Autore: Marina Pellitteri
Il virologo somministra vaccini a Novegro: “Un uomo di 62 anni era spaventato, ha detto no” “Quel paziente aveva la paura negli occhi. Quando ha saputo che avrebbe ricevuto il vaccino di AstraZeneca ha confessato le sue preoccupazioni, era veramente spaventato. E nonostante le ampie rassicurazioni ricevute in un lungo colloquio, alla fine ha detto no”. Non è riuscito a convincerlo nemmeno un volto noto come il virologo Fabrizio Pregliasco, che racconta all’Adnkronos Salute il suo “dolore” per quel rifiuto che non dimenticherà. “E’ drammatico constatare il male che può fare una comunicazione cacofonica e scoordinata”, sottolinea il medico dopo…
‘Il vaccino per il Covid-19 deve essere visto come un bene pubblico globale, un vaccino per la gente”. Così si esprimeva Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite nel giugno dello scorso anno. Oggi, le immagini drammatiche che arrivano dall’India ci ricordano quanto sia urgente una risposta globale, che sia la più tempestiva possibile. Per questo motivo la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) ha promosso una campagna e una petizione sulla piattaforma change.org, destinata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, affinché l’Italia dichiari pubblicamente il proprio sostegno…
Sono 11.807 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 6 maggio, secondo i dati delle regioni inseriti nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, secondo le news regione per regione, sono stati registrati altri 258 morti. 0:45 / 4:24 Covid, numeri della pandemia 6 maggio… Search Nelle ultime 24 ore sono stati processati 324.640 tamponi, il tasso di positività è al 3,6%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 2.308 (-60 da ieri), con 127 ingressi giornalieri. I ricoverati con sintomi sono in tutto 16.867 (-653). Il totale dei morti in Italia sale a 122.263, mentre sono 4.082.198 i casi…
Il comandante dell’Aliseo, ferito da colpi partiti da una motovedetta della Guardia Costiera libica, sottoposto a cure mediche a bordo di nave Libeccio della Marina italiana. Sindaco Mazara del Vallo: “Ferito lievemente” alternate text Immagine d’archivio (FOTOGRAMMA) Il comandante di un peschereccio italiano, l’Aliseo, a quanto apprende l’Adnkronos, è rimasto ferito da colpi sparati da una motovedetta della Guardia Costiera libica circa 75 miglia a nord est di Tripoli. In particolare, la Guardia Costiera libica avrebbe esploso alcuni colpi di arma da fuoco di avvertimento, intimando all’Aliseo e a un altro peschereccio, l’Artemide, di fermarsi.
; chiesto un tavolo tecnico. Perugia, 6 mag. 021 – L’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Roberto Morroni, e gli assesori regionali all’Agricoltura di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia (rispettivamente Francesco Fanelli, Gianluca Gallo, Nicola Caputo, Donato Pentassuglia, Toni Scilla) hanno lanciato la sfida da Roma: le regole di riparto dei fondi europei per le politiche di sviluppo rurale non possono essere cambiate in corso d’opera, a meno di non voler penalizzare, indebolendo l’Umbria e il Meridione, l’integrità dell’intero comparto agroalimentare italiano. La partita per la difesa delle ragioni delle sei Regioni, unita al rilancio del dialogo per la definizione di…
Perugia, 5 mag. 021 – Regione Umbria e Sviluppumbria Spa organizzano per domani, giovedì 6 maggio, dalle ore 17, la virtual conference “Il patto nazionale per l’export: vantaggi e opportunità per le PMI umbre”, un incontro per presentare la strategia di sostegno pubblico alle imprese che operano o intendono inserirsi nei mercati internazionali. L’appuntamento sarà aperto dagli indirizzi di saluto istituzionali dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni, e dall’amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa. Oltre a consentire un approfondimento informativo e di confronto con gli esperti nazionali di Simest, Sace e Ice Agenzia ai quali sarà possibile rivolgere direttamente…
