Sanità. Lotta alle zanzare, resta alta l’attenzione della Regione: confermato l’impegno per sorveglianza, riduzione degli insetti e individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse. 1,2 milioni di euro ad Aziende sanitarie e Comuni per la disinfestazione. Donini: “Fondamentale la prevenzione e la collaborazione dei cittadini” Approvato in Giunta il Piano regionale arbovirosi 2021. Da maggio inizia la sorveglianza entomologica sulle zanzare (tigre e comune), da giugno quella sanitaria sui casi di malattia Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile. Lo scorso anno in Emilia-Romagna 6 casi confermati di Denque, 1 di Chikungunya, 1 di Zika virus e 5 di forme neuroinvasive di…
Autore: Marina Pellitteri
l disco verde è arrivato con 442 voti favorevoli. Il premier nella replica: “‘Chi arriva prima accede prima a fondi”. Al Sud andrà “circa il 40% delle risorse. Con 442 voti favorevoli, 19 contrari e 51 astenuti è arrivato disco verde alla risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del premier Mario Draghi in relazione al Pnrr. I deputati di Fdi si sono astenuti, mentre voto contrario è stato espresso dai parlamentari di ‘Alternativa c’è’, componente del gruppo Misto. I tempi sono stretti ha detto Draghi nella sua replica alla Camera alla presentazione del Recovery plan, illustrato ieri a Montecitorio. La scadeza…
Perugia, 27 apr. 021 – Ottimizzazione delle modalità di gestione, incremento dei visitatori e modalità alternative di fruizione museale sono tra gli obiettivi previsti dal bando dell’assessorato regionale alla cultura per la concessione di contributi per la valorizzazione dei musei e delle raccolte. I finanziamenti sono destinati al sostegno ed al rafforzamento delle dieci reti museali dell’Umbria che, nell’ambito del sistema museale regionale, hanno realizzato progetti in materia già finanziati con il programma annuale 2020. In particolare, dovranno essere previste iniziative che diano continuità agli interventi avviati, tenendo conto delle problematiche emerse nel periodo di emergenza Covid-19 e dell’impatto avuto…
Sviluppo e imprese. Nasce una nuova alleanza, più opportunità di trasferire ricerca e innovazione al tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna: Sviluppo e imprese. Nasce una nuova alleanza, più opportunità di trasferire ricerca e innovazione al tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna: accordo Regione-ENEA Tech per investimenti in green e blue economy, automotive, intelligenza artificiale e Big data fino a salute, cultura e turismo. Bonaccini-Colla: “Un ulteriore strumento per far crescere e correre il sistema economico produttivo regionale. Obiettivi, sostenibilità e buona occupazione” Sottoscritto oggi un Accordo quadro, il primo in Italia con una Regione, con la Fondazione vigilata dal Ministero dello Sviluppo Economico. Progetti attraverso…
A partire dal 29 aprile 2021, ogni giovedì e venerdì, tornano i tanto apprezzati appuntamenti con i pasti degli animali, a cura dei keeper del Bioparco, per scoprire gli ingredienti del pranzo di questi animali: pasto dei lemuri, ore 11.30, pasto degli elefanti 12.30 e alle 15.45 quello dei pinguini del Capo. Le attività si svolgono nel rispetto delle normative anti-covid e sono incluse nel prezzo del biglietto Bioparco, per informazioni: bioparco.it. I biglietti del Bioparco possono essere acquistati on line sul sito bioparco.it (https://ecommerce.bioparco.it/it/shop/biglietti) o presso le biglietterie. In questa fase: per visitare il parco in sicurezza è obbligatorio per tutti…
ROMA. Guido Bastianini, ad di Mps, ottiene la secretazione della sua audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. La decisione è arrivata dopo una breve introduzione della seduta “per evitare di influenzare i mercati”. Bastianini ha avuto prima modo di ringraziare la presidente Ruocco e i membri della Commissione a titolo personale ed a nome della banca “per l’opportunità che ci avete riservato di partecipare ai lavori della Commissione in merito ad alcune tematiche di particolare interesse dl Monte dei Paschi di Siena. Come già anticipato dalla presidente Ruocco, negli ultimi tempi si sono susseguiti…
