Calosi: “Non li lasceremo soli finché non avremo realizzato la reindustrializzazione” Firenze 20.05.2021.- Alcuni lavoratori con l’assistenza della Fiom Cgil e dello Studio Legale, hanno inviato ieri a Bekaert le lettere per contestare i licenziamenti. “La nostra organizzazione non li lascerà soli – ha commentato Daniele Calosi, Segretario Generale della Fiom Cgil di Firenze e Prato – li accompagneremo in questo percorso patrocinando le cause. Continueremo a partecipare a ogni tavolo, fino alla reindustrializzazione del sito di Figline, pensando a tutti i 318 lavoratori licenziati a giugno 2018. L’azienda – prosegue Calosi – ha scelto di non usufruire di altri…
Autore: Marina Pellitteri
Torna lo spettacolo dal vivo al Teatro Massimo di Palermo con una delle opere più amate di Donizetti, Lucia di Lammermoor. Sul podio Roberto Abbado con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo e un cast di tutto rilievo. Sabato 22 maggio alle 18.30, con Lucia di Lammermoor in forma semiscenica e integrale, il Massimo di Palermo riapre al pubblico le porte del Teatro per rivivere il piacere e la magia dello spettacolo dal vivo. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo il Maestro Roberto Abbado, Maestro del Coro Ciro Visco. Lucia al Teatro Massimo è stata interpretata da grandissime cantanti:…
Roma, 20 maggio 2021 – L’Azienda Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap resterà pubblica. La Giunta Capitolina, con apposita delibera, ha stabilito la prosecuzione del periodo di Commissariamento dell’Azienda Speciale. Verrà poi predisposto e organizzato quanto occorre per eseguire il progetto di riorganizzazione di Farmacap nell’ambito del piano di razionalizzazione delle partecipate di Roma Capitale. Per Farmacap è previsto infatti uno scorporo del ramo di azienda del settore orientato a svolgere prevalentemente politiche sociali dandogli la veste giuridica più idonea di natura pubblica e, invece, una aggregazione del settore Farmacie con altri soggetti che svolgono servizi finalizzati al benessere culturale e sociale dei…
Ieri, 19 maggio, in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia a Montalcino, l’assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Alberto Tirelli nella splendida Cantina Col d’Orcia del Conte Francesco Marone Cinzano, ha presentato il “Progetto cantine bike friendly” del portale Strade di Siena: www.stradedisiena.it Con lui il vice sindaco del Comune di Montalcino Angelo Braconi, Nicola Giannetti consigliere delegato del Movimento Turismo del Vino Toscana, Fabrizio Bindocci presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e lo stesso proprietario della tenuta Col d’Orcia. Il sito dedicato al cicloturismo e al turismo outdoor in generale, nato nell’ambito della gestione associata…
Crisi aziendali. Ondulati Maranello Spa, i vertici dell’azienda confermano l’addio all’Emilia-Romagna per trasferire la produzione nel mantovano. Colla: “Inaccettabile delocalizzazione, porteremo la vertenza a Roma. L’obiettivo condiviso è concentrarsi sulla ricerca di soluzioni per i lavoratori” Ieri il tavolo istituzionale con proprietà, sindacati e rappresentanti dei dipendenti dell’impresa del modenese che produce cartone ondulato per imballaggi e occupa circa 80 lavoratori Bologna – “La Ondulati Maranello ha gettato la maschera. La decisione comunicata dal proprietario, Bruno Zago, che ha scelto di abbandonare il territorio piuttosto che fare un investimento sulla città e su quei lavoratori che gli hanno dato tanto,…
Ambiente. “Mettiamo radici per il futuro”, si allarga il corridoio verde dell’Emilia-Romagna grazie alle nuove 580mila piante distribuite gratuitamente dalla Regione. Priolo-Lori: “Un dato che testimonia la grande sensibilità degli emiliano-romagnoli per l’ambiente. Ora via alla seconda fase con un bando da 1,6 milioni di euro per rendere più belle e vivibili le nostre città” Nonostante l’emergenza sanitaria, superato l’obiettivo alla chiusura della prima fase del programma. Reggio Emilia la provincia più virtuosa. Online tutti i dati sugli alberi piantati, comune per comune. Pronti contributi fino al 75% ai Comuni che si candidano per la realizzazione di progetti di forestazione…
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario”, realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. L’evento ha avuto luogo presso l’Istituto Comprensivo “Fiume Giallo-Scuola Primaria Geronimo Stilton” e vi hanno preso parte il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ed il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Lamberto Giannini. L’iniziativa, giunta alla ottava edizione, fino ad oggi ha interessato oltre 400.000 studenti sul territorio nazionale e…
