• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Emilia-Romagna: Patto per il Lavoro e per il Clima
ALTRE NEWS

Emilia-Romagna: Patto per il Lavoro e per il Clima

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Aprile 2023Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Patto per il Lavoro e per il Clima. Dall’andamento dell’economia al contrasto alle disuguaglianze, in Regione il punto sulle cose fatte, le prossime sfide da affrontare e le leve finanziarie per raggiungere gli obiettivi condivisi. Bonaccini: “Confermata la forza del sistema regionale. Lavoriamo insieme a tutte le parti sociali e i territori su crescita sostenibile, innovazione e ricerca, nuova e buona occupazione”
Nel solo 2021 quasi 3 miliardi di euro già programmati. I numeri della rendicontazione integrata, che monitora il Patto e la Strategia regionale per l’Agenda 2030. Il Pil reale regionale torna al livello pre-pandemico. I dati degli altri indicatori

Bologna – La dinamica positiva dell’economia regionale nel biennio 2021-22 che ha consentito di recuperare il livello pre-pandemico di PIL reale.

Il progresso compiuto dal sistema regionale rispetto a dispersione scolastica (9,9%) e NEET, giovani che non studiano e non lavorano, scesi l’anno scorso al 15,1% della popolazione di 15-29 anni, con l’obiettivo di portare anche loro sotto il 10%.

Il contrasto alle diseguaglianze territoriali, sociali, di genere e generazionali, che la crisi del 2020 ha acuito, con i dati recenti – fra cui quello sulla popolazione in condizione di rischio povertà o esclusione sociale scesa all’11,2% – che, in generale, mostrano una tenuta del sistema regionale.

E ancora, l’attrattività dell’Emilia-Romagna: gli ultimi dati Istat evidenziano per il 2022 un miglioramento complessivo del mercato del lavoro regionale, con la disoccupazione al 5% e l’occupazione in risalita, anche se non ancora sufficiente a riportare gli indicatori fondamentali ai livelli pre-pandemici; e l’export regionale arrivato a 84,1 miliardi di euro a valori correnti, il 13,5% di quello italiano, ponendo l’Emilia-Romagna ancora una volta in testa alle classifiche nazionali.

Sono alcuni dati del monitoraggio discusso al tavolo del Patto per il Lavoro e il Clima riunito la scorsa settimana in Regione per condividere un primo rendiconto del Patto stesso, siglato nel dicembre del 2020 dalla Regione con tutte le parti sociali.

I numeri sono stati presentati dal sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, presenti il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, la vicepresidente, Irene Priolo, e gli assessori allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e al Bilancio, Paolo Calvano.

Occasione per fare il punto non solo sul monitoraggio dei principali indicatori di posizionamento del territorio, ma anche per un bilancio organico del lavoro del tavolo dei firmatari di questi due anni, condividere una puntuale ricognizione delle azioni e delle risorse riferite al 2021. Nonché delle leve finanziarie a disposizione per raggiungere gli obiettivi condivisi, tra fondi europei, oltre 3 miliardi di euro, e risorse PNRR, al momento pari già a 6,8 miliardi. Il tutto per un Piano degli investimenti che ammonta ad oggi a quasi 20 miliardi di euro.

A partire dalla sottoscrizione avvenuta il 14 dicembre 2020, il Tavolo si è riunito 18 volte. Oggetto di confronto e condivisione sono stati tutti i principali documenti di programmazione regionale, le pianificazioni settoriali, ma anche alcune leggi, come quella per l’attrazione, permanenza e valorizzazione dei giovani talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna. E, soprattutto, importanti accordi operativi su temi ritenuti strategici. Tra questi, nel corso del 2021 il Patto per la semplificazione e nel 2022 il Patto dedicato alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Da ultimo ha preso avvio un terzo focus dedicato al lavoro sociale, con l’obiettivo di “generare innovazione sociale, promuovere nuova occupazione e sviluppare ulteriori sinergie col Terzo settore, qualificando il lavoro sociale e valorizzandone progettualità e capacità di iniziativa”.

Nel 2021 il Patto per il Lavoro e per il Clima ha generato 341 azioni, con un impatto finanziario di 2.729,1 milioni di euro programmati, 2.597,7 milioni di euro stanziati e 1.901,06 milioni di euro impegnati. Dai dati emerge che le scelte fatte insieme, sottoscritte nell’ambito del Patto, e il metodo di condivisione e confronto che lo contraddistinguono, hanno orientato l’intera programmazione di attività della Regione. Lo certificano i dati della rendicontazione integrata dei principali documenti strategici regionali, che dal 2022 monitora oltre al Patto anche il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) e la Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Una sperimentazione che impegna la Regione a qualificare la rendicontazione strategica dell’Ente nei confronti dei firmatari e dell’Assemblea legislativa, oltre che facilitare la conoscenza di ciò che si mette in campo.

“L’intero sistema regionale istituzionale, dei saperi, sociale ed economico- ha detto intervenendo il presidente Bonaccini- dimostra ancora una volta la capacità di lavorare insieme verso obiettivi comuni e condivisi attraverso il Patto per il Lavoro e il Clima: crescita sostenibile, innovazione e ricerca, nuova e buona occupazione.”

Secondo il presidente della Regione, l’obiettivo è continuare a investire nel lavoro e nelle reti di protezione sociale. E per far questo sono state condivise le misure necessarie a realizzare investimenti in grado di incidere sull’economia e, in generale, sulla vita dei cittadini e delle comunità. Questo per sostenere l’intero sistema emiliano-romagnolo in un momento di grandi difficoltà comuni a tutti, dovute alle conseguenze sul piano energetico e inflattivo della guerra in Ucraina, dopo oltre due anni di pandemia.

“Dobbiamo sostenere la crescita e contrastare le diseguaglianze- ha concluso Bonaccini- accelerando la trasformazione dell’economia e della società in una prospettiva di sostenibilità”.
Barbara Musiani

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

By Marina Pellitteri11 Maggio 20250

“Cari fratelli e sorelle, buona domenica!”. Papa Leone XIV si affaccia dalla Loggia centrale di…

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....