Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Un pazzesco borgo medievale in Sicilia regala case a 1 euro Troina, in provincia di Enna, ha appena aderito all’iniziativa di successo in tutta Italia. 10/04/2021 Al progetto di rinnovare i centri storici cedendo le case dismesse a un euro si aggiunge anche Troina, un bellissimo borgo siciliano in provincia di Enna. L’idea è quella di vendere a un prezzo simbolico le case disabitate, ma solo a patto che chi compra entro pochi anni le ristrutturi e le riporti alla loro funzione abitativa. PUBBLICITÀ – CONTINUA A LEGGERE DI SEGUITO Valorizzare i centri storici, evitare che si spopolino perdendo la…

Leggi Tutto

I militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato, nelle ultime ore, due impianti abusivi per l’allevamento di mitili in prossimità del porto commerciale del capoluogo campano che occupavano illegalmente una estesa porzione del demanio marittimo che si estendeva fino alla vicina rada di Santa Lucia. Circa 100 tonnellate di frutti di mare già maturi e pronti per essere messi direttamente in commercio privi di ogni certificazione che ne potesse attestare la provenienza e il rispetto delle normative sanitarie sulla tracciabilità e la salubrità. Gli accertamenti delle Fiamme Gialle hanno fatto emergere una connessione tra…

Leggi Tutto

Bilancio 2021: Borgo San Lorenzo, nessun aumento sulle imposte comunali, mantenuti i servizi, attenzione ai nuovi bisogni Investimenti importanti su scuola, cultura, sport e viabilità Un Bilancio di previsione difficile, come per tutti i Comuni, quello del 2021 per il Comune di Borgo San Lorenzo, approvato con i voti favorevoli dei gruppi PD e Gruppo civico. Lo spirito di fondo è quello di cercare di tutelare famiglie e imprese: per il 2021 infatti non ci saranno aumenti di imposte comunali, e saranno mantenute le agevolazioni introdotte già nel 2020. L’Amministrazione ha deciso di non aumentare le tariffe dei servizi a…

Leggi Tutto

Moby Prince: Mazzeo domani alle celebrazioni per il trentennale della strage Il presidente dell’Assemblea legislativa toscana: “Martedì 13 sveleremo una targa commemorativa che è posta negli spazi dell’Armadio della memoria presso la biblioteca del Consiglio regionale” Firenze- Domani, sabato 10 aprile, il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, sarà presente a Livorno per partecipare alla commemorazione delle 140 vittime della strage del Moby Prince a Livorno, avvenuta trent’anni fa. Il presidente alle 17 sarà all’Andana degli Anelli, per assistere alla deposizione del cuscino di rose del Presidente della Repubblica, alla lettura dei nomi delle vittime e al lancio…

Leggi Tutto

Proposta di risoluzione approvata a larga maggioranza (astensione Lega) di Benedetta Bernocchi e Sandro Bartoli – 9 aprile 2021 Firenze – Dare una rapida attuazione alle misure previste dal ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’, potenziando gli organici esistenti, inserendo nuove professionalità e competenze e predisponendo un piano di formazione e riqualificazione permanente del personale delle Pubbliche amministrazioni. Questo l’impegno chiesto alla Giunta regionale nei confronti del Governo, in una risoluzione presentata dalla commissione per le politiche europee e le relazioni internazionali, presieduta da Francesco Gazzetti (Pd). L’atto che adesso passa all’esame dell’Aula, ha ricevuto il…

Leggi Tutto

“La violenza è amore”, “Diversa ma inferiore semplicemente donna”: sono le scritte apparse sull’installazione contro la violenza sulle donne davanti al Comune di Campi Bisenzio. La condanna di Cgil e Spi Cgil: “Uno sfregio inaccettabile e gravissimo, continueremo a batterci per la cultura del rispetto e della parità” Firenze, 9-4-2021 – “La violenza è amore”, “Diversa ma inferiore semplicemente donna”: sono le scritte apparse stamani sulla installazione contro la violenza sulle donne davanti al Comune di Campi Bisenzio (FOTO). L’installazione, due casette rosse con le immagini e le storie di Elsa Morante e Rosa Parks, era messa davanti al Palazzo…

