Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Coltiviamo la bellezza! Un weekend tra fiori e piante dalle 9 alle 20,30 Sabato 12 alle ore 16 la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute” di Rosario Schicchi e Anna Geraci In collegamento Teresa Mannino Fino a domenica 13 giugno la Zagara di primavera, la mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo, promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo popolerà i viali del giardino accogliendo visitatori e curiosi. Sabato 12 alle ore 16 la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute” di Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico e Anna Geraci,…

Leggi Tutto

Al via la storica rievocazione della Catania – Etna 1923. Lunedì 14 giugno la presentazione della manifestazione al Centro Direzionale Nuovaluce di Catania. È partito il conto alla rovescia per la riedizione della Catania – Etna 1923, storica rievocazione di uno dei più affascinanti eventi sportivi, turistici e culturali, in programma il 19 e 20 giugno. La manifestazione sarà presentata in conferenza stampa lunedì 14 giugno alle ore 10 nella Sala -1 al Centro Direzionale Nuovaluce di Catania (via Nuovaluce 67/a), alla presenza dei sindaci dei sei comuni attraversati dalla manifestazione, Salvo Pogliese, sindaco di Catania, Marco Rubino, sindaco di…

Leggi Tutto

Girando per Firenze si notano diverse chiusure e nuove aperture. Si facciano subito controlli a tappeto. I normali non hanno soldi. I mafiosi si. Rischio riciclaggio da allarme rosso. Firenze 11.06.2021.- “A Firenze, ed in generale in Toscana, la crisi economica pandemica si è fatta sentire mettendo in forte difficoltà le aziende sane. Firenze è sempre stata appetibile in passato e lo è ancora di più oggi per i gruppi criminali mafiosi e non. Girando per Firenze si notano diverse chiusure e nuove aperture. Si facciano subito controlli a tappeto. Il rischio riciclaggio per la Fondazione Antonino Caponnetto è da…

Leggi Tutto

La Sicilia sospende in via cautelativa il ricorso al vaccino AstraZeneca per gli under 60 anni. Il provvedimento è stato adottato con una circolare del dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico ad interim della Regione Siciliana Mario La Rocca. “E’ una decisione presa in via cautelativa, così come fatto da altre Regioni – spiega La Rocca all’Adnkronos – in attesa che il Cts decida al riguardo”.

Leggi Tutto

Covid oggi Italia, 2.079 contagi e 88 morti: bollettino 10 giugno 10 GIUGNO 2021 | 17.36 LETTURA: 8 MINUTI I dati della Protezione Civile, regione per regione alternate text – (Fotogramma) Sono 2.079 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 10 giugno, secondo i dati -regione per regione- nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 88 morti. Da ieri, eseguiti 205.335 tamponi, l’indice di positività è all’1%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 626 (-35 da ieri). 0:12 / 51:01 Covid, i numeri della pandemia del 9… Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e…

Leggi Tutto

La sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio, annunciando il decesso: “Riposa in pace Camilla” E’ morta la 18enne ricoverata al San Martino di Genova per una trombosi. La giovane aveva fatto pochi giorni prima il vaccino AstraZeneca. “Purtroppo, poche ore fa, Sestri Levante è stata colpita da un lutto che mai avremmo voluto vivere. L’amministrazione Comunale e tutta la città si stringono intorno alla famiglia della ragazza scomparsa oggi. In questo momento di dolore esprimo tutto il mio affetto e la mia vicinanza ai familiari di Camilla. Riposa in pace Camilla”, scrive su Facebook la sindaca di Sestri Levante, Valentina…

Leggi Tutto

KIRMAL è nata: e ha il viso serio di Kirolos e quello ridente di Ameth che lavora come cuoco, di Ibrahima che invece non vuole più scendere da un palcoscenico; di Mustapha che sa pesare bene e male, per sé e per gli altri, di Lam, piccina che sa far funzionare un ristorante. E infine c’è Riccardo che cerca ancora di decidersi tra la musica e la cucina ma per il momento si porta dentro Ballarò dove è nato. Insieme sono la forza di Kirmal, i sapori e le conoscenze dei Paesi che hanno lasciato e attraversato, o ritrovato come…

