• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»PNRR : Pubblicate le prime Linee Guida per la Missione Istruzione e Ricerca
ALTRE NEWS

PNRR : Pubblicate le prime Linee Guida per la Missione Istruzione e Ricerca

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Ottobre 2021Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sono state pubblicate le prime l Linee Guida per le iniziative della missione Istruzione e Ricerca del PNRR relative alla componente Ricerca e Impresa. Le Linee Guida forniscono indicazioni per i potenziali partecipanti agli investimenti e precedono l’emanazione da parte del MUR di bandi dedicati. Il MUR, oltre agli investimenti indicati in queste Linee Guida, attiverà ulteriori iniziative di formazione, ricerca e innovazione a valere su risorse del bilancio nazionale e del Piano Complementare al PNRR. Positiva la valutazione dell’Anief ma sono da prevedere sostanziali e strutturali investimenti per l’aggiornamento delle infrastrutture degli Enti Pubblici di Ricerca.

Gli investimenti coinvolti nelle Linee Guida pubblicate riguardano:

– Partenariati allargati estesi a università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base

– Potenziamento strutture di ricerca

– Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”

– Realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e di innovazione

L’Anief valuta positivamente, nel complesso, le Linee Guida relative alla componente Ricerca e Impresa: molti dei contenuti rispecchiano le osservazioni e le indicazioni formulate in occasione

dei commenti al PNRR. Le linee guida fanno ovviamente riferimento alle indicazioni normative europee e pertanto si muovono all’interno di un quadro già ben definito.

Permangono alcuni elementi di criticità che risiedono principalmente nella possibilità di costituire nuovi soggetti nella forma giuridica di fondazioni. Le Fondazioni hanno già in passato mostrato i loro limiti e sono spesso risultate inefficienti e motivo di crescita improduttiva della spesa pubblica. Sarebbe da preferire il modello organizzato in strutture consortili però riteniamo che i soggetti attuatori debbano essere prevalentemente pubblici.

Il Fondo per le Infrastrutture di Ricerca e le Infrastrutture tecnologiche di Innovazione dovrebbe prevedere sostanziali e strutturali investimenti per l’aggiornamento delle infrastrutture degli Enti Pubblici di Ricerca. Tali investimenti sarebbero doppiamente produttivi mantenendo alto il livello di competitività anche successivamente all’attuazione del PNRR.

OSSERVAZIONI ANIEF AL PNRR

Gli atenei italiani sono chiamati a ripensare il proprio modello non soltanto per l’arrivo di molti miliardi ma anche per rivedere investimenti sulla ricerca e il diritto allo studio. L’Italia resta al fondo della classifica europea per laureati e l’ascensore sociale non si sblocca.

ll Recovery Plan sembra voler puntare su giovani ricercatori e tecnologie emergenti. Per l’ANIEF Università, l’Innovazione del sistema produttivo nel PNRR deve concentrare l’attenzione su quanto previsto in tema di competitività del sistema produttivo. L’analisi va condotta all’interno della missione di riferimento denominata “Competitività e Cultura, Digitalizzazione e Innovazione”, che ha al suo interno una componente dedicata a “Innovazione del sistema produttivo”, che può contare su una dotazione di molti miliardi, a sua volta articolata in diverse linee progettuali, quali:

RICERCA E SVILUPPO NEL PNRR

Per quanto riguarda università e ricerca, il PNRR assume come punto di partenza molte delle ‘false’ questioni che hanno guidato le politiche universitarie negli anni recenti, come, ad esempio, la leggenda dello skill mismatch, dell’inadeguata offerta didattica e così via. Le politiche di austerità si sono concretizzate nella riduzione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) delle università che hanno dovuto ricorrere ad un aumento della tassazione studentesca per fare fronte all’ordinario funzionamento. Attualmente in Italia le tasse di iscrizione sono le più alte, dopo l’Olanda, per i paesi dell’area Euro. L’Italia si trova altresì nelle posizioni di coda tra i paesi che offrono supporto finanziario agli studenti universitari. Se aggiungiamo lo stato disastroso dell’edilizia residenziale universitaria, non è difficile spiegare perché la quota di giovani che si iscrive all’università è tra le più basse dei paesi OCSE. Il PNRR dovrebbe essere l’occasione per definire alcuni interventi che modifichino in modo radicale la direzione con cui i governi negli ultimi dieci anni hanno governato il sistema universitario e della ricerca. Ci attendono nuove sfide: il ritorno nelle aule degli studenti, la tenuta (e crescita) delle immatricolazioni e dei laureati, il ripensamento più in generale della formazione, l’investimento sulla ricerca e il diritto allo studio.

