• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Siena: “MyPeBS” nuovo screening sperimentale mammografico
MEDICINA

Siena: “MyPeBS” nuovo screening sperimentale mammografico

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri13 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Parte a Siena lo studio sperimentale MyPeBS che propone un nuovo screening mammografico personalizzato, con valutazioni genetiche, basato sul rischio individuale. Collaborazione tra Aou Senese e ISPRO

Senologia e genetica uniscono le forze e le competenze per proporre alle donne una nuova tipologia di screening mammografico grazie a uno studio sperimentale chiamato “MyPeBS”, coordinato per la Toscana dall’ISPRO, a cui aderisce anche l’Aou Senese con l’UOC Senologia, diretta dalla dottoressa Federica Fantozzi all’interno del Dipartimento Oncologico diretto dal professore Michele Maio. Lo studio “My personalized breast screening” (MyPeBS) a cui partecipano Italia, Francia, Belgio, Regno Unito, Spagna e Isreale, è finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020, intende studiare una strategia di screening mammografico basata sul rischio individuale di ogni donna e coinvolgerà 85mila donne in tutto il continente e 1200 a Siena.
«L’obiettivo dello studio – spiega la dottoressa Fantozzi – è valutare l’efficacia di uno screening mammografico basato sul livello di rischio di ogni donna di sviluppare un tumore al seno. Alle donne di 45-46 anni di età che iniziano il percorso dello screening mammografico presso la UOC Senologia verrà proposto di partecipare allo studio MyPeBS. Il livello di rischio viene calcolato in base alla storia familiare e personale, alla densità del seno e allo studio di alcune caratteristiche genetiche grazie all’analisi di un campione di saliva che verrà analizzato dal laboratorio centralizzato dello studio con sede in Francia (Centro Nazionale di Ricerca di Génomique Hmaine-EVRY), con valutazione dei risultati in circa 12 settimane. Le donne che accetteranno di partecipare allo studio – continua la dottoressa Fantozzi – dopo aver risposto ad una serie di domande sulla propria storia clinica, su quella familiare e su alcuni aspetti di tipo psico-sociale, saranno suddivise, attraverso un’assegnazione casuale, in due gruppi: gruppo di controllo a cui verrà offerto lo screening mammografico attuale con percorso standard basato solo sull’età e gruppo sperimentale a cui verrà offerto un percorso di screening personalizzato sulla base del proprio livello di rischio. A questo punto la donna verrà contatta dalla UOC di Senologia per un secondo colloquio dove le verrà comunicato il suo livello di rischio e verrà quindi programmato il suo percorso di screening personalizzato, che potrà prevedere uno o più tipi di esame (mammografia, ecografia, risonanza magnetica) con diversa periodicità in funzione del rischio individuale (basso rischio, mammografia dopo 4 anni; medio rischio, mammografia ogni 2 anni; alto rischio, mammografia annuale; rischio molto alto, mammografia e risonanza magnetica annuale); alle donne con seno denso verrà inoltre effettuata un’ecografia». L’attuale protocollo regionale di screening, a cui aderisce l’Aou Senese in convenzione con Azienda USL Sud Est dal 1998, è basato in particolare sull’età ed offre la mammografia di screening alle donne di età compresa tra i 45 ed i 74 anni, ogni anno dai 45 ai 50 anni e ogni due anni dai 50 ai 74 anni.
«Nel futuro – conclude la dottoressa Fantozzi – si faranno screening sempre più personalizzati e MyPeBS è stato ideato per valutare se lo “screening basato sul rischio” possa ridurre, da una parte, il riscontro di tumori in stadio avanzato e, dall’altra, le potenziali conseguenze negative dello screening standard, quali biopsie e trattamenti non necessari. Quando lo studio sarà concluso sarà possibile proporre nuove raccomandazioni per uno screening dalla mammella sempre più efficace».
Il coordinatore Nazionale Italiano dello studio MyPeBS è il dottor Paolo Giorgi Rossi (Arcispedale Santa Maria Nuova – IRCCS, Reggio Emilia), il responsabile scientifico del Centro Coordinatore Regionale – ISPRO è la dottoressa Paola Mantellini, e il responsabile locale dello studio è la dottoressa Federica Fantozzi, direttore UOC Senologia.
Per avere informazioni o per partecipare allo studio, è possibile contattare la UOC Senologia al numero verde 800 180992, attivo da lunedì a sabato, dalle ore 8,30 alle 18. Ulteriori informazioni su MyPeBS sono disponibili sul sito web https://www.mypebs.eu/it.

Correlati

Siena: "MyPeBS" nuovo screening sperimentale mammografico
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....