• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»
Regioni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Gennaio 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Regione Emilia-Romagna
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 18/2024
Data 08/01/2024
All’attenzione dei Capi redattori

Montagna. Doppio taglio del nastro nell’Appennino forlivese: a Galeata inaugurato il nuovo servizio di asilo nido comunale e a Santa Sofia la Casa della Comunità “Alto Bidente”. Il presidente Bonaccini: “La montagna è parte integrante e vitale della nostra regione, vogliamo vederla crescere continuando a investire sul potenziamento dei servizi educativi e socio-sanitari a favore delle famiglie e dei cittadini che vi abitano”
Strutture fondamentali per il territorio, realizzate anche grazie a un pacchetto complessivo di 650mila euro messo a disposizione dalla Regione, di cui quasi 395mila euro per la struttura polifunzionale di Santa Sofia e oltre 255mila euro per la ristrutturazione dell’edificio che ospita il nido comunale di Galeata

Bologna – Nuovi servizi sociosanitari, assistenziali ed educativi per le comunità montane dell’Unione dei Comuni della Romagna forlivese, dove questa mattina sono stati inaugurati la Casa della Comunità “Alto Bidente” a Santa Sofia (FC), nella ex sede di una casa di riposo oggetto di un importante intervento di riqualificazione, e il nuovo servizio di asilo nido a Galeata (FC).

Due strutture fondamentali per il territorio, realizzate anche grazie alle risorse stanziate dalla Regione Emilia-Romagna, pari complessivamente a circa 650mila euro: quasi 395mila euro per la realizzazione della Casa della Comunità di Santa Sofia, riferimento territoriale per i bisogni di assistenza socio-sanitaria della popolazione, e oltre 255mila euro per l’asilo nido comunale di Galeata, che potrà accogliere fino a 23 bambini.

A entrambi gli appuntamenti era presente, assieme ai sindaci di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, e Galeata, Francesca Pondini, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

“La montagna è parte integrante e vitale della nostra regione -ha sottolineato Bonaccini-, ma ha bisogno di strutture e servizi per continuare a crescere e attrarre sempre più persone che qui vogliono e decidono di vivere. Gli edifici che inauguriamo oggi rispondono ai bisogni di cura dei cittadini e sostegno alle famiglie nella delicata fase di accudimento dei figli. Investimenti utili che rafforzano i servizi socio-sanitari ed educativi pubblici, una delle priorità della Regione, per rendere concreti i diritti alla salute e all’assistenza. Per l’anno educativo 2023-2024 abbiamo messo a disposizione 70 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa in tutta la regione e azzerare le tariffe degli asili nido nelle zone montane e nelle aree interne. Al tempo stesso -ha proseguito- stiamo lavorando a un grande piano per la modernizzazione del nostro sistema sanitario, grazie all’investimento di oltre mezzo miliardo di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per realizzare nuove Case della salute e di comunità, Ospedali di comunità e dare una forte spinta all’innovazione tecnologica e la telemedicina, per una sanità più vicina ai cittadini. Mentre altri tagliano, noi aumentiamo e rafforziamo i servizi, perché siamo convinti che solo così l’Emilia-Romagna potrà continuare a essere una grande regione, offrendo opportunità e buona qualità di vita”.

La Casa della Comunità di Santa Sofia

La nuova Casa della Comunità di Santa Sofia, destinata a diventare una struttura polifunzionale con un’ampia gamma di servizi socio-sanitari, è un edificio che in passato ha ospitato una residenza per anziani e che è stato oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana, per un investimento complessivo di oltre 695mila euro. Di questi quasi 395mila euro sono stati messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Piano regionale di sviluppo rurale 2014-2020, oltre 243mila euro da finanziamenti comunali, altri 20mila euro sono fondi propri della locale Azienda di servizi alla persona “San Vincenzo de’ Paoli” e i restanti 39mila euro derivano da donazioni elargite da associazioni e aziende del territorio e da privati cittadini.

Dalla fine dello scorso ottobre al primo piano della Casa della Comunità hanno trovato posto alcuni importanti servizi socio-sanitari, nell’ottica di un migliore servizio rivolto ai cittadini. In particolare sul versante sanitario la nuova struttura ospita al primo piano un poliambulatorio di medici di famiglia, un ambulatorio di continuità assistenziale, l’infermieristica di cronicità e quella di famiglia.

Dal lato dell’assistenza sociale sono tra l’altro presenti l’operatore di prossimità e lo sportello unico sociale, con tutti i servizi rivolti alla popolazione. La nuova Casa della Comunità sarà a breve accreditata dall’Ausl Romagna, con la quale è stato condiviso il percorso che ha portato alla sua realizzazione.

Al secondo piano della nuova struttura polifunzionale in un prossimo futuro, troveranno invece posto altri servizi sociali per l’assistenza e il sostegno alle persone in difficoltà, sulla base di un progetto risultato vincitore di un bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il servizio di asilo nido a Galeata

Il nuovo servizio di asilo nido di Galeata inaugurato oggi è stato realizzato all’interno di un edificio di proprietà comunale, ristrutturato con un investimento complessivo di circa 390mila euro, di cui oltre 255mila euro messi a disposizione dalla Regione con i fondi per il potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia (legge regionale n. 1/2000) e la restante quota di circa 135mila euro stanziati dal Comune di Galeata.

L’asilo, affidato in gestione alla cooperativa sociale “Rifredi Insieme” tramite apposita convenzione, da oggi accoglie 16 bambini nella fascia di età 0-3 anni che fino a pochi giorni fa erano ospitati nel nido d’infanzia privato “La primavera”, facente capo all’ente benefico “Opera Madonnina del Grappa”.

La nuova struttura, che sorge in via Togliatti, potrà accogliere fino a 23 piccoli ospiti ed è stata realizzata nel rispetto delle normative sulla sicurezza antisismica e risparmio energetico, con spazi ampi e luminosi e arredi funzionali.

Grazie allo stanziamento regionale di 70 milioni di euro per ridurre le liste di attesa nei centri più popolosi e rendere gratuiti i nidi nelle interne e di montagna, il servizio non avrà alcun costo per le famiglie con Isee inferiore ai 40mila euro.

Giancarlo Martelli

In allegato alcune foto delle inaugurazioni di questa mattina, a Galeata e Santa Sofia, con il presidente Bonaccini

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....