Leggi Tutto

Roma, 10 giugno 2021 – Ricca per numero di proposte. Articolata per tipologia di eventi. E ancora più ampia. Torna l’Estate Romana e si arricchisce di nuovi spazi culturali nonché di ulteriori opportunità. A dare, letteralmente, la misura dell’offerta sono i numeri: oltre al ricco programma delle istituzioni culturali cittadine, sono 65 i progetti per il 2021 del bando dell’Estate Romana, con attività che coinvolgono tutti i Municipi, per uno stanziamento di € 1.750.000. A cui si aggiungono i nuovi avvisi pubblici. “Questo ricchissimo programma della nuova Estate Romana è un segnale di ripresa e ripartenza importante per la città.…

Leggi Tutto

Alleanza Cooperative Italiane: vogliono chiudere la pesca Giornata nazionale di protesta il 12 giugno. «Il nostro mare non è l’oceano», ricorda Riccardo Milocco alla Commissione europea L’Alleanza delle Cooperative Italiane (Aci) ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria della pesca e ha indetto una giornata nazionale di protesta per il 12 giugno. Il motivo? La Commissione europea, con le sue decisioni, rischia di far chiudere le imprese della pesca in Mediterraneo con la progressiva riduzione dei giorni annui di attività in mare. Non è bastata la riduzione del 20 per cento di sforzo di pesca attuata dall’Italia in 3…

Leggi Tutto

Torinodanza festival 2021, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, conferma la sua vocazione internazionale con artisti provenienti da tutto il mondo e la sua attenzione alle eccellenze italiane per poter offrire agli spettatori uno spaccato della migliore e più intensa coreografia contemporanea capace di intercettare linee e tendenze innovative che hanno sempre caratterizzato questa manifestazione. La rassegna, che si svolgerà dal 3 settembre al 29 ottobre 2021, proporrà 14 titoli per 35 rappresentazioni, 9 prime nazionali, 11 paesi coinvolti (Belgio, Canada, Corea, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Israele, Regno Unito, USA): quasi due mesi di programmazione in cui…

Leggi Tutto

“E’ una pandemia orribile. Dobbiamo sapere da dove è arrivata, per assicurarci che non succeda mai più” In vista del G7 in Cornovaglia, l’Ue si allinea agli Usa per premere sulla Cina affinché si arrivi ad un’indagine seria che consenta di capire la genesi della pandemia di Covid-19. “E’ della massima importanza – scandisce in conferenza stampa a Bruxelles la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen – che sappiamo qual è l’origine del coronavirus” Sars-CoV-2. Sulla stessa linea il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. “Siamo molto chiari – afferma – serve piena trasparenza, per imparare la lezione.…

Leggi Tutto

Confcooperative Udine e Istituto Volta collaborano per far crescere i giovani imprenditori culturali Due i progetti in campo simulando la formula cooperativa Gli studenti della classe 3a LSS (indirizzo sportivo) dell’Istituto Volta di Udine, hanno costituito l’impresa simulata “Millemodidi”. Un innovativo progetto di simulazione d’impresa con il quale i giovani allievi del Volta hanno immaginario di recuperare e gestire un’area dismessa della città di Udine per farne un centro ricreativo per i giovani. Un percorso durante il quale si sono cimentati nella predisposizione di un business plan e uno Statuto che simulavano in tutto e per tutti quelli di una…

Leggi Tutto

Sono 2.199 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 9 giugno, secondo i dati -regione per regione- nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 77 morti. Nelle ultime 24 ore, eseguiti 218.738 tamponi. L’indice di positività è all’1%. I pazienti in terapia intensiva sono 661 (-27 da ieri), con 24 nuovi ingressi. I ricoveri ordinari sono 4.382 (-303 da ieri). 0:08 / 22:17 Covid, i numeri della pandemia dell’8… Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 9 giugno I DATI DELLE REGIONI LOMBARDIA – Sono 322 i nuovi contagi da Coronavirus in Lombardia…

Leggi Tutto

27 giugno / 12 luglio FESTIVALDERA 2021 Teatro Era di Pontedera / 11Lune a Peccioli Fondazione Teatro della Toscana Luca Zingaretti, Vittoria Puccini, Fabrizio Gifuni, Marco D’Amore, Toni Servillo POCO PIÙ CHE PERSONE soggetto e drammaturgia Michele Santeramo musiche Marco Zurzolo organizzazione Fondazione Peccioliper direzione artistica e regia Marco D’Amore 27 giugno – inaugurazione del festival con Luca Zingaretti in Angelo – Teatro Era di Pontedera; 30 giugno – Fabrizio Gifuni con Italo – Teatro Era di Pontedera; 5 luglio – Vittoria Puccini con Greta – 11Lune a Peccioli, Anfiteatro Fonte Mazzola; 8 luglio – Marco D’Amore con Salvo –…

