• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»L’Umbria all’Expo 2025 di Osaka
ALTRE NEWS

L’Umbria all’Expo 2025 di Osaka

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri27 Agosto 2025Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

L’Umbria all’Expo 2025 di Osaka: presentato a Palazzo Donini il programma “l’Umbria in tutti i sensi”. La presidente Proietti: “è un’occasione concreta per far conoscere la nostra regione al mondo, far crescere il turismo e generare nuove opportunità economiche”

(aun) – Perugia, 27 agosto 2025 – Dal 31 agosto al 6 settembre l’Umbria sarà protagonista al padiglione Italia di Expo 2025, a Osaka, con una settimana di eventi che restituiranno al mondo un’immagine viva, autentica e contemporanea della regione. Il programma è stato illustrato questa mattina a Palazzo Donini, alla presenza della presidente della regione Umbria Stefania Proietti, del vicepresidente e assessore alla cultura Tommaso Bori, dell’assessore al turismo e all’agricoltura Simona Meloni, dell’amministratore unico di Sviluppumbria Luca Ferrucci e del presidente della Camera di commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni.

Il claim scelto è “L’Umbria in tutti i sensi”, un invito a scoprire il territorio come esperienza totale, capace di coinvolgere la vista, l’udito, il gusto, l’olfatto e il tatto. Paesaggi, musica, prodotti tipici, natura e benessere diventano i fili conduttori di un racconto che, nelle parole della presidente Stefania Proietti, assume una forte valenza strategica: “Expo 2025 rappresenta per l’Umbria una sfida e un’opportunità straordinaria. È un investimento che nasce dal lavoro della precedente giunta e che noi abbiamo voluto arricchire di contenuti, mettendo al centro le eccellenze della nostra regione. L’Umbria è una terra che si racconta con i suoi paesaggi, la sua cultura, la sua spiritualità e i suoi borghi, e che trova nell’arte, nella sostenibilità e nell’innovazione le chiavi per dialogare con il mondo. La nostra partecipazione a Osaka sarà resa possibile grazie al lavoro di squadra delle istituzioni, delle università, delle associazioni di categoria, delle imprese e dei territori. L’obiettivo è trasformare questa vetrina internazionale in nuove opportunità di sviluppo turistico, culturale ed economico, perché chi visiterà il padiglione Italia porti con sé il desiderio di venire a vivere e scoprire l’Umbria in tutti i sensi”.

Il cuore del programma sarà la mostra “L’Umbria nello sguardo: lo spirito di una terra attraverso gli occhi del Perugino”, ideata dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” e dalla Galleria Nazionale dell’Umbria. Il percorso espositivo culminerà con l’arrivo a Osaka del Gonfalone della Giustizia, tempera su tela del 1496, che resterà in esposizione fino al 13 ottobre.

“Il programma «L’Umbria in tutti i sensi» ci invita a leggere la nostra regione attraverso i cinque sensi, ma credo che ce ne sia un sesto: quello dell’intuizione – ha spiegato il vicepresidente e assessore alla cultura Tommaso Bori. È l’intuizione che ci permette di portare l’Umbria nel mondo e di far sì che, dopo averla conosciuta a Osaka, il mondo venga in Umbria. Cultura e arte sono la chiave di questo racconto: dai grandi festival, come Umbria Jazz, che animerà non solo il padiglione ma anche la città di Osaka, fino all’esposizione del Gonfalone della Giustizia di Pietro Vannucci detto il Perugino, che è stato uno dei primi grandi imprenditori dell’arte aprendo una bottega a Perugia e una a Firenze, dimostrando come l’arte e la cultura possano produrre ricchezza. L’opera che unisce spiritualità francescana, paesaggio e storia è stata richiesta per essere esposta al Padiglione Italia. L’Umbria si presenterà come terra di bellezza, creatività e impresa culturale, con una presenza corale grazie al contributo delle università, delle imprese, delle associazioni e dello sport”.

Musica e spettacolo saranno infatti protagonisti con le performance dei Funk Off, marching band ufficiale di Umbria Jazz, che dal 31 agosto al 4 settembre animeranno Piazza Italia e la JR Osaka Station, fino all’evento speciale del 4 settembre al Jellyfish Pavilion.

