L’UE a sostegno delle imprese per uno sviluppo sostenibile nel bacino del Mediterraneo Con U-SOLVE la Sicilia diventa capo fila e punto di riferimento operativo per la cooperazione imprenditoriale tra Italia, Grecia, Cipro, Giordania, Palestina, Egitto. Dal 13 aprile le start-up che nasceranno sul Mediterraneo partiranno con una marcia in più. La Commissione Europea, tramite il programma ENI CBC Med lancia ufficialmente il progetto U-SOLVE. Con U-SOLVE si avvia un progetto per lo sviluppo d’imprese sostenibili in ambito urbano che supporterà nuovi micro progetti innovativi e collaborativi. Al Consorzio ARCA, incubatore di imprese dell’Università degli Studi di Palermo, il compito…
Autore: Marina Pellitteri
Troppi terreni sottratti alla produzione alimentare primaria «Confagricoltura Udine, sulla base di quanto reso recentemente noto del progetto previsionale per la realizzazione di un parco fotovoltaico nella zona Aussa Corno, esprime la sua netta contrarietà alla fattibilità dell’opera. Quest’ultima, pur avendo un’indubbia valenza ambientale, comporterebbe l’ennesimo massiccio consumo di suolo in questo caso, tra l’altro, di riconosciuta valenza agricola, laddove in loco vi sono altre opportunità che consentirebbero anche una riqualificazione di aree e manufatti a destinazione industriale». È la dichiarazione del presidente provinciale dell’Organizzazione imprenditoriale agricola, Giovanni Giavedoni, espressa al Sindaco di San Giorgio di Nogaro, Roberto Mattiussi. Infatti,…
Difesa del suolo. Torrente Tiepido, conclusi gli interventi per il ripristino dell’efficienza idraulica in località Cavidole a Castelnuovo Rangone (Mo). L’assessore Priolo: “Da inizio legislatura investiti 1,5 milioni di euro” Tornato in sicurezza anche il transito sul percorso Natura del torrente. Interventi di ripristino del corso d’acqua realizzati nei mesi scorsi dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile anche nei Comuni di Maranello e Serramazzoni Bologna – Tornano in sicurezza il tratto del torrente Tiepido in località Cavidole a Castelnuovo Rangone (Mo) e il transito sul vicino percorso Natura. Sono infatti conclusi i lavori a cura dell’Agenzia…
Nuova inchiesta della magistratura sulla sanità siciliana. Il servizio trasporto dei pazienti all’interno del Policlinico di Palermo, affidato con un appalto alla Italy Emergenza, è finito sotto indagine dopo le denunce presentate dalla direzione del nosocomio. Nel corso dell’operazione “Tutto in regola”, i finanzieri del comando provinciale e i carabinieri del Nas hanno eseguito un’ordinanza agli arresti domiciliari emessa del gip di Palermo nei confronti di Maurizio D’Angelo, 63 anni, di Palermo già segretario del dipartimento dei servizi centrali dell’azienda ospedaliera universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo e Alessandro Caccioppo, 49 anni, di Messina, già rappresentante legale della Italy Emergenza…
La Polizia di Stato ha denunciato per ricettazione e detenzione abusiva di arma da fuoco un giovane 28enne e la compagna 37enne per favoreggiamento personale. Qualche notte fa, alla Sala Operativa della Questura di Siena è arrivata una segnalazione da parte dei sanitari del 118 sul ferimento di un giovane, attinto da un colpo di arma da fuoco sul polpaccio sinistro. Gli agenti delle Volanti, immediatamente intervenuti sul posto, nel quartiere di San Miniato (Si), hanno acquisito subito le prime informazioni dalla fidanzata della presunta vittima, convivente. La ragazza ha riferito alla Polizia che mentre si trovavano a passeggio col…
CATEGORY ARCHIVES: EDITORIALI Disavventure della legge elettorale ‘Tedesca ‘ Disavventure della legge elettorale ‘Tedesca ‘ di Stefano Adami Per ora, l’unica cosa sicura che si sa è questa: all’ultimo momento, i Cinque Stelle hanno cambiato idea. Guardacaso. Qualcuno gli ha spiegato che votavano per impiccarsi. No, allora no. E si… Full Article → Posted by: Marina Pellitteri // editoriali // Disavventure della legge elettorale ‘Tedesca // giugno 9, 2017 // Comment Il Padrone in Italia Il Padrone in Italia Trump in viaggio E così, dopo essersi fermato in altre tappe di importanza storica, il Comandante in Capo americano viene in…
