• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»POLITICA»Open Arms, processo da 15 settembre: difesa Salvini cita Conte, Lamorgese e Di Maio
POLITICA

Open Arms, processo da 15 settembre: difesa Salvini cita Conte, Lamorgese e Di Maio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri6 Settembre 2021Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I legali hanno depositato la lista, anche la procura ha citato diversi politici

Salvini e l’avvocata Bongiorno
L’ex premier Giuseppe Conte, ma anche l’attuale ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. E ancora, gli ex ministri Danilo Toninelli, Giovanni Tria ed Enzo Moavero. Sono soltanto alcuni dei 31 nomi che, come apprende l’Adnkronos, a partire dal prossimo 15 settembre, saranno chiamati, se ammessi, dalla difesa del leader della Lega Matteo Salvini nel processo Open Arms sul banco dei testimoni davanti alla seconda sezione penale del Tribunale di Palermo.

L’ex ministro dell’Interno Salvini è accusato di sequestro di persona e rifiuto di atti di ufficio per avere tenuto fermi per giorni sulla nave Open Arms 147 migranti salvati nell’agosto del 2019 nel Canale di Sicilia. Un’accusa che il suo legale, l’avvocata Giulia Bongiorno, ha sempre respinto. “L’Italia non è mai stata competente secondo il diritto internazionale per l’indicazione del Pos in quanto, anche a voler escludere la possibilità di una competenza libica, lo Stato responsabile per il rilascio del Pos era la Spagna, quale Stato di bandiera della nave Open arms, e, limitatamente al terzo episodio, Malta”, ha sempre sostenuto la difesa.

Tra i 31 testi citati ci sono politici, ex politici, ambasciatori, burocrati, prefetti e persino il comandante dell Open Arms Marc Reig Creus, che è anche parte civile. Tra i politici spiccano ancora i nomi dell’ex sottosegretario all’Interno Stefano Candiani, dell’attuale sottosegretario Nicola Molteni, dell’ex grillino Stefano Lucidi e oggi leghista che, come apprende l’Adnkronos, “dimostrerà che tutti al governo volevano seguire la linea di Salvini ministro dell’Interno”, una “linea condivisa”, insomma, e che, addirittura “l’ex ministro alle Infrastrutture Toninelli avrebbe voluto scavalcare Salvini”.

Tra i testi anche l’ex segretaria generale del Ministero degli Esteri e oggi a capo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza italiano dal governo Draghi, Elisabetta Belloni. Oppure l’ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia all’Unione Europea, che ha già testimoniato nell’udienza preliminare per la vicenda Gregoretti a Catania, in cui per Salvini, però, a differenza del caso Open Arms il gup ha deciso il non luogo a procedere. Secondo la difesa di Salvini questi temi di prova dovrebbero dimostrare “cosa è avvenuto a Catania” con il caso Gregoretti, ma anche “nella politica europea sulla redistribuzione dei migranti” perché secondo i legali di Salvini “Conte e Moavero stavano cercando la redistribuzione dei migranti a bordo, dunque non era una attesa finalizzata al sequestro di persona ma alla redistribuzione degli stessi”.

Nella lunga lista testi, su cui si dovrà esprimere il Tribunale, anche rappresentanti dell’Unione europea, come il Commissario europeo che dovrà spiegare quali fossero le iniziative assunte dall’Ue in quel periodo. E ancora l’ex premier maltese Joseph Muscat oltre al vicepresidente del Consiglio di presidenza in Libia, “che riferirà degli accordi tra le autorità italiane e libiche”. Tra i temi di prova della difesa, quello di “provare le violazioni dell’imbarcazione della ong Open Arms”, ma anche “di mostrare che i migranti furono sempre assistiti”, di “provare che non c’era competenza dell’Italia e che si stava aspettando la redistribuzione dei migranti”.

Anche la Procura di Palermo, come apprende l’Adnkronos, ha quasi finito la lista dei testi. Ci sono diversi politici del tempo, poiché durante l’udienza preliminare la difesa aveva depositato i verbali della loro deposizione all’udienza di Catania. Tra questi, con ogni probabilità. il ministro Luigi DI Maio e la ministra Lamorgese. L’accusa è rappresentata dal Procuratore Francesco Lo Voi e dall’aggiunta Marzia Sabella, con un pool di pm. Saranno sentiti anche diversi funzionari del Ministero dell’Internoi.

Tra i 31 testimoni chiamati dalla difesa Salvini, come risulta all’Adnkronos, ci sono anche coloro che hanno fatto anche le informative in quel periodo dell’estate 2019 e che parteciparono alle operazioni. Secondo i legali il tema è capire se la Open Arms era veramente “in difficoltà” o se si stava “facendo una operazione di immigrazione clandestina”. La difesa tenterà a dimostrare che il provvedimento di divieto emesso dal Governo e dal ministro di allora Salvini era “giustificato”. Citato anche l’ex capo di gabinetto di Salvini, l’attuale Prefetto di Roma Matteo Piantedosi. O il questore di Agrigento Maria Rosa Iraci, così come i medici che riferirono delle condizioni dei migranti sulla Open Arms.

