Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

C’è un possibile legame fra il vaccino covid AstraZeneca e casi molto rari di trombosi, in particolare casi di coaguli di sangue insoliti con livelli di piastrine basse. Lo ha riferito l’agenzia europea del farmaco Ema in una nota diffusa in merito alle conclusioni del comitato di farmacovigilanza Prac. Il Covid-19 “è associato a un rischio di ospedalizzazione e morte. La combinazione segnalata di coaguli di sangue e piastrine basse è molto rara e i benefici complessivi del vaccino nella prevenzione di Covid-19 superano i rischi degli effetti collaterali”, afferma il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’Ema.

Leggi Tutto

Nella Giornata Mondiale della Salute, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede che si attui un’azione internazionale concertata e solidale per garantire un accesso equo alle vaccinazioni anti COVID-19 anche per i rifugiati, le persone in fuga e per gli apolidi. L’UNHCR ritiene incoraggiante Il fatto che 153 Stati abbiano adottato strategie di vaccinazione che includono i rifugiati. Tuttavia, in molte parti del mondo, l’effettiva immunizzazione rimane una sfida, in gran parte a causa della disponibilità diseguale dei vaccini e della capacità dei sistemi sanitari. “Gli evidenti squilibri osservati nella condivisione dei vaccini tra gli Stati sono controproducenti e miopi.…

Leggi Tutto

Se le cose fossero andate in modo diverso, a partire dal mese di aprile i nostri teatri avrebbero finalmente visto debuttare con il pubblico in sala le sette nuove produzioni allestite nei mesi scorsi. Tuttavia, poiché la riapertura è stata ancora rimandata, mentre alle Fonderie Limone continuano a pieno ritmo le prove de Le sedie di Eugène Ionesco con la regia di Valerio Binasco in sala grande e quelle di Risveglio di primavera di Frank Wedekind con la regia di Gabriele Vacis in sala piccola, lo Stabile ha deciso di accogliere al Teatro Carignano e al Teatro Gobetti, per tutto…

Leggi Tutto

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: su quasi 32mila tamponi effettuati, 576 nuovi positivi. 2.415 guariti, calano casi attivi (-1.896) e ricoveri (-55). Vaccinazioni: superato il milione di somministrazioni Il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 44,5 anni. 57 decessi Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 345.753casi di positività, 576 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,8%. Continua…

Leggi Tutto

7 Raggi: “Investiamo con forza sui giovani, vanno garantite occasioni di socialità e gioco in sicurezza” Roma, 7 aprile 2021 – Al fine di contribuire all’apertura di centri estivi per bambini e ragazzi, Roma Capitale ha destinato in favore dei Municipi ulteriori fondi per 2 milioni di euro. I centri estivi rappresentano luoghi e percorsi di incontro, educazione, gioco, socializzazione e crescita, dedicati ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età durante i mesi più caldi dell’anno. I singoli Municipi ne gestiscono l’apertura e le modalità di realizzazione, anche coinvolgendo associazioni e altre realtà locali, sui rispettivi territori.…

Leggi Tutto

Usare la Casa del Sole, la struttura ospedaliera di via Roccazzo a Palermo come un secondo hub vaccinale per il territorio del capoluogo e dell’area metropolitana, cui affiancare dei camper che si spostino in città e in provincia per somministrazioni di vaccini “porta a porta”. Queste le proposte che Marianna Caronia ha fatto oggi al Presidente della Regione, anche nella sua veste di Assessore alla Salute, “per far sì che la campagna vaccinale abbia un forte impulso nell’immediato ma soprattutto perché si possa fare una vera pianificazione che metta in campo tutte le risorse necessarie e disponibili.” La deputata di…

Leggi Tutto

Sul vaccino anti Covid di AstraZeneca e il rischio trombosi arriva oggi il verdetto dell’Ema. Le news sul prodotto anglo-svedese sono attese anche dall’Italia. Nel pomeriggio, alle ore 16, l’Agenzia europea per i medicinali terrà una conferenza stampa sulle conclusioni della revisione del Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) del vaccino contro il coronavirus di AstraZeneca e i legami con gli eventi tromboembolici che si sono registrati in diversi Paesi Ue. Alla conferenza stampa interverranno la direttrice esecutiva dell’Ema, Emer Cooke, Sabine Straus, presidente del Prac, e Peter Arlett, capo del dipartimento di Farmacovigilanza ed Epidemiologia.

