• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»Tragedia centrale idroelettrica, procedimento di reimmissione nel bacino di Suviana
Regioni

Tragedia centrale idroelettrica, procedimento di reimmissione nel bacino di Suviana

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri9 Agosto 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Suviana. A quattro mesi dalla tragedia alla centrale idroelettrica di Bargi (Bo), comincia oggi la reimmissione nel bacino delle acque sottoposte a trattamento e purificazione. Tutti nella norma i 137 parametri analizzati secondo valori estremamente restrittivi. Priolo: “Un passo determinante verso il ritorno alla normalità di tutto questo territorio, abbiamo lavorato coniugando celerità e massima tutela della salute per le persone”
L’operazione richiederà indicativamente 6-8 settimane, previsto un prelievo di 50 mila metri cubi di acqua per lo svuotamento, grazie a un nuovo impianto realizzato da Enel Green Power Italia. Sarà accompagnata anche da un piano aggiuntivo di controlli coordinato da parte di Arpae

Bologna, 9 agosto 2024 – Ha preso il via oggi il procedimento di reimmissione nel bacino di Suviana dell’acqua della centrale idroelettrica di Bargi a Camugnano (Bo): circa 50 mila metri cubi precedentemente filtrati e purificati grazie al nuovo impianto di trattamento realizzato in queste settimane da Enel Green Power Italia. Con le analisi che hanno confermato valori nella norma per tutti gli elementi chimici presi in esame.

L’operazione arriva a quattro mesi esatti dal tragico incidente che costò la vita a 7 persone e il ferimento di altre cinque, e richiederà indicativamente dalle 6 alle 8 settimane di lavoro. Inoltre, sarà da subito accompagnata da un piano aggiuntivo di controlli da parte di Arpae, con una prima fase che proseguirà per tutto il mese di agosto. In base agli esiti di queste analisi, saranno programmate le attività future.

“Oggi portiamo a termine un passo determinante verso il ritorno alla piena normalità del bacino di Suviana e del suo territorio– ha sottolineato la presidente facente funzioni, con delega all’Ambiente e Protezione civile, Irene Priolo –. Un risultato frutto di un proficuo lavoro, condotto avendo ben chiari due obiettivi, a tutela delle comunità che vivono e lavorano in questo territorio: la celerità dell’intervento e la massima garanzia della qualità delle acque, perché, oltre a essere tutelato dal punto di vista ambientale, il bacino di Suviana è fondamentale per l’approvvigionamento idropotabile. Abbiamo adottato criteri molto restrittivi per ben 137 parametri e continueremo con analisi e controlli serrati anche nei prossimi mesi. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato frutto di diverse professionalità e impegno profuso in queste settimane”.

Con la presidente Priolo oggi erano presenti a Bargi Marco Masinara, sindaco di Camugnano, Fabio Marcenaro, responsabile idroelettrico dell’Unità territoriale Bologna di Enel Green Power Italia, Antonio Monina, responsabile supporto tecnico Enel Green Power, Cristina Volta, responsabile Arpae area metropolitana Bologna, e Marcello Nanetti, direttore generale di Arpae.

Le acque della centrale idroelettrica che da oggi ritornano nel bacino di Suviana sono state trattate nell’impianto tecnologicamente avanzato realizzato da Enel Green Power. Tutti nella norma i valori riscontrati dopo il trattamento e presentati alla Regione e ad Arpae. In particolare ci si è concentrati su 137 parametri: la serie di sostanze definite da Arpae comprende microinquinanti organici, metalli e Pfas, dal naftalene allo stirene, dal boro al selenio, dal vanadio al nitrato. Per alcuni parametri, è stato effettuato da Enel un monitoraggio in continuo, con una strumentazione posizionata in linea sullo scarico dell’impianto di trattamento; altri, per i quali la misura non è possibile con strumentazione in continuo, sono stati controllati con un campionamento quotidiano.

Le tappe principali

L’obiettivo, da subito, da parte della Regione è stato quello di accelerare il più possibile le operazioni al fine di ripristinare lo stato dei luoghi, ponendo però allo stesso tempo la massima attenzione alla qualità delle acque.

Un iter autorizzativo che in soli 29 giorni dall’avvio della procedura – l’11 giugno 2024 con l’Ordinanza n. 83 del Presidente della Giunta Regionale – ha permesso l’adozione del Paur, il Provvedimento autorizzatorio unico, che ha dato il via alla realizzazione dell’impianto di trattamento e scarico delle acque, dalla centrale al lago. Un provvedimento che contiene le prescrizioni e le condizioni ambientali dettate dalla Via (Valutazione di impatto ambientale) con l’intento di mantenere il livello di qualità “buono” delle acque dal punto di vista sia ecologico che chimico.

Una volta ottenuta l’autorizzazione regionale, Enel Green Power Italia ha proceduto, nei tempi stabiliti, alla realizzazione di un impianto tecnologicamente avanzato in cui l’acqua prelevata viene purificata e trattata con passaggi successivi attraverso vasche di equalizzazione, filtri a carboni attivi, resine, filtri assorbenti per intercettare i diversi possibili contaminanti. La restituzione delle acque, filtrate dall’impianto di trattamento, al lago avviene solo a valle di una serie di controlli stringenti definiti degli organismi preposti sulla qualità delle acque stesse.

I controlli successivi

Il Piano di controlli da parte di Arpae accompagnerà per tutto il mese di agosto l’operazione di reimmissione delle acque nel bacino di Suviana. In particolare, il primo controllo effettuato sarà svolto al punto di prelievo, su tutti i 137 parametri; immediatamente nei giorni successivi si procederà a prelievi su tutto il bacino sempre su tutti i 137 parametri, a più profondità, secondo quanto previsto dal Protocollo regionale di monitoraggio acque superficiali.

In capo ad Enel Green Power Italia l’obbligo di effettuare analisi giornaliere in continuo, allo scarico, su uno specifico set di parametri; altri parametri devono essere verificati ogni 15 giorni. L’esito di tutte le analisi deve essere comunicato alla Regione ed ad Arpae.

Paola Fedriga

Correlati

procedimento di reimmissione nel bacino di Suviana Tragedia centrale idroelettrica
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....