• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Torino: “Casa di Bambola” in scena al teatro Carignano
CULTURA E SPETTACOLO

Torino: “Casa di Bambola” in scena al teatro Carignano

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Settembre 2021Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE
Stagione Teatrale 2021/2022

INAUGURAZIONE STAGIONE 2021/2022 DEL TST
“CASA DI BAMBOLA” DI HENRIK IBSEN, REGIA FILIPPO DINI
Torino, Teatro Carignano, 4 ottobre 2021 – Prima nazionale

Un grande classico della drammaturgia di fine Ottocento rivisitato in chiave moderna da uno dei registi italiani più apprezzati della sua generazione. È CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen con la regia di Filippo Dini il titolo che inaugura in prima nazionale la nuova stagione del Teatro Stabile di Torino lunedì 4 ottobre, alle 20.30, al Teatro Carignano. Dopo il successo di Così è (se vi pare) e l’allestimento di The Spank, novità assoluta dello scrittore Hanif Kureishi, Dini – da quest’anno regista residente al TST fino al 2024 – si misura con l’iconico capolavoro ibseniano, firmando una rilettura inedita dello scontro di genere in casa Helmer che ribalta le regie tradizionali. Spogliando la pièce dalle stratificazioni femministe attribuite nel secolo scorso al personaggio di Nora, l’artista genovese mette a fuoco il nucleo vivo della vicenda, cogliendo nelle ipocrisie di un’esistenza coniugale solo apparentemente rispettabile quel dualismo cruciale fra uomo e donna, ancora oggi attualissimo e in gran parte tutto da risolvere. Protagonista al fianco di Dini, impegnato anche come interprete principale nel ruolo del marito Torvald Helmer, è la Nora di Deniz Özdoðan, talentuosa attrice di origini turche naturalizzata italiana, vincitrice di numerosi premi (fra cui il Golden Graal 2013 e l’Adelaide Ristori 2018) e nota per aver collaborato più volte con Valerio Binasco e la sua Popular Shakespeare Kompany. Completano il cast Orietta Notari (Anne Marie, bambinaia e cameriera presso gli Helmer), Andrea Di Casa (il procuratore legale Nils Krogstad), Eva Cambiale (la signora Linde) e Fulvio Pepe (il dottor Rank). Coprodotto dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e dal Teatro Stabile di Bolzano, con il sostegno dalla Fondazione CRT, Casa di bambola si avvale delle scene di Laura Benzi, delle luci di Pasquale Mari, dei costumi di Sandra Cardini e delle musiche di Arturo Annecchino. Aiuto regia Carlo Orlando. Lo spettacolo sarà replicato al Teatro Carignano per la Stagione in abbonamento del TST fino al 31 ottobre e poi sarà rappresentato in tournée nei mesi di novembre e dicembre 2021.

La serata riservata alla critica è programmata venerdì 8 ottobre, alle ore 20.45.

«Il mistero che avvolge la donna, da sempre, nella letteratura, come nella pittura e in definitiva, in tutte le arti, è perennemente legato al giudizio dell’uomo su di lei – dichiara Filippo Dini nelle sue prime note di regia –. La definizione del suo mistero non la si può scindere da colui che lo ha inventato e quindi dichiarato e demonizzato, ovvero l’uomo. La Nora di Ibsen nasconde un segreto, che se scoperto e interpretato dalla logica maschile, rappresenterebbe una colpa… Esattamente come le necessità inoppugnabili di Antigone si scontravano con le leggi altrettanto inoppugnabili di Creonte, così i coniugi Helmer smarriscono il loro amore (o presunto tale), di fronte al reciproco mistero, incapaci di trovare una soluzione all’enigma millenario che si cela tra i due sessi… Non credo nell’interpretazione, molto frequente in passato, di una Nora che si libera da un marito pedante e ottuso, ma credo piuttosto in una interpretazione più contemporanea di un legame che si dissolve a causa di una reciproca diffidenza, nata dall’incomprensione mai risolta tra uomo e donna. La cronaca ci ha abituato alle efferatezze e alle violenze generate da questa incomprensione; i “mostri” di tali episodi sono sempre accolti e talvolta molto amati dalle proprie vittime. Fino a quando continueremo a chiamarli mostri e fino a quando continueremo a parlare di masochismo riferendoci alle vittime, temo continueremo a leggere terribili notizie della brutalità maschile sulla donna. Ibsen, con straordinario anticipo sulla storia, ci metteva in guardia in merito a ciò che sarebbe potuto scaturire da quella mancanza di reciproca comprensione: quel vuoto fra i due sessi, quella differenza di coscienze ha generato l’epoca contemporanea e ha detonato una guerra fredda disperata, caotica e spesso fatta di ottusità, rancori, passività, prepotenza e fragilità che non sappiamo più definire. Oggi sappiamo che le regole di ieri erano sbagliate, siamo chiamati a fare chiarezza, a riconoscere le nostre personali specifiche miserie.»

