Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Riposto (CT), parroco nega la Comunione a donna disabile. Il figlio denuncia l’episodio: “Non era mai successo. Un atto gravissimo che ho denunciato a Vescovo e Santa Sede”. “Il parroco ha negato la Comunione a mia madre, senza alcuna motivazione plausibile”. Questo quanto accaduto lo scorso 7 aprile nella Chiesa Maria SS del Carmelo di Riposto. A denunciare l’episodio è Maurizio Buscemi Bongiorno, la cui madre è affetta da anni da una grave disabilità psichica. “Come accade nei giorni in cui col Ministro straordinario stabiliamo di portare la Comunione a mia madre – racconta Buscemi Bongiorno – attendiamo con gioia…

Leggi Tutto

Rinnovo del contratto alla Regione siciliana, Figec Cisal: “Bene valorizzazione dell’ufficio stampa, obiettivo è rilanciare la comunicazione in tutti gli enti” PALERMO, 12 apr -“Siamo particolarmente soddisfatti per la sottoscrizione della pre-intesa sul rinnovo del contratto dei dipendenti della Regione siciliana, tra cui rientrano anche i giornalisti dell’ufficio stampa della Presidenza. Per la prima volta viene riconosciuta, in modo significativo, l’importanza della comunicazione istituzionale e viene valorizzata la professionalità dei colleghi. Un risultato a cui la Figec ha contribuito sia incontrando i vertici dell’Aran Sicilia, sia mediante la federazione di comparto Siad-Csa-Cisal che è tra i firmatari del contratto e…

Leggi Tutto

La maggior parte degli ostaggi israeliani nelle mani di Hamas dal 7 ottobre scorso potrebbe essere morta. Lo dicono al Wall Street Journal fonti americane, secondo cui “funzionari israeliani ed americani ritengono che il numero dei morti potrebbe essere più alto” rispetto ai 34 ostaggi confermati dalle Forze di difesa israeliane. Secondo le fonti americane, tra i 129 che sarebbero ancora nelle mani di Hamas alcuni sarebbero rimasti uccisi durante i raid israeliani a Gaza, altri per malattia, comprese le ferite riportate durante il loro rapimento il 7 ottobre scorso. Benjamin Netanyahu “deve essere processato da un tribunale internazionale. Sarebbe…

Leggi Tutto

Prevenzione vaccinale in gravidanza, convegno in Senato con Fondazione Onda ETS e SIGO. Il professor Severi: «Strumento efficace e sicuro per garantire la salute della mamma durante la gestazione e quella del neonato al momento della nascita» «Le vaccinazioni effettuate durante la gravidanza rappresentano uno strumento efficace e sicuro per garantire la salute della mamma durante la gestazione e quella del neonato al momento della nascita». Inizia così una riflessione del professor Filiberto Maria Severi, direttore della Diagnosi prenatale e ostetricia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, a commento del convegno dal titolo “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria”, che si…

Leggi Tutto

A SINGLE MOMENT – L’IMMORTALITÀ DELL’ATTIMO NELLA NATURA E NELL’UMANITÀ: MOSTRA FOTOGRAFICA DI ANNA CATERINA MASOTTI MIDA – MANCINI ITALIAN DESIGN & ART S.R.L., PIAZZA S. LORENZO 1, REGGIO EMILIA DAL 27 APRILE ALL’11 GIUGNO 2024 In occasione di Fotografia Europea 2024, nell’ambito del Circuito OFF, dal 27 aprile all’11 giugno la fotografa Anna Caterina Masotti renderà omaggio all’elemento naturale attraverso la mostra “A Single Moment”. Curata da Alessia Locatelli in collaborazione con Laura Frasca Art Manager di Green Whale Space, l’esposizione prenderà vita tra le mura dello spazio MIDA – Mancini Italian Design & Art a Reggio Emilia, nel…

Leggi Tutto

Mattarella ha ricevuto i rappresentanti delle Accademie nazionali delle scienze dei Paesi del G7. https://youtu.be/0LbiwWE-IB0 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale i rappresentanti delle Accademie nazionali delle scienze dei Paesi del G7, in occasione del S7 + SSH7 Academic Summit, dal titolo “Science for the Future. Challenges, Responsibilities and Opportunities”. In rappresentanza dell’Accademia nazionale dei Lincei, organizzatrice della conferenza, erano presenti il Presidente Roberto Antonelli e il Vice Presidente Giorgio Parisi. Dopo l’indirizzo di saluto del Prof. Antonelli, sono stati consegnati al Presidente Mattarella i documenti elaborati dalle Accademie delle scienze su sei grandi temi di…

