• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»Cild e il Consiglio d’Europa per i diritti delle persone LGBTI
DIRITTI UMANI

Cild e il Consiglio d’Europa per i diritti delle persone LGBTI

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Aprile 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

 

Una campagna contro la discriminazione delle persone LGBTI. È quella promossa dalla Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, in collaborazione con l’Unità Sexual Orientation and Gender Identity (SOGI) del Consiglio d’Europa. Tre video per sensibilizzare sull’importanza di avere leggi che promuovano una piena eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge.

UNA LEGGE CONTRO L’OMOLESBOBITRANSFOBIA
In questi giorni si sta discutendo del disegno di Legge Zan, attraverso il quale si possa introdurre in Italia una legge che punisca gli episodi di discriminazione e violenza contro la comunità LGBTI. Nel 2020 Arcigay ha mappato 138 episodi. Tuttavia è facile presumere siano molti di più e che spesso non vengano denunciati o non vengano registrati da parte delle forze dell’ordine come crimini d’odio, non essendoci una legge che consenta loro di farlo. Oggi queste persone subiscono una forte limitazione alla loro libertà personale. Molte di loro infatti evitano in pubblico di tenersi per mano, o preferiscono non frequentare alcuni luoghi delle città, o ancora non si vestono, pettinano o truccano come vorrebbero, il tutto per paura di essere aggrediti o discriminati. Per questo è importante una legge che punisca questi episodi e che, allo stesso tempo, promuova politiche culturali volte ad eliminare alla radice questi episodi di intolleranza e odio.

<iframe width=”320″ height=”456″ src=”https://www.youtube.com/embed/3t9eGzr68yQ” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>

UNA LEGGE PER TUTELARE I MINORI NELLE FAMIGLIE OMOGENITORIALI
In Italia sono tanti e tante i i bambini e le bambine figli e figlie di famiglie omogenitoriali (ovvero che hanno due papà o due mamme). Per loro però non ci sono gli stessi diritti che tutti i loro coetanei hanno. Questo perché le attuali leggi attualmente non prevedono un automatismo per cui entrambi i genitori abbiano la potestà genitoriale, con ovvie conseguenze. Ad esempio, senza una delega apposita, non puoi andare a prendere tuo figlio o tua figlia a scuola. Non puoi prendere decisioni importanti sulla sua salute o stare con loro in ospedale se fossero ricoverati. Se l’unico genitore riconosciuto dovesse venire a mancare, tuo figlio o tua figlia potrebbero essere dichiarati adottabili ed essere dati ad un’altra famiglia. Questo nonostante, anche in queste famiglie, si respiri e si viva di amore, responsabilità, impegno quotidiano. Per questo serve una legge che riconosca entrambi i genitori e consenta a questi bambini di vivere protetti, come meritano.
A chiedere questa legge è anche Famiglie Arcobaleno con la campagna “Non esistono genitori fantasma”.

Ecco il nostro video a sostegno di una legge che vada in questo senso: https://youtu.be/gLHFdA3-tX8.

UNA LEGGE PER IL DIRITTO ALL’IDENTITÀ DI GENERE
Ci sono persone che sentono la propria identità non corrispondere al genere assegnato alla nascita, al sesso biologico e per questo intraprendono percorsi di transizione di genere. A regolare questi percorsi in Italia c’è la legge 164 del 1982. All’epoca fu una importante novità, ma a 40 anni di distanza risulta vecchia per il suo rimando a percorsi medico-legali con approcci patologizzanti. Infatti il cambio anagrafico del nome e dell’indicativo di genere sui documenti era ritenuto rigidamente conseguente a una sterilizzazione forzata e alla riattribuzione chirurgica dei genitali, obbligando le persone a molta sofferenza. Soltanto da poco tempo questo obbligo è stato rimosso prima in via giudiziaria e in seguito dalla stessa Cassazione in via interpretativa riuscendo a far vincere il principio della separazione tra una reale volontà di sottoporsi all’intervento chirurgico e la scelta di fermarsi alla sola rettificazione dei documenti, usufruendo eventualmente di cure ormonali. Tuttavia c’è bisogno di una legge che certifichi questo approccio, ma soprattutto che renda più facile per una persona poter avere documenti di identità in linea con il genere a cui si sente di appartenere. In 7 paesi dell’Unione Europea (Belgio, Danimarca, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Norvegia e Portogallo) alle persone transgender basta un attestato solenne sull’incongruenza percepita rispetto al sesso assegnato alla nascita per veder riconosciuta la propria identità. Prevedere anche in Italia percorsi di certificazione dell’identità di genere più rapidi e semplici è essenziale per l’autodeterminazione e il riconoscimento dei diritti fondamentali di migliaia di persone. A chiederlo sono anche il Movimento Identità Trans (MIT) che, insieme a numerose altre realtà, ha lanciato una piattaforma per la riforma della legge 164/1982.

Ecco il nostro video a sostegno di una nuova legge che garantisca la piena effettività del diritto all’identità di genere e all’espressione di genere: https://youtu.be/3t9eGzr68yQ.

Questa campagna rientra nell’ambito del progetto “ENDSOGIDISC – Challenges, good practices and opportunities for improved Human Rights protection of LGBTI persons” che vede capofila l’Unità Sexual Orientation and Gender Identity (SOGI) del Consiglio d’Europa e la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili partner, assieme all’Office of the Equal Opportunities Ombudsperson (Lituania) e a ACCEPT (Romania). Tale progetto rientra nell’ambito del programma Rights, Equality and Citizenship (2014-2020) della Commissione Europea.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....