• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Coronavirus. L’Emilia-Romagna accelera ancora sulla campagna vaccinale
MEDICINA

Coronavirus. L’Emilia-Romagna accelera ancora sulla campagna vaccinale

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Marzo 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Healthcare cure concept with a hand in blue medical gloves holding Coronavirus, Covid 19 virus, vaccine vial
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Coronavirus. L’Emilia-Romagna accelera ancora sulla campagna vaccinale: raggiunta quota 141 punti vaccinali, tra oggi e domani in arrivo oltre 230mila dosi di vaccino. Oltre 36.600 over 80 già richiamati per anticipare la vaccinazione. Il presidente Bonaccini e l’assessore Donini: “Siamo pronti a incrementare ancora di più le somministrazioni giornaliere. Più persone si vaccinano più è possibile far riaprire in sicurezza le attività”

Il punto della situazione durante una visita del presidente al nuovo centro vaccinale a Budrio, nel Bolognese. Entro la fine della settimana almeno un hub operativo fino a mezzanotte in ogni provincia, pronte a ripartire le vaccinazioni per il personale scolastico

Bologna – Vaccinare più persone possibili il prima possibile, e vaccinarne ancora di più non appena saranno disponibili nuove dosi. Dall’apertura di nuovi centri vaccinali all’estensione fino a mezzanotte dell’orario di attività di almeno un hub per provincia fino dalla ripresa delle vaccinazioni dai medici di base per il personale scolastico: la Regione è pronta a mettere in campo diverse iniziative per accelerare la campagna vaccinale.

Tutte dipendono ovviamente dalla regolarità nella fornitura dei vaccini, e i primi segnali per il mese di aprile sono positivi: tra oggi e domani sono in consegna in tutta l’Emilia-Romagna più di 230mila dosi.

L’occasione per fare il punto della situazione è stata proprio la visita del presidente Stefano Bonaccini al nuovo centro vaccinale allestito a Budrio, in provincia di Bologna, nella palestra della scuola media locale: si tratta del 141esimo centro in Emilia-Romagna deputato alla somministrazione dei vaccini contro il Coronavirus, quando solo la scorsa settimana erano 102 quelli operativi, di cui 21 dedicati a persone con 80 anni e più.

“Le ultime indicazioni ricevute dal Governo per la fornitura dei vaccini significano per l’Emilia-Romagna una dote di diversi milioni di dosi, che ci permetterebbe di vaccinare tutti gli emiliano-romagnoli entro l’autunno- dichiarano Bonaccini e l’assessore alle Politiche per la salute Raffaele Donini-. Noi ci stiamo organizzando, siamo arrivati a 141 punti vaccinali ultimati proprio in queste ore ed entro la fine della settimana apriremo fino a mezzanotte almeno un hub in ogni provincia dell’Emilia-Romagna. Siamo pronti a incrementare ancora di più le somministrazioni giornaliere: abbiamo superato le 20.000 ma possiamo fare ancora meglio, se arrivano le dosi, sia per quanto riguarda ciò di cui ci occupiamo direttamente con le Aziende sanitarie sia per le consegne ai nostri medici di medicina generale. Noi intanto abbiamo già deciso di accelerare sugli ultra 80enni, entro fine aprile avremo somministrato la doppia dose a tutti gli oltre 350mila over80 della nostra regione”.

“Una volta completata questa grande corsa per la vaccinazione- concludono presidente e assessore- non si dovrà mai più chiudere nulla, sarà il vaccino a farci vincere questa sfida. Perché più persone si vaccinano più è possibile far riaprire in sicurezza quelle attività che soffrono tanto, dai pubblici esercizi al mondo della cultura e dello spettacolo fino allo sport”.

Tra oggi e domani in arrivo in Emilia-Romagna più di 230mila vaccini

Delle oltre 660mila dosi di vaccino in consegna in Emilia-Romagna nel mese di aprile, più di un terzo arriveranno tra oggi e domani. Nelle forniture di questa settimana sono infatti previste un totale di 233.320 dosi: 86.580 di Pfizer-Biontech, 44.770 di Moderna e 101.970 di Astrazeneca.