Accanto alla dimensione artistica, Expo sarà anche una piattaforma di confronto e innovazione. L’auditorium del padiglione Italia ospiterà panel e masterclass su turismo, natura, cultura e impresa. “La nostra presenza a Expo non è soltanto una vetrina, ma un insieme di esperienze vive, immersive e anche digitali – ha spiegato l’assessore al turismo e all’agricoltura Simona Meloni. Ogni panel, ogni attività, ogni proposta è stata costruita con attenzione, per essere non solo comunicativa, ma anche credibile e di qualità. Il nostro compito è raccontare l’Umbria attraverso ciò che la rende unica: i suoi paesaggi, i suoi prodotti, le sue tradizioni, ma anche l’innovazione e la capacità di parlare al mondo contemporaneo. Questa settimana sarà la nostra occasione per suscitare curiosità e interesse, e per far sì che chi visiterà il padiglione Italia torni a casa con il desiderio di vivere dal vivo la nostra regione”.

Il 2 settembre si svolgerà il “Mini Invest in Umbria”, con focus sugli investimenti e la cooperazione economica tra imprese umbre e giapponesi, cui seguirà una cena di networking presso Eataly Osaka introdotta dallo chef Hiro, giapponese residente a Perugia.

Per l’amministratore unico di Sviluppumbria, Luca Ferrucci, il valore della partecipazione è nella coralità: “L’Umbria è una regione piccola nelle dimensioni, ma grande nei valori. La vera forza di questo progetto è stata la capacità di unire istituzioni pubbliche, università, associazioni culturali, mondo delle imprese, terzo settore e volontariato. Tutti hanno voluto dare il proprio contributo, portando il meglio di sé. Non è mancato il contributo della dimensione spirituale, con le realtà francescane che dialogheranno idealmente con la tradizione del Giappone. Expo sarà anche occasione di confronto su temi profondi: la memoria dei terremoti che accomuna Umbria e Giappone, il rispetto per l’ambiente, l’arte, la musica e lo sport. Noi andiamo a Osaka con la convinzione che sia dalla contaminazione tra culture, e non dall’isolamento, che nasce la crescita. Questo è lo spirito con cui vogliamo far conoscere l’Umbria al mondo”.

Infine il presidente della Camera di commercio, Giorgio Mencaroni ha dichiarato: “la partecipazione dell’Umbria a Expo rappresenta un modello nuovo dove per la prima volta istituzioni, Camera di commercio, associazioni di categoria e realtà imprenditoriali lavorano insieme, non solo a parole ma nella sostanza. Questo progetto dimostra che, quando si fa squadra, i risultati arrivano davvero. Portiamo a Osaka cultura, prodotti, opere, intelligenze e capacità imprenditoriali che rendono l’Umbria unica. Non basta avere risorse economiche, serve collaborazione, visione e capacità di costruire progetti comuni. Questo è lo spirito con cui ci presentiamo un’Umbria unita, che vuole rafforzare la propria immagine nel mondo”.

Agli incontri, realizzati in collaborazione con Padiglione Italia e ITA/ICE Tokyo, partecipano Regione Umbria, Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria e tutti i partner del progetto: Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, Galleria Nazionale dell’Umbria, Umbria Jazz, Anci Umbria, Sacro Convento e Frati Minori di Assisi, Confapi, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura, Coldiretti, Legacoop e Confcooperative. Il programma vede inoltre il coinvolgimento dei Comuni di Perugia esterni, della Sir Volley, dell’associazione “Borghi più Belli d’Italia” e delle associazioni umbre delle rievocazioni storiche.

Correlati

L’Umbria all’Expo 2025 di Osaka
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Il Comune di Siena “riconsegna” il Buon Governo

27 Agosto 2025

“La Terrazza OFF”: San Casciano dei Bagni riflette sul futuro del turismo

16 Agosto 2025

Festival del Calcio Italiano ad Arezzo: incontri fino a novembre 2025

9 Agosto 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

San Casciano: torna il festival del volontariato

Archivi
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

28 Agosto 2025

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

27 Agosto 2025
IN EVIDENZA
CULTURA E SPETTACOLO

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

By Marina Pellitteri28 Agosto 20250

1. In programma l’esposizione, per la prima volta in Italia, della video-installazione La veu Latent,…

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

27 Agosto 2025

San Casciano: torna il festival del volontariato

27 Agosto 2025

Isaki Lacuesta ospite d’onore della 20esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival

28 Agosto 2025

Rapporto Montagne Italia 2025 a Capracotta il 29 Agosto

27 Agosto 2025

Il Comandante Generale e il Vice Comandante della Guardia Costiera incontrano i colleghi vittime di aggressione in Calabria

27 Agosto 2025

San Casciano: torna il festival del volontariato

27 Agosto 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....