• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Venezia, Il programma della Fenice in streaming fino al 24 aprile 2021
CULTURA E SPETTACOLO

Venezia, Il programma della Fenice in streaming fino al 24 aprile 2021

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Aprile 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Il programma della Fenice in streaming
fino al 24 aprile 2021Histoire du soldat di Stravinskij, Il mandarino meravigliosodi Béla Bartók e Verdi e la Fenice un concerto lirico con Luca Salsi e Michele Pertusi

Non si ferma ed è più ricca che mai la programmazione musicale del Teatro La Fenice che sarà trasmessa nei prossimi giorni in diretta streaminge gratuitamentetramite il sito e il seguitissimo canale YouTube della Fondazione veneziana: i prossimi appuntamenti prevedono un nuovo omaggio a Igor Stravinskij, con L’Histoire du soldat, nel cinquantesimo anniversario della morte del compositore la cui storia è così profondamente intrecciata con la città lagunare; il ritorno di Juraj Valčuha sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, che proporrà Il mandarino meravigliosodi Béla Bartók; la presentazione del libro La tournée del secolo. Toscanini e la straordinaria nascita dell’Orchestra della Scalae infine un grande tributo al legame di Giuseppe Verdi con la Fenice, con un concerto lirico diretto da Riccardo Frizza – dal titoloVerdi e la Fenice– che vedrà solisti d’eccezione quali il baritono Luca Salsi e il basso Michele Pertusi misurarsi con pagine tratte dalle opere scritte dal compositore per il Teatro veneziano.
A cinquant’anni esatti dalla morte di Igor Stravinskij (1882-1971), la Fondazione Teatro La Fenice offrirà un nuovo omaggio al grande musicista russo: dopo Le Sacre du printemps, venerdì 16 aprile 2021ore 17.30toccherà all’Histoire du soldat,ripresadell’allestimento proposto lo scorso agosto sul palcoscenico completamente rinnovato del Teatro Malibran, con la direzione musicale di Alessandro Cappelletto e Francesco Bortolozzo nella doppia veste di attore e regista.
Seguirà, sabato 17 aprile 2021 ore 17.30, il ritorno di Juraj Valčuha sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice: il maestro slovacco dirigerà le compagini fenicee nell’esecuzione del Mandarino meravigliosodi Béla Bartók, la celeberrima pantomima in un atto su libretto di Ményhért Lengyel, tra i massimi capolavori dell’espressionismo in musica. L’opera, frequentemente proposta nei cartelloni nella versione ridotta di suiteper orchestra, sarà presentata in questa occasione in forma integrale. «La scelta è caduta su questo titolo – commenta Fortunato Ortombina, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Teatro La Fenice – non solo per il valore e la bellezza della partitura in sé, ma anche per una particolare ‘corrispondenza’ emotiva: Bartók cominciò infatti a dedicarsi alla scrittura del Mandarinonei mesi immediatamente successivi alla fine della prima guerra mondiale; fu una sorta di ‘ripartenza’, come ci auguriamo possa essere anche questa fase che ci accingiamo a vivere dopo i mesi più difficili della pandemia».
E un’altra felicissima storia di ‘ripartenza’ è quella che Arturo Toscanini rese possibile a Milano con il Teatro alla Scala e la fondazione della sua orchestra: il racconto di quel fatidico 1921 – sono passati da allora cento anni esatti – sarà il tema portante della presentazione del libro La tournée del secolo. Toscanini e la straordinaria nascita dell’Orchestra della Scala (ed. Libreria Musicale Italiana) che si svolgerà sempre in diretta streamingdalla sala del Teatro La Fenice venerdì 23 aprile 2021 ore 17.30, alla presenza dell’autore Mauro Balestrazzi, del sovrintendente e direttore artistico della Fenice Fortunato Ortombina e, in collegamento da New York, del musicologo Harvey Sachs. «Sarà questa una speciale occasione – ha commentato Ortombina –per rievocare anche le numerose e importantissime apparizioni del maestro a Venezia: Toscanini alla Fenice fu protagonista della memorabile Stagione di primavera del 1895, quando diresse Cristoforo Colombodi Alberto Franchetti,Falstaffdi Giuseppe Verdi, Le Villidi Giacomo Puccini, l’opera oggi dimenticata Emma Lionadi Antonio Lozzi e un concerto sinfonico; tornò in laguna nel marzo 1906 per una coppia di concerti sinfonici, e poi ancora nel 1920 e nel 1921. Risale invece al 1949 il suo ultimo concerto veneziano, quando inaugurò la dodicesima edizione del Festival internazionale di musica contemporanea dirigendo l’Orchestra della Scala in trasferta ».
Il legame di Giuseppe Verdi con il Teatro La Fenice di Venezia sarà invece il filo conduttore del concerto lirico in programma sabato 24 aprile, sempre alle ore 17.30, dal titolo Verdi e la Fenice. Ne saranno protagonisti il direttore d’orchestra Riccardo Frizza alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, e due solisti d’eccezione, il baritono Luca Salsi e il basso Michele Pertusi, che si misureranno con pagine verdiane tratte dalle cinque opere che il compositore emiliano scrisse proprio per il Teatro lagunare: Ernani, Attila,Rigoletto, La traviata e Simon Boccanegra. Nel cast del concerto figurano anche ilmezzosoprano Chiara Brunello, il tenore Cristiano Olivieri, il baritono Armando Gabba e il basso Matteo Ferrara; maestro del Coro Claudio Marino Moretti.«Fiumi di parole sono state scritte a proposito dello speciale legame di Giuseppe Verdi con il Teatro La Fenice di Venezia – ha dichiarato il sovrintendente Ortombina – la sala cui destinò il debutto di cinque sue opere. E non poteva che essere così: Venezia fu nella vita del maestro una sala di eccezionale importanza»
Tutti i concerti trasmessi dalla Fenice in diretta streamingresteranno disponibili gratuitamente sul canale YouTube del Teatro per i prossimi mesi. Main partnerIntesa Sanpaolo.

Correlati

Il programma della Fenice in streaming fino al 24 aprile 2021 Venezia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....