Leggi Tutto

Acqua, la Cisl e la Femca Cisl: “Dalla gestione industriale del sistema idrico in Italia passa l’efficienza del servizio. In Sicilia la criticità di oggi va affrontata con un piano organico che va elaborato anche con il confronto con le parti sociali” Palermo, 11 aprile 2024 – Mancanza di gestione industriale del settore, utilizzo disomogeneo delle risorse economiche, inadeguatezza degli interventi e incapacità di realizzare infrastrutture efficaci. Questi sono i principali nodi che hanno bloccato il settore idrico in Sicilia, diventando negli anni una zavorra sempre più pesante che ha determinato la situazione di estrema criticità nell’isola. Se la Sicilia…

Leggi Tutto

Confagricoltura Udine: firmata una convenzione con La Maidicola di Varmo per la fornitura di assistenza e servizi alle aziende agricole Confagricoltura Udine e La Maidicola di Varmo, nei giorni scorsi, hanno sottoscritto una convenzione per promuovere la collaborazione fra l’Organizzazione di categoria e il centro di raccolta al fine di sviluppare le attività di assistenza e consulenza alle aziende agricole. Dai prossimi giorni, infatti, presso La Maidicola, centro attivo nella raccolta, trasporto, essicazione e commercializzazione all’ingrosso di granaglie e prodotti agricoli in genere, sita in via Ippolito Nievo 11, le imprese agricole della zona potranno trovare, in giornate prestabilite, tecnici…

Leggi Tutto

A Parrano conclusi i lavori di consolidamento del centro storico, l’assessore Melasecche all’inaugurazione: opera che dà maggior sicurezza e bellezza ad un borgo sempre più attrattivo (aun) – Perugia, 11 apr. 024 – L’assessore regionale ai Lavori pubblici Enrico Melasecche è intervenuto all’inaugurazione dei lavori di consolidamento del centro storico di Parrano, che hanno consentito la stabilizzazione dei movimenti franosi nei versanti sud e sud est dell’abitato. Accompagnato dal sindaco Valentino Filippetti, tecnici e cittadini, l’assessore ha visitato il borgo, ammirandone vicoli e palazzi ricchi di storia. “L’intervento, in attesa di essere realizzato da anni – ha detto l’assessore -,…

Leggi Tutto

Nuova tragedia nel Mediterraneo. Nove persone tra cui una bimba, sono morte nel naufragio avvenuto in acque maltesi a una trentina di miglia da Lampedusa dopo che il barchino sul quale viaggiavano si è capovolto, forse a causa delle proibitive condizioni del mare.23 migranti, tra cui 5 donne, sono stati ripescati dalle acque gelide dagli uomini della Guardia costiera. I naufraghi, tutti provati e sotto choc, sono stati condotti a Lampedusa e sbarcati al molo Favaloro. Uno dei 23 migranti sopravvissuti è morto al Poliambulatorio di Lampedusa, dove era giunto in condizioni disperate. Sei naufraghi restano ancora al Poliambulatorio. Intanto,…

Leggi Tutto

Tre morti, cinque feriti gravi e quattro dispersi. E’ questo il tragico bilancio, ancora provvisorio, dell’esplosione avvenuta ieri nella centrale di Bargi nei pressi del lago di Suviana, nel bolognese. Secondo quanto spiegato dal prefetto di Bologna, Attilio Visconti, ad esplodere e provocare l’incidente sarebbe stata una turbina durante la messa in opera di adeguamenti della centrale. Decine i vigili del fuoco impegnati nelle complesse operazioni di ricerca dei quattro dispersi: dal pomeriggio di ieri squadre ordinarie e sommozzatori in azione all’interno della struttura mentre piloti nella notte hanno effettuato una ricognizione in elicottero sull’area delle operazioni. INCIDENTE ALLA DIGA…

Leggi Tutto

Relazioni internazionali. Il presidente Stefano Bonaccini ha incontrato oggi a Bologna l’ambasciatore cinese in Italia, Jia Guide. “Con la Cina abbiamo ormai rapporti buoni e consolidati da anni, che si riflettono in modo positivo su export e attrattività degli investimenti” Da una decina d’anni la Regione Emilia-Romagna intrattiene relazioni di scambio e collaborazione reciproca, in particolare con le province del Guangdong e Shandong. Nei prossimi cinque anni il 20% della crescita economica mondiale si concentrerà nel Paese asiatico Bologna – Tecnologia, cultura e turismo, produzione agroalimentare. I possibili ambiti di collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Repubblica Popolare Cinese, dove nei…

