• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Legambiente: Non si scherza con il fuoco
CRONACA

Legambiente: Non si scherza con il fuoco

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Agosto 2025Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Non si scherza con il fuoco:
In Italia da inizio anno al 31 luglio andati in fumo 56.263 ettari di territorio
pari a 78.800 campi da calcio. Superata la superficie bruciata nel 2024
(dati aggiornati report “Italia in Fumo”)

Da Festambiente l’appello di Legambiente contro l’emergenza incendi

“In Italia l’emergenza incendi è sempre più cronica, e non risparmia nessun territorio del Paese.
L’incendio divampato nel Parco Nazionale del Vesuvio è un colpo al cuore.
Basta ritardi, servono più prevenzione e politiche integrate con piani forestali e di adattamento
ai cambiamenti climatici. Non possiamo permetterci di perdere anche le aree protette,
custodi di ecosistemi e biodiversità, formidabili attrattori turistici, e culla di buone pratiche
come dimostrano i 7 vincitori del Premio Parchi emissioni zero premiati oggi a Festambiente”

Dalle Dolomiti Bellunesi, leader nella raccolta differenziata, all’apiario di comunità di Castel Del Giudice,
in Molise, al Parco nazionale dell’Asinara che ha istituito il responsabile Acquisti verdi dell’Ente
La Toscana regione con più premiati con il Parco nazionale dell’Arcipelago promotore del Walking Festival
e l’agriturismo Montagna Verde. Menzione speciale al Parco della Maremma per i suoi 50 anni di storia

“Non si scherza con il fuoco” è questa la frase che da questa mattina appare sul maxischermo di Festambiente a Rispescia (Gr). Da qui, dal suo festival nazionale in programma fino a questa sera 10 agosto in Maremma, Legambiente lancia i dati aggiornati del suo report “Italia in fumo” e un appello contro l’emergenza incendi, sempre più cronica, che sta colpendo a più riprese diversi territori del Paese, da ultimo il cuore del Parco nazionale del Vesuvio. L’incendio divampato in questa area, sottolinea l’associazione ambientalista, è un colpo al cuore e un fatto grave che deve richiamare tutti all’ordine e a interventi rapidi. In Italia dal 1° gennaio al 31 luglio 2025 si sono verificati 851 roghi che hanno mandato in fumo 56.263 ettari di territorio pari a ben 78.800 campi da calcio. Dati preoccupanti, frutto di analisi e rielaborazione di Legambiente su dati EFFIS (European Forest Fire Information System), che costano al Paese un triste record: a fine luglio è stata superata così la superfice bruciata nel 2024 che era stata di 50.802 ha con 1.515 incendi.

Di fronte a questo quadro Legambiente torna a ribadire l’urgenza di investire sulla prevenzione e su politiche integrate con piani forestali e di adattamento ai cambiamenti climatici. Ad essere minacciate dai roghi sono sempre più anche le aree protette: da inizio anno al 31 luglio sono andati in fumo ben 18.700,53 ettari di aree Natura 2000 in 253 eventi incendiari. Per Legambiente l’Italia non può permettersi di perdere il suo patrimonio verde. Le aree protette sono importanti custodi di ecosistemi e biodiversità, formidabili attrattori turistici, e culla di buone pratiche sostenibili come dimostrano i 7 vincitori del Premio Parchi Emissioni Zero che l’associazione ambientalista premierà questa sera a Festambiente. Dalle Dolomiti Bellunesi, leader nella raccolta differenziata all’apiario di comunità di Castel Del Giudice, in Molise, al Parco nazionale dell’Asinara che ha istituito il responsabile Acquisti verdi dell’Ente, solo per fare qualche esempio.

“Dalla California, alla Francia, all’Italia – commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – l’emergenza incendi non dà tregua. La cosa preoccupante è che nel nostro Paese questa emergenza è ormai sempre più cronica. Per questo oggi da Festambiente lanciamo un forte appello ricordando che per contrastare i roghi è fondamentale adottare un approccio integrato basato su prevenzione, rilevamento, monitoraggio e contrasto attivo. I piani antincendio boschivo da soli non bastano perché serve una integrazione con i piani forestali e con i piani di adattamento ai cambiamenti climatici che sono fondamentali per tutelare la natura e la biodiversità dei parchi. Inoltre, gli incendi si contrastano anche con l’applicazione piena della legge a partire dall’aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco ed estendendo le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualsiasi rogo”.

