• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo: La leggenda di David Bowie in cento scatti Heroes
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo: La leggenda di David Bowie in cento scatti Heroes

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri26 Maggio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La leggenda di David Bowie in cento scatti

Heroes –

PALERMO |28 maggio – 31 luglio 2021

Palazzo Sant’Elia

“We can be Heroes, just for one day”

David Bowie | 1981

Aprile 1977, David Bowie e Iggy Pop sono appena giunti a Tokyo per promuovere The Idiot: Masayoshi Sukita conosce già Bowie da cinque anni, da quando, folgorato da un manifesto di “The Man Who Sold The World”, è riuscito ad entrare in contatto con il Duca Bianco avviando così un rapporto che sarebbe durato fino alla morte del cantante. 1977 quindi: durante un day off, Sukita chiede a Bowie e Iggy Pop di posare per lui in una breve session fotografica. In appena due ore, Sukita scatta 6 rullini e realizza anche la fotografia che non sapeva sarebbe poi divenuta la celebre copertina dell’album “Heroes”. In seguito aggiungerà anche altri scatti dei due artisti in giro per Tokyo, o durante la festa di compleanno di Iggy. Restano le uniche foto che documentano l’amicizia di due persone autentiche, sopravvissuti a loro stessi e al mondo attorno a loro: Bowie e Iggy in jeans e giubbotto di pelle, t-shirt e camicia, senza trucco, leggeri.

E’ soltanto una delle tante storie che balzano fuori dalle pareti di Palazzo Sant’Elia, dove venerdì prossimo (28 maggio) riaprirà al pubblico – dopo la forzata chiusura dovuta alla pandemia – “Heroes. Bowie by Sukita” la mostra che racconta proprio la lunga amicizia tra Bowie e il fotografo giapponese. Un’esposizione immersiva, in cui gli scatti straordinari si trovano a loro agio sulle pareti del palazzo nobiliare: come se l’universo visionario di Bowie, che Sukita ha saputo interpretare da esteta raffinato, si distende morbidamente tra affreschi e dorature, sulle note di pezzi che hanno fatto la storia del rock.

La mostra è stata prorogata fino al 31 luglio: si potrà visitare dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17), il venerdì fino alle 20 (ultimo ingresso alle 19). Sabato e domenica dalle 11 alle 14, e dalle 17 alle 21. Biglietti in vendita a Palazzo Sant’Elia e on line su Vivaticket.

“La riapertura delle esposizioni di Palazzo Sant’Elia ha il sapore della speranza verso il futuro – spiega il sovrintendente Antonio Ticali – Abbiamo ritenuto opportuno prolungare la mostra “Heroes. Bowie by Sukita”, rinviando l’inaugurazione dei nuovi appuntamenti culturali, per continuare a regalare un’esperienza coinvolgente, in cui foto e musica raccontano il mito. I nuovi orari della mostra che coprono l’intera settimana, ed in particolare, le aperture serali da venerdì alla domenica, sono state concepite per venire incontro al pubblico che, dopo un lungo periodo di chiusure, vorrà attardarsi, magari anche a Rosaelia, il nuovo spazio ristorazione interno a Palazzo Sant’Elia. La decisione di aprire la mostra il lunedì è poi un gesto di attenzione e supporto ad alberghi e B&B che chiedono proposte culturali a inizio settimana, per offrire ai turisti spunti per soggiorni più lunghi di un semplice weekend”.

Promossa e organizzata da OEO Firenze Art e Le Nozze di Figaro con Fondazione Sant’Elia, la mostra è a cura di Ono Arte Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo. Comunicazione MLC.

HEROES | Bowie by Sukita

E’ una retrospettiva dedicata al quarantennale rapporto professionale e personale tra una delle più importanti icone della cultura popolare contemporanea, e il maestro giapponese Masayoshi Sukita, probabilmente il più importante fotografo con il quale David Bowie abbia mai lavorato. Palazzo Sant’Elia ospita oltre 100 ritratti, alcuni in anteprima nazionale, per ripercorre un sodalizio forte, durato anni ed innumerevoli session, in giro per il mondo, in studio e in strada. Per la prima volta la mostra è accompagnata da un’installazione video immersiva che permette al visitatore di tuffarsi nel mondo di Bowie e Sukita.

Il rapporto di collaborazione tra i due nasce nel 1972: il giovane fotografo giapponese arriva a Londra per immortalare Marc Bolan e i T-Rex e, sebbene ignori chi sia David Bowie, decide di andare ad un suo concerto perché irresistibilmente attratto dal manifesto che lo promuoveva e lo raffigurava con una gamba alzata, su sfondo nero. Di quel momento Sukita ricorda: “Vedere David Bowie sul palco mi ha aperto gli occhi sul suo genio creativo. In quella circostanza osservai Bowie esibirsi con LouReed ed era davvero potente … Bowie era diverso dalle altre rock star, aveva qualcosa di speciale che dovevo assolutamente catturare con la mia macchina fotografica”. Sukita riesce ad incontrare Bowie di persona grazie all’aiuto dell’amica e stylist Yasuko [Yakko] Takahashi, e ottiene uno shooting. Bowie è folgorato dallo stile di Sukita e, sebbene il servizio proceda nel completo silenzio a causa della barriera linguistica, tra i due scatta qualcosa, un comune sentire basato sulla continua ricerca artistica che porta alla nascita di una relazione professionale e umana che sarebbe durata fino alla scomparsa di Bowie, nel 2016.

Negli anni Bowie e Sukita lavorano assieme in quasi tutte le occasioni in cui il primo si trovava in Giappone o in cui il fotografo si trova negli Stati Uniti, ma ai servizi posati in studio seguono presto session fotografiche più familiari e personali, come ad esempio quella realizzata a Kyoto nel 1980, in giornate di pura vacanza. Il rapporto che si era instaurato tra i due, ha permesso la nascita di alcune delle immagini più famose di David Bowie ma scoprono anche la sua natura più autentica. Esempio di ciò è indubbiamente uno scatto del 1989, dal titolo KI, che in giapponese significa contemporaneamente sia “anima” che “aria”: Bowie immerso nell’ascolto di un disco di Sakamoto, fissa l’obiettivo aprendosi completamente al fotografo come mai successo prima.

Il catalogo della mostra è edito da OEO Firenze.

Correlati

Palermo: La leggenda di David Bowie in cento scatti Heroes
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

By Marina Pellitteri25 Maggio 20250

In 22 località sono stati segnalati bombardamenti aerei. Mosca: “Terminato lo scambio di prigionieri”. Media…

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....