I vaccini Pfizer-Biontech e Moderna saranno destinati alle categorie più fragili, con l’obiettivo di dare una accelerazione significativa alla campagna vaccinale: anziani sopra i 75 anni, disabili, persone vulnerabili e malati cronici.

Pronte a ripartire le vaccinazioni per il mondo della scuola

Lo stop alla vaccinazione del personale universitario, annunciato dal presidente Bonaccini nei giorni scorsi, non significa una battuta d’arresto per tutto il settore dell’istruzione: nel mondo della scuola le somministrazioni, che riguardano sia docenti che amministrativi e collaboratori scolastici, riprenderanno normalmente non appena saranno consegnate ai medici di medicina generale le nuove dosi di Astrazeneca in arrivo questa settimana. Non ci sono appuntamenti da riprogrammare, perché la calendarizzazione delle vaccinazioni è in capo ai medici di base che decidono in base alle dosi a loro disposizione, interfacciandosi direttamente con il paziente.

Per il personale universitario è differente la situazione perché alla loro vaccinazione provvedono direttamente le Asl e non i medici di base: le loro somministrazioni saranno messe in coda rispetto alle altre categorie più fragili a carico delle Aziende sanitarie, e riprenderanno non appena avranno terminato l’immunizzazione questi soggetti prioritari. Sono le stesse Aziende sanitarie che stanno prendendo contatto con il personale universitario già prenotato per comunicare la sospensione delle vaccinazioni.

In tutta l’Emilia-Romagna entro fine settimana si vaccina fino a mezzanotte

Dopo il centro vaccinale della Fiera di Bologna, dove questa sera partirà il primo turno notturno con 350 vaccinazioni in programma riservate al personale sanitario e alle forze dell’ordine, anche nelle altre province dell’Emilia-Romagna è in programma entro la fine di questa settimana l’apertura fino a mezzanotte di almeno un punto per la somministrazione per ogni provincia.

Le prime Aziende sanitarie pronte a partire con questa modalità, che non riguarderà ovviamente gli anziani o le persone fragili ma le categorie lavorative previste dal piano vaccinale, sono quelle di Modena, che inizierà martedì nel Centro vaccinale di Modena (Hangar via Minutara), e Ferrara, con il primo turno serale previsto per giovedì al punto per i vaccini hub cittadino.

Gli 80enni e oltre chiamati per l’anticipo delle vaccinazioni

Sono già 36.651 i cittadini dagli 80anni in su contattati dalle Ausl per anticipare la vaccinazione. Questi i dati per Azienda sanitaria, che non comprendono Ferrara perché, in questo caso, tutti gli over80 che hanno prenotato sono già stati calendarizzati entro metà aprile: Piacenza 745, Parma 3.000, Reggio Emilia 2.800, Modena 2.406, Bologna 11.000, Imola 1.700, Romagna 15.000.

Bonaccini in visita al nuovo centro vaccinale di Budrio

Questa mattina il presidente della Regione Stefano Bonaccini è stato in visita al nuovo centro vaccinale di Budrio, aperto oggi negli spazi della palestra della scuola media locale. Si tratta del secondo hub per il paese in provincia di Bologna, e ha in programma nelle prime tre settimane di attività una media di 300 somministrazioni al giorno riservate agli over 75, con una operatività dalle 8 alle 14.

Il primo punto vaccinale di Budrio rimarrà attivo fino alla fine della prossima settimana, quando da programma saranno terminate le seconde dosi di tutti gli over 80: dall’apertura a febbraio sono state oltre 2000 le somministrazioni.

In occasione della visita del presidente, accompagnata dal sindaco di Budrio Maurizio Mazzanti, è stata anche svelata una gigantografia appesa sul Palazzo comunale di Budrio, di ringraziamento a tutto il personale sanitario impegno nella lotta alla pandemia: “A chi ci tiene per mano il nostro grazie” è il messaggio che la accompagna. /JF

(In allegato, le foto del presidente in visita al nuovo centro vaccinale di Budrio e la gigantografia per ringraziare il personale sanitario affissa sul palazzo del Comune della città)

Correlati

Coronavirus. L'Emilia-Romagna accelera ancora sulla campagna vaccinale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....