Gli atenei statali temono la concorrenza delle università online, che sarà sempre più agguerrita, e l’ingresso dei colossi del digitale nella formazione? “Il mondo digitale sta creando competitor, la formazione terziaria è già un business. Ma le università formano persone, prima ancora che distribuire competenze. E la formazione universitaria si ha nel confronto e nella presenza, è un percorso di crescita in cui i ragazzi escono dalla comfort zone delle scuole superiori”.

La pandemia dovuta al COVID 19 ha evidenziato nel nostro Paese il forte ritardo che abbiamo sull’introduzione della banda larga. In molte zone la rete internet non garantisce un’adeguata copertura e di questo ne hanno subito le conseguenze i nostri studenti, costretti a seguire corsi FAD e svolgere esami on line. Va data priorità assoluta all’utilizzo del fondo stanziato per questo progetto.

Il timore è che le famiglie impoverite dalla crisi rinuncino a dare un futuro ai figli sostenendoli negli studi universitari. “Noi dobbiamo combattere con forza questo fenomeno, occorre investire sul diritto allo studio e aumentare del 10% la spesa universitaria con un intervento non solo nel Fondo ordinario (Ffo), ma anche sulla crescita dei docenti per diminuire il rapporto con gli studenti nelle aule”.

L’Italia sforna pochi laureati, siamo sempre penultimi in Europa, davanti alla sola Romania che tuttavia nell’ultimo anno ha incrementato il numero dei suoi laureati di un punto percentuale. Nel Rapporto Alma Laurea su 291mila laureati del 2020 emerge che nel 26% dei casi sono giovani del Sud che sono andati a studiare al Nord. Aumenta la quota di chi ha almeno un genitore laureato (dal 26,5 al 30,7%) e di chi conclude gli studi in corso (58%). Ma le disuguaglianze riguardano ancora le condizioni socio-culturali delle famiglie di provenienza, l’ascensore sociale non si sblocca. Se la crisi sanitaria non ha compromesso la formazione degli studenti universitari, ha avuto un effetto diretto sull’occupazione: a un anno dal titolo il tasso di occupazione è pari al 69% (-4,9%) tra i laureati di primo livello e al 68% (-3,6%) tra quelli di secondo livello. A pagare il prezzo più alto sono quindi i giovani neolaureati, e la situazione peggiora per le donne (gli uomini hanno il 17,8% di probabilità in più di essere occupati a un anno dalla laurea) e per chi è del Sud (al Nord +30,8% di probabilità di essere occupati a un anno dal titolo). Sui laureati a cinque anni gli effetti della pandemia sono stati, nel 2020, decisamente più contenuti rispetto ai neolaureati: il tasso di occupazione è pari all’88,1% per i laureati triennali e all’87,7% per i laureati magistrali.

Punti su cui riflettere: ridurre le tasse universitarie ai livelli dei paesi europei come Germania e Francia, con un aumento del FFO che garantisca l’ordinario funzionamento degli atenei. La realizzazione di questo intervento dovrebbe avvenire di concerto ad una revisione complessiva delle modalità di finanziamento delle università; l’annullamento della (falsa) premialità sui risultati della ricerca che ha indotto comportamenti strategici ed opportunistici a scapito della qualità stessa della ricerca e che ha introdotto una competizione dannosa tra sedi universitarie e ricercatori; la riduzione del carico e del controllo burocratico sulle attività delle università da attuarsi in particolare attraverso l’abolizione dell’ANVUR. Il sistema universitario dovrebbe altresì tornare a usare per didattica e ricerca le ingenti risorse (personale docente e tecnico-amministrativo) adesso impiegate per rispondere alle richieste dalla burocrazia valutativa: la revisione del finanziamento dei progetti di ricerca di base (bando PRIN) attraverso la differenziazione di diverse categorie di ammontare di finanziamento (progetti piccoli, medi, grandi); rivedere il sistema dell’Abilitazione Scientifica Nazionale che sta determinando distorsioni nel sistema della ricerca italiano, che rischiano di diventare irreversibili, a seguito dell’introduzione di soglie quantitative sulla produzione stabilite da ANVUR.

9 ottobre 2021 Ufficio Stampa Anief

Correlati

PNRR - Pubblicate le prime Linee Guida per la Missione Istruzione e Ricerca
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

By Marina Pellitteri25 Maggio 20250

In 22 località sono stati segnalati bombardamenti aerei. Mosca: “Terminato lo scambio di prigionieri”. Media…

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....