• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Teatro Massimo Palermo: in scena ” Il pirata”
CULTURA E SPETTACOLO

Teatro Massimo Palermo: in scena ” Il pirata”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri12 Ottobre 2021Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Torna in scena dopo più di sessant’anni al Teatro Massimo di Palermo “Il pirata”, melodramma in due atti di Vincenzo Bellini, con la regia del duo formato da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e il Maestro Lanzillotta alla guida dell’Orchestra. Protagonisti Roberta Mantegna, Celso Albelo e Vittorio Prato.

Ritorna finalmente in scena al Teatro Massimo di Palermo venerdì 15 ottobre alle 20.00 e in replica il 17, il 19 e il 20 ottobre, “Il pirata”, il melodramma in due atti, di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani. Il nuovo allestimento dell’opera conta sulla regia del collaudato duo formato da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi, registi siciliani che declinano con risonanze e scenari contemporanei le vicende del libretto.

Sul podio dell’Orchestra il Maestro Francesco Lanzillotta, che ritorna al Teatro Massimo dopo il Gala lirico diretto per lo streaming a marzo. Nel ruolo di Imogene, la donna contesa dai due protagonisti, canta il soprano palermitano Roberta Mantegna che proprio con questo personaggio si è imposta all’attenzione del pubblico nel 2018 alla Scala di Milano. Nel ruolo del ribelle pirata Gualtiero canta il tenore spagnolo Celso Albelo, che al Teatro Massimo ha già rivestito i panni di altri eroi romantici come Edgardo in Lucia di Lammermoor e Arturo ne I puritani, mentre Ernesto, duca di Caldora è il baritono Vittorio Prato. Completano il cast Motoharu Takei (Itulbo), Giovanni Battista Parodi (Goffredo), Natalia Gavrilan (Adele), mentre Giorgio Misseri (Gualtiero), Francesco Vultaggio (Ernesto) e Marta Torbidoni (Imogene) saranno i protagonisti del secondo cast nella recita del 19 ottobre. I costumi sono di Isabella Rizza, le luci di Luigi Biondi. Maestro del Coro, Ciro Visco. Assistente alle scene Chiara Mirabella, assistente ai costumi Tatiana Lerario.

Composto nel 1827 da un Bellini appena ventiseienne, “Il pirata” fu accolto al suo debutto al Teatro alla Scala di Milano da un trionfo senza precedenti che decretò la definitiva affermazione del compositore. Ne rimane testimonianza nella commossa lettera del compositore alla famiglia. Con “Il pirata” Bellini crea per il tenore Rubini un nuovo tipo di vocalità romantica che si discosta dal modello rossiniano. Sempre con quest’opera Bellini inizia la collaborazione con il librettista Felice Romani, che poi firmerà tutti i suoi capolavori tranne l’ultimo.

La vicenda è ambientata in una Sicilia di fine Duecento dove il duca di Caldora, Ernesto, ha costretto col ricatto Imogene a diventare sua moglie, nonostante il suo amore per il nobile Gualtiero, partigiano di Manfredi e dei suoi eredi, mentre Ernesto si è schierato per Carlo d’Angiò. Gualtiero, esiliato, batte il mare tra Messina e Palermo alla testa di una banda di pirati per vendicare il torto subito e nella speranza di riconquistare la donna che ama. Ma una tempesta lo fa naufragare proprio vicino al castello del Duca. È proprio Imogene che accorre ad accogliere i naufraghi: Gualtiero la riconosce, la affronta, è sul punto di uccidere il figlio della coppia per vendicarsi, ma l’amore per l’amata ha la meglio e lo spinge al perdono. Gualtiero chiede solo un ultimo colloquio, durante il quale li sorprende Ernesto: nel duello che ne segue Gualtiero uccide Ernesto e viene poi condannato a morte dal Consiglio dei Cavalieri. L’epilogo tragico dell’opera vede Imogene disperata, perdere il senno in una toccante scena di follia.

Le tre cavatine del protagonista, il finale del primo atto e la scena di follia di Imogene sono tra i brani che maggiormente conquistarono successo all’opera, di cui si sentono echi non solo nel coetaneo Donizetti (l’ultimo atto di Lucia di Lammermoor, con la successione della scena di follia del soprano e dell’aria del tenore, ricalca la disposizione originale delle scene del Pirata) ma anche in Verdi, dove situazioni e soluzioni musicali risentono dell’influenza del Pirata anche in opere mature quali Les vêpres siciliennes (ambientata anch’essa in Sicilia e nella stessa epoca) o Don Carlos.