O, ancora, alcuni funzionari dell’Avvocatura dello Stato. La difesa proverà a dimostrare e individuare “le varie violazioni fatte da Open Arms”. Perché ci sarebbero “una serie di prove da cui si vede che non c’erano pericoli ma accordi”. Chiamati sul banco dei testimoni, come apprende l’Adnkronos, anche il dirigente della Squadra mobile di Agrigento Giovanni Minardi. Che dovrà raccontare “dove sono andati a finire i migranti” e che alcuni “erano indagati”. E del “pericolo di infiltrazioni di cellule terroristiche”. E, ancora, Vanessa Franzier, l’Ambasciatrice della Repubblica di Malta, perché “anche Malta aveva individuato delle violazioni della nave”.

Sul banco dei testimoni anche il comandante della nave Marc Reig Creus, che è pure parte civile, e la capo missione Ana Isabel Montes che spiegheranno, secondo la difesa, perché “seguirono certe rotte” ma anche cosa c’era sul diario di bordo. Nel corso dell’udienza preliminare l’avvocata Giulia Bongiorno, durante la discussione, aveva più volte sottolineato che “il divieto di ingresso di Open Arms in acque italiane” sarebbe stato all’epoca firmato dai ministri “Salvini, Toninelli e Trenta. Ma qui è presente solo Salvini”. Mentre lo stesso Salvini, nella lunga memoria aveva sottolineato: “Da un attento esame dei fatti accaduti non può ritenersi sussistere nessuna violazione di norme penali in quanto la condotta che mi viene contestata è insussistente”. “La condotta” che “mi viene contestata non è che un’automatica conseguenze delle scelte politiche effettuate dall’intera compagine governativa nel perseguimento dell’interesse pubblico a un corretto controllo e a una corretta gestione dei flussi migratori, nonché a una piena tutela dell’ordine pubblico e, più in generale, un doveroso atteggiamento di salvaguardia delle prerogative costituzionali dello Stato italiano sulla scorta delle relazioni internazionali e del diritto internazionale in condizione di parità con gli altri Stati”, diceva ancora Salvini.

I 147 migranti, tra cui numerosi minori non accompagnati, che nell’agosto del 2019 furono soccorsi dalla nave della ong spagnola Open Arms, in attesa di ottenere un porto di sbarco, rifiutato dal Viminale guidato in quel momento da Matteo Salvini, “vennero costretti forzatamente a rimanere a bordo per sei giorni, dal 14 agosto sino all’esecuzione del sequestro preventivo, in data 20 agosto”. Ecco perché, secondo i giudici del Tribunale dei ministri di Palermo, il leader della Lega, accusato di sequestro di persone, dissero che il leader della Lega deve andare a processo. Giorni molto convulsi, quelli di metà agosto del 2019, con un fitto scambio di lettere tra Salvini e il premier Giuseppe Conte, con una decisione del Tar, con decreti sul divieto di ingresso nei porti italiani e persino una ispezione sanitaria a bordo. Secondo i magistrati di Palermo “la protrazione della permanenza a bordo dei migranti sulla Open Arms, per le precarie condizioni, sanitarie, psico-fisiche e logistiche, in cui essi versavano ha certamente compresso in modo rilevante e, dunque, giuridicamente ‘apprezzabile’ la loro libertà di movimento”. “La privazione di libertà personale dei soggetti a bordo della Open Arms ha dunque assunto carattere di illegittimità, non solo in quanto inflitta in violazione di precise norme di rango primario, ma altresì in quanto non era consentita né imposta da alcuna ragione giuridicamente rilevante”, questo il motivo per il quale Salvini, per i magistrati del Tribunale di Palermo, va processato.

“Il reato di sequestro di persona” contestato dal Tribunale dei ministri di Palermo, “risulta aggravato dal fatto che la condotta è stata commessa da parte di pubblico ufficiale con abuso dei poteri inerenti alle sue funzioni” scrivevano le tre giudici nella richiesta di autorizzazione a procedere al Senato. E i pm nel corso dell’udienza preliminare all’Ucciardone sottolinearono ancora che: “Gli obblighi di diritto internazionale che gravano sullo Stato italiano, dal punto di vista normativo, fanno ritenere che sussisteva l’obbligo di salvataggio da parte del comandante della nave e della cooperazione dello Stato italiano. Un provvedimento negativo di accesso avrebbe determinato una violazione alla Convenzione di Ginevra e della convenzione sui rifugiati”. “Vi è la violazione della Legge Zampa che prevede in ogni caso il diritto dei minori non accompagnati di essere accolti in strutture idonee ai minori di età vietandone in modo assoluto il respingimento e l’espulsione”, disse in aula il pm Geri Ferrara, che nel frattempo ha lasciato la Procura per diventare rappresentante della Procura Europea, anche se come apprende l’Adnkronos, continuerà ad occuparsi del processo Salvini, seppure da applicato. Il suo posto, da pm titolare, è stato preso da Giorgia Righi.

Correlati

Lamorgese e Di Maio Open Arms processo da 15 settembre: difesa Salvini cita Conte
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Leoluca Orlando: Il modello Albania del governo Meloni si conferma un totale fallimento

1 Febbraio 2025

Schlein: Cosa fanno la Presidente Meloni e il Ministro Salvini per arginare il disastro che hanno creato sul trasporto pubblico?

15 Gennaio 2025

Schlein: Meloni senza risposte

10 Gennaio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....