• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»Bologna: Rinasce il Teatro comunale di Reggiolo
Regioni

Bologna: Rinasce il Teatro comunale di Reggiolo

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Maggio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ricostruzione. Rinasce il Teatro comunale di Reggiolo: ecco i nuovi foyer e ridotto, ristrutturati. Il presidente Bonaccini: “Luogo simbolo della cultura, del civismo e dell’identità della comunità locale e della nostra terra”

L’inaugurazione oggi col sindaco Roberto Angeli e l’assessore alla Ricostruzione e alla Cultura, Franco Albinelli. Quasi 2,4 milioni di euro il costo complessivo degli interventi, di cui oltre 1 milione di fondi regionali. Nella sala nobile del ridotto, la preziosa tela che rappresenta il “Trionfo di Pallade”, di Gianbattista Borghesi

Bologna – Rinasce il Teatro comunale Rinaldi di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia. Oggi alle 18.30 nel comune della bassa pianura reggiana è prevista l’inaugurazione del foyer e del ridotto del Teatro intitolato ad Antonio Zerbini, dopo i lavori di ristrutturazione necessari dopo il sisma del 2012. Presente il presidente della Regione Emilia-Romagna e commissario delegato alla Ricostruzione, Stefano Bonaccini, insieme al sindaco Roberto Angeli e all’assessore comunale alla Ricostruzione e alla Cultura, Franco Albinelli.

“Il completamento della ricostruzione della parte pubblica e del patrimonio culturale rappresenta l’ultima fase di una ricostruzione ormai in gran parte conclusa, a partire da abitazioni, imprese, scuole- afferma il presidente Bonaccini-. E’ la fase più complicata, visto che si tratta di beni spesso sottoposti a vincoli sui quali hanno competenze le Soprintendenze, ma altrettanto importante, tanto che saranno sempre di più le opere ristrutturate che saranno inaugurate: si tratta infatti di spazi e luoghi simbolo della cultura, del civismo, dell’identità delle comunità locali. Come nel caso del Teatro Rinaldi, che siamo orgogliosi di contribuire a ristrutturare e restituire a cittadini e cittadine e alla collettività. E soprattutto alle ragazze e ai ragazzi della Scuola di musica ‘Rinaldi’. Ed è significativo essere qui oggi, nel nono anniversario della seconda drammatica scossa, quel del 29 maggio 2012”. “Anche qui a Reggiolo- prosegue il presidente della Regione- c’è un esempio di collaborazione istituzionale e di solidarietà, elementi che hanno caratterizzato tutta la ricostruzione. Lo stesso spirito e lo stesso impegno condiviso coi quali, ne sono convinto, l’Emilia-Romagna si prepara a ripartire dopo la pandemia”.

Gli interventi sul Teatro Rinaldi, divisi in due stralci, sono ricompresi nel Piano delle opere pubbliche e dei beni culturali della ricostruzione, e prevedono un costo complessivo di 2 milioni e 359mila euro, di cui oltre un milione di contributo dalla Regione.

Nella sala nobile del ridotto, che verrà adibita a incontri, convegni e anche matrimoni, è stato sistemato su una parete il sipario che rappresenta il “Trionfo di Pallade” di Gianbattista Borghesi. Il dipinto è una tempera su tela di grande valore. Il sipario, di cui è stato conservato solo il lato sinistro a causa di un incendio avvenuto in teatro nel 1973, è stato recuperato grazie a un intervento di restauro finanziato dall’iniziativa “Art bonus”, che ha permesso di migliorare lo stato di conservazione dell’opera.

L’intervento

I lavori consistono in un intervento di rafforzamento locale con rifunzionalizzazione di teatro e ridotto. Il primo stralcio, giunto a termine, prevede la riparazione strutturale dei danni da sisma, con rafforzamento sull’intero complesso: rinforzo e consolidamento del tetto, delle murature e dei palchi in legno; per quanto riguarda invece le finiture e gli impianti, sono stati previsti solo nell’avancorpo adibito a foyer e sala civica.

Tutte le opere impiantistiche e la quasi totalità delle opere architettoniche e di finitura sono poste a carico del cofinanziamento assicurativo, mentre a carico del Piano delle opere pubbliche e dei beni culturali vengono poste le lavorazioni strutturali di riparazione, escludendo quindi le opere in cemento armato connesse alla rifunzionalizzazione del ridotto, come montacarichi e fossa per impianti.

Con il secondo stralcio, in fase di progettazione, si termineranno le finiture e gli impianti del teatro e dei camerini.

La storia

Sulla scorta di un dipinto datato 1614, si può far risalire la costruzione del Teatro almeno ai primi anni del Seicento.

Vi fu un importante intervento di ristrutturazione, su progetto dell’ingegnere ducale Luigi Sottili e durato dal 1832 al 1838, che portò all’attuale sistemazione della sala. Il Teatro fu così dotato di tre ordini di 18 palchi ciascuno, di uguali forme e dimensioni, ognuno dei quali poteva ospitare sino a sei persone. La platea, a ferro di cavallo molto allungato, era capace di ospitare un centinaio di posti. Per contenere le spese, palchi e balaustre furono costruiti con legno di pioppo e ricoperti con tela di iuta decorata con motivi a trompe l’oeil. Il sipario con il Trionfo di Pallade, allusivo a Maria Luigia, era opera di Gianbattista Borghesi, fatto costruire da Maria Luigia negli anni 1821-29. Il rinnovato Teatro comunale fu inaugurato nell’agosto del 1838. Un altro intervento, che ne fa un bell’esempio di stile neoclassico ottocentesco, risale al 1880 quando la facciata fu dotata di un pronao che richiama il tempio delle arti, con proporzioni ben equilibrate, suddivisa orizzontalmente su due livelli e verticalmente in tre parti. La facciata è completata nella parte superiore da un elegante timpano classico. Intorno al 1930 il pittore Giuseppe Moscardini decorò il soffitto dell’ingresso e gli ambienti attigui con greche, cornici, volute ed eleganti motivi floreali.

Al centro del velario della sala rappresentò la musica e, agli angoli, eseguì quattro medaglioni con i ritratti di Donizetti, Rossini, Verdi e della gloria locale, il compositore per pianoforte Giovanni Rinaldi (Reggiolo 1840 – Genova 1895). Adibito a usi impropri nel periodo bellico e successivamente, il teatro subì un progressivo degrado che lo rese inagibile. Nel 1973 il sipario è andato parzialmente distrutto in un incendio. La parte che si è salvata è conservata ed esposta nella sala del ridotto. Nel 1986 è stata rifatta la pavimentazione di legno della platea.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....