Maltempo. Previsti temporali per stasera e domani lungo l’appennino centro-occidentale, emessa allerta arancione per possibili piene dei fiumi e dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena Il bollettino emesso dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile su base dati previsionali Arpae (Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia) Bologna – Tra oggi e domani l’Emilia-Romagna sarà toccata da una nuova ondata di maltempo. Per la seconda parte della giornata di oggi, lunedì 27 gennaio, sono previste precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio o temporale, lungo la fascia del crinale appenninico centro-occidentale. Precipitazioni…
Autore: Marina Pellitteri
Giorno della Memoria. Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, alla cerimonia davanti alla lapide in ricordo dei deportati alla sinagoga di Bologna Alla commemorazione anche il sindaco Lepore e il presidente della Comunità ebraica di Bologna, De Paz Bologna – In occasione del Giorno della Memoria questa mattina è stata depositata una corona davanti alla lapide in ricordo dei deportati ebrei alla sinagoga di Bologna. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione, Michele de Pascale, la sottosegretaria alla Cultura, Lucia Borgonzoni, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e Daniele De Paz,…
Giornata della Memoria: presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, “il dovere di ricordare per non dimenticare” (aun) – Perugia 27 gen. 025 – Il dovere di ricordare per non dimenticare. E’ questo il significato di oggi, 27 gennaio, in cui celebra la Giornata della Memoria e si onorano le vittime della Shoah. Questa mattina ho portato il saluto a una platea affollata di studenti ad Assisi al Teatro comunale Lyrick dove ho sottolineato l’importanza di tenere vivo il ricordo sugli orribili fatti dell’Olocausto ma anche sui gesti di speranza e di umanità compiuti dai Giusti tra le Nazioni, e ho…
Telco (Campi Bisenzio, Siena, Arezzo, Vicopisano, Grosseto, circa 400 addetti in Toscana), stipendi in ritardo e mancanza di risposte sul futuro. Domani martedì 28 gennaio manifestazione di protesta a Firenze, presìdi e incontri in Prefettura (ore 10:30) e in Regione (ore 12) Firenze, 27-1-2025 – Nelle ultime settimane la situazione di Telco Soluzioni Digitali (azienda che lavora in appalto nel settore delle telecomunicazioni: impiantistica di rete, riparazione guasti di rete, interventi sostituzione cavi di rete telefonica) sta arrivando al suo epilogo. Telco ha uno dei suoi cantieri più grandi a Campi Bisenzio (Firenze, in via fratelli Rosselli), con circa 50…
A Vinci si corre, a Vitolini comincia il Carnevale. Gli eventi del finesettimana Nel suo 50° anniversario, l’Atletica Vinci rinnova il suo appuntamento con il podismo. Ritorna la Maratonina di Vinci. L’Atletica Vinci – che nel 2025 compie il suo cinquantesimo anniversario – organizza infatti la 38ª edizione del consueto appuntamento invernale che ha visto negli ultimi anni una sempre crescente partecipazione di appassionati ed esperti podisti. L’evento comincia alle 9.15 di domenica 2 febbraio 2025, ed è diviso in una “corsa podistica competitiva a carattere regionale” (della lunghezza di 14,9 km) e in una passeggiata ludico-motoria di 6 km,…
Giorno della Memoria, Celli: ricordo atto collettivo di responsabilità. Rinnovare impegno contro odio, discriminazione e intolleranza Roma, 27 gennaio 2025 – “Nel Giorno della Memoria, ricordiamo una delle pagine più buie della storia dell’umanità, per onorare la memoria di milioni di vittime innocenti, rinnovando il nostro impegno contro ogni forma di odio, discriminazione e intolleranza. Roma, città dalla storia millenaria, fu ferita profondamente durante gli anni della Shoah. Non dimentichiamo il 16 ottobre 1943, il rastrellamento del Ghetto, quando centinaia di donne, uomini e bambini furono strappati alle loro vite per essere deportati. Tornarono solo in 16. Il nostro dovere,…
Venerdì 31 gennaio “Ore incerte” di Silvio Perrella [Il saggiatore] PALERMO. Un debutto entusiasmante per #BonocoreLegge con più di 150 attenti ascoltatori per Roberto Andò che ha presentato in prima nazionale il suo “Il coccodrillo di Palermo”. E la nuova rassegna letteraria di Palazzo Bonocore, l’antica residenza trasformata in hub culturale, affacciata su piazza Pretoria, si prepara al suo secondo appuntamento: il cartellone curato da Lia Vicari e da CoopCulture ospiterà infatti venerdì prossimo (31 gennaio, alle 17,30) “Ore incerte” (Il Saggiatore), romanzo d’avventura di due amanti senza patria ma dal nome lontano, del raffinato scrittore e critico letterario di…
