• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Venezia: Hartmut Haenchen chiude la Stagione Sinfonica 2021-2022
ATTUALITÀ

Venezia: Hartmut Haenchen chiude la Stagione Sinfonica 2021-2022

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri31 Ottobre 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

COMUNICATO STAMPA Venezia, settembre 2022

Hartmut Haenchen

chiude la Stagione Sinfonica 2021-2022

con la Quinta Sinfonia di Anton Bruckner

Hartmut Haenchen chiude la Stagione Sinfonica 2021-2022: il maestro originario di Dresda, oggi considerato uno dei massimi interpreti del panorama contemporaneo, guiderà l’Orchestra del Teatro La Fenice nell’ultimo concerto del cartellone, in programma al Teatro La Fenice sabato 5 novembre 2022 ore 20.00 (turno S) e domenica 6 novembre 2022 ore 17.00. Serata di grande fascino, con l’esecuzione della Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore WAB 105 di Anton Bruckner. Il concerto diretto da Hartmut Haenchen sostituisce quello inizialmente programmato con la direzione di Myung-Whun Chung.

La replica di domenica 6 novembre 2022 rientra nell’ambito delle iniziative dedicate ai residenti nel comune e nella città metropolitana di Venezia: a partire dalle ore 10.00 di venerdì 28 ottobre 2022, saranno messi in vendita esclusivamente per i veneziani biglietti a € 25,00 in tutti i settori, fino a esaurimento dei posti disponibili. I titoli di accesso di questa speciale promozione saranno acquistabili nella biglietteria del Teatro La Fenice, nei punti vendita Vela Venezia Unica oppure online sul sito www.teatrolafenice.it (spese di commissione € 30,00).

La Quinta Sinfonia di Anton Bruckner (1824-1896) costituisce, nella produzione del musicista austriaco, un raro esempio di concezione unitaria in versione unica. Fu messa su carta tra il 1875 e il 1876, rivista nel 1877 e portata a termine nel 1878. Nonostante i ritocchi è improprio parlare di una seconda versione dell’opera, poiché non nacque un’altra partitura autografa e la Sinfonia non mutò né struttura né caratteri. Bruckner non l’ascoltò mai con orchestra, ma unicamente in una trascrizione per due pianoforti eseguita a Vienna nel 1887 e approntata dal suo allievo Josef Schalk. Il fratello più giovane di questi, Franz, diresse il 9 aprile 1894 a Graz la prima orchestrale, ma il maestro, vecchio e malato, non si spostò da Vienna. Schalk, tuttavia, era intervenuto pesantemente sulla veste autentica della partitura. Modifiche di estensione, forma, veste strumentale e agogica confluirono così nella prima stampa della Quinta nel 1896, ad opera di Schalk, che dunque rese nota al pubblico una versione non d’autore. La prima dell’opera autentica ebbe pertanto luogo a Monaco solo nel 1935, con i Münchner Philharmoniker diretti da Siegmund von Hausegger, in seguito all’edizione critica di Robert Haas, ripresa e rinnovata nel 1951 da Leopold Nowak.

Si può dire che l’opera rappresenti un monumento al contrappunto per mano di Bruckner, che a tali studi aveva dedicato impegno e passione fin da quando era allievo dell’importante teorico e didatta Simon Sechter, frequentato dal 1855: tredici anni dopo, Bruckner succederà al proprio maestro sulla cattedra di armonia e contrappunto al Conservatorio della Gesellschaft der Musikfreunde a Vienna, luogo dove Bruckner, nel 1875, ricevette il medesimo incarico all’Università. La genesi della Quinta Sinfonia sta a cavaliere di questi impegni didattici perseguiti in maniera strenua dal compositore, che era organista e sinfonista, ma si riteneva anche e soprattutto maestro di contrappunto.

Per approfondire la comprensione della Quinta Sinfonia di Anton Bruckner, il concerto di sabato 5 novembre 2022 sarà preceduto da un incontro a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori, che dalle 19.20 alle ore 19.40 illustrerà la composizione nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.

I biglietti per il concerto (da € 15,00 a € 130,00; ridotto abbonati da € 15,00 a € 90,00; 6 novembre, ridotto residenti comune e città metropolitana € 25) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it.

Hartmut Haenchen

Nato a Dresda nel 1943 e cresciuto nell’ex Germania dell’Est, ha consolidato le sue esperienze musicali non soltanto con le orchestre della DDR ma, malgrado le severe restrizioni del regime, anche con celebri formazioni occidentali, compresa l’orchestra dei Berliner Philharmoniker e quella del Concertgebouw. Nel 1986 in Olanda, dove diventa direttore musicale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Netherlands Opera. Nei tredici anni di questo incarico dirige una grande quantità di partiture di Strauss, Mozart, Wagner, Verdi, Puccini, Čajkovskij, Gluck, Händel, Berg, Šostakoviče Musorgskji; grande successo ottiene un Ring per la regia di Pierre Audi. Particolarmente noto e apprezzato per le sue interpretazioni di Richard Strauss, Wagner e Mahler, collabora con orchestre di tutto il mondo: Stockholm Philharmonic, Oslo Philharmonic, Montreal Symphony Orchestra, Japan Philharmonic, Kioi Sinfonietta, Tonhalle di Zurigo, Gewandhaus Orchester di Lipsia, Sächsische Staatskapelle Dresden, WDR Köln, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre National de France, Orchestre de Paris, Dallas Symphony Orchestra, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Yomiuri Nippon Symphony Orchestra. Numerose le sue presenze nei maggiori teatri d’opera. Tra le più importanti: Salome, Capriccio, Parsifal, Lady Macbeth di Mtsenk (che gli è valsa il Grand Prix de la Critique 2009) e Wozzeck all’Opéra National di Parigi; Salome e Tannhäuser al Covent Garden di Londra; Wozzeck a Tokyo; Elektra, Tannhäuser (2012) e Daphne (2014) a Tolosa; una nuova produzione di Parsifal alla Monnaie di Bruxelles (Prix de l’Europe 2010); ancora Parsifal alla Royal Opera di Copenaghen; Boris Godunov, Lohengrin e Fidelio al Teatro Real di Madrid. Il 2016 ha visto il suo debutto a Bayreuth con Parsifal. Nel 2012 ha diretto Die Schöpfung all’Accademia di Santa Cecilia e nel 2013 ha debuttato alla Scala con Der fliegende Holländer. Negli anni seguenti ha diretto concerti al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Massimo di Palermo, al Carlo Felice di Genova e a Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Correlati

Venezia: Hartmut Haenchen chiude la Stagione Sinfonica 2021-2022
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....