• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»POLITICA»Commissione Europa: PA, potenziare personale per gestione efficace Next generation EU
POLITICA

Commissione Europa: PA, potenziare personale per gestione efficace Next generation EU

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Aprile 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Proposta di risoluzione approvata a larga maggioranza (astensione Lega)

di Benedetta Bernocchi e Sandro Bartoli – 9 aprile 2021

Firenze – Dare una rapida attuazione alle misure previste dal ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’, potenziando gli organici esistenti, inserendo nuove professionalità e competenze e predisponendo un piano di formazione e riqualificazione permanente del personale delle Pubbliche amministrazioni. Questo l’impegno chiesto alla Giunta regionale nei confronti del Governo, in una risoluzione presentata dalla commissione per le politiche europee e le relazioni internazionali, presieduta da Francesco Gazzetti (Pd). L’atto che adesso passa all’esame dell’Aula, ha ricevuto il parere favorevole del Partito democratico, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Movimento 5 Stelle e l’astensione della Lega. Si chiede anche il rafforzamento di misure volte alla semplificazione delle procedure; sostegno al processo di digitalizzazione della macchina amministrativa; disciplina di nuove forme organizzative di lavoro agile e per obiettivi.

L’iniziativa della proposta di risoluzione è nata proprio mentre il Governo nazionale sta attraversando la fase di “adeguamento e parziale riscrittura del Pnrr” e sullo spunto dell’audizione del 5 marzo, quando la commissione ha sentito il presidente di Anci Toscana, il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, e il presidente dell’Upi della Toscana, il sindaco di Capannori, Luca Menesini. In quella occasione è emersa con chiarezza “la necessità di un’azione coordinata tra Regione, Province e Comuni per permettere alla Toscana di giocare un ruolo nell’accesso ai fondi del Next generation Eu”. Sono state ricordate le dieci azioni per il rilancio inviate dall’Anci nazionale al Governo Draghi, con la richiesta di trasferire direttamente ai Comuni la gestione del 10 per cento delle risorse del Recovery Fund, così come l’idea, condivisa con il presidente della Toscana, Eugenio Giani, di individuare 25 punti programmatici per intercettare al meglio le opportunità del Next Generation.

“Con questo atto, frutto del lavoro di tutti i commissari che hanno contribuito con emendamenti e riflessioni – ha detto il presidente Gazzetti – cerchiamo di rilanciare le questioni che avevamo ascoltato da Anci e Upi e di rimarcare la necessità di porre attenzione all’ascolto e alla valorizzazzione delle esperienze delle pubbliche amministrazioni, alla riqualificazione e all’adeguamento delle competenze del personale della Pa in Toscana”.

La risoluzione prevede anche che la Giunta faccia una comunicazione periodica al Consiglio regionale sull’evoluzione del processo di attuazione, per “accompagnare, anche in Toscana, il percorso di potenziamento e riqualificazione del personale della pubblica amministrazione regionale”, in cui si dovrà “progettare, realizzare e rendicontare in modo efficiente e tempestivo” gli interventi che rientreranno nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). E dovrà valutare “la predisposizione di un sistema di regia e coordinamento interdisciplinare e trasversale fra i diversi soggetti” per pianificare gli interventi da compiere.

La semplificazione delle procedure, a partire dal Codice dei contratti – si legge nella risoluzione – è considerata ancor più necessaria in questa fase, per mettere Regione, Province e Comuni in condizione di poter spendere in modo efficace e tempestivo le risorse che arriveranno dall’Europa. Il punto “maggiormente urgente” è stato individuato nell’esigenza di potenziamento e riqualificazione del personale della Pubblica amministrazione, anche in Toscana. Solo così sarà possibile “sostenere il grande sforzo in termini di progettazione, esecuzione e rendicontazione delle misure che verranno finanziate dagli strumenti del Next Generation Eu”.