Leggi Tutto

PALERMO, 06 APR – Il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, su richiesta dei sindaci e sentito il parere delle Asp territoriali, ha istituito sei nuove “zone rosse” : Acquaviva Platani e Marianopoli (in provincia di Caltanissetta ), Alessandria della Rocca e Cattolica Eraclea (Agrigento), Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e Calascibetta (Enna). Per questi comuni si applicano le disposizioni previste dal Dpcm del 2 marzo. Le restrizioni saranno in vigore dall’8 aprile fino al 22. Sono inoltre prorogate fino al 14 aprile le “zone rosse” per i comuni di Acate (provincia di Ragusa), Centuripe e Regalbuto (provincia di Enna).…

Leggi Tutto

Agricoltura. Riparto risorse sviluppo rurale 2020-2021, l’Emilia-Romagna sostiene la proposta del ministero Politiche agricole e alimentari. L’assessore Mammi: “Un punto di equilibrio a vantaggio dell’intero Paese e nell’esclusivo interesse delle imprese agricole” Lettera al ministro Patuanelli e al commissario europeo Wojciechowski sottoscritta da 13 Regioni e dalle due Province Autonome di Trento e Bolzano. La nuova articolazione prevede l’introduzione nel 2021 di criteri oggettivi per il 30% delle risorse e il mantenimento del 70% di quelli storici per poi passare nel 2022 al 70% degli oggettivi e il 30% degli storici Bologna – “Esprimo pieno sostegno all’ipotesi di mediazione sul…

Leggi Tutto

Confermate fino al 30 aprile anche le fasce orarie stabilite per attività commerciali, artigianali e produttive Roma, 6 aprile 2021 – Prorogato fino al 30 aprile, attraverso una nuova ordinanze della Sindaca Virginia Raggi, il divieto di vendita di bevande alcoliche già stabilito nel precedente provvedimento del 5 marzo. In particolare è previsto lo stop alla vendita e all’asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dopo le ore 18, e fino alle 7 del mattino successivo, nei cosiddetti minimarket, negli esercizi di vicinato e nei distributori automatici, con esclusione delle enoteche e delle attività al dettaglio con codice ATECO 47.25. Considerato…

Leggi Tutto

Credito. La Regione chiede al Governo di prorogare sino a fine anno la moratoria di prestiti, mutui e finanziamenti e allungare i tempi di restituzione. Colla: “Così si possono accompagnare imprese e famiglie fuori dalla pandemia e aiutarle a intercettare la ripresa” L’assessore ha sollecitato l’esecutivo inviando una lettera al ministro all’Economia e Finanze, Daniele Franco: “Dobbiamo evitare l’effetto precipizio a fine giugno” Bologna – “Ora è necessario prorogare la moratoria di prestiti, mutui e finanziamenti per imprese e titolari di partite Iva fino al 31 dicembre 2021 e dilazionare ulteriormente la restituzione del debito”. È quanto chiesto dalla Regione,…

Leggi Tutto

Aeroporti. Gli scali di Rimini e Forlì complementari e punto di forza del sistema economico e produttivo dell’Emilia-Romagna. L’assessore Corsini: “Nessuna ‘guerra dei cieli’. Il Fellini e il Ridolfi saranno determinanti per la ripartenza del turismo e dell’economia post pandemia” L’assessore ribadisce la scelta strategica regionale: “È interesse delle istituzioni creare le condizioni affinché entrambi gli scali diventino sempre più snodi attrattivi per il turismo e altri settori economici e imprenditoriali, oltre alla logistica integrata e l’alta formazione” Bologna – “Macché ‘guerra dei cieli’, gli aeroporti saranno determinanti per la ripartenza del turismo e del commercio. Invece di perderci in…

Leggi Tutto

Campidoglio, con “Spaccio Arte’’ la cultura occupa le piazze dell’illegalità e delle mafie. Si parte da San Basilio e piazza Gasparri a Ostia Raggi: “Tre mesi di iniziative artistiche per il rilancio e il riscatto delle periferie” Roma, 6 aprile 2021 – Partirà da San Basilio sabato 10 aprile e da piazza Gasparri a Ostia domenica 11 aprile il viaggio di “Spaccio Arte”, il progetto artistico nelle periferie romane. L’iniziativa è stata promossa da Roma Capitale, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e Partner tecnico di Atac, per contrastare le situazioni di marginalità economica e sociale e il…

