Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE Stagione Teatrale 2020/2021 LO STABILE DI TORINO PRESENTA “MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE” DI ARTHUR MILLER, CON LA REGIA DI JURIJ FERRINI. PRIMA NAZIONALE IL 25 MAGGIO ALLE FONDERIE LIMONE Martedì 25 maggio 2021, alle ore 19.30, alle Fonderie Limone di Moncalieri, va in scena in prima nazionale MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE, di Arthur Miller, nella traduzione di Masolino d’Amico, con la regia di Jurij Ferrini. Lo spettacolo è interpretato dallo stesso Ferrini con Matteo Alì, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Paolo Li Volsi, Maria Lombardo, Orietta Notari, Federico Palumeri, Benedetta…

Leggi Tutto

Difesa del suolo. A Mondaino (Rn) chiuso il cantiere per la messa in sicurezza della strada comunale di via Montespino e il consolidamento del Rio Salso. L’assessore Priolo: “La Protezione civile al servizio dei territori per riparare i danni del maltempo” Costruite difese spondali in pietra a protezione della via più volte danneggiata dalle piene del torrente. Un intervento da 100mila euro finanziato dalla Regione e realizzato dal Servizio di Rimini dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Bologna – Torna in completa sicurezza la strada comunale di via Montespino a Mondaino, nel riminese. Si è concluso…

Leggi Tutto

Cultura e turismo. Dante, Fellini, Bernardo Bertolucci, Pupi Avati, Secondo Casadei, i 30 anni dei Modena City Ramblers: dalla Costa a Parma2021, tour in sei città per ‘La Milanesiana’ che torna in Emilia-Romagna. Bonaccini-Corsini: “Un festival di qualità per un’estate in cui accogliere in sicurezza visitatori dall’Italia e dall’estero”. La direttrice Elisabetta Sgarbi: “Questa regione continua a sprigionare un’energia unica, anche in tempi complessi come questi” La presentazione degli appuntamenti della rassegna che dal 29 luglio al 3 agosto toccherà Santarcangelo di Romagna, Rimini, Cervia, Ravenna, Gatteo a Mare e, per la prima volta, Parma Bologna – C’è molta Emilia-Romagna…

Leggi Tutto

I dati della Protezione Civile, regione per regione: da Lazio a Lombardia, da Sicilia a Friuli Sono 4.452 i contagi da coronavirus in Italia oggi, martedì 18 maggio, secondo i dati della Protezione Civile nel bollettino regione per regione. Da ieri nelle regioni sono registrati altri 201 morti, che portano il totale a 124.497. Nelle ultime 24 ore eseguiti 262.862 tamponi, l’indice di positività scende a 1,69%. Dopo le decisioni su coprifuoco, riaperture e zone, oggi nel Paese si registra un ulteriore calo dei pazienti in terapia intensiva: sono 1.689 (-65 da ieri), con 86 nuovi ingressi. I ricoveri ordinari…

Leggi Tutto

La memoria è impegno costante, da coltivare ogni giorno. Insieme a Nicolas Meletiou, managing director di Eso, la città di Palermo corre per non dimenticare le 11 vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio e con loro tutte le vittime innocenti di mafia. Impegno, dunque, che si traduce in azioni concrete, grazie ad un’opera di riqualificazione urbana che sarà realizzata con i proventi delle iscrizioni alla “Corsa per la Memoria”. Infatti anche Palermo, come altre città d’Italia, ospiterà il parco giochi ‘Il giardino di Betty’, il primo in Sicilia. La settimana prossima, poco prima del 29°anniversario della strage di…

Leggi Tutto

PALERMO – E’ stato inaugurato il centro allestito dalla Croce Rossa Italiana nella stazione ferroviaria centrale a Palermo per l’effettuazione senza alcun costo, prescrizione medica o prenotazione del tampone antigenico rapido riservato a tutti i cittadini che sono in partenza. Sono intervenuti il sindaco Leoluca Orlando, Renato Costa, commissario per l’emergenza Covid a Palermo e per la Croce Rossa, Luigi Corsaro, presidente regionale, Laura Campione, presidente Comitato Palermo e Giuseppe Giordano, segretario regionale. “Voglio porgere il mio apprezzamento per l’iniziativa della Croce Rossa Italiana in collaborazione con le Ferrovie dello Stato che, certamente, fa parte della diffusione della cultura della…

Leggi Tutto

Il bollettino della Protezione Civile sulle regioni: da Lombardia a Lazio, da Toscana a Sicilia, da Piemonte a Campania. I numeri e le news sulla situazione nel Paese che da lunedì sarà tutto in zona gialla, tranne la Valle d’Aosta in arancione Il bollettino Covid in Italia oggi, sabato 15 maggio, con i dati della Protezione Civile regione per regione. Le news su contagi, ricoveri e morti nel Paese che da lunedì sarà tutto in zona gialla, a eccezione della Valle d’Aosta in zona arancione, mentre aumenta il numero dei vaccinati e continua il confronto sul coprifuoco. La situazione delle…

