Nasce la prima “banca dati” online delle pari opportunità, raccoglierà i progetti finanziati dalla Regione per metterli a disposizione dell’intera comunità emiliano-romagnola e generare buone pratiche. Bonaccini-Lori: “Un bel modo per celebrare la Giornata internazionale della donna. Con questa iniziativa vogliamo innescare un circuito virtuoso, far circolare idee, progetti e promuovere il cambiamento” Quasi 350 i progetti sostenuti dalla Regione dal 2020 a oggi grazie a un finanziamento di 8,5 milioni. In Emilia-Romagna una rete consolidata di realtà attive su questi temi: Comuni, Centri antiviolenza, Consultori e Pronto soccorso, scuole e Terzo settore. Il punto oggi a Bologna nel corso…
Autore: Marina Pellitteri
image.png 10 marzo | GIORNATA DEI BENI CULTURALI SICILIANI INGRESSO GRATUITO NEI SITI DELLA CULTURA Colloquio a due voci tra il Museo archeologico Salinas e il Museo d’arte contemporanea Riso e scambio temporaneo di pezzi Visite guidate e laboratorio al chiostro benedettino di Monreale PALERMO. Domenica prossima (10 marzo) cade la Giornata dei beni culturali siciliani, istituita dalla Regione per ricordare Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale scomparso in un incidente aereo il 10 marzo 2019. E’ previsto l’ingresso gratuito in tutti i parchi archeologici, musei e siti della Regione, molti dei quali organizzano un programma dedicato alla Giornata, tra…
L’antica storia di Casa San Francesco. Da Al Fresco una mostra permanente sull’Infermeria dei Cappuccini Sarà inaugurata sabato 9 marzo negli spazi di Al Fresco giardino, pizza e bistrot la mostra permanente che racconta – attraverso inedite stampe custodite presso l’Archivio Storico di Palermo – una storia di Cura lunga centinaia di anni. Al Fresco giardino, pizza e bistrot si trova all’interno del complesso monumentale di Casa San Francesco, dove oggi coesistono diverse attività di natura sociale. Una struttura che fa della Cura la sua missione sin dal 1546 quando viene istituita l’Infermeria dei frati cappuccini, subito diventata punto di…
A Popoli, in un presidio sanitario nelle aree interne declassato e svilito dalla destra, manca il personale nel Pronto Soccorso, in radiologia e in chirurgia. Il diritto alla salute delle persone non può dipendere da quanto dista la loro casa da un grande centro urbano. Continueremo a batterci contro i tagli alla sanità, perché non accettiamo l’idea che chi ha i soldi si cura mentre chi non ha il portafoglio gonfio rinuncia a farlo. La giunta Marsilio in Abruzzo ora fa promesse e propaganda in campagna elettorale, ma la domanda che gli facciamo è: dove siete stati finora? #Abruzzo #DAmico
Peste suina africana. Incontro al ministero dell’Agricoltura: accettata la proposta dell’Emilia-Romagna di uno stretto coordinamento con le Regioni confinanti Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto L’assessore Mammi: “Nei prossimi giorni i rappresentanti del Governo procederanno a una prima convocazione per condividere la strategia di contrasto alla diffusione della peste suina africana sul territorio nazionale” Bologna – Le strategie di contrasto alla diffusione della peste suina africana sul territorio nazionale sono state al centro dell’incontro, richiesto dalla Regione Emilia-Romagna, che l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha tenuto ieri al ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste. Alla presenza dei sottosegretari alla Salute, Marcello Gemmato,…
Unione Comuni Valdichiana Senese – Comune di Cetona – Comune di Chianciano Terme – Comune di San Casciano dei Bagni – Comune di Sarteano – Comune di Trequanda Camminatori Folli’ in marcia tra i Comuni dell’Unione della Valdichiana Senese per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di un casco refrigerante per l’ospedale di Nottola Sabato 16 e domenica 17 marzo, il gruppo dei ‘I Camminatori Folli’ di Sarteano, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e l’Associazione Matteo Vive, si sono fatti promotori di una camminata che toccherà sei dei dieci Comuni dell’Unione della Valdichiana Senese e avrà lo…
‘La rivalsa delle streghe’ al Teatro Caos di Chianciano Terme, emancipazione femminile e difesa dei diritti in chiave comica Domenica 10 marzo alle ore 18:00 arriva al Teatro Caos di Chianciano Terme ‘La rivalsa delle streghe’ con Chiara Petrolati, Francesco Pompilio, Viviana Simone, Giovanni Solinas e la supervisione Artistica Marco Luly. Lo spettacolo sarà occasione per riflettere sull’emancipazione femminile e la difesa dei diritti L’emancipazione femminile e la difesa dei diritti delle donne sono le tematiche principali che muovono la messa in scena di un canovaccio originale, che vede “sfidarsi” sul palcoscenico due attori e due attrici, lo spettacolo ‘La…
