• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Passante di Bologna. Via libera definitivo dalla Conferenza dei servizi a Roma
ALTRE NEWS

Passante di Bologna. Via libera definitivo dalla Conferenza dei servizi a Roma

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Gennaio 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Passante di Bologna. Via libera definitivo dalla Conferenza dei servizi a Roma: sì al Passante di nuova generazione, lavori al via nel 2023. Bonaccini-Lepore: “Progetto all’avanguardia, modello per gli interventi in tutta Italia”. Il ministro Giovannini: “Sarà decongestionata un’arteria strategica per il Paese”
Già questa estate le prime attività propedeutiche, prima dei lavori un accordo integrativo con Autostrade per la ‘fase 2’, con nuove gallerie e ulteriori interventi di mitigazione. Massima attenzione alla ecosostenibilità: previsti oltre 130 ettari di aree verdi e boschive. Tomasi (ASPI): “Modello da replicare”

Bologna – Sì al Passante di nuova generazione di Bologna. Questa mattina, la Conferenza dei servizi convocata dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile ha dato l’ultimo via libera all’infrastruttura che risolverà i nodi della mobilità del tratto di Bologna, puntando sull’allargamento dell’autostrada e della tangenziale nelle sedi già esistenti, attraverso un progetto altamente innovativo anche sotto il profilo ambientale.

Con le delibere dei Comuni di Bologna e di San Lazzaro di Savena, a fine 2021, recepite dalla Giunta regionale che ieri ha approvato la delibera d’intesa prevista fra Regione e Ministero, e il via libera oggi da parte della Conferenza dei servizi, giunge al termine la fase autorizzativa dell’opera, iniziata con il primo progetto preliminare di luglio 2016. Opera attesa da anni, il cui sblocco è stato condiviso con enti locali e parti sociali a seguito di un prolungato confronto.

Si entra ora nella piena operatività che prevede la definizione del progetto esecutivo, l’avvio delle attività propedeutiche nell’estate del 2022 (gli espropri necessari, la definizione delle interferenze per i sottoservizi). Secondo le previsioni concordate nella seduta odierna della Conferenza dei Servizi l’avvio dei i cantieri principali potrà avvenire all’inizio del 2023. Per assicurare il rispetto dei tempi, il concessionario Autostrade per l’Italia potrà affidare alcune attività alla controllata Pavimental.

Esprime soddisfazione il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, Enrico Giovannini. “Grazie alla Conferenza dei servizi che il ministero ha fortemente voluto si ristabilisce certezza nei tempi di esecuzione di un’opera attesa da tempo. Il passante di Bologna, che sarà realizzato con tecniche innovative e sostenibili- spiega Giovannini- consentirà di decongestionare un’arteria fondamentale per lo sviluppo di tutto il Paese, oltre che per l’area urbana attraversata. Il progetto approvato è stato sviluppato nell’ottica della transizione ecologica prevedendo anche la realizzazione di interventi di mitigazione ambientale”.

“Con il via libera della Conferenza dei servizi possiamo ora dire con certezza che il Passante di Bologna si farà, grazie a un progetto che insieme abbiamo reso eco-compatibile- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini-. È un segnale importante per la città di Bologna, l’area metropolitana, per tutta l’Emilia-Romagna. Abbiamo dimostrato che in questo Paese le grandi opere si possono realizzare, e che lo si può fare anche bene, in maniera moderna e con la massima attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Attraverso la condivisione con enti locali e parti sociali”.

“Un lavoro segnato da un pieno spirito di collaborazione e condivisione tra le diverse istituzioni e Autostrade che apre una nuova stagione, risolvendo problemi che da decenni attendono risposte concrete- aggiunge il sindaco di Bologna, Matteo Lepore-. Siamo molto soddisfatti dell’incontro di oggi, dove sono stati ribaditi alcuni punti fondamentali, come l’accordo integrativo dedicato alla ‘fase 2’ prima dell’avvio dei lavori e la condivisione di tutti gli interventi su aree verdi, fasce boschive e opere di mitigazione, che saranno tra i primi ad essere messi in atto. Nelle prossime settimane sottoscriveremo, inoltre, una convenzione con Autostrade e ministero della Transizione ecologica anche per la parte che riguarda il fotovoltaico e la creazione di una infrastruttura energetica unica in Italia”.

