• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»SCATTI»Palermo: le Teste di Legno di Roberto Lo Sciuto, scenografo pop
SCATTI

Palermo: le Teste di Legno di Roberto Lo Sciuto, scenografo pop

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Ottobre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

TESTA DI LEGNO

opere di Roberto Lo Sciuto

15 ottobre > 15 novembre 2021

Atelier | via Merlo 26 | Palermo

PRESS KIT _FOTO E video intervista

Tutto nasce da una testa, anzi da molte teste: quelle dei pupi che sono lì, vergini, in attesa di un tratto distintivo. Che le renda Orlando, Rinaldo o re Carlo, le vesta di mustacchi e pizzetto, dia loro le orecchie di Mickey Mouse o le rose della Santuzza. Per poi porle accanto agli ex voto, alle vertigini del “gioco dell’oca”, alle girandole, alle spirali. E’ un gusto pop e dadaista quello di Roberto Lo Sciuto, intimamente scenografo e popolarmente artigiano. Sono anni che sbozza ad arte le teste di pupo, la base è sempre uguale, sono i tratti che mutano. Dopo i mesi di lockdown, riapre anche il suo atelier – una vera “bottega” colorata, nelle scuderie di palazzo Merlo, proprio dove c’è l’ansa di strada (un tempo affrescata) dove “giravano” le nobili carrozze – e inaugura una mostra che affianca ai pezzi cult anche diverse opere recenti.

“Testa di legno” si apre venerdì (15 ottobre) alle 17 e durerà un mese. All’inaugurazione interverrà lo scrittore Fulvio Abbate che firma un testo nel microcatalogo, quasi un carnet de voyage, che verrà distribuito.

“I pupi siciliani sono vivi, molto vivi. Chi pensava che proprio i pupi, immobili con i loro gesti guerreschi sulle sponde dei carretti – scrive Fulvio Abbate -, nei teatrini o nelle teche dei musei, si fossero arresi al magazzino della tradizione, congelati perfino nelle vetrine dei negozi di souvenir in corso Vittorio Emanuele di fronte alla Cattedrale, o accatastati alla rinfusa nei bauli dei collezionisti, dovrà ricredersi”.

Entrare nella bottega di Lo Sciuto vuol dire avvicinare l’arte popolare rivisitata con lo stupore del visionario: è stato Gigi Borruso anni fa a sottolineare la “grande inquietudine”, la solitudine degli elementi che qui si incontrano: teste di pupi, vecchie réclame, gambe, braccia, mani, passamaneria e cornici. Sta allo scenografo, tirarli fuori dal baule dell’attore o dal magazzino di un teatro, e assemblarli per la ribalta, dedicar loro un’enfilade di oggetti, fregiarle spesso (non sempre) di un titolo ironico e scaramantico. “Le teste di legno fan sempre fracasso” per dirla con Giuseppe Giusti nel “Re Travicello”. “Sono le teste dei pupi che ho avuto per caso da un vecchio torniere – racconta Roberto Lo Sciuto – E ho dato loro una vita diversa: nascono da un pantografo, quindi sono meccaniche, grezze, ma diventano altro. Le teste di legno sono popolari, con me abbandonano il sapore siciliano, diventano un po’ dada e un po’ pop”. Scorrono quindi candelabri e obelischi, paraventi, scarabattole e teatrini, altarini, ex voto e carte siciliane, le scatole sonore e i libri animati, fino al Girariosto che scippa a tutti un colpo di manovella. Un unico barocco artigianale o artigiano barocco, poco importa: Roberto Lo Sciuto, molto più del semplice maestro puparo, è riuscito nell’impresa di rimettere i pupi al mondo, regalando loro una vita ulteriore, piccola, inscatolata in giocattoli leggeri. Lo ha fatto in modo originale, moderno, molto pop, rendendoli nostri contemporanei. Poi, già che c’era, ha affiancato loro altre figure che giungono da destinazioni artistiche estranee alla tradizionale famiglia di Orlando, Rinaldo, Angelica, Ferraù, Ruggero, Gano di Magonza, come se Disney o Collodi fossero nati in via Maqueda.

Roberto Lo Sciuto

A lungo scenografo al Teatro Massimo, animatore di associazioni culturali – “Punto Rosso” e “Voltaire” – è stato tra le prime anime di “BuongiornoNotte”, il format di passeggiate all’alba che tanto successo ha avuto negli ultimi anni. Autore di numerosi allestimenti teatrali e cinematografici, ha collaborato con Wolf Gaudlitz, Claudio Collovà, Roberto Andò, Beatrice Monroy, Mimmo Cuticchio, Mauro Avogadro, Simone Alaimo, Giuseppe Cutino, Gigi Borruso, Roberto Catalano, Giovanni Mazzara e Alberto Cavallotti. Ha realizzato illustrazioni per progetti editoriali tra cui “Il teatro Massimo in 3D”. Alcuni suoi allestimenti sono stati a New Delhi, Mumbai e Kolkata. Ha fatto parte del comitato creativo del 388° Festino di Santa Rosalia. Dal 1991 al 1994 è stato docente di scenotecnica del Laboratorio Teatrale Comunale di Monreale. Una prima esposizione del ciclo delle “Teste di legno” è stata nel 2012 a Palazzo Tarallo; nel 2015 al Museo etnografico Pitrè; nel 2016 nel foyer del Teatro Biondo e nel 2018 a Palazzo Bonocore. Sue opere si trovano in collezioni private in Italia, Australia, Russia e Austria.

Correlati

Palermo: le Teste di Legno di Roberto Lo Sciuto scenografo pop
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Regione Emilia-Romagna: “A Single Moment”

11 Aprile 2024

Tendenze primavera 2023

5 Aprile 2023

Scatti

29 Novembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....