Rare ma prestigiose le presenze de “Il pirata” al Teatro Massimo: nel 1935 per il centenario della morte di Bellini, in un’unica recita con il grande Beniamino Gigli nel ruolo del titolo; poi nel gennaio 1958 nell’allestimento con la regia di Franco Enriquez che, alcuni mesi dopo, fu in scena alla Scala con Maria Callas nel ruolo di Imogene (e rimase famoso il gesto con il quale, sulle parole “mirate… il palco funesto” la cantante greca indicava il palco del sovrintendente Ghiringhelli). Le recite alla Scala con il cast Callas-Corelli-Bastianini sono rimaste nella memoria come la “riscoperta” dell’opera, che fu in realtà anticipata dalle recite palermitane, dove doveva cantare Anita Cerquetti. Ma la Cerquetti, che aveva conquistato improvvisa notorietà sostituendo la Callas in Norma all’Opera di Roma all’inizio di gennaio 1958, alcuni giorni dopo fu costretta a cancellare le recite palermitane. Un’ultima apparizione, ma al Politeama, nel 1986 con Maria Dragoni (Imogene) e Salvatore Fisichella (Gualtiero). L’opera era stata poi programmata nella stagione 2020 del Massimo ma cancellata a causa della pandemia. Ed ecco che oggi finalmente riapproda sul palcoscenico del Teatro di Piazza Verdi con un nuovo allestimento.

La regia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi guarda ai pirati come stranieri che arrivano dal mare: “Relitti umani … I pirati che approdano sulle coste siciliane sono stranieri come lo siamo tutti in certi momenti della nostra vita, in una terra lontana o persino a casa nostra” – recitano le note di regia. E metafora della Sicilia è il relitto della nave dei pirati, un triangolo rosso a forma di Trinacria, “terra archetipica in perenne movimento creativo/distruttivo in cui tutto ciò che muore rinasce dal proprio vorticare e in cui perdere la bussola spesso vuol dire trovare invece la giusta direzione” – affermano i registi, autori anche delle scenografie, realizzate nei laboratori del Teatro Massimo. Questa barca/Sicilia al centro della scena esprime anche le relazioni che si intrecciano tra i personaggi.

Il debutto de “Il pirata” sarà preceduto da due incontri introduttivi:
Mercoledì 13 ottobre alle 18.00 in sala ONU, per l’Associazione Amici del Teatro Massimo, Claudio Toscani, docente di “Storia del melodramma” e “Filologia musicale” dell’Università Statale di Milano, presenterà l’opera di Bellini. Ingresso libero su prenotazione all’indirizzo amicidelteatromassimo@gmail.com;

Venerdì 15 ottobre, alle 18.15 in sala ONU, il consueto appuntamento con “Vi racconto l’opera”, l’introduzione alla visione dello spettacolo, curata della scrittrice e drammaturga Beatrice Monroy che sarà affiancata dagli attori Gigi Borruso e Consuelo Lupo. Biglietti 3 euro.

Venerdì 15 ottobre, a partire dalle 20.00, l’opera sarà trasmessa anche in streaming sulla webTv del Teatro Massimo diretta da Gery Palazzotto.

La durata dello spettacolo è di due ore e cinquanta circa, compreso un solo intervallo.
Per l’accesso in Teatro è richiesta la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass).

Turni
Venerdì 15 ottobre ore 20.00 Turno Prime
Domenica 17 ottobre ore 17.30 Turno Domenicale
Martedì 19 ottobre, ore 20.00 Turno Serale
Mercoledì 20 ottobre, ore 18,30 Turno Pomeridiano

Biglietti: da 110 a 14 euro, in vendita presso la biglietteria del Teatro Massimo, online e tramite il call center. La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima e fino a mezz’ora dopo l’inizio della rappresentazione.
Riduzioni: fino a 26 anni, titolari Card Under35 2020/2021, abbonati alla stagione 2020, donatori #iorinuncioalrimborso, studenti dell’Università di Palermo, del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.

IL PIRATA
melodramma in due atti
Libretto di Felice Romani
Musica di Vincenzo Bellini
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 27 ottobre 1827
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia e scene Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
Costumi Isabella Rizza
Luci Luigi Biondi
Assistente alle scene Chiara Mirabella
Assistente ai costumi Tatiana Lerario
Maestro del Coro Ciro Visco
Nuovo allestimento

Personaggi e interpreti
Ernesto Vittorio Prato (15, 17, 20) / Francesco Vultaggio (19)
Imogene Roberta Mantegna (15, 17, 20) / Marta Torbidoni (19)
Gualtiero Celso Albelo (15, 17, 20) / Giorgio Misseri (19)
Itulbo Motoharu Takei
Goffredo Giovanni Battista Parodi
Adele Natalia Gavrilan
Orchestra e Coro del Teatro Massimo

Correlati

Teatro Massimo Palermo: in scena " Il pirata"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

16 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord Russo:…

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....