• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Sicilia: aumentano consumi di energia, coperti solo per un terzo da rinnovabili
ALTRE NEWS

Sicilia: aumentano consumi di energia, coperti solo per un terzo da rinnovabili

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Gennaio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
House energy cost theme with euro banknotes, coins and bulb isolated on white background
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sicilia: aumentano consumi di energia, coperti solo per un terzo da
rinnovabili.
Nuovo rincaro delle bollette: prezzo zonale a 131 euro a MWh, picco di
264.
Accelerare sulle Comunità energetiche rinnovabili: attive solo una
quindicina.
Unioncamere Sicilia chiama a raccolta sindaci e imprese per costituire
le Cer.
Appuntamento il 29 gennaio a Palermo

Palermo, 23 gennaio 2025 – La nuova impennata dei prezzi dell’energia
elettrica rende ancora più urgente potenziare anche in Sicilia la
copertura a basso costo del fabbisogno di elettricità attraverso una
maggiore generazione da fonti rinnovabili, ma nell’Isola l’energia
“green” oggi copre solo un terzo dei consumi e i tempi lunghi di
realizzazione di nuovi impianti di medie e grandi dimensioni allontanano
il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.
Serve, quindi, incentivare rapidamente l’installazione di piccoli
impianti in abitazioni e aziende e in questo senso la soluzione più
veloce ed economicamente più vantaggiosa è rappresentata dalle Comunità
energetiche rinnovabili, nelle quali i Comuni, le parrocchie e gli enti
pubblici aggregano privati e imprese attorno alla realizzazione e
gestione di impianti fotovoltaici comuni, fino a 1 MW di potenza, per
autoconsumo, vendita e lotta alla povertà energetica.
Unioncamere Sicilia, con il progetto “Transizione energetica” finanziato
dal Fondo perequativo 2023-2024 di Unioncamere nazionale, intende
promuovere questo strumento, che beneficia di incentivi erogati da Mase,
Gse e Regione siciliana, e per questo invita sindaci, amministratori di
enti pubblici e di distretti industriali, parroci, fondazioni, imprese e
associazioni di categoria, tecnici e semplici cittadini a partecipare al
convegno “Transizione energetica e Cer in Sicilia”, che si svolgerà il
prossimo mercoledì 29 gennaio, alle ore 10, a Palermo, presso la sede di
Unioncamere Sicilia, in via Emerico Amari, 11, all’undicesimo piano. Qui
troveranno anche un desk che fornirà informazioni e assistenza per la
costituzione di una Cer. Per partecipare all’evento è necessario
iscriversi al link https://forms.gle/UxUT7cC6WtCDhM627 oppure inviare
una mail all’indirizzo energia@unioncameresicilia.it .
All’evento, organizzato assieme alla rete delle Camere di commercio
dell’Isola, all’Ordine degli ingegneri della provincia di Palermo e al
consorzio per l’innovazione tecnologica Dintec di Unioncamere,
interverranno Vincenzo Di Dio, presidente dell’Ordine degli ingegneri
della provincia di Palermo; Santa Vaccaro, segretario generale di
Unioncamere Sicilia; Roberto Sannasardo, Energy manager della Regione
siciliana; Mirco Alvano, amministratore delegato della Macs; Francesco
Colli, esperto di finanza agevolata del Dintec; Antonio Cimò,
coordinatore del gruppo di lavoro “Energia e ambiente” dell’Ordine degli
ingegneri di Palermo.
I DATI
In Sicilia le Cer finora costituite sono circa 15. Ma è necessario fare
molto di più e presto, considerato che circa 330 Comuni hanno richiesto
i fondi messi a disposizione dal Dipartimento regionale Energia per
finanziare gli studi di fattibilità e che solo 5 di questi hanno
completato l’iter per passare alla costituzione formale delle Cer. Lo
strumento serve anche a rilanciare il settore delle imprese di
installazione di impianti fotovoltaici, che oggi in Sicilia conta 5.156
imprese con 19.201 occupati diretti, oltre ai tecnici e progettisti
esterni.
Secondo gli ultimi dati di Terna, nel 2024 in Sicilia famiglie e imprese
hanno consumato 19 TWh di elettricità, in aumento di oltre 200 GWh
rispetto al 2023, con un prezzo zonale medio che a dicembre è stato di
131 euro a MWh e con un picco di 264 euro.
Secondo il Sicily Solar Report del Cnr di Palermo, il fabbisogno
energetico dell’Isola è stato coperto solo per un terzo dalle
rinnovabili e per due terzi da generazione termica con combustibili
fossili. Eppure la potenza rinnovabile installata ad oggi è salita a
poco più di 5 GW. Terna evidenzia che la crescita maggiore si è avuta
fra il 2021 e il 2024, con un incremento di 1,77 GW, di cui ben 166 MW
di fotovoltaico nel solo 2024.
“Sono aumentati anche gli accumuli con batterie per dare stabilità alla
rete – commenta Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia – . Però è
noto che spesso gli impianti rinnovabili vengono scollegati dalla rete
per eccesso di produzione rispetto alla domanda, soprattutto nei
prefestivi e festivi, vanificando l’effetto ‘green’ sul prezzo finale
perché le centrali termoelettriche devono continuare a ‘pompare’ per
tenere la rete in equilibrio. A questo si è aggiunto il calo
dell’idroelettrico dovuto alla siccità. Ecco perché l’incremento dei
medi e grandi impianti di eolico e fotovoltaico da solo non basta a
risolvere il problema del caro-energia: deve essere accompagnato anche
da una graduale riduzione della richiesta di elettricità dalla rete, e
questo sarà possibile solo se sempre più famiglie e imprese
autoprodurranno l’energia di cui hanno bisogno, con il vantaggio di
abbattere la bolletta e, nel caso delle imprese, di recuperare
competitività”.
Michele Guccione

Correlati

coperti solo per un terzo da rinnovabili Sicilia: aumentano consumi di energia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

By Marina Pellitteri22 Maggio 20250

Dal 21 giugno all’11 settembre torna “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa…

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Siena: “Sboccia l’Estate”, ventisei appuntamenti tra musica, danza e prosa

22 Maggio 2025

Appalti pubblici in Fvg per 8,9 miliardi di euro nel 2024

22 Maggio 2025

Siena : estrazione delle contrade per il Palio del 2 luglio

22 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....