• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Dolore cronico e stigma
MEDICINA

Dolore cronico e stigma

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Marzo 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dolore cronico e stigma

Un problema delicato: lo stigma associato al dolore cronico. Lo stigma sperimentato da individui con dolore cronico influisce infatti sulla loro intera vita. La letteratura identifica molteplici dimensioni o tipi di stigma, tra cui lo stigma pubblico, lo stigma strutturale e lo stigma interiorizzato.

Il dolore cronico è uno dei motivi più comuni per cui le persone si rivolgono al medico ed è una delle principali fonti di sofferenza umana e disabilità nel mondo. L’OMS, in collaborazione con l’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP), ha proposto una nuova definizione di “dolore cronico”, aggiornando la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11), per concentrarsi sul dolore cronico come priorità sanitaria globale. Il dolore cronico è definito come dolore persistente o ricorrente che dura > 3 mesi e colpisce > 30% delle persone in tutto il mondo. Esempi di condizioni di dolore primario cronico includono la fibromialgia, la sindrome dolorosa regionale complessa, l’emicrania cronica, il disturbo temporomandibolare, la sindrome dell’intestino irritabile e il dolore lombare e cervicale non specifico.

Chi soffre di dolore cronico può sentirisi dire frasi del tipo: “Il dolore è tutto nella tua testa”, “Devi essere pazzo”, “Se sembri sano, non puoi soffrire”, “Devi avere il controllo completo su tutto nella tua vita”, “Vuoi solo attenzione”, “È solo ansia” e “Deve essere bello non lavorare”.

Diversi fattori contribuiscono allo stigma correlato al dolore cronico: l’assenza di chiare prove mediche, come un chiaro danno tissutale, che non si adatta al modello biomedico ampiamente accettato, l’invisibilità dei sintomi del dolore e la soggettività della valutazione del dolore. Tra le condizioni di dolore cronico, lo stigma dell’emicrania è stato uno dei più durevoli e notevolmente stabili nel tempo

Lo stigma è presente anche in contesti clinici, causando sottovalutazione e sottovalutazione del dolore da parte del personale sanitario, con scetticismo e sospetto sulla realtà della sofferenza, con la tendenza ad attribuire un dolore di entità inferiore nelle valutazioni, con conseguente sottotrattamento e iperpsicologizzazione del dolore.

Vari articoli pubblicati recentemente supportano il modello biopsicosociale del dolore, secondo il quale le variabili biologiche, psicologiche e socioculturali interagiscono in modo dinamico per modellare la risposta di un individuo al dolore cronico. Quello che emerge è che la formazione degli operatori sanitari per quanto riguarda la valutazione del dolore è inadeguata, da cui può esserci insicurezza nel gestire i pazienti con dolore cronico.
Una strategia di intervento di prima linea potrebbe essere quella di promuovere la formazione sulla malattia dolore e di ampliare la conoscenza e la valutazione del dolore cronico, come recentemente evidenziato per i disturbi della cefalea, paradigmaticamente per l’emicrania resistente o refrattaria, la cui diagnosi, senza un’adeguata formazione a comprendere le possibili fluttuazioni del malattia, può avere profonde implicazioni psicologiche con l’idea di insolvibilità e contribuire a stigmatizzare il paziente.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....