• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»“After the Damages” parte a Ferrara la Summer School di alta formazione sulla gestione delle calamità naturali
Regioni

“After the Damages” parte a Ferrara la Summer School di alta formazione sulla gestione delle calamità naturali

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Luglio 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Prevenzione sismica. Con “After the Damages” parte a Ferrara la Summer School di alta formazione sulla gestione del rischio relativo a calamità naturali

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, si svolge dal 5 al 20 luglio ed è realizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università ferrarese in collaborazione con gli atenei del territorio e i Cluster del sistema economico regionale

Bologna – Alta formazione per la gestione e mitigazione del rischio delle costruzioni e del patrimonio culturale. Parte oggi, con una seconda edizione, la Summer School internazionale “After the Damages”, iniziativa promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, finanziata dalla Regione Emilia-Romagna e attuata in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Ricostruzione.

Una Summer school che fino al 20 luglio prossimo prevede attività didattica, tour virtuali e visite tematiche di casi studio selezionati. Non mancheranno attività di seminari (confronto con esperti, progettisti, funzionari di pubbliche amministrazioni), lavoro individuale e un workshop finale.

Per questa seconda edizione sono stati selezionati 67 partecipanti, scelti tra le 104 candidature pervenute da 5 continenti, 16 nazioni e 60 città. I lavori della giornata sono stati aperti dal sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi.

Un progetto di alta formazione, triennale, che è promosso dall’Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Modena, Agenzia per la Ricostruzione – Sisma 2012, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e dal Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna.

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti triennali di alta formazione in ambito culturale, economico e tecnologico, la Summer School ha l’obiettivo di affrontare le tematiche connesse alla gestione del rischio relativo a calamità naturali, a partire dall’esperienza maturata a seguito degli eventi sismici del maggio 2012. A questo scopo si è instaurata una collaborazione stabile con le Università del territorio e con i Cluster del sistema economico regionale.

La prima edizione, svoltasi nel 2020, ha visto la partecipazionedi 62 studenti provenienti da 18 paesi e 4 continenti, e ha confermato l’attenzione internazionale verso l’analisi e lo studio del “Cantiere Emilia”, laboratorio di innovazione, sperimentazione e sedimentazione di ricerca, competenze e professionalità unico nel suo genere. Il progetto si inserisce all’interno della Strategia di Specializzazione Intelligente S3, è attuato in collaborazione con la Rete Alta Tecnologia, il Clust-ER Build, i Tecnopoli di Ferrara, Parma e Modena e nell’ambito di un partenariato internazionale di Università, Enti, centri di ricerca e Istituti di Alta Formazione provenienti da 14 diversi paesi europei ed extra-europei.

Il Comitato Scientifico è composto da esperti provenienti, oltre che dall’Italia, da altri 14 paesi: Marocco, Brasile, Francia, Ecuador, Cina, Armenia, Spagna, Grecia, Belgio, Germania, Danimarca, Turchia, India e Slovenia.

Il programma dell’edizione 2021

La prima lezione ha luogo oggi, lunedì 5 luglio 2021. Nella giornata del 7 luglio la Summer School “After the Damages” ospiterà il progetto cooperazione transfrontaliera ‘Firespill’, di cui l’Agenzia Regionale per la Ricostruzione coordina una task force dedicata alla gestione del rischio sismico e d’incendio, nell’ambito del Padiglione Italia presso la Biennale di Venezia 2021 per una giornata dedicata al tema “Territori resilienti, Comunità resilienti. I lavori saranno aperti alle ore 12 dall’assessore alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori.

Canale ufficiale di diffusione delle informazioni è il sito: https://www.afterthedamages.com/.

E’ attiva anche una pagina facebook dedicata, tramite la quale sono diffusi in diretta tutti gli eventi, i seminari ed i workshoop correlati alla summer school.

Correlati

"After the Damages" parte a Ferrara la Summer School di alta formazione sulla gestione del rischio relativo a calamità naturali
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....