• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»La cooperativa Universiis compie trent’anni
ALTRE NEWS

La cooperativa Universiis compie trent’anni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri19 Marzo 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

La cooperativa Universiis compie trent’anni
Per la ricorrenza, un partecipato convegno di riflessione sull’inclusione sociale

La cooperativa sociale Universiis ha da poco compiuto 30 anni e, per la sua festa di compleanno, si è regalata un convegno dal titolo significativo: “Uniti verso l’inclusione sociale”. Tenutosi a Udine, ha messo insieme una serie importante di riflessioni specialistiche sul tema dei servizi a favore della disabilità (quella intellettiva in particolare), che rappresenta per Universiis un’area strategica di particolare interesse (assieme a quelle per gli anziani e i minori), dove saranno concentrati gli investimenti dei futuri progetti di sviluppo, sia in regione che fuori.
Nata a Udine nel maggio del 1993, dopo una crescita esponenziale Universiis oggi è operativa, con le sue strutture, in 8 regioni italiane: Friuli VG (in 19 Comuni), Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Calabria e Sardegna. Con oltre 3.500 lavoratori impegnati nei servizi, produce un fatturato di circa 108 milioni di euro, dedicando un’attenzione particolare al miglioramento degli indicatori di qualità, frutto di scelte effettuate con l’obbiettivo di aumentare il controllo sui servizi erogati, anche tramite l’inserimento di nuovi professionisti che daranno il loro contributo decisivo pure nel presidio delle nuove acquisizioni già cantierate e, alcune delle quali, entreranno a pieno regime nell’anno in corso.
«Per la ricorrenza – spiega il presidente Alberto Vacca -, assieme a Confcooperative Fvg e Alpe Adria, abbiamo fortemente voluto questo momento di riflessione sul tema dell’inclusione sociale che dovrebbe rappresentare uno degli esiti esistenziali prioritari verso il quale dovrebbe tendere il progetto di vita di ciascuna persona con disturbo del neurosviluppo per l’affermazione di una cittadinanza attiva nel proprio contesto di riferimento».
Tra la platea, composta da oltre 200 persone, erano presenti numerose autorità, oltre al Ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli (che ha inviato un video di saluto) e a Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Salute, Politiche sociali e Disabilità: Stefano Gasparin, assessore a Salute ed Equità sociale del Comune di Udine; Daniele Castagnaviz, presidente di Confcooperative Fvg; Luca Fontana, presidente di Federsolidarietà Fvg; Massimo Di Giusto, direttore dei Servizi Sociosanitari presso l’Asufc; Michele Tibald, presidente del Campp; Mario Brancati, presidente della Consulta dei disabili del Fvg; Mauro Pinto e Michele Nencioni di Confindustria Udine che hanno consegnato al presidente Vacca una targa commemorativa firmata dal presidente Giampietro Benedetti.
Durante i lavori della mattinata, moderati dallo psicologo Gelindo Castellarin, sono intervenuti: Gianluca Aita, Responsabile dell’area Disabilità di Universiis; Fabrizio Giorgeschi (analista del Comportamento all’Istituto “Agazzi” di Arezzo); Lucio Cottini (presidente del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Urbino); Ranieri Zuttion (direttore dell’Area Welfare di Comunità dell’ASU Giuliano Isontina) e Simone Zorzi (dirigente dei servizi delegati per la disabilità dell’Asufc). All’appuntamento del pomeriggio, con la moderazione di Giorgeschi, hanno partecipato: Roberto Orlich (direttore del Campp); Elena Bulfone (presidente di Progetto Autismo Fvg) e Laura Berteotti (psicologa di Universiis).

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....