• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Oms: “variante Delta del Covid corre anche in Paesi con un’elevata copertura vaccinale”
MEDICINA

Oms: “variante Delta del Covid corre anche in Paesi con un’elevata copertura vaccinale”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Luglio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Infetta soprattutto persone non protette”

La variante Delta del Covid corre anche in Paesi”nei luoghi con un’elevata copertura vaccinale”. E’ quanto ha detto il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante la consueta conferenza stampa per fare il punto sull’epidemia di Coronavirus. In questi Paesi il mutante di Sars-CoV-2 “si sta diffondendo rapidamente, infettando soprattutto persone non protette e vulnerabili ed esercitando costantemente pressione sui sistemi sanitari”. Nei Paesi con bassa copertura vaccinale, “la situazione è particolarmente grave. Delta e altre varianti altamente trasmissibili stanno guidando ondate catastrofiche di Covid, che si stanno traducendo in un numero elevato di ricoveri e decessi”.

“Non ovunque” i Paesi stanno subendo “lo stesso colpo. Siamo nel mezzo di una crescente pandemia a doppio binario”, ha sottolineato. “La scorsa settimana ha segnato la quarta settimana consecutiva di aumento dei casi di Covid-19 a livello globale, con aumenti registrati in tutte le 6 Regioni dell’Oms tranne una. E dopo 10 settimane di calo, i decessi stanno aumentando di nuovo”. La variante Delta di Sars-CoV-2 “è ora presente in più di 104 Paesi e prevediamo che presto diventerà il ceppo dominante in circolazione in tutto il mondo. Il mondo sta guardando in tempo reale, mentre il virus continua a cambiare e diventa più trasmissibile”.

“Continuiamo a ricevere notizie da tutte le Regioni del mondo riguardo a ospedali che stanno raggiungendo la capacità” massima. “La variante Delta sta facendo il giro del mondo a un ritmo bruciante, guidando un nuovo picco di casi e decessi”. E “mentre i Paesi allentano le misure di salute pubblica e sociali, devono considerare l’impatto sugli operatori sanitari e sui sistemi sanitari”. “Soprattutto nei Paesi a basso reddito – aggiunge – operatori sanitari esausti stanno combattendo per salvare vite umane in mezzo a una carenza di dispositivi di protezione individuale, ossigeno e trattamenti”.

Campagna vaccinale
“Il divario globale nella fornitura di vaccini” anti-Covid è sempre più “iniquo”. “Alcuni Paesi e Regioni stanno effettivamente ordinando milioni di dosi di richiamo, prima che altri Paesi abbiano avuto forniture per vaccinare i loro operatori sanitari e le persone più vulnerabili”.

“Abbiamo bisogno che Moderna e Pfizer, invece di dare priorità alla fornitura di richiami ai Paesi in cui la popolazione ha una copertura relativamente alta, facciano di tutto per incanalare la fornitura” alla piattaforma Covax e “ai Paesi a reddito medio-basso”, ha continuato. Attualmente, ha osservato il Dg Oms, “i dati ci mostrano che la vaccinazione offre un’immunità di lunga durata contro Covid-19 grave e mortale. La priorità ora deve essere quella di vaccinare coloro che non hanno ricevuto dosi e protezione”.

“Stiamo facendo scelte consapevoli in questo momento non per proteggere chi ne ha più bisogno”, ha incalzato Tedros. “Basta parlare di vaccinare i Paesi a basso reddito nel 2023, 2024. Non è il momento di una pausa. Vogliamo vedere progressi e un’ondata di azioni per aumentare l’offerta e la condivisione di strumenti sanitari salvavita”.

La pandemia non è finita
“Il mio messaggio oggi è che stiamo vivendo un’emergenza sanitaria in peggioramento che minaccia ulteriormente vite, mezzi di sussistenza e una solida ripresa economica globale. E’ decisamente peggio in luoghi che hanno pochissimi vaccini, ma la pandemia di Covid non è finita da nessuna parte. Anche i Paesi che sono riusciti a scongiurare con successo le prime ondate del virus, solo attraverso misure di sanità pubblica, sono ora nel mezzo di epidemie devastanti”. “L’attuale strategia collettiva mi ricorda una squadra di vigili del fuoco che affronta un incendio nella foresta. Lasciare una parte” di questo rogo ancora attiva potrebbe portare a “ridurre le fiamme in un’area, ma mentre sta covando ovunque, e le scintille alla fine viaggeranno e cresceranno di nuovo” trasformandosi “in una fornace ruggente”, ha evidenziato il Dg Oms, sottolineando che tutti “dovrebbero combattere insieme per spegnere l’inferno della pandemia di Covid, ovunque”. “Migliaia di persone muoiono ancora ogni giorno e questo merita un intervento urgente”, ha aggiunto, annunciando che discuterà “il peggioramento della situazione mercoledì alla riunione del comitato di emergenza del Regolamento sanitario internazionale”. La prossima settimana, invece, “Oms e Wto riuniranno i leader del settore pubblico e privato per affrontare la carenza e l’iniquità nell’accesso a vaccini e altri strumenti sanitari”.

No dati per ipotesi terza dose vaccino
Non ci sono dati sufficienti in questo momento per dire che serve la terza dose di vaccino anti-Covid sottolinea l’esperta dell’Organizzazione mondiale delle sanità Ann Lindstrand. “Non abbiamo evidenze sistemiche e sufficienti che possano indicarci la necessità di dosi di richiamo”, ha detto rispondendo a una domanda sul tema della terza dose, sotto i riflettori in questi giorni. Il dibattito si è riacceso dopo che nei giorni scorsi le aziende Pfizer e BioNTech hanno spiegato che, a 6 mesi dalla seconda dose, l’immunità inizia a diminuire, annunciando l’intenzione di chiedere alla Fda americana il via libera alla terza dose. “C’è un declino” nell’immunità “come c’è con molti vaccini diversi”. Ma “se si fa un ciclo completo di vaccinazione, come proponiamo in tutte le nostre politiche, si ha una buona protezione”, ha assicurato l’esperta Oms.

E se si guarda la questione osservando “l’impatto globale sulla salute pubblica in questo momento siamo fiduciosi”, ha continuato Lindstrand, ribadendo il messaggio lanciato poco prima dal direttore generale dell’agenzia Onu per la salute, Tedros Adhanom Ghebreyesus, riguardo al fatto che in questo momento la priorità è “vaccinare chi non ha ricevuto dosi e protezione”, ha detto il Dg spiegando che alcuni Paesi non hanno ancora coperto sanitari e persone fragili. E, parlando di Moderna e Pfizer, Tedros ha aggiunto che c’è bisogno che facciano di tutto per “incanalare la fornitura” di vaccini “sulla piattaforma Covax, invece di dare priorità alla fornitura di richiami ai Paesi in cui la popolazione ha una copertura relativamente alta”.

Correlati

Oms: "variante Delta del Covid corre anche in Paesi con un'elevata copertura vaccinale"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....