XXII Edizione 17 maggio – 7 dicembre 2021 Una sfida in circostanze straordinarie: questa è l’edizione 2021 del festival Crossroads. La data iniziale è fissata per il 17 maggio, quella finale il 7 dicembre: quasi sette mesi di calendario nei quali saranno incastonati oltre 60 concerti che coinvolgeranno circa 400 artisti: gli abituali numeri da capogiro della gigantesca manifestazione itinerante che attraversa tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, facendo tappa in oltre venti comuni. Tutto ciò con la consapevolezza che si dovrà convivere con le limitazioni poste agli spettacoli dal vivo e agli spostamenti dalla situazione di emergenza sanitaria: si tratterà quindi…
Una campagna contro la discriminazione delle persone LGBTI. È quella promossa dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, in collaborazione con l’Unità Sexual Orientation and Gender Identity (SOGI) del Consiglio d’Europa. Tre video per sensibilizzare sull’importanza di avere leggi che promuovano una piena eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. UNA LEGGE CONTRO L’OMOLESBOBITRANSFOBIA In questi giorni si sta discutendo del disegno di Legge Zan, attraverso il quale si possa introdurre in Italia una legge che punisca gli episodi di discriminazione e violenza contro la comunità LGBTI. Nel 2020 Arcigay ha mappato 138 episodi. Tuttavia è…
Perugia, 27 apr. 021 – Si è svolta in videoconferenza la seduta ordinaria del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014-2020 chiamato ad esprimersi sulla modifica del Programma legato alla transizione 2021-2022 e alle modifiche dei Regolamenti UE collegati. Dopo i saluti istituzionali di Franco Garofalo, Autorità di Gestione del PSR Umbria, è stata la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, a introdurre la riunione del Comitato individuando alcuni temi in discussione in questi giorni. In particolare la presidente si è soffermata sulla proposta di modifica dei criteri di riparto dei fondi europei FEASR aggiuntivi per…
Il coprifuoco? “Pensiamo di cancellarlo con la collaborazione e il dialogo all’interno del Governo”. Così Nicola Molteni, sottosegretario all’Interno ed esponente della Lega a Radio 24. “Oggi i gruppi parlamentari decideranno, ho grande rispetto dell’attività parlamentare, gli atti parlamentari servono. Io credo che la Lega ha fatto una scelta di serietà e di responsabilità e pensiamo di cancellare la norma del coprifuoco attraverso la presenza, l’azione, la collaborazione e il dialogo all’interno del Governo. C’è un articolo che prevede la possibilità di poter consumare fino alle 22 e un altro che prevede che il coprifuoco inizi alle 22 e da…
Roma, 27 aprile 2021 – “L’amministrazione capitolina è vicina alle famiglie che chiedono di riprendere già dalla prossima estate i progetti di accoglienza dei minori provenienti dalla Bielorussia, sospesi a causa della pandemia. Bene la presentazione in Senato di una mozione annunciata dal vicepresidente del gruppo M5S, Gianluca Ferrara. Qualche settimana fa ho protocollato a mia firma una mozione da votare anche in Assemblea Capitolina, affinché la Sindaca e la Giunta promuovano l’istituzione di un dialogo con il Governo per individuare tutte le misure anticontagio necessarie a riattivare i programmi di ospitalità per i ragazzi provenienti dalle zone colpite dal disastro nucleare di…
SIENA. Potenziare il percorso dedicato al trapianto di cuore e all’assistenza ventricolare meccanica nei pazienti adulti affetti da cardiopatie congenite grazie ad una collaborazione tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Fondazione Gabriele Monasterio. Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dai rispettivi direttori generali, Antonio Barretta e Marco Torre, per mettere a fattor comune le rispettive expertise e garantire la gestione dei pazienti con cardiopatie congenite che necessitano di particolari tipologie assistenziali, quali l’assistenza ventricolare meccanica, o che sono candidabili al trapianto di cuore, che vede nell’ospedale Santa Maria alle Scotte il centro di riferimento per la Regione Toscana. Due eccellenze del territorio che…
Il virus si modifica, tracciamento e monitoraggio per individuare le varianti in anticipo La variante indiana del covid “ci preoccupa come tutte quelle che appaiono nel mondo e di cui sappiamo poco”. E in questo momento “di riaperture e zone gialle dobbiamo avere la massima attenzione e capire tre cose: se è più trasmissibile rispetto al ceppo originale, se è più letale e se resiste ai vaccini”. Lo spiega all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e primario di Infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma. “Il virus ancora non si è…
