• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Da Persepoli a Raffaello, dall’antica Persia a Roma rinascimentale aspettando l’anno di Signorelli
COMUNICATI STAMPA

Da Persepoli a Raffaello, dall’antica Persia a Roma rinascimentale aspettando l’anno di Signorelli

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Novembre 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La diagnostica come strumento di ricerca: giovedì 1 dicembre incontro a città di castello organizzato dal laboratorio di diagnostica per i beni culturali

(aun) – Perugia, 29 nov. 022 – Giovedì 1 dicembre, alle ore 16, nella Sala 43 della Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Città di Castello (Via XI Settembre n.18), si terrà l’incontro “Da Persepoli a Raffaello, dall’antica Persia a Roma rinascimentale aspettando l’anno di Signorelli. La diagnostica come strumento di ricerca”, organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia) in collaborazione con il Comune di Città di Castello.

Sarà l’occasione per approfondire come la diagnostica sia oggi uno degli strumenti fondamentali per la ricerca e lo studio delle opere d’arte a tutto campo, che può portare a sorprese imprevedibili.

Si parlerà dei risultati del progetto “From palace to town 2008-2022”, una collaborazione tra Italia ed Iran riguardante gli importanti scavi archeologici nell’area dell’antica Persepoli ad opera del professor Pierfrancesco Callieri, dell’Università degli Studi di Bologna. L’antica Persepoli,capitale dell’impero Achemenide di Dario I, è collocata nella provincia di Fars nel sud dell’Iran vicino alla città di Shiraz. Da questi scavi sono stati rinvenuti molti oggetti artigianali in metallo, vetro, pietra e ceramica e forni che indicano la presenza di una produzione di oggetti di artigianato direttamente nell’antica Persepoli. Grazie alle indagini diagnostiche effettuate dalla dottoressa Maria Letizia Amadori, dell’Università di Urbino, in prossimità dei forni sono stati rivenuti pellet di pigmenti grezzi, tra cui il blu egizio, ritrovato poi come decorazione anche nelle colonne dei palazzi più importanti dell’antica città.

Nell’incontro verrà inoltre illustrato l’eccezionale rinvenimento effettuato nel 2020 ad opera del LabDia del “blu egizio”, utilizzato da Raffaello nel 1512 a Villa Farnesina a Roma nel “Trionfo di Galatea”. Eccezionale – spiegano dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali perché si tratta del primo pigmento di sintesi della storia, prodotto artificialmente dagli Egizi intorno al 3.100 a.C. e poi riproposto da Raffaello, grazie a un brano del trattato “De Architectura” di Vitruvio che ne aveva illustrato il procedimento di realizzazione.

Il Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali ha come obiettivo la ricerca sulla materia delle opere d’arte di ogni tipologia, finalizzata a sempre nuove conoscenze, funzionali alla tutela e allo studio dei Maestri che le realizzarono. È un’associazione tra Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto e Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia con il quale, in particolare, intercorre una costante collaborazione, così come con altri prestigiosi centri di ricerca italiani.

Considerato un’eccellenza a livello nazionale, il Laboratorio umbro opera utilizzando un’ampia gamma di strumentazioni portatili su qualsiasi tipologia di bene e con tecniche non invasive.

L’appuntamento tifernate è l’ultimo dei tre programmati che, partendo dalla scoperta del “blu egizio”, affrontano argomenti diversi. Tutte le iniziative sono organizzate con il sostegno della Giunta e dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria.

I saluti istituzionali saranno portati da: Luca Secondi, Sindaco del Comune di Città di Castello; Alceo Macchioni, Direttore del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologia dell’Università degli Studi di Perugia; Giuseppe Lacava, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria; Marina Balsamo, Presidente del Consiglio di Amministrazione del LabDia di Spoleto.

A seguire, con la conduzione della giornalista Anna Lia Sabelli Fioretti, prenderanno la parola: Vittoria Garibaldi, storico dell’arte e direttore scientifico del LabDia di Spoleto, che parlerà della recente attività del Laboratorio di Diagnostica e di quanto fatto sul Martirio di San Sebastiano di Luca Signorelli, di cui nel 2023 si celebra il V centenario dalla morte; Pierfrancesco Callieri, professore ordinario dell’Università di Bologna che parlerà dei risultati del progetto di scavi archeologici condotti in Iran; Maria Letizia Amadori, ricercatore dell’Università degli Studi di Urbino, che parlerà dei risultati delle indagini diagnostiche condotte a Persepoli dove in prossimità dei forni, sono stati rivenuti pellet di pigmenti grezzi, tra cui il blu egizio; Giovanni Luca Delogu, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, che parlerà del “Trionfo di Galatea” di Raffaello; Manuela Vagnini, chimico del LabDia, racconterà il percorso che ha portato il gruppo di lavoro composto da LabDia, ENEA, IRET-CNR e XGLAB-Bruker, al rinvenimento del “blu egizio” a Roma con un intervento dal titolo “La tavolozza di Raffaello nel Trionfo di Galatea”; Michela Azzarelli, Conservatore del LabDia, illustrerà le indagini diagnostiche condotte a scopo conoscitivo sul “Martirio di San Sebastiano” di Luca Signorelli.

Concluderà l’incontro Michela Botteghi, Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello.

APPROFONDIMENTO. Manuela Vagnini mostrerà i risultati della campagna di analisi non invasive condotte nel 2020 dal LabDia – in collaborazione con ENEA, IRET-CNR e XGLAB-Bruker – sull’affresco raffigurante il “Trionfo di Galatea”, dipinto nel 1512 da Raffaello a Roma nella Sala di Galatea a Villa Farnesina, sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

L’Accademia ha coinvolto il Laboratorio di Spoleto in considerazione della decennale esperienza dei suoi tecnici e della disponibilità delle più aggiornate strumentazioni diagnostiche portatili e non invasive, in occasione della mostra per il V centenario dalla morte di Raffaello, che si è tenuta alla Farnesina tra ottobre 2020 e gennaio 2021.

La campagna ha portato alla scoperta dell’utilizzo da parte di Raffaello del primo blu artificiale della storia dell’arte, il primo pigmento in assoluto di origine non naturale, la cui preparazione sembra collocarsi in Egitto intorno al 3.100 a. C e che risulta costituito da un silicato misto di calce e rame. L’uso del “blu egizio” è stato individuato in tutto il cielo, il mare e persino negli occhi di Galatea.

L’attività di studio a cui hanno partecipato Michela Azzarelli e Manuela Vagnini per il LabDia, Claudio Seccaroni (ENEA), Chiara Anselmi (IRET-CNR), Roberto Alberti, Tommaso Frizzi (XGLab-Bruker), è stata coordinata dal professor Antonio Sgamellotti, socio dei Lincei e Professore emerito di Chimica Inorganica dell’Università degli Studi di Perugia.

In previsione degli eventi previsti per il V centenario della morte di Luca Signorelli che ricorre nel 2023, Vittoria Garibaldi intratterrà i partecipanti su una delle opere più rappresentative del maestro, il “Martirio di San Sebastiano” dipinto per la chiesa di San Domenico e oggi nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, sul quale sono state seguite indagini diagnostiche conoscitive.

Correlati

a roma rinascimentale aspettando l'anno di signorelli da persepoli a raffaello dall’antica persia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Frontiere culturali da Alfonso VI di Castiglia a Federico II di Svevia

3 Maggio 2025

AST Terni, l’azienda ha presentato al Mimit il Piano industriale

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....