GRASSADONIA, VIAGGIO DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLE VITTIME LGBT+ Roma, 26 gennaio 2025 – “Quest’anno, nell’ambito del lavoro di sensibilizzazione e formazione sui temi Lgbt+ dell’Ufficio Diritti LGBT+ di Roma Capitale, è stato previsto un approfondimento sulla storia della repressione nazifascista a cui furono sottoposte le persone omosessuali”. Spiega in una nota la delegata all’Ufficio Diritti Lgbt+ Marilena Grassadonia che si trova a Cracovia per il Viaggio della Memoria 2025, organizzato da Roma Capitale e Città Metropolitana, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau in Polonia. “Quest’anno – prosegue Grassadonia – partecipa, insieme alla delegazione di circa…
GUALTIERI-ALFONSI: GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA DEDICATA AI CAMMINI GIUBILARI Roma, 26 gennaio 2025 – Si è svolta oggi la terza domenica ecologica che l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti ha voluto dedicare alla valorizzazione dei cammini giubilari che portano a Roma. Oltre 500 camminatori hanno percorso i tre principali itinerari storici, la Francigena Nord con partenza dalla stazione Monte Mario, la Francigena Sud, con partenza da via di Torricola e il Cammino di San Francesco, con partenza da Piazza Sempione. Tutti i camminatori si sono poi incontrati a Piazza Pia per varcare insieme nel pomeriggio la porta santa…
La presidente del Consiglio sul caso Visibilia: “Riflessione in un clima assolutamente sereno”. L’attacco all’opposizione: “M5S e Pd hanno condannati e arrestati, no lezioni da loro”. E su Almasri: “Non ha deciso il governo di liberarlo”. “Sgomberiamo il campo, non c’è nessun braccio di ferro” sul caso della ministra Daniela Santanchè. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde così ai cronisti sulla vicenda Visibilia, con la ministra del Turismo accusata di falso in bilancio, a margine della sua visita sul veliero Amerigo Vespucci, ormeggiato al porto di Gedda in Arabia Saudita. “Non c’è preoccupazione, non c’è un imbarazzo che addirittura…
Migliaia di palestinesi sfollati sono impossibilitati a fare ritorno alle loro case nel nord della Striscia di Gaza, dopo che Israele ha bloccato una strada principale, accusando Hamas di aver violato i termini dell’accordo di cessate il fuoco. La disputa è scoppiata dopo che Hamas ha rilasciato quattro soldatesse israeliane e Israele ha liberato 200 prigionieri palestinesi. Il governo israeliano ha detto che ai palestinesi non sarà permesso di viaggiare verso nord f inché non saranno stati predisposti piani per il rilascio della civile israeliana Arbel Yehud. Hamas ha insistito sul fatto che è viva e che verrà liberata la…
“Fino a quando la mia stella brillerà”: la storia di Liliana Segre in scena al Teatro Massimo per le scuole di Palermo. Palermo – Con le parole di Liliana Segre, tratte dal libro “Fino a quando la mia stella brillerà”, scritto con Daniela Palumbo, la Fondazione Teatro Massimo rende omaggio alla Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio, alle ore 10:00 e alle 11:45. Lo spettacolo, attraverso un linguaggio coinvolgente e adatto a un pubblico di ragazzi, ripercorre la vicenda toccante della bambina ebrea sopravvissuta alla deportazione ad Auschwitz che oggi, senatrice a vita, si dedica alla testimonianza dell’olocausto soprattutto tra…
Pam Panorama (I Gigli, Campi Bisenzio, Fi), l’allarme Filcams Cgil: “L’azienda annuncia una riduzione degli spazi del negozio, anticamera di trasferimenti di lavoratori che sarebbero licenziamenti mascherati. Un quadro preoccupante che contrasteremo”. Oggi assemblea del personale: in programma nuove iniziative di mobilitazione, chiesta l’apertura del tavolo di crisi in Regione Firenze, 25-1-2025 – Dopo che giovedì scorso, durante lo sciopero e il presidio di lavoratori e lavoratrici, l’azienda ha spiegato di non intendere di fare marcia indietro sulle sospensioni dei lavoratori over 50 e fragili con ripristino retroattivo della retribuzione, come richiesto dal sindacato, oggi a Campi Bisenzio si è…