Tornando ai dati aggiornati del report “Italia in fumo”, Legambiente fa notare anche l’impennata dei roghi che c’è stata nelle ultime due ultime settimane di luglio. Se in Italia da inizio anno al 17 luglio 2025 il totale di ettari bruciati è stato di 30.988 ha (43.400 campi da calcio) e 653 roghi, dal 17 al 31 luglio sono andati in fumo 25.275 ettari e i roghi sono stati 198.

“L’incendio divampato nel Parco nazionale del Vesuvio, che per altro ha da poco compiuto 30 anni di storia, – commenta Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente – ci ricorda ancora una volta quanto i parchi siano minacciati dall’attività antropica. Roghi, ma anche crisi climatica e perdita biodiversità, sono tra le principali minacce che rischiano di renderle sempre più fragili. Per questo è fondamentale tutelare e proteggere queste aree e avviare un poderoso cambio di passo per attivare una governace integrata e politiche territoriali efficaci e coerenti anche con la transizione ecologica e gli obiettivi globali su clima e biodiversità. Non dimentichiamo che le aree protette sono un formidabile attrattore turistico, sono culla di buone pratiche come quelle che raccontiamo da cinque anni con il Premio Parchi Emissioni Zero e che rappresentano un’opportunità per promuovere la bioeconomia circolare e sostenere le produzioni di qualità, tutelare la biodiversità e dare spazio a un’economia low carbon”.

FOCUS PARCHI EMISSIONI ZERO: Dalle Alpi agli Appennini sono sette quest’anno le realtà premiate da Legambiente con la V edizione del Premio nazionale “Parchi Emissioni Zero” che sarà consegnato questa sera nel corso della 37esima edizione di Festambiente a Rispescia (GR). Protagonisti per eccellenza le aree protette insieme a comuni, operatori locali e istituzioni che vivono all’interno di queste aree naturalistiche, tutti accomunati dall’impegno nel portare avanti azioni e progetti di sostenibilità e tutela ambientale, coinvolgendo anche comunità e territori. Una testimonianza importante arriva proprio dai magnifici sette premiati quest’anno – 4 aree protette, un consorzio montano, un agriturismo e un comune – per le buone pratiche avviate nelle seguenti categorie: raccolta differenziata ed economia circolare, acquisti verdi, agroecologia, mobilità sostenibile, green community, tutela della biodiversità, gestione forestale. Azioni importanti che favoriscono la transizione ecologica e garantiscono la riduzione delle emissioni climalteranti.

I MAGNIFICI SETTE: Dal Parco delle Dolomiti Bellunesi, leader nella raccolta differenziata con i suoi 15 comuni che raggiungono una RD dell’87,6%, la più altra tra i parchi nazionali, al Parco nazionale dell’Asinara/AMP Isola dell’Asinara che registra una performance del 95% nell’applicazione dei CAM e che ha istituito la figura del responsabile Acquisti verdi dell’Ente, dalla Riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio, in Abruzzo, che ha ottenuto la CETS (Carta Europea del turismo Sostenibile) per gli anni 2024 -2029 per i 7 comuni della Green Community Maiella Madre, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che porta avanti il Walking Festival – Festival del camminare per passare all’Agriturismo Montagna Verde tra le prime strutture di accoglienza del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, nata 30 anni fa per volontà della famiglia Maffei che ha creduto e sostenuto l’istituzione del Parco nazionale. E poi dal Molise, dal piccolo comune di Castel Del Giudice (IS), arriva l’esempio e la storia dell’Apiario di Comunità, costituito da una rete di apicoltori, uniti dai valori della tradizione rurale, dell’economia sostenibile e della tutela della biodiversità, premiati a Festambiente nella categoria biodiversità con il premio dedicato alla memoria di Maria Assunta Brachetta. Dall’Emilia – Romagna, arriva la buona pratica del Consorzio Montano dell’Unione Montana Parma Est responsabile della vendita dei permessi di raccolta dei funghi su tutto il territorio della Unione Montana Appennino Parma Est che interessa i Parchi del Ducato e il PN appennino Tosco Emiliano.

