• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Multinazionali Toscana, Cgil:”Inaccettabile che se ne vadano lasciando macerie su territori e lavoro”
CRONACA

Multinazionali Toscana, Cgil:”Inaccettabile che se ne vadano lasciando macerie su territori e lavoro”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri5 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Multinazionali in Toscana, un pezzo importante dell’economia della regione. Lami (Cgil): “Inaccettabile che se ne vadano lasciando distruzione del tessuto sociale, stanzino risorse ad hoc per attenuare l’impatto su territori e lavoratori”. Stamani il dibattito online con Irpet, Regione, Confindustria

Firenze, 5-10-2021 – “Portare le multinazionali che operano in una regione, con una legge nazionale, a stanziare risorse dai loro fatturati per creare fondi per aiutare i lavoratori, sotto forma di ammortizzatori sociali o di formazione per il ricollocamento, qualora ci sia una chiusura o una delocalizzazione. Sull’esempio di quanto è stato fatto col trattato Ceca. Fermo restando che prima vanno espletate tutte le azioni sindacali, legali, istituzionali, legislative, politiche e di lotta per impedire la chiusura”: è la proposta che ha lanciato Mirko Lami (segreteria Cgil Toscana) per difendere i lavoratori e il territorio di fronte ad una chiusura di una multinazionale. Lami ha lanciato la proposta durante l’iniziativa “Multinazionali, multieconomie, multilavoro, multidiritti”, organizzata stamani da Cgil Toscana e andata in streaming sulla pagina facebook del sindacato. Oltre a Lami, sono intervenuti Nicola Sciclone (direttore Irpet), Fabrizio Zannotti (segretario generale Cgil Livorno), Alessandro Volpi (docente Università di Pisa), Alessandra Nardini (assessora Regione Toscana), Fabrizio Monsani (Coordinatore commissione multinazionali Confindustria Toscana), Paola Galgani (segretaria generale Cgil Firenze), Gianna Fracassi (segreteria nazionale Cgil).

Ha spiegato Lami: “Multinazionali che arrivano e poi chiudono o scappano, multinazionali da attrarre nel rispetto del lavoro e del territorio, multinazionali che delocalizzano e lasciano pesanti impatti sociali: il tema è complesso, l’iniziativa di oggi ha voluto affrontarlo sapendo che non riguarda solo l’Italia, ma tutta l’Europa. Col dibattito a più voci e prospettive abbiamo cercato di entrare nel merito, nessuno ha la soluzione in tasca ma insieme dobbiamo tenere accesi i riflettori su quello che è e sarà una delle questioni centrali del nostro tempo. Si è parlato molto delle modalità con cui queste multinazionali licenziano: sms, whatsapp, mail. Ma più che sul metodo conta riflettere sul merito, su come evitare che si arrivi al licenziamento”.

Ha aggiunto Lami: “Non esistono multinazionali buone e multinazionali cattive in assoluto. Esistono le multinazionali, alcune legate a proprietari in carne ed ossa, ad esempio quella dell’acciaio a Piombino con Jindal, e altre guidate da finanziarie o fondi, come nel caso della Gkn di Campi Bisenzio. E quando il conto non torna, lo fanno tornare a scapito delle lavoratrici e dei lavoratori, non tenendo di conto di uno stato sociale che spesso è cresciuto e si è sviluppato proprio intorno a quella multinazionale. Mentre si discuteva di mettere regole sul mercato, non siamo stati in grado di mettere regole di come si argina il fenomeno della chiusura o dello spostamento in altre nazioni da parte di multinazionali che, quando aprono la loro attività, vengono spesso accolte da tappeti rossi per la mancanza di lavoro e di politiche industriali e poi magari ci lasciano con la distruzione di un tessuto sociale, se e quando decidono di chiudere. E questo è inaccettabile”.

I NUMERI

Sono oltre 15mila le multinazionali estere che operano in Italia. Impiegano più di 1,4 milioni di addetti e generano un fatturato da 594 miliardi di euro, pari al 18,6% del fatturato nazionale. Secondo gli ultimi dati Istat, relativi al 2018, sulla struttura e competitività delle imprese multinazionali, le aziende a guida estera operano prevalentemente nel settore dei servizi, dove se ne contano 11.118, mentre quelle attive nell’industria sono 4.401. In Toscana, in termini di ragioni sociali, si contano 2.800 multinazionali estere e 3.600 multinazionali italiane. Limitandosi al solo comparto industria il dato delle multinazionali estere scende a 500, sono realtà che danno lavoro a oltre 33.700 addetti. Le multinazionali estere rappresentano l’8% del totale degli addetti per l’industria toscana e pesano per il 15% in termini di valore aggiunto prodotto e per il 18% per il fatturato: il valore aggiunto prodotto da questo segmento di imprese per ogni addetto nell’industria è quasi il doppio rispetto alla media del settore. Il 70% dei nuovi investimenti arriva da multinazionali già presenti su un territorio, capaci di attivare ricadute sia in termini di addetti che di filiera.

Correlati

Cgil:"Inaccettabile che se ne vadano lasciando macerie su territori e lavoro" Multinazionali Toscana
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....