Leggi Tutto

L’Italia diventa arancione, con sole 4 regioni in rosso tra cui la Sardegna che solo un mese fa era l’unica zona bianca del paese, e comincia a vedere la possibile ripartenza. Anche se, con 17mila casi e 460 morti in 24 ore, è ancora presto per allentare le misure restrittive. “Le chiusure e le aree rosse – conferma il ministro della Salute Roberto Speranza – stanno portando i primi risultati ma il contesto è ancora molto complicato e dobbiamo essere molto prudenti”. Da lunedì, dunque, Calabria, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Toscana si andranno ad aggiungere ad…

Leggi Tutto

uI dati e la tabella della Protezione Civile. In Lombardia oltre 3.200 casi. La Campania sopra quota 2.200, Piemonte e Puglia superano i 1.700. In Emilia Romagna quasi 1.500, i nuovi positivi del Lazio sono 1.363: a Roma 600. In Sicilia 258 morti per ricalcolo Regione alternate text (FOTOGRAMMA) Sono 18.938 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 9 aprile, secondo i dati Regione per Regione nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 718 morti. Da ieri eseguiti 362.973 tamponi, l’indice positività è al 5,2%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.603 (-60 da ieri), 192 nuovi…

Leggi Tutto

La Casa dei Rifugiati. UNHCR, ASGI e SUNIA lanciano una guida per aiutare i rifugiati ad orientarsi fra affitti, contratti, diritti e doveri di proprietari e inquilini L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari (SUNIA) pubblicano oggi “La casa dei rifugiati. Guida all’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale”. Le difficoltà di accesso all’alloggio rappresentano per i rifugiati uno degli ostacoli principali all’inclusione. Poter trovare casa, senza essere ostacolati da misure dicriminatorie e ricevendo l’orientamento adeguato, rappresenta una passaggio chiave per la costruzione di un percorso…

Leggi Tutto

La Turchia convoca l’ambasciatore italiano dopo le frasi del premier sul caso von der Leyen: “Inaccettabile e impudente” Draghi-Erdogan, si apre il caso diplomatico dopo le parole di ieri del premier italiano in riferimento al ‘sofagate’ di von der Leyen. Il presidente del Consiglio ha infatti definito il presidente turco “un dittatore” di cui però “si ha bisogno per collaborare” scatenando le proteste di Ankara, che ha quindi convocato l’ambasciatore italiano. “Condanniamo con forza le inaccettabili parole del premier nominato italiano sul nostro presidente eletto”, ha tuonato su Twitter il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Cavusoglu, sulle dichiarazioni definite “impudenti”…

Leggi Tutto

Università. L’Emilia-Romagna sempre più ‘Data Valley’: 28 dottorati finanziati dalla Regione con 2,5 milioni di euro per formare alte competenze sui Big Data. L’assessore Salomoni: “La nostra idea di ‘Data Valley’ è proprio questa, creare un ecosistema di alta tecnologia e formazione che sia sempre più punto di riferimento in ambito nazionale ed europeo” Investimento finalizzato ad affrontare le sei “Sfide globali e Competitività industriale europea”. I progetti di ricerca avranno durata triennale e potranno prevedere periodi all’estero; centrale la valorizzazione delle potenzialità infrastrutturali Big Data disponibili e in corso di realizzazione, e la costruzione di un rapporto sinergico e…

Leggi Tutto

I dati e la tabella della Protezione Civile. Lombardia oltre i 2.500 contagi, Campania e Puglia vicine 2.000 nuovi casi. In Piemonte più di 1.600. Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio superano i 1.000 nuovi positivi. A Roma sono 500 alternate text – (Afp) Sono 17.221 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 8 aprile, secondo i dati regione per regione nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, nella tabella del ministero della Salute, altri 487 morti che portano il totale a 112.861 dall’inizio dell’epidemia di covid-19. Nelle ultime 24 ore eseguiti 362.162 tamponi, l’indice di positività è al 4,75%.…

