• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Bologna: l’archivio di don Milani diventa digitale
CULTURA E SPETTACOLO

Bologna: l’archivio di don Milani diventa digitale

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri30 Settembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cultura. Grazie a un finanziamento regionale, l’archivio di don Milani diventa digitale e consultabile attraverso una piattaforma web: primo passo di una rete nazionale dedicata al priore di Barbiana. Felicori: “Con le nuove tecnologie garantiamo una fruizione sempre più ampia dei nostri fondi documentali e delle biblioteche”
L’intervento si inserisce nel programma per la conservazione del patrimonio culturale di biblioteche e archivi storici. Complessivamente finanziati dalla Regione 76 progetti per un totale di oltre 15 milioni di euro

Bologna – Un innovativo intervento di digitalizzazione e descrizione del fondo archivistico di don Lorenzo Milani, oggi conservato alla Fondazione per le scienze religiose di Bologna, che prevede anche la creazione di una piattaforma per l’accesso e la fruizione digitale di tutte le fonti ‘milaniane’. E’ uno dei progetti finanziati dalla Regione nell’ambito del programma europeo Fesr 2021-2027 per la digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti e luoghi della cultura.

L’iniziativa “Digitalizzare Milani (DIGIμ). Passeggiate nei boschi digitali dell’archivio: dagli algoritmi alle scuole” vuole contribuire al rinnovamento dell’interesse sulla figura del Priore di Barbiana ed è stata presentata in conferenza stampa questa mattina alla Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII”, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, di Alberto Melloni segretario della Fondazione per le Scienze religiose e di Federico Ruozzi, presidente dell’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia.

A partire da un ampio intervento di digitalizzazione e descrizione del fondo archivistico ‘Lorenzo Milani’ e dalla creazione di una piattaforma per l’accesso e la fruizione digitale delle fonti, il progetto mira a costituire un primo tassello della creazione di una “rete Milani” nazionale, che possa contrastare la dispersione della documentazione relativa al priore di Barbiana e realizzare in forma virtuale l’appello della madre, Alice Weiss, a concentrare in un unico luogo la documentazione relativa al figlio. Un primo passo in questo senso è costituito, in occasione di questo progetto, dalla collaborazione con alcuni archivi toscani che conservano carte relative alla famiglia Milani.

“La Regione crede alla transizione digitale della cultura e ha voluto dare impulso e sostegno- ha detto l’assessore Felicori -. Con questo bando abbiamo incrementato lo sviluppo di un ecosistema digitale che possa consentire una conservazione e una fruizione sempre più ampia dei nostri archivi documentali e delle nostre biblioteche, e tra queste anche l’importante archivio sul lavoro di don Milani”.

“Oggi possiamo realizzare questo importante progetto di digitalizzazione dell’Archivio don Lorenzo Milani solo grazie alla lungimiranza di un paio di persone- ha spiegato Federico Ruozzi, responsabile del fondo Lorenzo Milani presso Fscire e curatore dell’Opera Omnia di don Lorenzo Milani -. Si tratta di Alice Weiss, la madre di don Lorenzo che nel 1973 decise di sottrarre queste carte alla famiglia stessa, agli alunni, o alla diocesi, per consegnarle a un istituto di ricerca autonomo, al fine di conservarle e studiarle; e Giuseppe Alberigo, segretario dell’allora Istituto per le scienze religiose, oggi Fscire, che prese in custodia l’archivio, permettendo così che negli anni fossero prodotti studi, edizioni critiche, monografie, documentari per la Rai e, recentemente, l’opera omnia in edizione critica per i Meridiani Mondadori”.

“La scrittura di Milani che emerge dalle carte qui conservate, in particolare dalle centinaia di lettere, è strepitosa ed essendo costruita in sottrazione diventa scultorea- ha detto Alberto Melloni -. Lo stesso Pasolini rimase ammirato da ‘Lettera a una professoressa’. Non dobbiamo dimenticare il patrimonio fotografico, tra cui gli scatti di Oliviero Toscani. Sono immagini storiche che colgono in modo eloquente il senso di solidarietà, ma anche la solitudine del sacerdote. Toscani era allora una delle pochissime persone ammesse a Barbiana”.

Il bando regionale per la digitalizzazione

Nell’ambito del Fesr 2021-2027 il bando per la “digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici musei e altri istituti e luoghi della cultura” ha complessivamente finanziato 76 progetti per un totale di oltre 15 milioni di euro. Tra questi, 48 sono progetti presentati da enti pubblici finanziati con 11 milioni e 639 mila euro e 28 sono progetti presentati da soggetti privati finanziati con 3.440.370 euro.

Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia

L’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia (Assri), con sede a Bologna, è un ente costituito nel 1960 per promuovere la ricerca nell’ambito delle scienze religiose. Assri, di cui è presidente Federico Ruozzi, persegue i suoi fini statutari attraverso iniziative proprie o in collaborazione con la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, cui essa stessa ha dato vita nel 1985. Tra queste iniziative rientrano laboratori e seminari organizzati nelle scuole di ogni ordine grado della Regione per dare agli studenti e le studentesse strumenti per contrastare i pregiudizi religiosi, i pregiudizi di genere; seminari su Costituzione, laboratori su don Milani, Fake news e media education. Tra le attività di Assri vi è anche la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale in collaborazione con altri enti e aziende del territorio comunale e regionale.

Barbara Musiani

Correlati

Bologna l’archivio di don Milani diventa digitale
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....