Agricoltura. L’assessore regionale Mammi ha incontrato a Modena le associazioni agricole e cooperative: “La Pac deve essere in grado di tenere insieme sostenibilità e reddito delle imprese e accompagnare le aziende nella transizione agricola” Aiuti ai giovani, semplificazione della macchina burocratica e risorse dal Governo per l’indennizzo dei danni delle gelate le priorità indicate nel tavolo con Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Legacoop e Confcooperative Bologna – “Modena è la provincia italiana e dell’Emilia-Romagna assieme a Parma col valore più alto dei prodotti di eccellenza Dop e Igp, pari a 680 milioni di euro secondo il Rapporto Ismea-Qualivita 2019, oltre ad essere…
7Studi NIBIT su melanoma, mesotelioma e cancro al polmone aprono nuove vie nella lotta ai tumori. Il Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese in prima linea Il professor Michele Maio: «Sviluppati trial clinici in diversi tipi di neoplasia, nonostante la pandemia da Covid-19. La ricerca scientifica non deve arrestarsi» La pandemia non ferma la ricerca scientifica contro il cancro promossa dalla Fondazione NIBIT. Nell’ultimo anno sono stati sviluppati 6 studi clinici coordinati dal Centro di Immuno-Oncologia (CIO) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il risultato di questo impegno si concretizza in particolare in 3 sperimentazioni, uniche al mondo per caratteristiche e risultati. Innanzitutto, lo…
“Un generale apprezzamento ed un prezioso contributo per migliorare ulteriormente il testo”. È questo il bilancio tracciato dal presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava al termine delle prime due sessioni di audizioni sul disegno di legge sui beni confiscati. “Abbiamo voluto coinvolgere gli attori protagonisti su questo delicato tema, oggi abbiamo audito le organizzazioni del terzo settore e le parti sociali, mentre la prossima settimana sentiremo gli attori istituzionali e il mondo dell’Università”. Per Fava “il lavoro che la Commissione sta facendo e che nasce dalla relazione recentemente approvata sul sistema dei beni confiscati, consentirà alla Sicilia di dotarsi…
Cultura. Teatro, musica, danza e circo dall’Emilia-Romagna al mondo, cinque progetti selezionati dal Ministero per l’edizione 2021 di Boarding Pass Plus. L’assessore Felicori: “Soddisfazione per la scelta a sostegno della originalità e della qualità della nostra produzione artistica, per una strada che continuiamo a perseguire con convinzione” I premiati dal Ministero sono Panicarte-Instabili Vaganti di Bologna, KLM – Kinkaleri, Le Supplici, MK, che riunisce varie realtà bolognesi e di Modena, Teatro Necessario di Colorno (Pr), Emilia Romagna Concerti di Ravenna e Città di Ebla di Forlì Bologna – Teatro, musica, danza e arti circensi. Sono cinque i progetti proposti da…
Relazioni internazionali. Il presidente Bonaccini incontra in Regione l’ambasciatrice del Sudafrica in Italia, Nosipho Nausca Jean Ngcaba Rafforzare i numerosi rapporti di collaborazione esistenti, in particolare nell’ambito dell’intesa con la Provincia del Gauteng, compreso il potenziamento del dialogo con la Fondazione Reggio Children ‘Loris Malaguzzi’. E nuovi ambiti di lavoro comune nei settori automotive, meccanica, turismo, sostenibilità urbana, energie rinnovabili, Big data, intelligenza artificiale. Presente il Console onorario in Emilia-Romagna, Luigi Belvederi Bologna – Il presidente Stefano Bonaccini ha incontrato oggi in Regione l’ambasciatrice del Sudafrica in Italia, Nosipho Nausca Jean Ngcaba, dopo il suo accreditamento avvenuto lo scorso aprile.…
7 Non bastava il via libera della Commissione Europea alla commercializzazione delle larve essiccate di tenebrione mugnaio , la tarma delle farine, che rischiamo di trovare sui banconi del supermercato. Adesso i produttori di vino sono in allarme! L’ultima trovata di Bruxelles o meglio follia, è quella di togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua. Settore enologico sotto attacco – dichiara Coldiretti -se sommiamo la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei. Coldiretti svela i contenuti del documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ue…