Palermo: “Bolero” al Teatro di Verdura Danza d’autore… Bolero al Teatro di Verdura il 19 luglio Due coreografie di Valerio Longo in apertura e chiusura e il grande repertorio del Corpo di ballo del Teatro Massimo Ospiti Sara Renda e Alessio Rezza per Don Chisciotte PALERMO. Venerdì 19 luglio alle ore 21.15 al Teatro di Verdura di Palermo il Teatro Massimo presenta lo spettacolo Danza d’autore… Bolero, che si apre e si chiude con due coreografie create da Valerio Longo per il Corpo di ballo della Fondazione. La serata inizierà infatti con Plasma, coreografia di Valerio Longo su musica di…
“Armi e Bagagli”: le ultime parole di Cesare Battisti di Stefano Adami E così, alla fine, Cesare Battisti ha spiazzato tutti. Tutti i firmatari degli appelli pro-Battisti. E quelli che sono rimasti totalmente spiazzati, visto che non se l’aspettavano, stanno facendo bel belli finta di niente. Ma come ha fatto a spiazzare tutti, Battisti? Semplicemente dichiarando, alla fine, di essere colpevole. Eh sì. Quelle quattro persone, cadute negli anni ’70, le ha ammazzate proprio lui. Non è un complotto. Non è una trappola. Non è un’invenzione del potere. Fu lui a sparare. E, al termine della confessione, Battisti ha anche…
8Il Testo Unico sulle Spese di Giustizia per garantire la tutela degli interessi di ogni cittadino, quando costui non puoi permettersi di pagare le esose parcelle degli avvocati, prevede il gratuito patrocinio. Per ribadire “chiaro e forte” se un cittadino ha un reddito inferiore a 11.369,24,la parcella la paga lo Stato, pardon la paghiamo Noi. In quasi tutti i casi che finiscono davanti a un giudice, la presunta vittima si costituisce “parte civile”, allo scopo di ottenere un risarcimento. Per farlo, ha bisogno di un avvocato che la patrocini, e in questo senso i conti sono presto fatti: un avvocato…
L’11aprile ricorre la “Giornata del Mare e della cultura marinara”, un’iniziativa nata nel 2017 con l’obiettivo di accrescere, soprattutto tra i giovani, l’amore e il rispetto per la risorsa mare. Il Comandante Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, nel suo intervento a Unomattina, parla del progetto e dell’impegno del Corpo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Transizione Ecologica, per promuovere l’importante giornata.
” Coloro c’hanno osservato in moti, e le virtù delle stelle hanno lasciato scritto, che gli uomini del nascimento sono inclinati è una virtù, più che ad un’altra dalla temperatura del cielo, secondo che è lei benigna o maligna…” Potremmo dire che questa osservazione è vera per i siciliani,i napoletani,i toscani, per tutti gli italiani,” sono quasi tutti d’acuto e desto ingegno”, come afferma Cicerone contra Verre e lo testifica Giulio Firmico. Sono eccellentissimi nelle invenzioni, quasi per natura sono oratori, e tanto veloci nel dire ” che Apuleio nel secondo libro, li chiama Trilingui. Sono pronti di lingua, faceti,…
Sono 15.746 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 11 aprile, secondo i dati del bollettino della Protezione Civile. Da ieri, in base alla tabella sul sito del ministero della Salute, altri 331 morti che portano il totale a 114.254 dall’inizio dell’emergenza legata al covid-19. Nelle ultime 24 ore eseguiti 253.100 tamponi, l’indice di positività è al 6,2%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.585. 0:07 / 3:42 Covid, i numeri della pandemia del 10… Leggi anche Covid Italia oggi, bollettino regione per regione: contagi e tabella 11 aprile I DATI DELLE REGIONI LAZIO – Sono 1.675 i contagi…
FIRENZE, 11 APR – Precipitazioni diffuse sono attese su tutta la Toscana tra oggi, domenica 11 aprile, e domani a causa di una perturbazione che transiterà su tutta la regione. Per questo la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha diffuso un allerta di livello ‘giallo’ per rischio idrogeologico e temporali valido per tutta la Toscana per entrambe le giornate. Le piogge saranno più frequenti e diffuse sulle zone settentrionali, in particolare sui rilievi dell’Appennino massese e lucchese, e sulla costa, con occasionali rovesci anche temporaleschi a partire da questa sera. Domani, lunedì 12 aprile, sono attese precipitazioni localmente…