Domani, giovedì 20 maggio, alle 21, verrà trasmessa nel sito www.teatrostudioscandicci.it la prima delle quattro puntate del nuovo programma La pioggia, diretto dal film maker Graziano Staino, produzione della Fondazione Teatro della Toscana. Il programma intende scattare una fotografia della situazione attuale, tramite una serie d’incontri e interviste con personaggi e professionisti dello spettacolo, alternati a produzioni originali realizzate all’interno del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci. La prima puntata vede l’incontro con la rockstar Manuel Agnelli e con l’attore-regista Elio de Capitani, che raccontano il loro rapporto con l’elemento della pioggia, nonché la loro percezione del momento che stiamo…
Il coprifuoco alle 23, regioni verso la zona bianca: i dati da Lombardia e Lazio, Veneto e Sicilia, Piemonte e Puglia Nell’Italia che da oggi vara il coprifuoco alle 23 e si avvia verso la zona bianca, il bollettino Covid regione per regione del 19 maggio, con i dati della Protezione Civile su contagi, ricoveri e morti. Verso le nuove riaperture, le ultime news dalle città – Roma, Milano, Napoli – e le notizie dalle regioni: da Lombardia a Lazio, da Toscana a Sicilia, da Sardegna a Veneto. I dati delle regioni: LAZIO Sono 466 i nuovi contagi da Coronavirus…
Nove anni fa il sisma in Emilia-Romagna. Abitazioni, edifici, attività economiche, imprese, scuole: ricostruzione privata pressoché completata. Cratere ristretto a 15 Comuni, sui 60 iniziali, i cantieri proseguiti anche durante la pandemia. Bonaccini: “Orgogliosi del lavoro fatto con sindaci, istituzioni e comunità locali, al di là di ogni distinzione politica. Insieme avevamo messo questi territori nelle condizioni di ripartire già prima della pandemia” Nel Documento strategico regionale 2021-27 approvato dalla Giunta confermato l’impegno a mantenere un’attenzione particolare nell’area del sisma, attraverso un utilizzo integrato dei fondi europei e del Recovery Plan. Dal 2012, concessi contributi per 6,4 miliardi di euro,…
Disponibile on demand da mercoledì 19 maggio, sulla WebTv del Teatro Massimo di Palermo, uno “speciale” su Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro palermitano, premiato di recente con il più ambìto dei premi della critica musicale italiana (Abbiati 2020). Sarà disponibile on line da domani, sulla webTv del Teatro Massimo, il video “Il senso di Wellber per Palermo” un ritratto-intervista del direttore d’orchestra israeliano Omer Meir Wellber che da gennaio 2020 è la guida musicale del Teatro Massimo di Palermo. Wellber, recentemente premiato dalla critica musicale italiana (Abbiati 2020) per avere saputo reinterpretare in maniera innovativa il suo ruolo,…
Dati alla vigilia della seconda tappa dell’alleggerimento delle misure anticovid con l’apertura di bar e ristoranti, ma solo all’aperto Nelle ultime 24 ore, in Francia vi sono stati 17.210 nuovi contagi di coronavirus e 228 morti. I dati del ministero della Sanità arrivano alla vigilia della seconda tappa dell’alleggerimento delle misure anticovid, con l’apertura domani di bar e ristoranti, ma solo all’aperto. Il coprifuoco viene spostato alle 21. Prosegue intanto la campagna vaccinale. Oltre 21 milioni di francesi, pari al 31,5% della popolazione, hanno ricevuto almeno una prima dose di vaccino, mentre 9,1 milioni (il 13,6%) hanno ricevuto anche la…
ROMA, 18 MAG – Per sfuggire all’arresto, positiva al Covid 19, viola l’isolamento fiduciario, scappa da Roma e si rifugia in Toscana. Per questo una donna di 44 anni è stata arrestata dalla Polizia che l’ha rintraccia su un treno proveniente da Firenze. Lei e suo marito, 50 anni, erano destinatari di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri: sei gli anni di reclusione che i due coniugi, entrambi originari di Pagani in Campania, dovevano scontare per il reato di estorsione commessa in concorso. Incaricati dell’esecuzione del provvedimento gli agenti del IX Distretto…