A livello regionale è la Toscana quella con più premiati: riconoscimento al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e all’Agriturismo Montagna Verde, ai quali si aggiunge anche la menzione speciale che questa sera Legambiente consegnerà al Parco regionale della Maremma per i suoi 50 anni di storia. Altro premio speciale che verrà dato questa sera è quello sull’ecodesign che l’associazione ambientalista assegnerà con PEFC all’architetto Mauro Frate professore dello IUAV per la sua capacità distintiva di coniugare estetica contemporanea e sostenibilità attraverso l’uso consapevole e innovativo del legno.

Storie, temi e dati di cui Legambiente discuterà questa sera a Festambiente, il suo festival nazionale in programma fino al 10 agosto a Rispescia (GR), località ENAOLI, nel corso dell’incontro in programma nello spazio dibattiti dell’area festival alle ore 19.30 dal titolo “L’eredità dei parchi: 30 anni di natura, cultura e sviluppo sostenibile”. L’evento, coordinato da Francesco Loiacono direttore La Nuova Ecologia, vedrà la partecipazione di: Antonio Nicoletti responsabile nazionale Aree protette Legambiente, Stefano Ciafani presidente nazionale Legambiente, Claudio Barbaro Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Michele Fina Commissione ambiente del Senato, Roberto Colombero Uncem, Fabio Renzi Segretario Generale di Symbola, Federico Varazi vicepresidente Slow Food Italia, Claudia Mazzoli vicepresidente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Patrizio Scarpellini direttore Parco nazionale delle Cinque Terre, Simone Rusci presidente Parco regionale della Maremma. A seguire la premiazione di Parchi Emissione zero 2025 con la consegna ai vincitori degli attestati di merito relativi alle categorie: acquisti verdi, rifiuti free ed economia circolare, green communities, mobilità sostenibile per il turismo attivo, agroecologia, gestione sostenibile delle foreste e delle filiere forestali, Biodiversità – premio alla memoria di Maria Assunta Brachetta.

Correlati

Legambiente Non si scherza con il fuoco
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Santioco:Tragedia in mare disperso barchino con numerosi migranti

10 Agosto 2025

Incendio sul Vesuvio, decretato lo stato di mobilitazione nazionale della protezione civile

9 Agosto 2025

Festival del Calcio Italiano ad Arezzo: incontri fino a novembre 2025

9 Agosto 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Papa Leone XIV: finiscano le guerre, siano subito liberati gli ostaggi ad Haiti

Legambiente: Non si scherza con il fuoco

Santioco:Tragedia in mare disperso barchino con numerosi migranti

Guerra Russia-Ucraina news del 10.08 2025

Archivi
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Papa Leone XIV: finiscano le guerre, siano subito liberati gli ostaggi ad Haiti

10 Agosto 2025

Legambiente: Non si scherza con il fuoco

10 Agosto 2025

Santioco:Tragedia in mare disperso barchino con numerosi migranti

10 Agosto 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Papa Leone XIV: finiscano le guerre, siano subito liberati gli ostaggi ad Haiti

By Marina Pellitteri10 Agosto 20250

Haiti, l’appello del Papa per la fine della violenza Haiti, l’appello del Papa per la…

Legambiente: Non si scherza con il fuoco

10 Agosto 2025

Santioco:Tragedia in mare disperso barchino con numerosi migranti

10 Agosto 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 10.08 2025

10 Agosto 2025

Papa Leone XIV: finiscano le guerre, siano subito liberati gli ostaggi ad Haiti

10 Agosto 2025

Legambiente: Non si scherza con il fuoco

10 Agosto 2025

Santioco:Tragedia in mare disperso barchino con numerosi migranti

10 Agosto 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 10.08 2025

10 Agosto 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....