• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»COMUNICATI STAMPA»Zangrillo: pensioni a 70 anni.Anief lancia petizione per lasciare a 60 anni e raccoglie 93mila adesioni
COMUNICATI STAMPA

Zangrillo: pensioni a 70 anni.Anief lancia petizione per lasciare a 60 anni e raccoglie 93mila adesioni

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Gennaio 2025Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Nurse consoling senior woman holding her hand
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

PENSIONI – Il Ministro Zangrillo firma la circolare per rimanere fino a 70 anni su base volontaria, ma il 35% dei docenti soffre di burnout e vuole lasciare molto prima. Anief sta al loro fianco e raccoglie 93mila firme per il pensionamento a 59 anni

Tra le opportunità che vengono concesse ai dipendenti pubblici, il Governo e il Ministero per la pubblica amministrazione aprono a quella di rimanere in servizio fino all’età di 70 anni, ma continuano a non dire nulla sulla fondamentale possibilità di lasciare il servizio tra i 59 e i 60 anni: in particolare, spiega la Funzione Pubblica, il Ministro per la Pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, ha firmato le indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio del personale, dirigenziale e non dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche “di cui si renda necessario continuare ad avvalersi anche per far fronte ad attività di tutoraggio e di affiancamento ai nuovi assunti e per esigenze funzionali non diversamente assolvibili”. Il documento prevede che il ricorso all’istituto possa essere applicato “non oltre il compimento del settantesimo anno di età e nel limite massimo del 10 per cento delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente”. È bene ricordare, a questo proposito, che la stessa Funzione Pubblica specifica che “la misura condiziona il trattenimento al consenso dell’interessato”.

“Il problema – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è che il Governo agisce sulla possibilità di rimanere in servizio e non su quella di andare via prima dei 67 anni previsti dalla legge Monti Fornero: sull’anticipo pensionistico nella scuola c’è infatti un silenzio assordante. Anche perché chi gestisce il personale del pubblico impiego sembra non volere tenere conto degli studi specifici che confermano tutto il malessere dei dipendenti statali nel dovere rimanere in prospettiva in servizio, per via dell’aumento dell’aspettativa di vita, addirittura oltre i parametri attuali. Si tratta di una eventualità irrealizzabile che per i docenti e il personale Ata della scuola rappresentano una condanna”. Tra i motivi del malessere degli insegnanti, l’esperta cita “il mancato riconoscimento economico, l’eccessivo carico burocratico, le classi sovraffollate e le difficoltà nelle relazioni professionali, sia con colleghi che con genitori”.

Chi governa l’Italia sembra che faccia finta di non sapere che i lavoratori della scuola non possono lavorare dopo i 60 anni come se ne avessero la metà: è di queste ore la pubblicazione dell’indagine dell’Health & Sustainability lab dell’università Bicocca di Milano che ha evidenziato la presenza di uno stress cronico tra gli insegnanti dovuto al proprio impiego con “un’eco su molti aspetti della vita. A soffrirne è quasi un professore su due” e “il 35 per cento dei docenti è arrivato al punto di valutare seriamente l’idea di licenziarsi.

“È sempre più evidente che per i docenti italiani va introdotto un anticipo pensionistico importante rispetto alla pensione di vecchiaia iniziando anche a dare la possibilità di fare valere gli anni di formazione universitaria tramite la formula del riscatto gratuito”, ricorda Marcello Pacifico. Il sindacato da lui guidato si è fatto promotore della petizione online attraverso la quale chiede il pensionamento del personale scolastico a 60 anni con riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria: in due mesi la petizione ha raccolto 93 mila adesioni.

“In passato – continua il presidente Anief – i governi hanno reperito e assegnato diversi miliardi per iniziative altrettanto importanti e di carattere sociale, come il reddito cittadinanza, Quota 100, il bonus casa: perché adesso, a fronte a un’emergenza di questa portata e dopo che in occasione delle ultime elezioni politiche è stata da molti partiti ammesso che si sarebbe almeno calmierata la Legge Fornero, si vanno addirittura a ridurre le opportunità di anticipo pensionistico riducendo la lista delle professioni gravose a pochissimi comparti e lasciando quasi del tutto fuori i dipendenti scolastici?”.

“La verità – continua il sindacalista – è che nella scuola abbiamo più di 235 mila lavoratori con oltre 60 anni di età, che hanno quindi in media tra i 40 e i 50 anni più dei loro studenti: il gap generazionali è tra più alti a livello mondiale e sta diventando sempre maggiore, un record che non è certo salutare per l’apprendimento dei giovani in formazione considerando che diversi insegnanti dopo i 60 anni devono combattere anche con il burnout. Oltre una certa età, il lavoro a scuola non è più compatibile con gli obiettivi educativi. Per questo noi chiediamo di farli uscire subito dopo avere compiuto 60 anni, con il massimo dei contributi, come avviene normalmente per il personale delle forze armate e di polizia. E chiediamo pure il riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria, come si fa per gli ufficiali dell’esercito, come due anni aveva rivendicato lo stesso ex presidente dell’Inps Raffale Tridico. Perché dobbiamo pagare fino a 50 mila euro per riscattare gli anni di formazione universitari, visto che quegli stessi anni sono pagati interamente dallo Stato per gli ufficiali delle forze armate?”.