Leggi Tutto

Lavori ampliamento deposito Santo Chiodo e recupero ex Mattatoio civico di Spoleto, sopralluogo degli assessori Agabiti e Melasecche (aun) – Perugia, 9 apr. 024 – Sopralluogo questo pomeriggio a Spoleto ai due cantieri della Regione per la realizzazione di un nuovo deposito dei beni culturali a Santo Chiodo e la riqualificazione dell’ex mattatoio comunale. Organizzata dalla Direzione regionale Governo del territorio ed opere pubbliche, che gestisce i due interventi, e dall’assessore alle Opere Pubbliche Enrico Melasecche, alla visita ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti. È stata l’occasione per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di ampliamento del…

Leggi Tutto

“Selecting day”; Tesei: “Umbria ha collocazione strategica nello sviluppo del sistema Italia”, annunciata la partecipazione della regione ad Expo 2025 di Osaka (aun) – Perugia, 09 apr. 024 – “L’Umbria è una regione, definita non a caso cuore verde d’Italia, al centro del nostro paese ed io reputo, insieme ai colleghi delle Regioni dell’Italia centrale, che sia strategica per lo sviluppo del sistema Italia”: lo ha detto la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei intervenendo, a Trieste, alla seconda edizione del “Selecting Italy” – attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore, organizzata dalla Conferenza delle Regioni. “Si parla spesso…

Leggi Tutto

PNRR, SEGNALINI: “AVVIO PUI CORVIALE GRANDE SODDISFAZIONE, QUARTIERE PIÙ BELLO, SICURO E INCLUSIVO” Roma, 9 aprile 2024 – “L’avvio dei cantieri del Pui Corviale è motivo di grande soddisfazione: contribuisce a trasformare un altro pezzo di città, per rendere Roma più bella, più sicura, più sostenibile, più verde e più inclusiva – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini, dopo la presentazione del Pui a Corviale. Purtroppo, sebbene partito da un progetto visionario, Corviale era diventato uno dei simboli del disagio delle periferie. Con il Sindaco Gualtieri abbiamo voluto dare una svolta, dando vita a una prospettiva…

Leggi Tutto

Sanità. Liste d’attesa, obiettivo 1 milione di prestazioni in più già nel 2024. La svolta della Regione per tagliare i tempi di prenotazione e accesso a visite ed esami specialistici: agende aperte, più appuntamenti prenotabili, rafforzamento del personale per un investimento totale di 30 milioni di euro. Bonaccini e Donini: “Un piano straordinario con misure concrete da subito, in maniera omogenea sul territorio. Stanziamo risorse nostre anche per far fronte alla carenza di fondi nazionali” Entro il mese di aprile ogni Azienda sanitaria dovrà predisporre un Piano straordinario di produzione per il proprio ambito territoriale, con azioni di breve, medio…

Leggi Tutto

Comune di Vinci — COMUNICATO STAMPA Martedì 9 aprile 2024 World Art Day, a Vinci si celebra con Oscar Farinetti L’imprenditore di Alba (CN) presenta in Biblioteca Leonardiana le sue “10 mosse per affrontare il futuro”. Un’ode all’ottimismo; un’esortazione costante a provarci. Sono i temi che Oscar Farinetti porterà a Vinci con “10 mosse per affrontare il futuro”, il suo ultimo saggio, edito da Solferino Libri, dove dialoga con il nostro concittadino più illustre, “che di futuro se ne intendeva”. Il fondatore di Eataly verrà nel borgo leonardiano sabato 13 aprile, e dalle 10.15 in Biblioteca Leonardiana parlerà del suo…

Leggi Tutto

Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità a cura di Giuliana Fiori e Chiara Canali. 21 aprile – 03 novembre 2024 Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica Apre a Modica il prossimo 21 aprile la mostra BLU SICILIA. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità, con l’intento di raccontare, attraverso una selezione di opere di importanti artisti non solo siciliani, il mare isolano e l’intreccio di tematiche che lo coinvolgono. «Il MARE – afferma la presidente dell’associazione culturale siciliana Sikarte, Graziana Papale – è uno dei più importanti tratti distintivi della Sicilia: il mare come identità di chi…

Leggi Tutto