Donne, in Campidoglio la terza edizione del Premio RomaRose Iniziativa promossa dalla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli Roma, 7 marzo 2024 – Sono 19 le donne premiate nel corso della terza edizione di “RomaRose – Non solo 8 marzo” che si è svolta ieri nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’iniziativa è stata promossa dalla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli. A portare i saluti istituzionali il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Rai Monica Marangoni, sono state premiate personalità che si sono particolarmente contraddistinte in diversi settori. I riconoscimenti sono stati conferiti a Margherita…
14 marzo, Giornata mondiale del Rene: porte aperte in Nefrologia Porte aperte in Nefrologia all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in occasione della Giornata mondiale del Rene, in programma per giovedì 14 marzo. Si tratta di un’iniziativa internazionale volta a favorire la prevenzione e la conoscenza delle malattie renali, promossa dalla European Renal Association e appoggiata dalla SIN (Società Italiana di Nefrologia) e dalla FIR (Fondazione Italiana del Rene). L’iniziativa è nata nel 2008 e si ripete a cadenza annuale. A Siena, all’ospedale Santa Maria alle Scotte, la UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto, diretta dal Dottor Guido Garosi, aderisce all’evento con un open-day…
Unioncamere Sicilia: domani a Catania opportunità per le donne del Sud-Est della Sicilia, ma anche per i giovani e i disoccupati, di trovare lavoro creando un’impresa Palermo, 7 marzo 2024 – Fornire alle donne tutte le competenze necessarie oppure rafforzare quelle di cui sono già dotate, con l’obiettivo di tradurre un’idea in un’impresa, è anche un modo per dare loro un’opportunità in più, in particolare domani, Giornata internazionale della donna: quella di sviluppare le loro abilità e capacità unite al coraggio di lanciarsi con le spalle più robuste in quella che potrebbe essere un’avventura liberatoria. Un progetto che è rivolto…
L’emittente al-Jazeera ha segnalato un nuovo attacco israeliano contro i palestinesi in fila per ricevere aiuti umanitari, a sud ovest di Gaza City. Almeno otto i palestinesi rimasti feriti dal fuoco israeliano, riporta la tv, segnalando che la distribuzione dei beni era in corso nella rotonda Nabulsi . Una settimana fa sono stati uccisi più di cento palestinesi in attesa di aiuti alimentari e altri 760 sono rimasti feriti dopo essere stati colpiti dalle forze israeliane a Gaza. IL Consiglio di sicurezza nazionale di Israele ha intanto emesso un avviso per segnalare il rischio di attentati durante il mese sacro…
OSTIA, SEGNALINI: AVVIATI LAVORI CANALE DEI PESCATORI, A BREVE NAVIGABILITA’ RIPRISTINATA Roma, 6 marzo 2024 – Sono iniziate ieri le attività di ripristino del Canale dei Pescatori ad Ostia. Il cantiere durerà circa due settimane, ha un costo di circa 30mila euro del bilancio comunale ed è eseguito dal Dipartimento dei Lavori pubblici Csimu. I lavori prevedono il ripascimento della spiaggia erosa dalle mareggiate e la pulizia del fondo dell’alveo del Canale dei Pescatori, in prossimità dello sbocco al mare, per ristabilirne la navigabilità. Nella fase iniziale dei lavori viene effettuato il livellamento dei cumuli di materiale per l’accrescimento del…
Ospedale Castiglione del Lago: proseguono i lavori di riqualificazione, previsto il termine entro l’anno (aun) – Castiglione del Lago, 6 mar. 024 – Seguendo l’indirizzo impartito dalla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e dell’Assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, proseguono i lavori di ristrutturazione e ottimizzazione dei servizi dell’ospedale di Castiglione del Lago dell’Usl Umbria 1, lavori che si concluderanno entro la fine del 2024. Oltre al monitoraggio, la direzione dell’Usl Umbria 1, sta garantendo tutte le attività già in essere all’interno della struttura e ha avviato nuove sinergie, come quella appena intrapresa con l’Azienda ospedaliera di Perugia per…
