• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ECONOMIA»Emilia-Romagna, Assia, Nouvelle Aquitaine e Wielkopolska insieme per il contrasto ai cambiamento climatici
ECONOMIA

Emilia-Romagna, Assia, Nouvelle Aquitaine e Wielkopolska insieme per il contrasto ai cambiamento climatici

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri1 Marzo 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Relazioni internazionali. Emilia-Romagna, Assia, Nouvelle Aquitaine e Wielkopolska insieme per il contrasto ai cambiamento climatici. Oggi a Bologna il meeting conclusivo del progetto che riunisce le quattro Regioni partner europee. Il presidente Bonaccini: “A rischio il bene più prezioso, il pianeta. Identificare le esperienze più interessanti e valutare la trasferibilità di queste pratiche può portare benefici a tutte le nostre comunità”
Una tre giorni di confronto su buone pratiche e azioni innovative a livello locale: per l’Emilia-Romagna coinvolte le città di Imola e Cesena, per la Nouvelle Aquitaine Pessac; Homberg/Efze, Wolfhagen e Breuna per l’Assia, Piła e Śrem per la Wielkopolska

Bologna – L’efficienza energetica e i carburanti verdi. La mobilità sostenibile e il coinvolgimento dei cittadini in azioni concrete per la sostenibilità ambientale. Quattro Regioni europee, unite da una collaborazione storica, rafforzano la propria partnership con un progetto di contrasto al cambiamento climatico. Sono l’Emilia-Romagna, l’Assia (Germania), la Nouvelle Aquitaine (Francia) e la Wielkopolska (Polonia), i cui rappresentanti si sono incontrati oggi nella Sala Polifunzionale di viale Aldo Moro, a Bologna, per il meeting conclusivo di una tre giorni iniziata mercoledì. I lavori si sono aperti con i saluti del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

“Il contrasto ai cambiamenti climatici è un tema che ci riguarda tutti da vicino e serve un’azione comune per poterli affrontare in maniera efficace- ha esordito Bonaccini-. Sul nostro territorio viviamo un’alternanza tra lunghi periodi di siccità e giorni in cui piove a dirotto, per ore e ore: l’effetto più devastante l’abbiamo visto lo scorso maggio con l’alluvione che ha colpito la Romagna e sconvolto, con decine di migliaia di frane, colline e Appennino. È a rischio il bene più prezioso che abbiamo, il pianeta- ha proseguito -: condividere con le Regioni partner questa sfida, identificando le esperienze più interessanti e valutando la trasferibilità di queste pratiche a livello locale può portare a benefici per tutti”.

Il progetto: temi, obiettivi e città coinvolte

Il progetto “Azioni locali innovative per la lotta al cambiamento climatico” è nato da una proposta dell’Emilia-Romagna alle Regioni partner europee alle quali è legata da un sodalizio decennale. Con l’obiettivo di rafforzare anche le relazioni tra le città dei rispettivi territori, si è deciso di promuovere uno scambio di esperienze su azioni locali particolarmente innovative, realizzate nei comuni selezionati, per il contrasto al cambiamento climatico.

Attraverso un bando regionale, l’Emilia-Romagna ha selezionato per la partecipazione al progetto le città di Imola e Cesena. Nelle altre regioni sono state selezionate Pessac (Nouvelle Aquitaine), Homberg/Efze e, insieme, le città di Wolfhagen e Breuna per l’Assia; Piła e Śrem per la Wielkopolska.

Sono stati realizzati alcuni meeting online, per consentire alle città di definire i temi da approfondire all’interno del progetto e presentare le proprie esperienze più innovative nel contrasto ai cambiamenti climatici. Inoltre, dal 6 all’8 novembre 2023, è stata realizzata una prima visita di studio in Assia. La visita di studio in Emilia-Romagna, iniziata mercoledì 28 febbraio, si conclude oggi, venerdì 1^ marzo. In questi giorni si sono svolte visite a Imola e Cesena, che hanno mostrato ai partner europei le proprie esperienze più interessanti. Il meeting conclusivo individua anche un tema specifico di interesse comune su cui proseguire la collaborazione in futuro, e i passi successivi: si tratta della “città dei 15 minuti”, un modello di pianificazione urbana che punta a rendere le città più vivibili e a diminuire il loro impatto sull’ambiente limitando la necessità di lunghi spostamenti.

“Siamo felici di fare parte di questo gruppo di lavoro- ha commentato il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca-, per noi è stato importante poter condividere con i partner europei le azioni che, come Amministrazione, abbiamo messo in campo in questi anni a Cesena per la lotta al cambiamento climatico. Su un tema come questo lavorare in rete, tra comunità locali, nazionali e sovranazionali, è fondamentale. La stessa Agenda 2030 dell’Onu, nei suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, non solo invita gli Stati a integrare misure di protezione dell’ambiente nelle proprie politiche nazionali ma anche, cosa fondamentale, a sostenersi reciprocamente di fronte alle sfide. Appuntamenti come questo ci servono dunque anche a sottolineare che questa sfida non si vince da soli”.

“La sfida dei cambiamenti climatici va affrontata insieme, e questo progetto europeo è una grandissima opportunità di scambio e confronto tra città fortemente impegnate su questo fronte e per questo ringraziamo la Regione per la fiducia- hanno dichiarato il sindaco e l’assessora all’Ambiente di Imola, Marco Panieri e Elisa Spada-. Abbiamo presentato gli interventi di rigenerazione urbana in chiave di adattamento climatico in corso, come quello che interessa l’ex scalo Merci e viale Andrea Costa e la strategia alla scala territoriale che li sottende mettendo al centro infrastruttura verde urbana e mobilità sostenibile. A questo si lega l’importante intervento in atto all’Osservanza e il ruolo che può avere l’Autodromo di Imola nella promozione di una cultura concreta della sostenibilità”.

Chiara Vergano

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

I dazi imposti da Donald Trump colpiscono ancora i mercati

7 Aprile 2025

L’eccellenza dell’olio siciliano al “Premio nazionale Ercole Olivario 2025”.

1 Aprile 2025

I giovani Coldiretti spingono: fondi Pac solo ai veri agricoltori

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....