• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Feste al Teatro della Toscana | Yllana al Rifredi con “Passport”, De Sio e Haber alla Pergola con “La signora del martedì”
CULTURA E SPETTACOLO

Feste al Teatro della Toscana | Yllana al Rifredi con “Passport”, De Sio e Haber alla Pergola con “La signora del martedì”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri2 Gennaio 2024Nessun commento14 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

5 – 7 gennaio | Teatro di Rifredi

(venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16:30)

PASSPORT

uno spettacolo di Yllana

direzione artistica Fidel Fernández

con (in alternanza) Rubén Hernández, Susana Cortés, Edu Ferres, Damián Curcio

disegno luci Paco Rapado

effetti sonori Luis López de Segovia, Paco Rapado

costumi Tatiana de Sarabia

scenografia Tatiana de Sarabia, Ismael García, César Maroto

a cura di Scnik Movil S.A

attrezzeria Gonzalo Gatica

comunicazione e stampa Rosa Arroyo, María Crespo, Alicia Suela

grafica Daniel Vilaplana

foto Julio Moya

direttore di produzione Mabel Caínzos, Fran Álvarez

logistica Mónica González

distribuzione internazionale Daniela Scarabino

produttore esecutivo Marcos Ottone

Spettacolo per tutti dai 5 anni

2 – 3 gennaio | Teatro della Pergola

(martedì, mercoledì, ore 21)

Giuliana De Sio, Alessandro Haber in

LA SIGNORA DEL MARTEDÌ

di Massimo Carlotto

con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa

e Samuele Fragiacomo

scene Francesco Ghisu

costumi Katarina Vukcevic

regia Pierpaolo Sepe

produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, Teatro della Toscana

Durata: 2h, intervallo compreso

Le feste continuano al Teatro della Toscana.

Al Rifredi dal 5 al 7 gennaio con Yllana, il collettivo artistico di Madrid che si contraddistingue per ironia, mimica gestuale e fisica, cercando sempre di interagire con il pubblico e di divertirlo. Hanno fatto il giro del mondo e durante tutti questi anni e questi viaggi è successa un’infinità di aneddoti, talmente esilaranti da farci uno spettacolo: Passport. Per tutti, dai 5 anni in su.

Alla Pergola ultime due repliche, il 2 e 3 gennaio, per La signora del martedì di Massimo Carlotto, con Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Paolo Sassanelli, Riccardo Festa e Samuele Fragiacomo diretti da Pierpaolo Sepe.

Quattro comici arrivano in tournée in un Paese chiamato Komedistan, ma subito avranno tante disavventure: problemi alla dogana all’ingresso nel Paese, difficoltà con la lingua al ristorante, il soggiorno in un hotel disastroso e il prima e il dopo di uno spettacolo. Passport di Yllana, al Teatro di Rifredi dal 5 al 7 gennaio, è un omaggio alla vita degli artisti che attraversano i confini per condividere risate in tutto il pianeta. Una commedia vertiginosa senza parole per tutto il pubblico, dai 5 anni in su. Promozione speciale per ragazze e ragazzi under 14: biglietti a 10 euro, anziché 15 euro, solo in prevendita nelle biglietterie del Teatro di Rifredi e della Pergola.

Il collettivo artistico di Madrid dal 1991 si dedica alla produzione di spettacoli teatrali, eventi e prodotti audiovisivi. Molto noto in Spagna e ormai di casa al Rifredi, ha presentato i suoi lavori in oltre 40 Paesi, contando circa due milioni di spettatori in tutto il mondo, in importanti Teatri e Festival, tra cui il Fringe Festival di Edimburgo.

Al Teatro della Pergola, ancora il 2 e 3 gennaio, Giuliana De Sio e Alessandro Haber sono i protagonisti de La signora del martedì di Massimo Carlotto, tratto dal suo omonimo romanzo, e diretto da Pierpaolo Sepe.

È uno spettacolo intriso di sensualità, ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente. Al centro ci sono personaggi che la vita ha maltrattato: un attore porno, Bonamente Fanzago (Riccardo Festa), che aspetta che ogni martedì una donna affascinante, Alfonsina Malacrida, detta Nanà (Giuliana De Sio), paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, dove il proprietario, il signor Alfredo Guastini (Paolo Sassanelli), vive di nascosto la sua condizione di travestito. La donna ha un passato misterioso che emergerà dalle parole di Pietro Maria Belli (Alessandro Haber), un giornalista senza scrupoli.

Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia descrivere, come Massimo Carlotto, i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma in un’arena dove il pubblico reclama lo spettacolo del “diverso” colpevole e del sangue che scorre. Carlotto è andato oltre il noir. Qui non c’è più solo il lato oscuro e criminale della società: siamo tutti noi a essere interpellati.

Online

teatrodellatoscana.vivaticket.it

Punti vendita Vivaticket

ZIONI

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

www.teatrodellatoscana.it

5 – 7 gennaio | Teatro di Rifredi

(venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16:30)

PASSPORT

uno spettacolo di Yllana

direzione artistica Fidel Fernández

con (in alternanza) Rubén Hernández, Susana Cortés, Edu Ferres, Damián Curcio

disegno luci Paco Rapado

effetti sonori Luis López de Segovia, Paco Rapado

costumi Tatiana de Sarabia

scenografia Tatiana de Sarabia, Ismael García, César Maroto

a cura di Scnik Movil S.A

attrezzeria Gonzalo Gatica

comunicazione e stampa Rosa Arroyo, María Crespo, Alicia Suela

grafica Daniel Vilaplana

foto Julio Moya

direttore di produzione Mabel Caínzos, Fran Álvarez

logistica Mónica González

distribuzione internazionale Daniela Scarabino

produttore esecutivo Marcos Ottone

Spettacolo per tutti dai 5 anni

2 – 3 gennaio | Teatro della Pergola

(martedì, mercoledì, ore 21)

Giuliana De Sio, Alessandro Haber in

LA SIGNORA DEL MARTEDÌ

di Massimo Carlotto

con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa

e Samuele Fragiacomo

scene Francesco Ghisu

costumi Katarina Vukcevic

regia Pierpaolo Sepe

produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, Teatro della Toscana

Durata: 2h, intervallo compreso

Le feste continuano al Teatro della Toscana.

Al Rifredi dal 5 al 7 gennaio con Yllana, il collettivo artistico di Madrid che si contraddistingue per ironia, mimica gestuale e fisica, cercando sempre di interagire con il pubblico e di divertirlo. Hanno fatto il giro del mondo e durante tutti questi anni e questi viaggi è successa un’infinità di aneddoti, talmente esilaranti da farci uno spettacolo: Passport. Per tutti, dai 5 anni in su.

Alla Pergola ultime due repliche, il 2 e 3 gennaio, per La signora del martedì di Massimo Carlotto, con Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Paolo Sassanelli, Riccardo Festa e Samuele Fragiacomo diretti da Pierpaolo Sepe.

Quattro comici arrivano in tournée in un Paese chiamato Komedistan, ma subito avranno tante disavventure: problemi alla dogana all’ingresso nel Paese, difficoltà con la lingua al ristorante, il soggiorno in un hotel disastroso e il prima e il dopo di uno spettacolo. Passport di Yllana, al Teatro di Rifredi dal 5 al 7 gennaio, è un omaggio alla vita degli artisti che attraversano i confini per condividere risate in tutto il pianeta. Una commedia vertiginosa senza parole per tutto il pubblico, dai 5 anni in su. Promozione speciale per ragazze e ragazzi under 14: biglietti a 10 euro, anziché 15 euro, solo in prevendita nelle biglietterie del Teatro di Rifredi e della Pergola.

Il collettivo artistico di Madrid dal 1991 si dedica alla produzione di spettacoli teatrali, eventi e prodotti audiovisivi. Molto noto in Spagna e ormai di casa al Rifredi, ha presentato i suoi lavori in oltre 40 Paesi, contando circa due milioni di spettatori in tutto il mondo, in importanti Teatri e Festival, tra cui il Fringe Festival di Edimburgo.

Al Teatro della Pergola, ancora il 2 e 3 gennaio, Giuliana De Sio e Alessandro Haber sono i protagonisti de La signora del martedì di Massimo Carlotto, tratto dal suo omonimo romanzo, e diretto da Pierpaolo Sepe.

È uno spettacolo intriso di sensualità, ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente. Al centro ci sono personaggi che la vita ha maltrattato: un attore porno, Bonamente Fanzago (Riccardo Festa), che aspetta che ogni martedì una donna affascinante, Alfonsina Malacrida, detta Nanà (Giuliana De Sio), paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, dove il proprietario, il signor Alfredo Guastini (Paolo Sassanelli), vive di nascosto la sua condizione di travestito. La donna ha un passato misterioso che emergerà dalle parole di Pietro Maria Belli (Alessandro Haber), un giornalista senza scrupoli.

Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia descrivere, come Massimo Carlotto, i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma in un’arena dove il pubblico reclama lo spettacolo del “diverso” colpevole e del sangue che scorre. Carlotto è andato oltre il noir. Qui non c’è più solo il lato oscuro e criminale della società: siamo tutti noi a essere interpellati.

TEATRO DI RIFREDI

Abbonamenti

Prime a Rifredi

Posto unico € 96

8 ingressi al Teatro di Rifredi utilizzabili, da soli o in compagnia, il primo giorno di recita degli spettacoli serali

TT Young Card

3 spettacoli a scelta

Posto unico € 36

Passaparola Unicoop

Posto unico € 13

5 e 6 gennaio ore 21

Biglietti

Intero € 17 – Ridotto (Over 65, convenzioni, under 30) € 15

Dove acquistare

Biglietteria Teatro di Rifredi

via Vittorio Emanuele II, 303

Firenze

Dal lunedì al sabato

dalle 16 alle 19

Tel 055.4220361/2

rifredi@teatrodellatoscana.it

Online

teatrodellatoscana.vivaticket.it

Punti vendita Vivaticket

ZIONI

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni sono valide tutti i giorni a esclusione del sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite della domenica.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Consulta le convenzioni aggiornate su www.teatrodellatoscana.it

TEATRO DELLA PERGOLA

Biglietti

Platea

Intero € 35

Ridotto over 65, convenzioni e online € 32

Ridotto soci Unicoop Firenze € 30

Ridotto under 30 e abbonati € 28 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Palco

Intero € 29

Ridotto over 65, convenzioni e online € 26

Ridotto soci Unicoop Firenze € 24

Ridotto under 30 e abbonati € 22 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Galleria

Intero € 19

Ridotto € 17

Ridotto under 30 e abbonati € 17 (€12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellatoscana.it

Biglietteria

Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze

Dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita).

tel. 055.0763333

email. biglietteria@teatrodellapergola.com

Punti vendita Vivaticket

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli.

Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it

Online

È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5 e i biglietti degli spettacoli su teatrodellatoscana.vivaticket.it.

—

Matteo Brighenti

Ufficio stampa

Fondazione Teatro della Toscana

Via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze

055 2264347
stampa@teatrodellatoscana.it

www.teatrodellatoscana.it

5 – 7 gennaio | Teatro di Rifredi

(venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16:30)

PASSPORT

uno spettacolo di Yllana

direzione artistica Fidel Fernández

con (in alternanza) Rubén Hernández, Susana Cortés, Edu Ferres, Damián Curcio

disegno luci Paco Rapado

effetti sonori Luis López de Segovia, Paco Rapado

costumi Tatiana de Sarabia

scenografia Tatiana de Sarabia, Ismael García, César Maroto

a cura di Scnik Movil S.A

attrezzeria Gonzalo Gatica

comunicazione e stampa Rosa Arroyo, María Crespo, Alicia Suela

grafica Daniel Vilaplana

foto Julio Moya

direttore di produzione Mabel Caínzos, Fran Álvarez

logistica Mónica González

distribuzione internazionale Daniela Scarabino

produttore esecutivo Marcos Ottone

Spettacolo per tutti dai 5 anni

2 – 3 gennaio | Teatro della Pergola

(martedì, mercoledì, ore 21)

Giuliana De Sio, Alessandro Haber in

LA SIGNORA DEL MARTEDÌ

di Massimo Carlotto

con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa

e Samuele Fragiacomo

scene Francesco Ghisu

costumi Katarina Vukcevic

regia Pierpaolo Sepe

produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, Teatro della Toscana

Durata: 2h, intervallo compreso

Le feste continuano al Teatro della Toscana.

Al Rifredi dal 5 al 7 gennaio con Yllana, il collettivo artistico di Madrid che si contraddistingue per ironia, mimica gestuale e fisica, cercando sempre di interagire con il pubblico e di divertirlo. Hanno fatto il giro del mondo e durante tutti questi anni e questi viaggi è successa un’infinità di aneddoti, talmente esilaranti da farci uno spettacolo: Passport. Per tutti, dai 5 anni in su.

Alla Pergola ultime due repliche, il 2 e 3 gennaio, per La signora del martedì di Massimo Carlotto, con Giuliana De Sio, Alessandro Haber, Paolo Sassanelli, Riccardo Festa e Samuele Fragiacomo diretti da Pierpaolo Sepe.