“TRANSFORMING ROMA”, LA CAPITALE AL MIPIM 2024 PER RACCONTARE LE TRASFORMAZIONI IN ATTO NELLA CITTÀ E LE GRANDI OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO CHE DERIVANO Il Sindaco Roberto Gualtieri e l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia presenti alla fiera internazionale di Cannes, punto di riferimento in Europa per il settore del real estate Roma, 6 marzo 2024 – “Transforming Rome” è il tema con cui Roma Capitale sarà presente al Mipim 2024, la fiera di riferimento del real estate, dell’edilizia e del mercato immobiliare che si svolgerà dal 12 al 15 marzo, a Cannes (Francia). L’evento è l’appuntamento immancabile per i principali decision maker…
Relazioni internazionali. Il presidente Stefano Bonaccini ha incontrato oggi a Bologna l’ambasciatore spagnolo in Italia, Miguel Fernández-Palacio: “Con la Spagna una lunga tradizione di amicizia e cooperazione, condivisi obiettivi e azioni da intraprendere per il futuro” Ricerca, sviluppo tecnologico, lotta al cambiamento climatico, governance del Mediterraneo e consolidamento dei rapporti commerciali al centro del dialogo Bologna – Supercalcolo, cooperazione istituzionale all’interno delle reti internazionali, sviluppo sostenibile, blue economy, ricerca sanitaria e lotta al cambiamento climatico. Questi i principali temi al centro dell’incontro che si è svolto oggi a Bologna tra il presidente Stefano Bonaccini e l’ambasciatore di Spagna in Italia,…
L’Associazione Sagra San Giuseppe presenta in Regione Toscana l’edizione 2024 del Palio dei Somari, dal 16 al 24 marzo a Torrita di Siena Firenze 06.03.2024 – A pochi giorni dal suo inizio, la 67esima edizione del Palio dei Somari è stata presentata questa mattina presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana. Alla conferenza stampa dell’evento, in programma dal 16 al 24 marzo, sono intervenuti Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Regione Toscana, Elena Rosignoli, Consigliera Regionale, Laura Rosignoli, Tesoriera e rappresentante dell’Associazione Sagra San Giuseppe e Giacomo Grazi, Sindaco del Comune di Torrita di Siena. “Il Palio dei…
www.teatrodellatoscana.it 9 – 10 marzo | Teatro di Rifredi (sabato, ore 21; domenica, ore 16:30) Ottavia Piccolo in COSA NOSTRA SPIEGATA AI BAMBINI di Stefano Massini musiche Enrico Fink eseguite dal vivo da I solisti dell’Orchestra multietnica di Arezzo salterio, percussioni, doppio flauto Massimiliano Dragoni basso Luca Roccia Baldini chitarre, mandolino Massimo Ferri clarinetto basso Gianni Micheli violino Mariel Tahiraj flauto Enrico Fink visual Raffaella Rivi disegno luci Gianni Bertoli direttore di scena Paolo Bracciali regia Sandra Mangini una co-produzione Officine Della Cultura, Argot Produzioni, Centro D’arte Contemporanea Teatro Carcano con il contributo di Regione Toscana, Ministero della Cultura Durata:…
L’Aou Senese aderisce alla Settimana Mondiale del Glaucoma con una giornata di screening gratuito per tutti i cittadini il 13 marzo Prenotazioni attive dal 6 marzo al numero 0577 585663 Viene chiamato “il ladro silenzioso della vista” ed è una malattia subdola che può portare alla cecità. Si tratta del glaucoma, una patologia cronica degenerativa della vista su cui è importante fare informazione e prevenzione. Per questo motivo l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese aderisce alla Settimana mondiale del Glaucoma, in collaborazione con l’UICI presieduta da Massimo Vita, con una giornata di screening gratuito per i cittadini: mercoledì 13 marzo, dalle ore 8…
C’è tempo fino al 18 marzo per consegnare vecchie pellicole in 8mm, Super8 e 16 mm, con immagini della città di Arezzo e della sua periferia, ed averle indietro ripulite e digitalizzate in forma gratuita. Partecipando nello stesso tempo al progetto Visioni Ex-centriche a cura di Officine della Cultura e dal Liceo Artistico Coreutico Scientifico Quadriennale “Piero della Francesca” di Arezzo. La città del XX secolo merita di essere riscoperta! Segue comunicato stampa. Non lasciate le pellicole in soffitta! Al via il progetto Visioni Ex-centriche con la ricerca di pellicole della città di Arezzo in 8mm, Super8 e 16mm che…
8 marzo: mimose per le donatrici del Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese offerte dalle associazioni di volontariato Mimose per omaggiare le donatrici di sangue che, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale per i diritti della Donna, si recano al Centro Emotrasfusionale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per effettuare la loro donazione. È questa la bella iniziativa organizzata e nata, come ormai consuetudine, dalla collaborazione di tutte le associazioni di volontariato del territorio Avis, Anpas, Cri, Fratres e Gruppo Donatori di Sangue delle Contrade di Siena: sono state loro, in occasione dell’8 marzo, a offrire l’omaggio floreale a chi ha deciso di celebrare la…
