• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti
Regioni

Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri25 Gennaio 2025Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Diritto allo studio. Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto a disposizione del campus romagnolo dell’Alma Mater di Bologna, all’inaugurazione anche la ministra Bernini. Un investimento da un milione di euro con fondi nazionali e dell’Ateneo
Dispone di 32 camere doppie, con spazi dedicati anche a studenti con disabilità, cucine comuni, una portineria e al piano terra la mensa universitaria gestita da Er.Go.

Bologna – Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti letto a disposizione del multicampus romagnolo dell’Alma Mater di Bologna. Un’operazione duplice, che da un lato permette il recupero urbanistico della struttura un tempo dedicata all’Ente nazionale per gli assistenti al volo e dall’altro amplia l’offerta abitativa a favore degli studenti universitari in un periodo di enorme richiesta.

All’inaugurazione ha partecipato anche la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, insieme all’assessore alla Casa, lavoro e politiche giovanili Giovanni Paglia, al sindaco Gian Luca Zattini, al rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari e al presidente del Campus forlivese Emanuele Menegatti.

L’Università di Bologna e il Comune di Forlì hanno acquistato l’immobile grazie a un contributo statale, legato alla Legge nazionale 338 del 2000 per l’edilizia universitaria, di circa un milione di euro. A queste risorse si sono aggiunti 600mila euro, stanziati dall’Alma Mater per i lavori di adeguamento delle stanze e l’acquisto dei nuovi arredi.

La gestione dello studentato è in carico ad ER.GO, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori dell’Emilia-Romagna, che offre servizi e accoglienza agli studenti e ai neolaureati delle Università e degli Istituti di alta formazione artistica e musicale della Regione, agli studenti in mobilità internazionale, ai ricercatori e ai professori provenienti da altri atenei italiani o stranieri.

“Lo sforzo per aumentare il numero di posti letto a disposizione degli studenti è massimo- ha affermato la ministra Bernini-. Il Ministero ha messo a punto una seria e concreta politica sulle residenze universitarie, colmando le lentezze e inefficienze del passato. Oggi a Forlì raccogliamo i frutti di questo impegno. Ma non lo consideriamo un traguardo, perché ogni nuova apertura ci dà la spinta a lavorare sempre di più, sempre meglio e sempre più velocemente. Assicurare un posto letto agli studenti significa garantire veramente il diritto allo studio”.

Secondo Paglia, “l’apertura del nuovo studentato rappresenta un passo importante per consolidare il legame tra il territorio e il sapere, confermando l’impegno della Regione nel favorire la crescita del sistema universitario. Investire in case per gli studenti significa coltivare talenti e attrarre nuove idee, offrendo opportunità a prescindere dal reddito. Queste strutture- ha proseguito Paglia- rappresentano una base di partenza per individuare e valorizzare la conoscenza ovunque essa si trovi, ampliando il numero di giovani che accedono a una formazione di alto livello e contribuendo così a consolidare la ricchezza sociale e culturale del territorio”.

Lo studentato Ex Enav e i nuovi alloggi nei campus emiliano-romagnoli

Lo studentato si trova nello stesso stabile che ospita i corsi di ingegneria del Campus di Forlì, un tempo destinato al personale Enav per la scuola di formazione per assistenti al volo.
La residenza, affidata in gestione ad Er.Go, dispone di 32 camere doppie distribuite su quattro piani per un totale di 64 posti letto, di cui otto attrezzati per accogliere studenti con disabilità. In ogni piano c’è una cucina comune. Al piano terra c’è la mensa universitaria ER.GO, aperta a pranzo dal lunedì al venerdì. Un’area della sala è riservata ad attività di studio o ricreative. La struttura è dotata di servizio di portineria notturna.

È, invece, in via di completamento il primo stralcio del nuovo studentato Baricentro in via San Giacomo a Bologna (35 posti letto in consegna su 57 totali), e una piccola struttura a Ozzano (4 posti letto).
Il piano completo prevede poi la realizzazione di 382 posti letto al Lazzaretto a Bologna, dove il cantiere è già operativo. A dicembre 2024 è stata bandita la gara per la realizzazione di 51 posti letto presso l’Osservanza di Imola mentre a Bologna è in fase di aggiudicazione la gara per la realizzazione di 89 posti letto da realizzare nel complesso di San Giuseppe Sposo.

Olga Cavina

Correlati

Lo stabile ex Enav di Forlì diventa un nuovo studentato con 64 posti
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

L’Umbria nel cuore del mondo

Rassegna culturale Vincincontri

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Regioni

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

By Marina Pellitteri21 Maggio 20250

Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna. La gestione del rischio…

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

21 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 20.05.2025

20 Maggio 2025

L’Umbria nel cuore del mondo

20 Maggio 2025

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....