Scritto nel 1879 durante un soggiorno ad Amalfi, Casa di bambola suscitò grande indignazione al suo debutto al Teatro Reale di Copenaghen. La figura di Nora, incompresa sposa-bambina disposta a lasciare marito e figli per conquistare la propria indipendenza, non riscosse molta comprensione presso il pubblico borghese dell’epoca, per il quale i vincoli del matrimonio erano sacri. Lo stesso Ibsen prese le distanze da quanti la applaudirono come un’antesignana dell’emancipazione femminile. In Italia Casa di bambola approdò proprio a Torino nel 1889 come prima rappresentazione ibseniana, quando Emilia Aliprandi la propose assieme al marito Vittorio Pieri al Teatro Gerbino, gloriosa sala ottocentesca demolita nel 1905. Due anni più tardi, fu Eleonora Duse ad attirare le attenzioni sul genio norvegese, suscitando le perplessità del pubblico e gli imbarazzi della critica con una versione milanese del dramma. Divenuto ben presto uno dei testi più frequentati del Novecento, Casa di bambola resta un’opera di sorprendente modernità, che continua a parlare attraverso i secoli rinnovando il tema della fedeltà alla vita quale assoluto morale, al di fuori del quale non esiste possibilità di salvezza.

Filippo Dini si è formato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Nel 1998, insieme ad Andrea Di Casa, Sergio Grossini, Fausto Paravidino e Giampiero Rappa, fonda la compagnia Gloriababbi Teatro, con cui collabora fino al 2016. Fra i principali riconoscimenti ricevuti, si annoverano il Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019 come Miglior regia per Così è (se vi pare) prodotto dal TST, il Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2016 come Miglior regia per Ivanov, il Premio ANCT Hystrio 2014 e il Premio Golden Graal 2013 come Migliore attore per gli spettacoli Romeo e Giulietta (regia di Valerio Binasco) e Il discorso del Re (regia di Luca Barbareschi). Filippo Dini è stato nominato regista residente al Teatro Stabile di Torino dal 2021 al 2024.

INAUGURAZIONE TST – STAGIONE 2021-2022

TEATRO CARIGNANO
dal 4 al 31 ottobre 2021 | PRIMA NAZIONALE
CASA DI BAMBOLA
di Henrik Ibsen
con Filippo Dini, Deniz Özdoðan, Orietta Notari, Andrea Di Casa,
Eva Cambiale, Fulvio Pepe
regia Filippo Dini
scene Laura Benzi
costumi Sandra Cardini
luci Pasquale Mari
musiche Arturo Annecchino
aiuto regia Carlo Orlando
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Teatro Stabile di Bolzano
Con il sostegno di Fondazione CRT

Personaggi e interpreti
L’avvocato Torvald Helmer – FILIPPO DINI
Nora, sua moglie – DENIZ OZDOGAN
Il dottor Rank – FULVIO PEPE
La signora Linde – EVA CAMBIALE
Il procuratore legale Nils Krogstad – ANDREA DI CASA
Anne Marie, bambinaia e cameriera presso gli Helmer – ORIETTA NOTARI

Tournée Casa Di Bambola
ANCONA, Teatro delle Muse, dal 4 al 7 novembre 2021
NAPOLI, Teatro Mercadante, dal 9 al 14 novembre 2021
BOLZANO, Teatro Comunale, dal 2 al 5 dicembre 2021
PISTOIA, Teatro Manzoni, dal 9 al 12 dicembre 2021

RETROSCENA
Progetto realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con
l’Università degli Studi di Torino / DAMS – Università degli Studi di Torino / CRAD

Teatro Gobetti, Sala Pasolini
Mercoledì 13 ottobre 2021, ore 17.30
Filippo Dini e gli attori della Compagnia
dialogano con Federica Mazzocchi (DAMS / Università di Torino)
su CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Prenotazione obbligatoria (a partire dal 27 settembre) sul sito teatrostabiletorino.it

BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Telefono 011 5169555 / Numero verde 800 235 333
Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino
Orari dal martedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00; lunedì riposo.

Teatro: Carignano, piazza Carignano 6, Torino
Orari degli spettacoli: lunedì 4 ottobre, ore 20.30; martedì 5 ottobre, ore 19.30; mercoledì 6 ottobre, riposo; giovedì 7 e sabato 9 ottobre ore 19.30; venerdì 8 ottobre ore 20.45; domenica 10 ottobre ore 15.30; lunedì 11 ottobre riposo.
Dal 12 al 31 ottobre: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45; domenica ore 15.30; lunedì riposo.
Prezzo dei biglietti: Intero € 37,00 – Ridotto € 34,00
L’acquisto dei biglietti in prevendita prevede un costo di € 1 a biglietto

Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it

Sulla base di quanto previsto dal DL 23 luglio 2021, n. 105, si comunica che:
_per accedere ai nostri teatri sarà necessaria la Certificazione verde COVID-19 (https://www.dgc.gov.it/web/)
_e che è indispensabile avere con sé un documento di identità da poter esibire in caso di ulteriori verifiche.

Teatro Stabile di Torino – Teatro

Correlati

Torino: "Casa di Bambola". in scena al teatro Carignano.
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....