Leggi Tutto

CARBONARA DAY, DE VITO: CIBO SIA STRUMENTO DI INCLUSIONE Roma, 6 aprile 2021 – “Barilla – in occasione dell’edizione 2021 del ‘Carbonara Day’ – ha voluto ricordare con un cortometraggio suggestivo l’origine della carbonara, un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana conosciuto e amato in tutto il mondo. Un’occasione per sottolineare come il cibo sia strumento di condivisione e di inclusione, capace di emozionare e di avvicinare culture e popoli anche tanto diversi tra loro” ha dichiarato il presidente dell’Assemblea Capitolina, Marcello De Vito. “Prossimamente porteremo in Aula Giulio Cesare la Delibera sulla ‘Food policy’, che è Atto importante e…

Leggi Tutto

Le news sull’emergenza Coronavirus e il bollettino delle regioni nella tabella della Protezione Civile. Da ieri circa 113mila tamponi. Indice di positività al 6,8%. Nel Lazio 1.120 nuovi casi da ieri Sono 7.767 i contagi da coronavirus in Italia oggi, martedì 6 aprile, secondo i dati regione per regione nel bollettino della Protezione Civile. Nella tabella del ministero della Salute registrati altri 421 morti che portano a 111.747 il totale dei decessi dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia di covid-19. Da ieri sono stati processati 112.962 tamponi. L’indice di positività si attesta intorno al 6,8%. 0:23 / 0:28 Covid, Sileri: oer ora…

Leggi Tutto

Roma, 6 aprile 2021 – Prende il via lunedì 12 aprile una nuova sperimentazione per migliorare la sicurezza stradale e la viabilità nel tratto della Tangenziale Est in direzione San Giovanni tra via Tiburtina e l’immissione verso l’Autostrada A24. Cambia la viabilità: per i veicoli provenienti dalla Tangenziale Est non sarà più possibile svoltare a destra in direzione dell’A24, ma avranno la possibilità di girare alla successiva uscita a Largo Settimio Passamonti con inversione di marcia e instradamento diretto verso l’Autostrada. I veicoli provenienti da via Tiburtina e dal Cimitero del Verano potranno rimanere sul lato destro della carreggiata e…

Leggi Tutto

Orticaria cronica. La Lombardia estende il Piano Terapeutico oltre i 24 mesi. ARCO e CILD: “Buona notizia per il diritto alla salute. Le altre regioni facciano lo stesso”. “La decisione della Regione Lombardia di garantire l’estensione del Piano Terapeutico in modo continuativo, oltre i 24 mesi finora indicati da AIFA (Agenzia italiana del farmaco) è davvero una buona notizia per tutti i pazienti colpiti da questa patologia cronica. Finalmente si mette al centro il benessere del paziente fornendogli la possibilità di accedere ad una cura davvero efficace e praticamente priva di effetti collaterali.” A dirlo è la Dott.ssa Elena Radaelli,…

Leggi Tutto

Fotonotizia La generosità nei confronti dell’ospedale non si esaurisce con il passare del periodo delle festività pasquali. È questo il significato della donazione di Medi-San Siena che ha consegnato ai professionisti del Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Maria alle Scotte 15 colombe di Pasqua e 15 bottiglie di spumante. A fare gli onori di casa il direttore del Pronto Soccorso Giovanni Bova e il coordinatore infermieristico Rodrigo Lopez Pollan. Presente alla consegna Giuseppe Di Giovanni, amministratore della società Medi-San centro Ausili snc.

Leggi Tutto

Su Rai 5, in prima visione televisiva sabato 10 aprile alle ore 21:15, sarà trasmesso il film tratto dallo spettacolo “Occident Express (Haifa è nata per star ferma)”, una produzione Teatro Stabile dell’Umbria e Officine della Cultura. Il film, per la regia di Simone Marcelli, è stato girato all’interno del Teatro Petrarca di Arezzo grazie al contributo di Comune di Arezzo e Fondazione Guido d’Arezzo. Segue comunicato stampa. Occident Express, su RAI 5 Ottavia Piccolo e Orchestra Multietnica di Arezzo La dedica di Rai 5 al sodalizio Piccolo-Massini racconta il presente con Officine della Cultura Sabato 10 aprile con inizio…

Leggi Tutto