Politiche giovanili. Parma Capitale Europea dei Giovani nel 2027, oggi la presentazione del progetto alla città. L’assessore Paglia: “Un’occasione straordinaria per costruire politiche innovative, la Regione al fianco della città” Quattro “Vie della Trasformazione” e otto “Piazze tematiche” si animeranno con iniziative ed eventi. Ottanta i progetti guidati da giovani, selezionati nel 2026 attraverso una open call Bologna – La piazza come metafora di partecipazione attiva, dove discutere, anche di politica, e incontrarsi. “A Piazza for Europe. The Youth Taste of Transformation” è il progetto che è valso a Parma il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027 e che…
Inaugurazione Anno giudiziario, a Firenze presidio Fp Cgil davanti al PalaGiustizia. “Ci sono carenze d’organico, per far funzionare la giustizia servono assunzioni e stabilizzazioni, così come una strategia per l’informatizzazione e il rinnovo dell’integrativo vecchio di 15 anni” Firenze, 25-1-2025 – In occasione dell’apertura dell’Anno giudiziario presso la Corte d’appello di Firenze, si è svolto un presidio di Fp Cgil davanti al Palazzo di Giustizia in viale Guidoni per denunciare le carenze organiche (media nei tribunali del 35%) e chiedere assunzioni, la stabilizzazione dei precari Pnrr, una strategia seria per l’informatizzazione e il rinnovo del Contratto integrativo vecchio di 15…
Olio :bene il Piano Olivicolo Regionale ma allarme speculazione con invasione di prodotto tunisino low-cost Piano Olivicolo Regionale Bene il Piano Olivicolo Regionale approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale che è imperniato nel garantire un futuro sostenibile e competitivo al comparto olivicolo-oleario e che ha una dotazione di 50 milioni di € nei prossimi anni. . Il Piano – commenta Coldiretti Calabria – è teso a produrre meglio e di più dando valore alla distintività della filiera con un’attenzione particolare alla potatura, meccanizzazione, risparmio idrico e raccolta.. In Calabria – ricorda Coldiretti – c’è un patrimonio di biodiversità importante…
Il vento della Memoria semina Giustizia Si svolgerà a Trapani la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il 21 marzo 2025, Trapani ospiterà la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un evento promosso da Libera e Avviso Pubblico. Questa giornata, che coincide con il primo giorno di primavera, vuole ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e corruzione. Dal 1996, la Giornata della Memoria e dell’Impegno ha coinvolto una rete sempre più ampia di associazioni, scuole e enti…
Sono state liberate da Hamas Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy (tutte e tre 20enni) e la 19enne Liri Albag. I quattro ostaggi israeliani, dopo essere stati trasferiti alla Croce rossa e consegnati alle truppe dell’Idf nella Striscia di Gaza, hanno potuto riabbracciare i loro familiari in Israele. Le quattro soldatesse, che saranno portate fuori da Gaza e trasferite in una struttura vicina al confine per un controllo iniziale e per incontrare i loro genitori per la prima volta dopo 477 giorni di prigionia, erano salite su un palco allestito in piazza Palestina a Gaza City, dove è avvenuto il…
Anno giudiziario al via tra le proteste dei magistrati contro la riforma della giustizia targata Carlo Nordio. Da Torino a Palermo le toghe, Costituzione in mano, hanno abbandonato l’aula durante gli interventi dei rappresentanti politici in segno di dissenso. La protesta davanti al ministro a Napoli Appena ha preso la parola il ministro della Giustizia Carlo Nordio, l’Anm di Napoli ha lasciato la sala dei busti di Castel Capuano mostrando una copia della Costituzione e citando Pietro Calamandrei. “In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato. Questa non è una carta morta è un testamento,…
Nel cartellone “Sipario blu” martedì 28 e mercoledì 29 gennaio alle ore 21 “I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa” sul palco dei Rozzi Un racconto tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e del thriller. È “I Mezzalira – panni sporchi fritti in casa”, lo spettacolo in scena martedì 28 e mercoledì 29 gennaio alle ore 21 al Teatro dei Rozzi, all’interno del cartellone “Sipario blu” della stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena, direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Una rappresentazione che invita lo spettatore a guardare attraverso il buco della serratura…