• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Los Angele le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani
ALTRE NEWS

Los Angele le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri4 Luglio 2024Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anno delle Radici italiane del mondo

A Los Angeles i volti e le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani

In mostra le fotografie che Domenico Pellegrino ha trasformato in opere d’arte

Fino all’8 luglio al Villaggio Italia che accoglie la nave-scuola Amerigo Vespucci

PALERMO. C’è Angelo di Sant’Angelo Muxaro, pastore con gli occhi di cielo; c’è Vincenzo di Contessa Entellina che usa la tempera all’uovo su fondo oro per le sue icone; c’è Simone di San Biagio Platani che ogni anno diventa uno dei Madunnara e cuce archi devozionali; c’è Caterina di Isnello che lavora i pesanti “piduni”, c’è Pietro di Giuliana, scultore contadino, c’è Damiano, il mago dei bastoni intagliati, a Bompietro. Sono testimoni dal volto antico, custodi di una tradizione che passa sempre dalle mani, o giovani che hanno voglia di trovare una strada che li riporterà alle proprie origini: sei tesori viventi, sei guardiani del tempo che, ciascuno a proprio modo, sono legati alla terra e alle sue tradizioni secolari.

Le loro fotografie sono diventate opere d’arte e sono volate a Los Angeles per una piccola, preziosa mostra allestita all’interno del Villaggio Italia che accoglie la storica Amerigo Vespucci, la nave-scuola della Marina Militare Italiana; e dove, fino a lunedì 8 luglio, si parlerà dell’Anno delle Radici italiane nel mondo, e del progetto Italea del Ministero degli Esteri dedicato agli italiani all’estero e agli italo-discendenti.

La mostra è infatti realizzata da Italea Sicilia, la costola siciliana del progetto. Sulle fotografie – scattate dal giornalista Giulio Giallombardo durante il Borghi dei Tesori Roots Fest, il festival che valorizza il patrimonio dei piccoli comuni siciliani – è intervenuto Domenico Pellegrino che ha gettato un reticolo di trame sottili, pizzi antichi, sogni impalpabili e ricordi che attingono alla memoria collettiva. Sono nate così sei prove d’autore, uniche nel loro genere, già esposte nell’ambito di Iconic Women, la mostra che Pellegrino ha presentato con successo ad aprile scorso alla Design Week di Milano. E oggi le stesse fotografie raggiungono gli Stati Uniti dove centinaia di migliaia di siciliani sono emigrati, restituendo a distanza la memoria ai discendenti di questi protagonisti.

“Il piccolo racconto di una Sicilia che sembra sul punto di scomparire, ma che poi si scopre viva attraverso lampi di umanità. Su questi volti, giovani custodi di antiche tradizioni o anziani testimoni di un’epoca, sono tracciati fili che annodano generazioni, da Isnello a Sant’Angelo Muxaro, da Bompietro a Giuliana, fino a San Biagio Platani e Contessa Entellina”, spiega Giulio Giallombardo. “Su queste immagini, trasformate in segni digitali, si innestano trame sottili, intrecci di cui si sente ancora il peso della mano, l’eco del lavoro fisico – interviene Domenico Pellegrino – Tatuaggio impossibile, mutazione quasi invisibile: forse una sorta di identificazione tra la memoria di una tradizione artigiana tutta locale e la concretezza del corpo, della presenza”.

“Raccontare il meglio dell’Italia”. Villaggio Italia, nella prima tappa di Los Angeles, ha una superficie di 12mila metri quadrati. Seguirà poi l’Amerigo Vespucci negli altri sette porti previsti: Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Abu Dhabi, Doha e Jeddah.

Ufficio stampa Italea Sicilia: Simonetta Trovato | +39.333.5289457

#italeasicilia – https://www.facebook.com/italeasicilia

Angelo Greco

Il pastore con gli occhi di cielo

Un sogno lungo duecento pecore. Ma chi l’avrebbe mai detto che per questo ragazzo, con gli occhi azzurrissimi che sbucano da sotto la coppola e illuminano un viso bruciato dal sole, il sogno da realizzare era quello di condurre le sue bestie al pascolo. Angelo Greco, di professione pastore-aedo: e non si tratta di un ripiego, proprio no, Angelo ha scelto non solo di restare nel suo borgo sui Sicani, Sant’Angelo Muxaro, ma anche di riprendere in mano un mestiere che ormai si è quasi perso. Questa è terra aspra e morbida insieme, la scelse centinaia di anni fa il buon Dedalo in fuga dal labirinto cretese, che trovò accoglienza dal misterioso re Kokalos: già allora su queste colline i pastori conducevano le greggi e seguivano le stagioni. La stessa cosa fa oggi Angelo che possiede anche un segreto: è l’unico, insieme a un altro santangelese, a conoscere un antichissimo canto liturgico, lamentazione ipnotica e vibrante che si declama ancora tra i vicoli del borgo durante la processione del Venerdì Santo.