Chi volesse chiedere di cambiare in meglio la legge pensionistica, può ancora sottoscrivere la petizione Anief lanciata dal suo presidente nazionale Marcello Pacifico: per aderire cliccare qui.

LA PETIZIONE ANIEF

La petizione Anief vuole riconoscere al personale docente e scolastico la stessa finestra per la pensione di limite anagrafico a 60 anni prevista per il personale delle forze militari (d.lgs. 66/2010) e di polizia (d.lgs. 334/2000), con la possibilità, a domanda, di permanere in servizio anche con compiti di tutoraggio e orientamento per i neo-assunti, con incentivi, fino a 67 anni.

La petizione chiede per il personale docente e scolastico anche lo stesso riscatto gratuito degli anni universitari di valore legale della laurea, previsto per gli ufficiali delle forze militare dall’art. 32 eel DPR 1092/1973, in quanto titolo di accesso alla professione.

L’ultimo rapporto dell’ARAN sull’età anagrafica dei dipendenti della pubblica amministrazione nel 2021 conferma il progressivo invecchiamento del personale docente e scolastico, rispetto all’attuale riforma delle pensioni che prevede il pensionamento dopo quasi 44 anni di contributi o il limite anagrafico di quasi 68 anni di età.

Il personale docente e scolastico della scuola italiana è il piu vecchio in Europa e nel mondo, per il 77,4% è di sesso femminile.

235.741 unità erano in servizio a scuola nel 2021 con un’età over 60 (18 6%), a dispetto di quanto avveniva nelle forze di polizia con 2.296 unità (0,8%) e nelle forze armate con 186 unità (0,1%), in ragione della specificità dell’ordinamento militare, del rischio, ma a dispetto del burnout che non è riconosciuto agli insegnanti e a tutto il personale scolastico.

Per superare il gap generazionale tra studenti e insegnanti, svecchiare il corpo docente, intervenire sul burnout, pertanto, il sindacato Anief ritiene necessario modificare le norme sull’accesso alla pensione e sul riscatto gratuito degli anni di formazione del personale docente e scolastico.

Il tuo supporto può spingere il Governo e il Parlamento a cambiare la norma anche per superare i rilievi opposti dalla Consulta nella sentenza n. 270/2022 per i Funzionari delle forze di Polizia, e a far riconoscere la professionalità e la peculiarità del lavoro del corpo insegnante e di tutto il personale scolastico.

Il sindacato Anief invita tutti coloro che sostengono la richiesta di uscita anticipata dei docenti e del personale scolastico a 60 anni anziché a 67, di firmare e condividere la richiesta online: cliccare qui.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – Oltre 235mila lavoratori con più di 60 anni d’età e alta percentuale di burnout, nelle forze armate e in polizia pochissimi: 60mila sì alla petizione Anief per mandare in pensione prima docenti e Ata con riscatto laurea gratuito

PENSIONI – Dal 2029 via dal lavoro a 67 anni e 5 mesi, poi tutti a 70 anni. Anief: improponibile per il personale della scuola e con effetti devastanti per gli alunni. Vola la petizione sindacale per lasciare …

DOCENTI E ATA – Pensione a 60 anni e riscatto gratuito della laurea, petizione Anief a 75.000 adesioni

SCUOLA – Docenti e Ata, 230 mila hanno più di 60 anni: devono avere facoltà di lasciare il lavoro con riscatto gratuito della laurea, per Anief è un obiettivo imprescindibile

ISTRUZIONE – A scuola 235mila lavoratori over 60 a rischio burnout allungano il gap generazionale con gli alunni: 80mila adesioni alla petizione Anief per favorire il pensionamento anticipato con riscatto …

PENSIONI – Quasi 90 mila consensi per la petizione Anief per il pensionamento del personale scolastico a 60 anni con riscatto gratuito della laurea, il promotore Pacifico: paradossale il tentativo dell’Inps …

23 gennaio 2025

Ufficio Stampa Anief

www.anief.org

Correlati

Zangrillo: pensioni a 70 anni.Anief lancia petizione per lasciare a 60 anni e raccoglie 93mila adesioni
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Presidio a Bruxelles: svolta PAC meno burocrazia, più risorse e difesa dell’autonomia economica

15 Maggio 2025

Umbria al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....