Leggi Tutto

Riapre lo Stand Florio ed è subito estate Uno spazio condiviso, elegante e di effetto, tra arte, musica, cinema e food DSC_0162 contr.jpg Si inaugura la personale “Bio-Dissolvenze” di Giacomo Failla Sabato 12 giugno | ore 19 | via Messina Marine, 40 | Ingresso libero Ristolounge su prenotazione al 351 5702022 Te le immagini le nobili signore, passeggiare guardando il mare, mentre i mariti si dilettavano nel tiro al piccione. Era il periodo in cui ogni sberleffo moresco attirava gli sguardi e sul litorale a sud della Palermo Felicissima nasceva questo padiglione elegante e leggero che faceva all’amore con le…

Leggi Tutto

Salute digitale: trend e sviluppi in epoca COVID In tempo di pandemia, la tecnologia diventa un’alleata non solo per la nostra salute, ma per lo sviluppo e la trasformazione del settore dei servizi e dell’industria nel settore health. Per approfondire l’argomento un webinar giorno 11 giugno con aziende ed esperti organizzato dal Consorzio ARCA. Il 2020 è stato l’anno degli investimenti nella salute digitale. Nel 2016, la spesa mondiale era di 23 miliardi di euro. Nel 2019 era di 119 miliardi. Nel 2027 sarà di 890 miliardi, con un incremento annuale di circa il 27%. Prima della crisi della sanità…

Leggi Tutto

Vaccino Covid, Figliuolo: “Terza dose forse necessaria” Il commissario all’emergenza Coronavirus: “Ad oggi consegnate 28, 3 milioni di dosi” La terza dose del vaccino Covid potrebbe essere necessaria. E’ l’ipotesi prospettata dal generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Coronavirus intervenendo in V Commissione della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e Programmazione), spiegando che ad oggi sono state “consegnate 28,3 milioni di dosi”. “Eventuali criticità costituiscono un’enorme carica motivazionale che ci spinge ogni giorno a fare sempre di più nella massima trasparenza, rigorosità e nel pieno rispetto della legge. La poderosa e complessa macchina della struttura commissariale si sta rivelando uno…

Leggi Tutto

Covid, Oms: “Allentare misure troppo presto disastro per non vaccinati” Il direttore generale: “Aumento della trasmissione globale di varianti preoccupanti, inclusa la variante Delta”, quella indiana “Con l’aumento della trasmissione globale di varianti preoccupanti, inclusa la variante Delta (quella indiana, ndr) di Sars-CoV-2, revocare le restrizioni troppo rapidamente potrebbe essere disastroso per coloro che non sono vaccinati”. E’ il monito lanciato dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto punto stampa sulla situazione di Covid-19. “Nei paesi con il maggior accesso ai vaccini, stiamo assistendo a un calo della mortalità tra i gruppi di…

Leggi Tutto

“La bassa imposizione fiscale sulle imprese è il fondamento delle strategie di crescita di molti governi e questo sistema distorto, che alla fine favorisce i più ricchi, va riportato a condizioni di equità e giustizia”. Firenze 07.06.2021.- “Una delle principali cause della disuguaglianza nel mondo è la concorrenza fiscale e la corsa al ribasso nella tassazione delle imposte globali. La forbice tra chi é ricco e povero si sta allargando ulteriormente, 62 individui posseggono una ricchezza pari a quella della metà più povera della popolazione, oltre 3,5 miliardi di persone. Per ridurre la disuguaglianza e la miseria i governi possono…

Leggi Tutto

L’ESTATE CULTURALE 2021 CON TERRADAMARE Appuntamento inaugurale, venerdì 11 giugno con la Notte alla Torre di San Nicolò Tra le novità: le visite serali a Casa Professa a Ballarò e l’Immacolata Concezione al Capo Dopo la lunga attesa di otto mesi, durante la quale i monumenti di Palermo non hanno potuto raccontare la loro storia e le loro innumerevoli bellezze, la cooperativa Terradamare presenta un nuovo e ricco calendario di aperture straordinarie serali, tramonti sui tetti di Palermo e nuove passeggiate culturali. Durante la pausa forzata è stato possibile immaginare infatti, nuovi percorsi e collaborazioni, tali da consentire una ripartenza…

Leggi Tutto