• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»L’invisibilità della violenza subita da donne richiedenti asilo
DIRITTI UMANI

L’invisibilità della violenza subita da donne richiedenti asilo

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Dicembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’invisibilità della violenza subita da donne richiedenti asilo e rifugiate. D.i.Re e UNHCR rafforzano il ruolo delle mediatrici culturali attraverso il progetto Leaving violence. Living safe

In occasione della Giornata internazionale sui diritti umani che si celebra il 10 dicembre, il progetto Leaving violence. Living safe, realizzato da D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, in partnership con UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, presenta un nuovo strumento per supportare le donne migranti richiedenti asilo e rifugiate che hanno subito violenza e che ancora stentano a trovare un sostegno efficace per lasciarsi alle spalle le terribili esperienze vissute.

Sul sito del progetto www.leavingviolence.it è disponibile la prima lista di mediatrici culturali formate specificamente sul supporto a donne richiedenti asilo e rifugiate sopravvissute a violenza . Le mediatrici potranno essere contattae tramite i centri antiviolenza D.i.Re di riferimento da enti e organizzazioni del territorio, per un supporto che sia anche occasione per l’emersione della violenza, ancora troppo spesso invisibile. Curdo, inglese pidgin, bangla, arabo, russo, spagnolo, francese: sono alcune delle lingue per le quali sono disponibili mediatrici culturali formate sulla violenza, per facilitare l’attivazione di percorsi di supporto.

D.i.Re presenta anche il nuovo video Leaving violence. Living safe, ideato da Koinoé Comunicazione e realizzato da Alan Maglio, Walter Marocchi e Valentina Rinaldi, che entra in uno dei centri antiviolenza della rete – la Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano – per illustrare come funziona il supporto dei centri D.i.Re a donne richiedenti asilo e rifugiate con il coinvolgimento delle mediatrici culturali.

Sono 75 le donne richiedenti asilo e rifugiate supportate dai centri antiviolenza D.i.Re da gennaio a ottobre 2021, 395 da quando il progetto Leaving violence. Living safe ha preso avvio nel 2018. Grazie al progetto è stata rivista la metodologia di accoglienza, adattandola ai loro bisogni specifici, e sono state formate decine di operatrici dei centri antiviolenza e 64 mediatrici culturali.

“Gli sbarchi continuano ininterrotti, centinaia di donne sono accampate, spesso con i loro figli e figlie, ai confini dell’Europa, migliaia sono le donne rifugiate nel nostro paese: la maggior parte di loro ha subito violenza o può essere a rischio di subirla. Di loro non sentiamo parlare mai, né loro, in moltissimi casi, hanno sentito parlare dei centri antiviolenza”, denuncia Antonella Veltri, presidente di D.i.Re.

“La violenza subita da donne richiedenti asilo e rifugiate non è solo invisibile ma anche estremamente dilagante. La possibilità di contare su mediatrici culturali adeguatamente formate è fondamentale per avvicinarsi a loro, sostenerle e individuare non solo l’assistenza di cui hanno bisogno ma aiutarle a costruirsi un nuovo progetto di vita” dichiara Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia la Santa Sede e San Marino.

“Oggi ascolto altre donne che raccontano la propria storia: non è solo la storia della violenza che hanno subito, ma anche la storia del coraggio e della forza che hanno avuto per affrontare il viaggio dai loro paesi fin qui, è anche il racconto dei loro progetti, dei loro sogni per il futuro”, sottolinea Alan Amini, rifugiata e ora mediatrice culturale al GOAP, Gruppo operatrici antiviolenza e progetti di Trieste, formata nell’ambito del progetto. “Fare la mediatrice culturale in un centro antiviolenza significa tenere insieme tutti questi aspetti, perché possano riprendere la loro vita in autonomia”.

“Con questa iniziativa i centri antiviolenza D.i.Re non vogliono limitarsi a ‘esserci’ per le donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel nostro paese, ma si attivano per ‘andare loro incontro’, interagendo con gli enti del territorio che si occupano di accoglienza e integrazione dei/lle migranti”, spiega Rebecca Germano, che coordina il progetto insieme a Irina Lenzi.

“Formare le mediatrici culturali sulla violenza è stato da subito un impegno importante per il progetto Leaving violence. Living safe”, aggiunge Irina Lenzi. “Mettere a disposizione dei territori mediatrici culturali formate sulla violenza è una delle Proposte strategiche elaborate dal progetto per rendere più inclusivo il sistema antiviolenza italiano. Che ora diventa realtà”.

“Nel nuovo Piano nazionale antiviolenza è stata sottolineata la rilevanza delle mediatrici culturali per supportare donne migranti richiedenti asilo e rifugiate in percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Un riconoscimento importante che deve trovare attuazione con risorse dedicate anche nel Piano operativo che sarà approntato dal Dipartimento per le pari opportunità”, raccomanda in conclusione la presidente di D.i.Re Antonella Veltri.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....