• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»Liberalizzazione subappalti: Cgil Firenze contro le parole del sindaco Nardella
Regioni

Liberalizzazione subappalti: Cgil Firenze contro le parole del sindaco Nardella

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Maggio 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Massimo ribasso e liberalizzazione subappalti, la Cgil Firenze: “Le dichiarazioni del sindaco Nardella sono profondamente sbagliate”, tanto più che egli stesso ha sottoscritto un protocollo con le parti sindacali che va in un’altra direzione. Il sindacato: “Anche noi vogliamo la celerità nella realizzazione di quanto è stato programmato e progettato. Ma non vogliamo uscire dalla crisi in condizioni peggiori di come ci siamo entrati in termini di legalità e diritti. Noi vogliamo uscire dalla crisi con lavoro di qualità e opere di qualità”

Firenze, 25-5-2021 – Le dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella di ieri su Huffington Post, sul massimo ribasso e la liberalizzazione dei subappalti, sono profondamente sbagliate.

Le parole del sindaco sono ancora più sorprendenti dal momento che lui stesso ha sottoscritto un protocollo con le parti sindacali in cui l’amministrazione riconosce “come preferenziale e prioritario il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa” e in cui si auspica “un minor ricorso al subappalto”, già in vigenza dell’attuale codice degli appalti.

La generalizzazione degli appalti al massimo ribasso e la liberalizzazione del subappalto non riducono i tempi di realizzazione delle opere, bensì hanno come effetto quello di spingere la competizione esclusivamente sulla riduzione dei costi a discapito, ovviamente, della qualità dell’opera o del servizio da una parte, e della qualità del lavoro dall’altra. Dove la competizione si determina nella compressione al ribasso del costo del lavoro, questo significa automaticamente minore sicurezza e quindi maggior rischio di incidenti sul lavoro. Significa inevitabilmente maggior rischio di vedere la presenza di lavoro irregolare nei propri cantieri. E spesso lavoro irregolare è sinonimo anche di presenza di aziende irregolari, e quindi di potenziale terreno di cultura delle infiltrazioni criminali.

La mala economia già minaccia fortemente il nostro territorio. Dobbiamo fare fronte comune per essere inflessibili contro questo rischio. Non dobbiamo compiere scelte che possano dare un vantaggio competitivo a chi infrange le regole e affossa inevitabilmente chi vuole lavorare in qualità e nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

Fare presto non può significare fare del male al nostro territorio. Anche noi vogliamo la celerità nella realizzazione di quanto è stato programmato e progettato. Ma non vogliamo uscire dalla crisi in condizioni peggiori di come ci siamo entrati in termini di legalità e diritti. Noi vogliamo uscire dalla crisi con lavoro di qualità e opere di qualità. I soldi pubblici vanno spesi per costruire opere di qualità e offrire servizi di qualità, con lavoro di qualità e condizioni di lavoro dignitose.

Sburocratizzare significa semplificare i processi di progettazione, ridurre i tempi sia per la progettazione che per i pareri tecnici, tutelare i dirigenti dal rischio di ricorsi eccessivi, limitare il numero e qualificare le stazioni appaltanti e la loro capacità progettuale (anche tornando ad assumere personale tecnico nelle PP.AA.), intervenire sul rischio di danno erariale e sul contenzioso amministrativo. Ma la sfida vera è garantire con sempre maggior forza la trasparenza, la legalità, la congruità.

Rischio di sfruttamento, rischio di incidenti sul lavoro e rischio di infiltrazioni criminali sono ciò che inevitabilmente si porta dietro una deregolamentazione che favorisce la competizione al ribasso. Non facciamo pagare prima ai lavoratori, e poi in definitiva a tutti i cittadini, il costo di scelte così rischiose e dannose per i nostri territori.

Correlati

Liberalizzazione subappalti: Cgil Firenze contro le parole del sindaco Nardella
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....