Vincenzo Bruno
Il giovane pittore di icone Arbëreshë

La tempera all’uovo su fondo oro quasi brilla: è una tecnica antica, molto utilizzata tra il XII e il XIV secolo in Europa e soprattutto, nell’arte legata alle chiese ortodosse. Tecnica che Vincenzo Bruno ha ripreso e reso perfetta. Dal lavoro certosino del giovane artista, chinato per ore su un unico manufatto illuminato da una sola lampada, nascono icone che paiono gioielli. Vincenzo da anni realizza bellissimi lavori lasciandosi ispirare (e trasportare) dallo stile bizantino, ma in questo caso, diversamente dalla tradizione, le sue icone sono in ceramica, per garantire una migliore conservazione. E non sembri strano che quest’arte sia rinata proprio nel piccolo borgo di Contessa Entellina: siamo nel cuore della tradizione arbëreshë qui – oltre a Contessa, anche Piana degli Albanesi, Palazzo Adriano, Santa Cristina Gela e Mezzojuso – giunsero i profughi albanesi in fuga dagli Ottomani. E con loro portarono i pochi averi e le icone, unico legame con la tradizione religiosa della terra che furono costretti ad abbandonare.

Simone De Marco
Gli Archi nati da un’intera comunità

Gnocchetti per i girasoli, orecchiette per i mandorli, piccole rose di pasta colorata, chicchi e legumi: e tutto il paese che da mesi si mette in moto per ricreare, ogni anno, i tradizionali archi di pane di San Biagio Platani. La preparazione degli archi è molto complessa, visto che sono tutte architetture effimere, ogni anno si riparte da capo: canne e fusti di salice vengono pressati per ricoprire le intelaiature in ferro che formeranno i famosi archi a cui si appenderanno le Ninfe addobbate (simili a sontuosi lampadari). Ci sono le due fazioni di lavoro: i Madunnara sono più inclini all’azzurro, i Signurara sposano più chicchi e legumi: tra loro c’è Simone De Marco che è andato via a Londra ed è ritornato, da ragazzo adulto, per ritrovare se stesso nel suo paese. A San Biagio tutti lavorano: gli uomini piegano il ferro, le donne impastano il pane da decorare, i bambini infilzano legumi, le ragazze compongono mandala di semi o fiori di pasta: alla fine di questo straordinario lavoro, il paese si veste a festa.

Caterina Di Martino
La zia che lavora i pesanti “piduni”

La zia Caterina è conosciuta ovunque a Isnello, il piccolo borgo arrampicato sulle Madonie, dove ogni chiesa è un gioiello e nelle case si discute di astronomia: dalle dita leggere dell’anziana donna nascono fiori, farfalle, impalpabili merletti, filet di stampo antico, gli stessi che fiorivano sui corredi delle spose. Ma il mestiere di una volta si trova anche in un altro lavoro, che Caterina Di Martino, insieme ad altre donne di Isnello, realizza: dalle sue mani preziose nascono anche i “piduna”, i calzettoni pesanti di lana indossati dai pastori, calde d’inverno e fresche d’estate, un vero termometro delle stagioni che inesorabili, ritornano sempre. È arte antica, ormai nessuno li realizza più, eppure sono ricercatissimi, e non solo sulle Madonie. E quelli di zia Caterina hanno anche un’altra qualità, sono realizzati soltanto con la lana delle pecore che l’artigiana alleva e conosce una ad una. A Isnello esiste una lunghissima tradizione tessile, raccontata dal museo Trame di filo.

Pietro Principato
Zu’Pietro, scultore contadino in terra sicana

Incide con il coltello, tagli netti, veloci, come se accarezzasse il legno d’ulivo o di noce: ma soprattutto, incide da oltre novant’anni. Pietro Principato per tutti è zu’ Pietro, vive a Giuliana anzi, è ritornato a Giuliana dopo tanti anni passati in Germania a cercar fortuna, e dopo una brutta lesione che lo ha costretto sulla sedia a rotelle per anni. Così lo zu’ Pietro ha recuperato i tagli, le carezze al legno che faceva quando, da ragazzino, guidava le bestie al pascolo e trascorreva lunghissime ore da solo sulle colline attorno. Scultore-contadino in terra sicana, dalle sue dita nasce un piccolo mondo di figurine ieratiche, bassorilievi, scorci siciliani, dal tratto antico, che paiono stringere la mano da lontano a certi reperti che si affacciano dai musei archeologici.

Damiano Sabatino
Il mago siciliano dei bastoni intagliati

Damiano Sabatino è un tesoro vivente dell’Unesco, i suoi bastoni intagliati hanno uno stile unico e particolarissimo. È un architetto-intagliatore che lavora il legno, realizzando manufatti che sono vere opere d’arte. Bastoni personalizzati, ma non solo. La sua arte è nata da emigrato, quando lavorava nell’Alto Varesotto, una zona con tanti boschi simili a quelli delle Madonie. Per rendere meno lunghe le giornate, Damiano recuperò l’antica abitudine dei pastori, intagliare il legno. I suoi lavori sono belli da vedere, ma hanno anche una storia da raccontare. Sono tutti oggetti con un’anima, come il bastone con Barbablù di Petralia, o quello dedicato alla Madonna dell’Alto. Sono in legno di sorbo, il più duro, soprattutto se si tempra prima con il fuoco. Oppure in biancospino, che va raccolto con la luna calante: seguendo questo piccolo segreto, il legno si può lavorare molto meglio.

Correlati

Los Angeles i volti e le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....