Quattro comici arrivano in tournée in un Paese chiamato Komedistan, ma subito avranno tante disavventure: problemi alla dogana all’ingresso nel Paese, difficoltà con la lingua al ristorante, il soggiorno in un hotel disastroso e il prima e il dopo di uno spettacolo. Passport di Yllana, al Teatro di Rifredi dal 5 al 7 gennaio, è un omaggio alla vita degli artisti che attraversano i confini per condividere risate in tutto il pianeta. Una commedia vertiginosa senza parole per tutto il pubblico, dai 5 anni in su. Promozione speciale per ragazze e ragazzi under 14: biglietti a 10 euro, anziché 15 euro, solo in prevendita nelle biglietterie del Teatro di Rifredi e della Pergola.

Il collettivo artistico di Madrid dal 1991 si dedica alla produzione di spettacoli teatrali, eventi e prodotti audiovisivi. Molto noto in Spagna e ormai di casa al Rifredi, ha presentato i suoi lavori in oltre 40 Paesi, contando circa due milioni di spettatori in tutto il mondo, in importanti Teatri e Festival, tra cui il Fringe Festival di Edimburgo.

Al Teatro della Pergola, ancora il 2 e 3 gennaio, Giuliana De Sio e Alessandro Haber sono i protagonisti de La signora del martedì di Massimo Carlotto, tratto dal suo omonimo romanzo, e diretto da Pierpaolo Sepe.

È uno spettacolo intriso di sensualità, ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente. Al centro ci sono personaggi che la vita ha maltrattato: un attore porno, Bonamente Fanzago (Riccardo Festa), che aspetta che ogni martedì una donna affascinante, Alfonsina Malacrida, detta Nanà (Giuliana De Sio), paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, dove il proprietario, il signor Alfredo Guastini (Paolo Sassanelli), vive di nascosto la sua condizione di travestito. La donna ha un passato misterioso che emergerà dalle parole di Pietro Maria Belli (Alessandro Haber), un giornalista senza scrupoli.

Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia descrivere, come Massimo Carlotto, i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma in un’arena dove il pubblico reclama lo spettacolo del “diverso” colpevole e del sangue che scorre. Carlotto è andato oltre il noir. Qui non c’è più solo il lato oscuro e criminale della società: siamo tutti noi a essere interpellati.

TEATRO DI RIFREDI

Abbonamenti

Prime a Rifredi

Posto unico € 96

8 ingressi al Teatro di Rifredi utilizzabili, da soli o in compagnia, il primo giorno di recita degli spettacoli serali

TT Young Card

3 spettacoli a scelta

Posto unico € 36

Passaparola Unicoop

Posto unico € 13

5 e 6 gennaio ore 21

Biglietti

Intero € 17 – Ridotto (Over 65, convenzioni, under 30) € 15

Dove acquistare

Biglietteria Teatro di Rifredi

via Vittorio Emanuele II, 303

Firenze

Dal lunedì al sabato

dalle 16 alle 19

Tel 055.4220361/2

rifredi@teatrodellatoscana.it

Online

teatrodellatoscana.vivaticket.it

Punti vendita Vivaticket

ZIONI

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni sono valide tutti i giorni a esclusione del sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite della domenica.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Consulta le convenzioni aggiornate su www.teatrodellatoscana.it

TEATRO DELLA PERGOLA

Biglietti

Platea

Intero € 35

Ridotto over 65, convenzioni e online € 32

Ridotto soci Unicoop Firenze € 30

Ridotto under 30 e abbonati € 28 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Palco

Intero € 29

Ridotto over 65, convenzioni e online € 26

Ridotto soci Unicoop Firenze € 24

Ridotto under 30 e abbonati € 22 (€ 12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

Galleria

Intero € 19

Ridotto € 17

Ridotto under 30 e abbonati € 17 (€12 con TT Young Card, Carta Giò, Carta dello Studente, Carta giovani nazionale)

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.

Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellatoscana.it

Biglietteria

Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze

Dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita).

tel. 055.0763333

email. biglietteria@teatrodellapergola.com

Punti vendita Vivaticket

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli.

Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it

Online

È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5 e i biglietti degli spettacoli su teatrodellatoscana.vivaticket.it.

—

Matteo Brighenti

Ufficio stampa

Fondazione Teatro della Toscana

Via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze

055 2264347
stampa@teatrodellatoscana.it

Le riduzioni sono valide tutti i giorni a esclusione del sabato.

La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite della domenica.

Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Correlati

De Sio e Haber alla Pergola con "La signora del martedì" Feste al Teatro della Toscana | Yllana al Rifredi con "Passport"
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....