• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Diritti Umani»
Diritti Umani

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Febbraio 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Questa dichiarazione è attribuita all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi.

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, è profondamente allarmata per il crescente numero di incidenti violenti e di gravi violazioni dei diritti umani contro i rifugiati e richiedenti asilo alle varie frontiere dell’Europa, molti dei quali hanno provocato tragiche perdite di vite umane.

Violenza, maltrattamenti e respingimenti continuano a essere regolarmente segnalati in diversi punti di ingresso alle frontiere terrestri e marittime, sia all’interno che all’esterno dell’Unione Europea (UE), nonostante i ripetuti appelli a porre fine a tali pratiche da parte delle agenzie ONU, tra cui l’UNHCR, delle organizzazioni intergovernative e delle ONG.

Siamo allarmati dalle ricorrenti e consistenti segnalazioni provenienti dai confini terrestri e marittimi della Grecia con la Turchia, dove l’UNHCR ha registrato quasi 540 episodi di rimpatri informali da parte della Grecia sin dall’inizio del 2020.

Episodi preoccupanti sono segnalati anche nell’Europa centrale e sud-orientale, ai confini con gli Stati membri dell’UE.

Sebbene molti incidenti non vengano denunciati per vari motivi, l’UNHCR ha intervistato, in tutta Europa, migliaia di persone che sono state respinte e che riportano uno schema allarmante fatto di minacce, intimidazioni, violenza e umiliazione. In mare, le persone riferiscono di essere state lasciate alla deriva su zattere di salvataggio o a volte addirittura costrette a gettarsi direttamente in acqua, evidenziando una gravissima mancanza di rispetto per la vita umana. Ci sono notizie di almeno tre persone morte in tali incidenti dal settembre 2021 nel Mar Egeo, tra cui uno più recentemente a gennaio. Pratiche altrettanto orribili sono frequentemente riportate ai confini terrestri, con testimonianze corroboranti di persone private dei loro vestiti e delle loro scarpe e brutalmente respinte in condizioni meteorologiche proibitive.

Salvo poche eccezioni, gli Stati europei non hanno indagato queste segnalazioni, nonostante le prove siano numerose e credibili.

Al contrario, vengono eretti muri e recinzioni su varie frontiere. Abbiamo ricevuto informazioni non solo rispetto alla negazione di ingresso alle frontiere, ma anche rispetto al rimpatrio di rifugiati nel loro paese d’origine, nonostante i rischi a cui sarebbero stati esposti, il che potrebbe essere in contrasto con il principio giuridico internazionale del non-refoulement.

Il diritto di chiedere asilo non dipende dalla modalità di ingresso in un paese. Le persone che desiderano chiedere asilo dovrebbero essere autorizzate a farlo e dovrebbero essere informate dei loro diritti e ricevere assistenza legale.

Le persone che fuggono da guerre e persecuzioni hanno poche opzioni disponibili ed è improbabile che muri e recinzioni possano servire da deterrente. Piuttosto, essi contribuiscono ad accrescere le sofferenze di chi ha bisogno di protezione internazionale, in particolare donne e bambini, e li spingono a tentare percorsi diversi, spesso più pericolosi, provocando con molta probabilità ulteriori morti.

Quello che sta accadendo alle frontiere europee è legalmente e moralmente inaccettabile e deve finire.

Proteggere la vita umana, i diritti umani e la dignità deve rimanere la nostra priorità comune. Bisogna procedere con urgenza al rafforzamento della prevenzione delle violazioni dei diritti umani alle frontiere, così come all’istituzione di meccanismi di monitoraggio nazionali veramente indipendenti per garantire le segnalazioni e la documentazione indipendente degli incidenti.

Temiamo che queste pratiche deplorevoli rischino ora di diventare normalizzate e basate sulla politica. Esse rafforzano una dannosa e inutile versione della “fortezza Europa”. La realtà è che la maggior parte dei rifugiati del mondo sono ospitati da paesi a basso e medio reddito con poche risorse che spesso confinano con i paesi di origine delle persone in fuga.

Secondo il diritto dell’UE, le attività di sorveglianza delle frontiere devono essere attuate nel pieno rispetto dei diritti fondamentali. È possibile gestire le frontiere e affrontare i problemi di sicurezza e al contempo mettere in pratica politiche eque, umane ed efficienti nei confronti dei richiedenti asilo che siano in linea con gli obblighi posti dai diritti umani internazionali e dal diritto dei rifugiati, fra cui la Convenzione del 1951 e il diritto europeo.

I paesi europei hanno a lungo supportato il lavoro dell’UNHCR e stanno fornendo importanti contributi che aiutano sia a proteggere i rifugiati che ad assistere i paesi ospitanti. Tuttavia, il sostegno alle operazioni all’estero non puo’ far venir meno le responsabilità e gli obblighi che gli Stati hanno di ricevere e proteggere i rifugiati sul proprio territorio.

Pur rappresentando misure essenziali, che dimostrano il supporto esterno ai principali stati ospitanti, il reinsediamento e gli altri canali regolari per l’asilo non possono sostituire gli obblighi verso le persone che chiedono asilo alle frontiere, comprese le persone che entrano in modo irregolare e spontaneo, anche via mare.

Gli Stati devono mantenere i loro impegni e rispettare i diritti umani fondamentali, compreso il diritto alla vita e il diritto d’asilo.

Il modo in cui l’Europa sceglie di proteggere i richiedenti asilo e i rifugiati è importante e costituisce un precedente non solo per lo spazio comunitario ma anche a livello globale.

Correlati

L’Agenzia ONU per i Rifugiati lancia l’allarme sulle violenze e le violazioni dei diritti umani alle frontiere europee
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Lucarelli-Funari: “No al codice ATECO per la prostituzione”

11 Aprile 2025

CITY TO CITY, Ptotocollo tra Roma e Unhcr per l’integrazione dei rifugiati

6 Novembre 2024

In Sudan è catastrofe umanitaria

18 Aprile 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....