Leggi Tutto

19 / 23 maggio (mercoledì, giovedì, venerdì doppia recita ore 15:15 e 18:45 – sabato ore 18:45 – domenica ore 15:15) / Teatro della Pergola Firenze Prima Nazionale Fondazione Teatro della Toscana, L’Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore Lorenzo Antolini, Greta Bendinelli, Marco Bossi, Antonio Cocuzza, Jacopo Dragonetti, Arianna Maria Garcea, Giacomo Gava, Yeda Kim, Nadia Najim, Viola Picchi Marchi, Federico Poggetti, Francesco Providenti, Maria Giulia Toscano LA DONNA VOLUBILE di Carlo Goldoni scene Carlo De Marino direttrice di scena Federica Elisa Francolini costumi e maschere Elena Bianchini assistente costumi e maschere Eleonora Sgherri sarte Silvia Anderson, Anna…

Leggi Tutto

La Zagara di Primavera dal 4 al 6 giugno PALERMO. La Sicilia torna in zona gialla e l’Orto Botanico di Palermo riapre le sue porte dopo aver accuratamente potato e messo in sicurezza le piante e gli spazi. E si prepara alla Zagara di Primavera, la famosa mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo programmata dal 4 al 6 giugno. “Abbiamo approfittato di questi ultimi giorni di fermo per finire la potatura e i lavori straordinari che riguardano il giardino storico – racconta Rosario Schicchi, direttore dell’Orto – Il nostro sistema di irrigazione, a scorrimento superficiale, viene ammirato in tutto il…

Leggi Tutto

Campidoglio: ok dalla Giunta a esenzione canone Occupazione Suolo Pubblico per manifestazioni culturali, spazi commerciali compresi Roma – Tutte le attività culturali che si svolgeranno in città fino alla fine dell’anno potranno richiedere la concessione di suolo pubblico gratuita sia per gli spazi destinati alle attività culturali che per quelli commerciali a questi funzionali. Lo ha stabilito la Giunta con una delibera approvata questa mattina. Le manifestazioni che potranno chiedere l’esenzione dovranno garantire una superficie destinata alle attività culturali prevalente rispetto all’attività commerciale. La misura riguarda tutte le attività promosse dai bandi di Roma Capitale, le iniziative promosse dai Municipi…

Leggi Tutto

Mobilità. La Regione chiama l’Ue per il dossier aeroporti. L’assessore Corsini: “Infrastrutture strategiche per agganciare la ripartenza del turismo. Occorrono deroghe per permettere gli investimenti. Confermiamo i 48 milioni di euro per i 4 scali regionali” Oggi l’incontro con le europarlamentari Gualmini e Basso e i rappresentanti degli aeroporti di Parma, Bologna, Forlì e Rimini. Dalle parlamentari disponibilità piena ad approfondire tutti i temi emersi e a valutare spazi di manovra per i correttivi. “Un errore strategico escludere gli aeroporti dal Pnrr, la transizione ecologica non è incompatibile con il trasporto aereo” Bologna – La Regione chiama l’Ue per cercare…

Leggi Tutto

Cultura e territorio. Riapre il Museo dei Burattini “Leo Preti” di Crevalcore, nel bolognese. Il presidente Bonaccini: “Un progetto importante per la comunità e per tutti noi, che mette al centro le necessità di crescita dei più piccoli” Danneggiato dal sisma, l’inaugurazione oggi alle 16,30, alla presenza del presidente della Regione, delle autorità locali e dei curatori. “Uno spazio unico a livello nazionale per le caratteristiche e il valore storico delle sue collezioni” Bologna – Un luogo magico, dove fate, draghi, cavalieri e gentildonne sono di casa e che racconta anche una dinastia di burattinai che prese il via nel…

Leggi Tutto

Le forze israeliane hanno distrutto la torre Al Jalaa a Gaza City, un alto edificio dove avevano sede diversi media, fra cui Al Jazeera e l’agenzia stampa Associated press. Times of Israel ha mostrato un video dell’edificio che si sbriciola in una nuvola di polvere. Le forze israeliane avevano avvertito gli occupanti dell’edificio con un’ora di anticipo sull’attacco. C’è stato anche un avvertimento con il sistema del ‘roof knocking’, ovvero un razzo contro il tetto che non ha causato seri danni. Secondo l’esercito israeliano, nell’edificio si trovavano anche “risorse militari” usate dall’intelligence di Hamas, accusato di “nascondersi dietro” gli uffici…