Leggi Tutto

Cinema e Spettacolo. Artisti e tecnici del futuro, in arrivo i corsi di formazione della Regione: a disposizione degli Enti formativi oltre 3,8 milioni di euro derivanti da risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo. L’assessore Felicori: “Fondamentale investire per far crescere il sistema culturale regionale, per un’occupazione di qualità con cui affrontare le sfide della ripartenza” Dal cantante lirico allo scenografo, dal tecnico del suono al rigger: i corsi per lo spettacolo dal vivo sono 36, mentre per il settore cinematografico e audiovisivo sono 26, dalla sceneggiatura alla regia, dalla post-produzione alle tecniche di ripresa. Al via nei prossimi mesi…

Leggi Tutto

Covid. Turismo, commercio e ristorazione, subito misure del Governo a sostegno di imprese e lavoratori. Corsini: “Intervenire ora per non trasformare la pandemia sanitaria in pandemia sociale. Proroga mutui, riduzione Tari, azzeramento tassa occupazione suolo pubblico, tra gli interventi urgenti da attivare” L’assessore: “Occorre un cambio di passo nel sistema dei ristori e misure in grado di accompagnare alla ripartenza comparti fondamentali per l’economia del Paese” Bologna – “Ora bisogna che il Governo acceleri le risorse per i settori che stanno soffrendo di più come quelli del turismo, del commercio e della ristorazione, se non vogliamo che la pandemia sanitaria…

Leggi Tutto

“Palermo non ha bisogno di nuovi supermercati, per di più se realizzati lì dove resiste un piccolo pezzo di verde storico, l’agrumeto della vecchia Villa Anello, fra il Viale Michelangelo e la via Felice. Per questo abbiamo votato contro il Piano presentato dalla Giunta e bocciato ieri dalla Commissione Urbanistica del Consiglio comunale.” Lo dichiarano le consigliere Giulia Argiroffi e Marianna Caronia, dopo il voto che ieri ha respinto una proposta di Piano particolareggiato in un’area di circa 19 Mila metri quadri nella quale dovrebbero sorgere attività economiche. La proposta è stata respinta perché nessun consigliere, né di maggioranza né…

Leggi Tutto

Roma, 8 aprile 2021 – I teatri di Roma Capitale riaprono le loro porte per consentire lo svolgimento del concorso per la selezione dei nuovi dirigenti capitolini. Si tratta complessivamente di 7 sedi, di cui cinque messe a disposizione dall’Associazione Teatro di Roma, e precisamente: il Teatro Argentina (2 sale), il Teatro Tor Bella Monaca (2 sale), il Teatro Quarticciolo, il Teatro India (2 sale) e il Teatro Torlonia, situato nell’omonima Villa. Mentre, grazie alla collaborazione istituzionale messa in campo con il sistema museale di Roma Capitale, sarà possibile utilizzare anche gli spazi dell’Auditorium dell’Ara Pacis e, della sala cinema…

Leggi Tutto

Il premier: “Mi è dispiaciuto moltissimo per l’umiliazione che Von der Leyen ha dovuto subire. Erdogan dittatore di cui si ha bisogno”. Immediata la reazione di Ankara. Il presidente turco “un dittatore”, “di cui si ha bisogno”. Le parole del presidente del Consiglio, Mario Draghi, suscitano l’immediata reazione di Ankara che convoca l’ambasciatore. 0:14 / 0:35 Erdogan, Draghi: con dittatori serve… “Non condivido assolutamente il comportamento di Erdogan nei confronti della presidente Von der Leyen, credo non sia stato appropriato. Mi è dispiaciuto moltissimo per l’umiliazione che Von der Leyen ha dovuto subire” ha detto il premier Draghi in conferenza…

Leggi Tutto

Covid in Toscana, Bartolini (Fp Cgil) e D’Onofrio (Fp Cgil Medici e Dirigenti): “Ospedali al limite, nessuna riapertura se non calano i contagi. Non è questo il momento di allentare la stretta, stiamo vedendo la luce in fondo al tunnel grazie ai vaccini ma dobbiamo insistere con le misure di prevenzione”. In Toscana il tasso di saturazione medio di reparti ordinari Covid e terapie intensive è, da una settimana, stabilmente sopra il 95% Firenze, 8-4-2021 – Stiamo in piena terza ondata, l’effetto della variante inglese a maggiore contagiosità è ormai evidente. Le strutture ospedaliere Covid sono in grande sofferenza, in…

Leggi Tutto