Il Next Generation EU, si ricorda nella risoluzione, prevede risorse pari a circa 750miliardi di euro, dei quali 390 di sovvenzioni e 360 di prestiti, ed è articolato in una serie di programmi, tra i quali il più importante strumento previsto è senza dubbio il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF). All’Italia, com’è noto andranno oltre 200miliardi di euro: 209 dal Recovery Fund, ma il pacchetto complessivo Next generation Eu dovrebbe arrivare a 244; per la Toscana si parla di risorse per almeno 12miliardi.

La commissione Europa rileva che la richiesta di potenziare le strutture tecniche della Pubblica amministrazione è stata avanzata nelle scorse ore dai vertici nazionali di Anci e Upi anche al Governo centrale” e che il 10 marzo “è stato firmato, a Palazzo Chigi, il ‘Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale’, dal Governo e dalle rappresentanze sindacali maggiormente rappresentative del settore pubblico”. Riavvio della stagione contrattuale; disciplina normativa ed economica del lavoro agile; adeguamento della disciplina contrattuale ai fabbisogni di nuove professionalità specialistiche e competenze; formazione e riqualificazione; adeguamento dei sistemi di partecipazione sindacale; implementazione degli istituti di welfare contrattuale. Questi i cardini del nuovo Patto.

Il vicepresidente della commissione Giovanni Galli (Lega) ha richiamato l’attenzione sulle recenti dichiarazioni del presidente Draghi rispetto alla imminente “definizione della governance per la gestione dei fondi europei che andranno a finanziare il Pnrr”. In questo senso ha sottolineato che “l’azione della Regione deve essere armonica con le decisioni nazionali”, prevedendo che organismi di coordinamento, valutazione e controllo; e a livello regionale “serviranno specifici spazi di confronto tra enti locali e la stessa Regione, per la realizzazione concreta degli interventi”. Infine, “sulla riqualificazione e assunzione del personale” ha avvertito “che potrebbe non servire, considerate le azioni già assunte dal Governo con l’apertura dei nuovi concorsi”. Quindi, giudicando il testo della risoluzione “parziale”, ha assunto la decisione di astenersi sull’atto di indirizzo.

“La Regione Toscana – ha aggiunto Anna Paris (Pd) – ha bisogno di qualificare e potenziare il personale della Pa. Non stiamo lavorando a vuoto. Quest’atto è operativo va oltre le grandi strategie”.

Gazzetti ribadisce che l’atto della commissione vuole essere “un contributo e uno stimolo, coglie ed evidenzia una necessità e la pone all’attenzione della Giunta”. Ribadisce poi, rispondendo a Galli che l’obiettivo della commissione sarà quello di approfondire come verranno strutturate le task force e come si articolerà il lavoro tra enti locali, regioni e governo”.

“Ho inteso la task force come cabina di regia per monitorare l’andamento del Next generation – ha aggiunto Valentina Mercanti (Pd) che è stata promotrice della risoluzione discussa in commissione- e credo in questo senso sia uno strumento utile. Noi, come organo di indirizzo politico, abbiamo il dovere di fare proposte e portare le istanze che riceviamo dal territorio”.

Anche Massimiliano Pescini (Pd) ha sottolineato la necessità di “professionalizzare il personale della Pa”. “Avremo bisogno di personale che sia in grado di interfacciarsi sia per la predisposizione degli atti che per il raccordo con Ministeri ed enti locali”

“Quella del Recovery Fund – ha commentato Andrea Vannucci (Pd) – è la sfida vera per il nostro Paese, quella di fidarsi di se stesso e di attingere dalle proprie risorse umane. Occorre una semplificazione delle regole. Questo atto vale a prescindere da quella che sarà l’organizzazione messa in campo da Draghi e dal suo Governo”.

Correlati

Commissione Europa: PA potenziare personale per gestione efficace Next generation EU
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Leoluca Orlando: Il modello Albania del governo Meloni si conferma un totale fallimento

1 Febbraio 2025

Schlein: Cosa fanno la Presidente Meloni e il Ministro Salvini per arginare il disastro che hanno creato sul trasporto pubblico?

15 Gennaio 2025

Schlein: Meloni senza risposte

10 Gennaio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....