Leggi Tutto

Difesa del suolo. A Santa Sofia (Fc) conclusi i lavori di messa in sicurezza della strada comunale Berleta-Biserno, in località Castagnolo. L’assessore Priolo: “Grazie a collegamenti efficienti e funzionali, mettiamo al centro le necessità dell’Appenino e la piena valorizzazione delle sue bellezze naturalistiche” Intervento da 130mila finanziato dalla Regione e progettato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile che consentirà la riapertura della via, importante collegamento fra la vallata di Corniolo e quella di Biserno e Ridracoli Bologna – Manca solo l’asfaltatura, ma è certo che la strada comunale Berleta-Biserno riaprirà. Con un intervento da 130mila euro…

Leggi Tutto

Riaprono e il museo archeologico Griffo e il sito di Eraclea Minoa La Sicilia è stata dichiarata zona gialla e dunque da lunedì (17 maggio) possono riaprire le porte i siti culturali. Prima fra tutte, la Valle dei Templi di Agrigento. Dove, come già successe durante il primo lockdown, la natura si è riappropriata del territorio, e ha trasformato il parco archeologico in un unico, enorme, rigoglioso giardino. Darà una sensazione di grande libertà e sicurezza, entrare nella Valle, camminare tra i reperti e raggiungere il tempio della Concordia, vero cuore dell’intero sito; ma anche seguire il lavoro degli archeologi visto che…

Leggi Tutto

Non perde un giorno il Teatro Massimo e riapre al pubblico lunedì 17, al passaggio della città di Palermo in zona gialla. Si riparte subito con le visite guidate mentre sabato 22 maggio torna la musica dal vivo con Lucia di Lammermoor. A dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo il Maestro Roberto Abbado. Riapre al pubblico il Teatro Massimo fin dal primo giorno in cui Palermo rientra in zona gialla. Si riparte subito lunedì 17 maggio con le visite guidate mentre giovedì 20 sarà riservata come di consueto ai giovani under 35 la prova generale di una delle opere più amate…

Leggi Tutto

Sanità. Tumore alla mammella, anche grazie alla Rete dei Centri di senologia in Emilia-Romagna si sopravvive di più e la mortalità è in costante calo. Appena insediato il Coordinamento, tre rappresentanti di associazioni delle pazienti al suo interno. L’assessore Donini: “A fianco delle donne, per garantire cure e assistenza sempre più all’avanguardia. Fondamentale il ruolo delle associazioni” I Centri accompagnano passo passo le pazienti per tutta la durata del percorso, dalla prevenzione alla cura, assicurando anche il supporto psicologico. Nel 2019 hanno trattato il 96% delle donne operate per questa patologia in Emilia-Romagna. Oltre 4.500 i nuovi casi diagnostica ogni…

Leggi Tutto

Smart attack, pubblicati i bandi small e medium della manovra regionale per gli investimenti; assessore fioroni: si parte con sfida lanciata alle imprese Perugia, 14 mag. 021 – Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 14 maggio (Bur n.31 – Serie generale) gli avvisi SMALL e MEDIUM destinati alle micro e piccole medie imprese per favorire gli investimenti in digital transformation e impresa 4.0. Il Bando SMALL, per cui sono stati stanziati 4 milioni di euro, è destinato a micro e piccole imprese, operanti nel settore manifatturiero e del commercio, e agli artigiani, che seppur non operano…

Leggi Tutto

La rete Borghi dei Tesori presentata alla Bit Domenico Dolce: “In Sicilia siamo circondati dalla bellezza” “Quand’ero giovane sono scappato via dalla Sicilia, oggi invece, guai a chi mi tocca le radici da cui sono fuggito”. Domenico Dolce la sua Polizzi Generosa se la porta nel cuore, come un tesoro importante, un affetto sincero. E si arrabbia quando pensa ai borghi siciliani abbandonati, ai piccoli centri non valorizzati, alle tradizioni che si stanno perdendo, agli artigiani che sembrano non entrare più nei cicli produttivi. Anche per questo ha deciso di “sposare” il progetto dei Borghi dei Tesori che è stato…

Leggi Tutto

Quattro giorni di cinema dedicati ai bambini e ai ragazzi di Ballarò e dell’Albergheria e disponibili in streaming per tutti Torna a Palermo dal 19 al 22 maggio Il Cineclub dei Piccoli, il festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah con la direzione artistica di Francesco Torre, in collaborazione con l’Associazione Santa Chiara e l’Istituto G. E. Nuccio, e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIUR. Tante le iniziative in programma, rivolte ai bambini dai 7 ai 12 anni, che si svolgeranno in presenza e in streaming, tra cui il Cineclub con laboratori didattici…

Leggi Tutto