“Vogliamo ringraziare per il lavoro di squadra anche il Comune di San Lazzaro, che ha agito con determinazione e pazienza, il ministero e il Governo, oltre ad Autostrade per l’Italia- chiudono Bonaccini e Lepore-: siamo fermamente convinti che un progetto così all’avanguardia, così europeo, possa essere per loro un modello per gli interventi in tutta Italia”.

“Il via libera di oggi- dichiara l’amministratore delegato di ASPI, Roberto Tomasi- rappresenta per Autostrade per l’Italia un concreto passo avanti nell’interesse del Paese e dell’utenza e con la massima attenzione alla sostenibilità dell’opera sul territorio. Si tratta di un’infrastruttura nevralgica che contribuirà a snellire i transiti, con un diretto beneficio in termini ambientali. Questo risultato – raggiunto attraverso un costante e costruttivo confronto tecnico e istituzionale – si deve anche alla nuova organizzazione di ASPI che ha messo in campo tutte le competenze del Gruppo: da Tecne per la progettazione con i migliori professionisti nel settore, a Pavimental che contribuirà alla realizzazione dell’opera, fino al coinvolgimento di Movyon per la cura degli impianti tecnologici per una mobilità efficiente e di Free To X per la realizzazione di nuovi impianti per la ricarica elettrica dei veicoli in autostrada. È prevista a breve l’integrazione di Elgea, nuova società del Gruppo dedicata alla produzione di energia green. Si tratta di un modello che auspichiamo possa essere replicato a livello di sistema e a beneficio del Paese, per la realizzazione efficiente delle opere necessarie a una mobilità sempre più sostenibile”.

Le opere previste

Durante la Conferenza dei Servizi sono stati ribaditi due aspetti fondamentali dell’opera: la contestuale cantierizzazione di tutte le opere complementari e il massimo impegno per la maggior eco-sostenibilità possibile del Passante.

Per quanto riguarda il primo tema, sono confermate tutte le arterie di adduzione, come l’Intermedia di Pianura, il ponte sul fiume Reno e la Lungosavena, oltre a un totale di 5 chilometri di nuova viabilità locale, con la riqualificazione di una ventina tra sottopassi e sovrappassi e di una decina di rotatorie.

Sul secondo fronte, è atteso prima dell’avvio dei lavori un accordo integrativo con Aspi e i Comuni dedicato all’impatto ambientale: ai 15 chilometri di nuove piste ciclabili e ai oltre 130 ettari di aree verdi e boschive che sorgeranno intorno al Passante, l’uso di vernici fotocatalitiche per la riduzione delle emissioni e l’installazione di impianti fotovoltaici, a cui si aggiungeranno nella cosiddetta ‘fase 2’ ulteriori opere di mitigazione, come i sistemi di filtraggio dei particolati nelle nuove gallerie.

Nasce l’Osservatorio di monitoraggio ambientale

A tutela della volontà ‘green’ dell’opera, si è concordata l’attivazione immediata di un Osservatorio di monitoraggio ambientale, mediante decreto del ministero della Transizione ecologica, composto da esperti indicati da Ministero, Regione, Comune di Bologna, Arpae e dai comitati dei residenti interessati. Sarà attivo per otto anni, quindi sia per tutta la durata dei lavori che per verificare le emissioni una volta che il Passante sarà pienamente operativo.

Inoltre, sarà istituito un comitato scientifico di alto livello che presidierà l’attuazione dell’opera e la sua progettualità altamente innovativa. /JF

Correlati

Passante di Bologna. Via libera definitivo dalla Conferenza dei servizi a Roma
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Rassegna culturale Vincincontri

20 Maggio 2025

La talea di giustizia: l’Albero di Falcone apre la presentazione del nuovo studio Coldiretti

19 Maggio 2025

Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco

19 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025
IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

By Marina Pellitteri26 Maggio 20250

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord Russo:…

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Sottratti tre miliardi alla Sicilia per la maggior parte a favore del ricco Nord

26 Maggio 2025

Guerra Israele-Hamas news del 26.05.2025

26 Maggio 2025

Fondazione Teatro Massimo: Crescere con la musica

26 Maggio 2025

Guerra Russia-Ucraina news del 26.05.2025

26 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....