La regione umbria scende in campo per salvare le api: giovedì 20, giornata mondiale delle api, presentazione delle iniziative per la tutela degli impollinatori Perugia, 18 mag. 021 – L’Assessorato alle Politiche agricole e agroalimentari, alla tutela e valorizzazione ambientale della Regione Umbria, in occasione della “Giornata mondiale delle api” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ricorre dal 2017 ogni 20 maggio, organizza un evento di presentazione delle proprie iniziative dedicate alla loro salvaguardia e a un’apicoltura sempre più sostenibile. Alla conferenza stampa interverranno esperti del settore e parteciperanno associazioni degli apicoltori e rappresentanti del mondo agricolo umbro. “Tra…
TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE Stagione Teatrale 2020/2021 LO STABILE DI TORINO PRESENTA “MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE” DI ARTHUR MILLER, CON LA REGIA DI JURIJ FERRINI. PRIMA NAZIONALE IL 25 MAGGIO ALLE FONDERIE LIMONE Martedì 25 maggio 2021, alle ore 19.30, alle Fonderie Limone di Moncalieri, va in scena in prima nazionale MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE, di Arthur Miller, nella traduzione di Masolino d’Amico, con la regia di Jurij Ferrini. Lo spettacolo è interpretato dallo stesso Ferrini con Matteo Alì, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Fabrizio Careddu, Paolo Li Volsi, Maria Lombardo, Orietta Notari, Federico Palumeri, Benedetta…
Difesa del suolo. A Mondaino (Rn) chiuso il cantiere per la messa in sicurezza della strada comunale di via Montespino e il consolidamento del Rio Salso. L’assessore Priolo: “La Protezione civile al servizio dei territori per riparare i danni del maltempo” Costruite difese spondali in pietra a protezione della via più volte danneggiata dalle piene del torrente. Un intervento da 100mila euro finanziato dalla Regione e realizzato dal Servizio di Rimini dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Bologna – Torna in completa sicurezza la strada comunale di via Montespino a Mondaino, nel riminese. Si è concluso…
Cultura e turismo. Dante, Fellini, Bernardo Bertolucci, Pupi Avati, Secondo Casadei, i 30 anni dei Modena City Ramblers: dalla Costa a Parma2021, tour in sei città per ‘La Milanesiana’ che torna in Emilia-Romagna. Bonaccini-Corsini: “Un festival di qualità per un’estate in cui accogliere in sicurezza visitatori dall’Italia e dall’estero”. La direttrice Elisabetta Sgarbi: “Questa regione continua a sprigionare un’energia unica, anche in tempi complessi come questi” La presentazione degli appuntamenti della rassegna che dal 29 luglio al 3 agosto toccherà Santarcangelo di Romagna, Rimini, Cervia, Ravenna, Gatteo a Mare e, per la prima volta, Parma Bologna – C’è molta Emilia-Romagna…
I dati della Protezione Civile, regione per regione: da Lazio a Lombardia, da Sicilia a Friuli Sono 4.452 i contagi da coronavirus in Italia oggi, martedì 18 maggio, secondo i dati della Protezione Civile nel bollettino regione per regione. Da ieri nelle regioni sono registrati altri 201 morti, che portano il totale a 124.497. Nelle ultime 24 ore eseguiti 262.862 tamponi, l’indice di positività scende a 1,69%. Dopo le decisioni su coprifuoco, riaperture e zone, oggi nel Paese si registra un ulteriore calo dei pazienti in terapia intensiva: sono 1.689 (-65 da ieri), con 86 nuovi ingressi. I ricoveri ordinari…
La memoria è impegno costante, da coltivare ogni giorno. Insieme a Nicolas Meletiou, managing director di Eso, la città di Palermo corre per non dimenticare le 11 vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio e con loro tutte le vittime innocenti di mafia. Impegno, dunque, che si traduce in azioni concrete, grazie ad un’opera di riqualificazione urbana che sarà realizzata con i proventi delle iscrizioni alla “Corsa per la Memoria”. Infatti anche Palermo, come altre città d’Italia, ospiterà il parco giochi ‘Il giardino di Betty’, il primo in Sicilia. La settimana prossima, poco prima del 29°anniversario della strage di…
PALERMO – E’ stato inaugurato il centro allestito dalla Croce Rossa Italiana nella stazione ferroviaria centrale a Palermo per l’effettuazione senza alcun costo, prescrizione medica o prenotazione del tampone antigenico rapido riservato a tutti i cittadini che sono in partenza. Sono intervenuti il sindaco Leoluca Orlando, Renato Costa, commissario per l’emergenza Covid a Palermo e per la Croce Rossa, Luigi Corsaro, presidente regionale, Laura Campione, presidente Comitato Palermo e Giuseppe Giordano, segretario regionale. “Voglio porgere il mio apprezzamento per l’iniziativa della Croce Rossa Italiana in collaborazione con le Ferrovie dello Stato che, certamente, fa parte della diffusione della cultura della…