Covid. Il presidente Bonaccini incontra una delegazione di organizzatori eventi e matrimoni. Settore tra i più colpiti, serve un calendario per la riapertura Adozione di protocolli per la sicurezza e ristori, con l’aumento dei fondi previsti, le altre richieste del comparto, fermo ormai da mesi Bologna – Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha incontrato una delegazione di organizzatori di eventi, in particolare di matrimoni. Un settore che conta oltre 50mila operatori economici e che dà lavoro a 500mila lavoratrici, lavoratori e professionisti in diverse categorie – fra le altre video/fotografia, sartoria e abbigliamento, catering e ristorazione, artigiani – fermo…
Turismo. Riapertura stabilimenti balneari, Corsini: “La Regione è pronta, e come sempre sta al fianco degli operatori dell’industria turistica. Vogliamo una ripartenza della stagione estiva con regole certe: però le stiamo ancora aspettando dai ministri competenti, Garavaglia e Giorgetti” L’assessore: “Noi abbiamo già emanato l’ordinanza regionale che fissa al 29 maggio l’inizio dell’attività di salvataggio sulle spiagge. E non certo l’apertura degli stabilimenti, che è già permessa” Bologna – “Sulle riaperture degli stabilimenti balneari e delle attività di ristorazione mi sembra che ci sia chi vuol fare un po’ di confusione, volutamente. Perché non saprei che significato dare al florilegio…
Coronavirus. In Emilia-Romagna, partite oggi le prenotazioni del vaccino anti-Covid per gli over 65: in serata, hanno superato le 100mila, da Piacenza a Rimini. Donini: “Nuovo importante passo avanti per chiudere questa lunga e dolorosa parentesi ” Avanti anche con il vaccino alle persone più anziane e a quelle nella fascia di età 70-74 anni, per le quali la campagna è aperta ormai da due settimane Bologna – Una vera e propria corsa al vaccino anti-Covid. È quella che si registra in serata in tutta l’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, da parte di chi ha tra i 65 e i…
PALERMO, 26 APR – Continua a mantenersi sopra quota mille il numero dei casi Covid in Sicilia, che oggi torna ad essere la seconda regione in Italia per numero di contagi giornalieri dopo la Campania. Per la precisione sono 1.069, secondo il report quotidiano del Ministero della Salute, i nuovi positivi su 20.619 tamponi processati, con una incidenza del 5,2%, lievemente al di sotto della media nazionale. Le vittime sono state 13 e portano il totale a 5.305. Il numero degli attuali positivi è di 26.091, con incremento di 581 casi; i guariti sono infatti 475. Negli ospedali i pazienti…
Due giorni in cammino sulle orme dei Medici Il week end dopo Pasqua prevede due anelli attraverso storia, natura ed i luoghi origine del Rinascimento Sarà un week end sulle orme dei medici quello immediatamente dopo Pasqua. Storia, natura, aria aperta e per chi lo vorrà ottime occasioni di dormire e mangiare. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Piero insieme alle strutture ricettive del territorio e con il Patrocinio del Comune di Scarperia e San Piero, fa parte dell’apprezzatissimo progetto degli Anelli dell’Infinito, sorti come opportunità per chi ama camminare nella natura e per chi, impegnato sulla Via degli…
A 32 anni dal furto i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono il reliquiario di San Galgano e altre preziosissime oreficerie Al termine di un’indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Catania, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo e della Sezione di Siracusa hanno restituito alla comunità di Siena le preziosissime oreficerie trafugate nella notte tra il 10 e l’11 luglio 1989 dal Museo del Seminario di Monteriggioni (SI). I manufatti sono di eccezionale valore storico-artistico, realizzati da orafi senesi o romani tra il XII e il XVIII secolo.Comando Carabinieri Tutela…
“Non siamo nati per errore sulle montagne siciliane. La fiscalità di sviluppo è essenziale per frenare la desertificazione imprenditoriale e umana” La Legge obiettivo approvata dalla Regione Siciliana il 17 dicembre 2019, per il riconoscimento delle Zone Franche Montane è in attesa da più di 2200 giorni di essere applicata. Più di 100 sindaci delle “Terre Alte” di Sicilia e il comitato regionale promotore, giovedì 6 maggio, saranno a Roma, in piazza di Montecitorio per sensibilizzare la deputazione di Camera e Senato a riconoscerla. Il provvedimento mira a garantire una fiscalità di sviluppo per frenare il fenomeno di desertificazione umana…