• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Incontro delle Scuole di Pace con Papa Francesco
ALTRE NEWS

Incontro delle Scuole di Pace con Papa Francesco

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Aprile 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Formare una nuova generazione di costruttori e costruttrici di pace. Con questo obiettivo, venerdì 19 aprile 2024, nell’Aula Paolo VI della Città del Vaticano, Papa Francesco incontrerà 6000 studenti, insegnanti e dirigenti scolastici della Rete nazionale delle Scuole di pace. In tutto 137 scuole di 94 città e 18 regioni.

Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming:

Clicca qui per seguire l’incontro con Papa Francesco

Insieme a loro ci saranno anche i sindaci e gli amministratori locali, i docenti universitari e i rappresentanti delle organizzazioni firmatarie del “Patto di Assisi” per la formazione di una nuova generazione di costruttori e costruttrici di pace.

L’incontro con Papa Francesco è parte integrante del Programma nazionale di educazione civica 2023-2024 intitolato “Trasformiamo il futuro. Per la pace con la cura” teso ad educare le giovani generazioni alla cura di sé, degli altri, della comunità, dell’ambiente e del mondo come strumento di pace e di trasformazione del futuro.

Costruire la pace
Trasformare il futuro

Al centro dell’incontro con Papa Francesco c’è la volontà di formare una nuova generazione di costruttori e costruttrici di pace e di trovare le strade per “trasformare il futuro” che oggi è minacciato da tante guerre, ingiustizie e disuguaglianze ingiustificabili e insopportabili.

Gli alunni/studenti partecipanti sono pronti a dialogare con il Santo Padre per condividere i loro sogni e idee, le loro preoccupazioni e proposte per la costruzione di una vita e di un mondo migliore per tutti e tutte.

Durante l’incontro verranno presentati al Santo Padre anche i primi risultati del percorso didattico di “alfabetizzazione del futuro” in preparazione del “Summit del Futuro” promosso dall’Onu (23-24 settembre 2024) che vedrà i Capi di Stato di tutto il mondo sottoscrivere un nuovo “Patto per il futuro” (4).

Ringraziare voglio

A Papa Francesco vogliamo dire “grazie!” per tutto quello che ha fatto e sta facendo per ciascuno di noi, per l’umanità intera e per la nostra “madre terra”.

Lo faremo regalando a Papa Francesco i nostri impegni di pace e di cura.

I partecipanti e gli organizzatori dell’incontro porteranno a Papa Francesco una lettera, un disegno, un messaggio contenente il proprio impegno -personale o collettivo- per la costruzione della pace con la cura.

Settimana Civica 2024
Noi come cittadini. Noi come popolo.

“Dobbiamo recuperare la vera natura del cittadino che è convocato per il bene comune. Dobbiamo promuovere una cittadinanza integrale: si è pienamente cittadini solo se ci sentiamo e agiamo come parte della comunità.” Papa Francesco

L’incontro con Papa Francesco segnerà l’inizio della quarta edizione della “Settimana Civica” (19-25 aprile 2024), una originale iniziativa dedicata alla valorizzazione e promozione dell’educazione civica delle giovani generazioni voluta dal Parlamento per “formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità.”

Durante la Settimana Civica, che si concluderà con la Festa della Liberazione, si svolgeranno centinaia di attività organizzate dagli insegnanti di tutte le scuole, dall’infanzia alla scuola secondaria di II grado, allo scopo di valorizzare le migliori attività di educazione civica realizzate nel corso dell’anno.

Sui Passi di Francesco

Nel 2026, la Repubblica Italiana celebrerà l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia (Legge 140 del 31 agosto 2022). Facendo tesoro delle esperienze realizzate in dieci anni dal Programma nazionale di Educazione civica “Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco” (2013-2023), insieme con i Francescani del Sacro Convento di Assisi, proponiamo a tutte le scuole di realizzare un nuovo programma di educazione civica, con tre obiettivi:
1. Conoscere Francesco. Costruire conoscenza.
2. Fare esperienza di Francesco. Costruire consapevolezza.
3. Muoversi sui passi di Francesco. Costruire responsabilità.
L’incontro con il Santo Padre del 19 aprile sarà l’occasione per dare nuovo slancio a questo programma.

E’ il terzo incontro

Quello del 19 aprile 2024 sarà il terzo incontro delle Scuole di Pace con il Santo Padre.

Il primo, intitolato “Beati gli artigiani di pace”, si è svolto il 6 maggio 2017 nell’Aula Paolo VI a conclusione del programma di educazione alla cittadinanza “Proteggiamo la nostra casa”, centrato sullo studio della “Laudato sì” e dell’Agenda 2030.

Il secondo incontro, intitolato “Per la pace. Con la cura”, si è svolto il 28 novembre 2022 nella stessa Aula Paolo VI nell’ambito di un anno scolastico dedicato alla promozione dell’educazione alla pace e alla cura.

Gli organizzatori

L’incontro con il Santo Padre è organizzato, in collaborazione con Padre Enzo Fortunato, coordinatore della Giornata Mondiale dei Bambini, da: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace), Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

TeatroBiondoPalermo: “Storie che si riflettono” stagione 2025/26

15 Maggio 2025

Bologna: Un’alleanza internazionale fra governi per affrontare insieme la crisi climatica

14 Maggio 2025

Palermo Orto Botanico : Zagara di Primavera 2025

13 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....