In uno scenario lunare fatto di migliaia di ulivi secchi ancora da eradicare, si stagliano rigogliosi i mandorli, esempi di ‘resilienza’ alla Xylella fastidiosa in area infetta, dove è indispensabile la diversificazione colturale per non condannare le province di Lecce, Brindisi e Taranto a una monocoltura, con il rischio che un organismo alieno azzeri il patrimonio produttivo del territorio, come già avvenuto con la Xylella che ha compromesso il 40% del patrimonio olivicolo della regione Puglia. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia che chiede una stretta sulla deroga UE, sollecitando una decisione dell’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia alla luce delle evidenze…
I vaccini della Cina sono relativamente poco efficaci e Pechino valuta l’ipotesi di un mix con vaccini a mRNA, realizzati con la tecnologia che caratterizza i farmaci di Pfizer o Moderna. Lo ha detto Gao Fu, numero 1 del Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie, come riferisce il South China Morning Post. In una conferenza a Chengdu, Gao Fu ha ammesso che il paese sta esaminando due opzioni “per risolvere il problema” legato “all’efficacia non elevata dei suoi attuali vaccini”. 0:17 / 2:00 Vaccini, nel Lazio più del 57% degli… Un’ipotesi prevede una modifica dell’intervallo di somministrazione tra…
Covid Italia, 17.567 contagi e 344 morti: bollettino 10 aprile 10 APRILE 2021 | 17.38 LETTURA: 11 MINUTI I dati e la tabella del ministero della Salute relativi all’Italia che, da lunedì, sarà in prevalenza zona arancione. Sono 320.892 i tamponi, tasso positività al 5,4%. Quasi 3.000 casi in Lombardia, oltre 2.000 in Campania e più di 1.000 in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia e Lazio. Più di 1.800 nuovi positivi in Puglia alternate text (FOTOGRAMMA/IPA) Sono 17.567 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 10 aprile, secondo i dati Regione per Regione nel bollettino fornito dal ministero della Salute, e…
CATANIA, 10 APR – “In Sicilia c’è l’80% di rinuncia del vaccino AstraZeneca. Su 100 persone, 80 dicono di no”. Lo ha detto a Catania il presidente della Regione Nello Musumeci. “E’ naturale – ha aggiunto – che la condizione di allarme sia particolarmente elevata, ma abbiano il dovere di credere agli scienziati che dicono che è più pericoloso non vaccinarsi piuttosto che vaccinarsi”. “Per poter uscire da questo tunnel e smetterla di dichiarare zone rosse c’è una sola soluzione: immunizzare la comunità siciliana, sottoporla a vaccino ed è quello di cui ci stiamo occupando”, ha concluso. >ANSA-IL-PUNTO/COVID Musumeci, non…
La prospettata chiusura del cinema Arcobaleno è una ferita per la città. Non si può accettare in tempi di pandemia culturale la chiusura di una sala cinematografica, a Napoli che è il primo set cinematografico all’aperto d’Italia. Nemmeno si può sospettare che la chiusura sia dovuta all’insostenibilità dei costi dovuti agli effetti della pandemia sanitaria. Il Governo batta un colpo. Metta in campo misure economiche adeguate per scongiurare la chiusura degli spazi culturali. In questo anno si è avuta l’impressione che per i Governi la cultura sia qualcosa a cui si possa rinunciare. La cultura non è intrattenimento, è vita…
BLOCCATI DA ICQRF SU WEB 177 CASI TAROCCHI Le brutte copie dell’olio pugliese sono alcune delle truffe sulle specialità Made in Italy smascherate nel 2020 sulla piattaforma web di vendite on line di Alibaba. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti regionale, divulgata in occasione della multa da 18,2 miliardi di yuan (pari a 2,78 miliardi di dollari) per abuso di posizione dominante annunciata dalle Autorità cinesi nei confronti del gigante dell’e-commerce Alibaba. Una realtà – sottolinea la Coldiretti – presente anche a livello nazionale nel settore dei prodotti agroalimentari grazie ad una intensa campagna del suo fondatore Jack…
Vaccino Covid in Italia: il 32% degli over 80 è ancora in attesa della prima dose. Ad oggi sono gli anziani dai 90 anni in su il gruppo che in proporzione ha ricevuto il maggior numero di dosi. In questa fascia d’età è stato coperto con almeno una dose il 68%. A seguire la fascia 80-89 anni, con il 66,2% che ha ricevuto almeno la prima iniezione-scudo. Sono i dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità, nel focus vaccini all’interno del suo ultimo aggiornamento sull’andamento dell’epidemia nel Paese. 0:05 / 0:26 Vaccino, Curcio: priorità a over 80 e… Al 7 aprile…