Difesa del suolo. Messa in sicurezza idraulica del Panaro: dalla Regione oltre un milione di euro per proteggere la sponda sinistra del fiume. L’assessore Priolo: “Un intervento che ha interessato il tratto immediatamente a monte della cassa di espansione del Panaro, oggetto in questi giorni delle attività relative al primo step del collaudo funzionale” Conclusa la costruzione di vari tratti di scogliera in massi ciclopici tra la strada Pedemontana e il ponte di Spilamberto. Le opere hanno anche permesso il ripristino della ciclopedonale del ‘Percorso Natura’ Bologna – Un investimento di oltre un milione di euro per realizzare una scogliera…
Raggi: “Un investimento importante in termini di crescita, occupazione e valorizzazione del territorio. Roma si conferma Capitale dello sviluppo e polo attrattivo per gli investimenti dei privati” Roma, 6 maggio 2021 – Prosegue la partnership fra Roma Capitale e Rinascente, Gruppo internazionale fondato in Italia a inizio ‘900: dopo il finanziamento dei lavori per la riqualificazione di via del Tritone e via dei Due Macelli, il marchio continua a investire in città. Parte infatti il remodeling dello store di Piazza Fiume, che prevede interventi architetturali sia interni che esterni, per un valore di oltre 37 milioni di euro, a conferma…
Difesa del suolo. A Vetto (Re) procedono con rapidità i lavori di messa in sicurezza di un’importante arteria stradale. L’assessore Priolo: “Un intervento che rientra nel Piano Proteggi Italia per la mitigazione del dissesto idrogeologico in una delle aree più fragili del nostro Appennino” Il cantiere, a cura dal Servizio di Reggio Emilia dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, riguarda la costruzione di una struttura di contenimento su pali del ciglio stradale. A disposizione un finanziamento di 120mila euro Bologna – Proseguono, a cura dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, le opere…
Bene le misure di semplificazione nel PNRR». Il 7 e 14 maggio, il convegno annuale con le relazioni dei presidenti di sezione del Consiglio di Stato: Lipari, Corradino, Contessa e Taormina Oltre 2 miliardi di euro di appalti pubblici per lavori o servizi in un anno nel Friuli VG, solo considerando le gare sopra i 40 mila euro, registrate dall’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione, nelle sue relazioni annuali. Un dato notevole, ma in calo. Lo rivela Confcooperative Fvg, che il 7 e 14 maggio organizza il convegno in materia di contratti pubblici che, da alcuni anni, è diventato punto di riferimento…
La pandemia minaccia i progressi compiuti sui canali di ingresso sicuri negli Stati, tramite il rilascio di permessi per motivi familiari, lavoro e studio Un nuovo studio pubblicato oggi rivela che, nel decennio precedente la pandemia di COVID-19, grazie al rilascio di permessi per motivi familiari, di studio o attività lavorativa, 1,5 milioni di persone provenienti dai Paesi che generano il maggior numero di rifugiati, sono state accolte da 35 Paesi OECD/OCSE e dal Brasile. Il rapporto “Safe Pathways for Refugees II”, realizzato dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, insieme all’OECD/OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico,…
L’11 MAGGIO DEBUTTA IN PRIMA ASSOLUTA AL TEATRO CARIGNANO DI TORINO “THE SPANK” DI HANIF KUREISHI CON LA REGIA DI FILIPPO DINI, INTERPRETATO DA FILIPPO DINI E VALERIO BINASCO Martedì 11 maggio 2021, alle ore 19.30, il Teatro Carignano ospiterà un evento molto atteso nella Stagione del TST: il debutto dell’ultimo lavoro per la scena di Hanif Kureishi, scrittore di fama planetaria, che ci ha concesso l’onore, grazie alla comune amicizia con Monica Capuani che ne ha curato la versione italiana, della prima assoluta di THE SPANK. Kureishi ha costruito un testo che attraversa un ampio spettro di emozioni, nel…
Al Cinema Eden proiezione dei corti finalisti dell’edizione 2020 del concorso Officine Social Movie in visione gratuita a precedere la normale programmazione. A cura di Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo. Segue comunicato stampa. I corti di Officine Social Movie al Cinema Eden Una gradita sorpresa per gli spettatori della sala aretina in attesa della seconda edizione del festival Una gradita novità attende gli spettatori del Cinema Eden di Arezzo. Una visione imprevista e allo stesso tempo un piccolo intervallo da dedicare alla scoperta della parte meno visibile della produzione filmica, quella legata ai cortometraggi, e alla valorizzazione…