• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Emilia Romagna:Giornata Europea della Cultura Ebraica
ALTRE NEWS

Emilia Romagna:Giornata Europea della Cultura Ebraica

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Ottobre 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Giornata Europea della Cultura Ebraica domenica 10 ottobre: in Emilia-Romagna eventi in dodici località. A Bologna l’omaggio allo scenografo e illustratore, Emanuele Luzzati, in occasione del centenario della nascita
La manifestazione, alla XXII edizione, apre le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici in tutta Italia, per incontri, mostre, spettacoli e degustazioni

Bologna- Visite guidate, incontri d’autore, concerti e spettacoli teatrali, mostre d’arte e degustazioni kasher, contributi video, momenti di approfondimento e attività per famiglie. Sono molti gli eventi, previsti in 12 località dell’Emilia- Romagna, per domenica 10 ottobre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.

La manifestazione alla XXII edizione, prevede 108 eventi in 16 regioni, registrando il più alto numero di adesioni in Italia da quando esiste.

L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla quale aderiscono trentacinque Paesi europei, ha quest’anno come ‘fil rouge’ di unire idealmente tutti gli eventi sotto il tema “Dialoghi”. Un modo per sottolineare l’importanza dell’incontro e del confronto interculturale, declinato nelle tante iniziative con diverse modalità.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento culturale ormai consolidato, che nel nostro Paese, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa, come sostenuto dall’Associazione europea per la preservazione del patrimonio ebraico (AEPJ), organizzazione coordinatrice della Giornata,. Ogni anno infatti si accolgono nella sola Italia decine di migliaia di visitatori, circa un quarto delle presenze complessive nel vecchio continente.

In Emilia-Romagna si svolgeranno eventi in dodici località: Bologna, Ferrara, Parma, Modena, Reggio Emilia, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Cortemaggiore, Finale Emilia, Lugo di Romagna e Soragna.

A Bologna, in particolare, tra le tante iniziative, in occasione del centenario della morte di Emanuele Luzzati, alle ore 16, sarà inaugurata la mostra “Emanuele Luzzati, i colori del tempo” al Museo Ebraico. Otto grandi tavole dedicate alle feste ebraiche e ai momenti chiave dell’esistenza umana costituiscono il corpo centrale di questa mostra a cura di Vincenza Maugeri e Caterina Quareni. Intorno a esse ruota una ricca serie di altri lavori che testimoniano l’ampiezza degli interessi e delle tecniche espressive utilizzate dall’artista ebreo genovese. Uomini, donne e bambini, animali, personaggi fiabeschi, figure leggendarie, dalla fissità della tela e dalla concretezza della ceramica al movimento dell’animazione teatrale e cinematografica, vivono il tempo della loro storia rivestiti dai vividi colori di Luzzati, i colori forti e allegri di un uomo libero nel pensiero e nell’azione, risparmiato nella sua lunga vita dalle tragedie del ‘900.
Tutte le opere dell’artista conservate presso il Museo Ebraico, e presenti in mostra, sono state catalogate e sono fruibili su PatER il Catalogo del Patrimonio culturale delle Regione Emilia-Romagna a questo link https://bit.ly/3rk6VGr

La mostra si accompagna al volume Emanuele Luzzati. I colori del tempo. Otto scene di vita ebraica (Marietti 1820, 2021)

Dalle 18 alle 21, sempre a Luzzati è dedicato lo spettacolo “Dante e le vie degli ebrei”, al Teatro del Baraccano (biglietto 10 €, biglietti su www.vivaticket.it)

Il programma completo delle iniziative su tutto il territorio nazionale è disponibile sul sito: https://ucei.it/giornatadellacultura/
Il sito è arricchito di contributi video, gallery fotografiche, “virtual tour” in sinagoghe e altri siti ebraici, approfondimenti sull’ebraismo, sul tema Dialoghi e sulla Padova ebraica, città capofila per questa edizione. /red

In allegato il logo dell’iniziativa, il programma degli eventi in regione e due immagini della mostra di Luzzati a Bologna

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025
IN EVIDENZA
Notizie dal mondo

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

By Marina Pellitteri25 Maggio 20250

In 22 località sono stati segnalati bombardamenti aerei. Mosca: “Terminato lo scambio di prigionieri”. Media…

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 25.05.2025

25 Maggio 2025

Guerra Israele-Palestina news del 24.05.2025

24 Maggio 2025

ROMA: “50.000 SUDARI PER GAZA”

24 Maggio 2025

Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 33°anniversario della strage di Capaci

23 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....