Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Donald Trump gioca la sua partita con Vladimir Putin per porre fine alla guerra tra Ucraina e Russia. Kiev cerca sponde in Europa, mentre il Vecchio Continente rischia di rimanere spettatore nei negoziati a guida americana. La prospettiva di una trattativa sull’asse Washington-Mosca esclude l’Europa dal tavolo che conta. Per correre ai ripari, il presidente francese Emmanuel Macron avrebbe convocato i leader europei per un vertice di emergenza a Parigi lunedì, secondo quanto anticipato dal ministro degli Esteri polacco, Radoslaw Sikorski, dal palco della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. L’esercito ucraino afferma di aver ripreso una città a sud di…

Leggi Tutto

Attacco della portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova al Capo dello Stato: “Dovrebbe ricordarsi dell’inequivocabile sostegno dato dall’Italia al regime criminale neonazista in Ucraina”. Solidarietà al Presidente da Meloni e tutta la politica italiana. Russia all’attacco del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Il presidente italiano Sergio Mattarella ha fatto dichiarazioni offensive, tracciando parallelismi oltraggiosi tra la Russia e la Germania nazista”. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, secondo quanto si legge sull’account ‘X’ del dicastero.. Mattarella, ha proseguito Zakharova, “dovrebbe ricordarsi dell’inequivocabile sostegno dato dall’Italia al regime criminale neonazista in Ucraina”. Cosa…

Leggi Tutto

Goma (RDC): ospedali pieni di feriti e aumento casi di colera Conflitto Repubblica Democratica del Congo In Repubblica Democratica del Congo, a Goma, gli operatori MSF stanno fronteggiando l’arrivo di numerosi feriti e l’aumento dei casi di colera rafforzando l’assistenza medica e umanitaria alla popolazione. Oltre a rafforzare il supporto agli ospedali Kyeshero, dove dall’inizio degli scontri sono arrivati 404 feriti, e Virunga, siamo in azione in diverse zone dove sono le persone sfollate e stanno aumentando i casi di colera. Nella maggior parte degli ospedali stanno arrivando nuovi feriti. Non si tratta solo di persone ferite di recente, ma…

Leggi Tutto

Appuntamento giovedì 20 febbraio alle ore 17 in Sala delle Lupe. Sarà presente il Sindaco Nicoletta Fabio Dal medioevo all’epoca moderna dell’arte senese La Galleria civica di si presenta alla città Dal medioevo all’epoca moderna nel nuovo allestimento della Galleria civica del Comune di Siena. Si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 17 in Sala delle Lupe la presentazione dei lavori riguardanti i locali della Galleria civica, che sono stati riaperti al pubblico lo scorso 21 dicembre 2024. Il nuovo allestimento è stato individuato nell’ottica di prosecuzione dell’azione di tutela e valorizzazione intraprese, d’intesa con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti…

Leggi Tutto

Bilancio. La tutela del servizio sanitario regionale, a rischio per i mancati trasferimenti nazionali, un investimento senza precedenti per la non autosufficienza e nuovi fondi per trasporto pubblico locale, casa e servizi educativi. Il presidente de Pascale illustra la manovra 2025-27, dal valore di 400 milioni: “E’ necessario un contributo straordinario per salvaguardare il diritto alla salute degli emiliano-romagnoli. Scelte difficili in un contesto che ci penalizza, ma necessarie per difendere i valori su cui si basa questa regione” Previsti ritocchi all’addizionale Irpef (solo per i due scaglioni più alti), ticket sui farmaci, parametrati in base al reddito di famiglie…

Leggi Tutto

Agricoltura. L’assessore Mammi incontra a Cadelbosco di Sopra (RE) amministratori e associazioni colpiti dalle alluvioni dello scorso autunno: “Completate le procedure per permettere alle aziende di richiedere gli indennizzi. Dalla Regione 6,3 milioni per chi ha subito danni al potenziale produttivo” Da una modifica al Programma di Sviluppo Rurale ulteriori risorse fino a 42mila euro per impresa. Al commissario Curcio la richiesta di unificare le procedure per gli eventi alluvionali del 2023 e del 2024, per favorire una maggiore armonizzazione degli interventi e un maggior coinvolgimento degli agricoltori Bologna – Nuovo incontro sul territorio dell’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, per fare…

Leggi Tutto

Immagine, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, Prof. Giovanni Pancani Vinci’opera d’a0rte, al via il restauro di una singolare e inedita opera d’arte. Ci sono indizi per pensare a Leonardo Il Comune di Vinci darà il via alle indagini diagnostiche e al restauro sotto la guida di un Comitato scientifico e sotto l’Alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. A Vinci sta per prendere avvio il restauro di un interessante disegno tracciato a carboncino sulla cappa di un camino tre-quattrocentesco, che si trova…

Leggi Tutto

Comitato promotore candidatura “Saline di Sicilia” al Mab Unesco Già 19 fra associazioni e imprese sostengono compattamente la candidatura delle “Saline di Sicilia” al programma “MAB-Riserve della Biosfera” Unesco. In agenda fino a luglio 40 incontri col territorio, dossier di candidatura pronto nel 2026 Trapani, 13 febbraio 2025 – E’ un caso unico in Italia, e nella storia dell’Unesco, ed è la prima esperienza di quest’anno a mettere in pratica le nuove linee guida del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica varate a fine 2024, che vede già l’adesione di otto soggetti istituzionali e 19 fra associazioni di categoria e…

Leggi Tutto

Il Convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana Edizioni Polistampa Uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi al mondo come non è stato mai raccontato prima, a cura di Stefano Bertocci e Anna Guarducci Natura, arte e spiritualità, in un’immaginifica salita del monte Penna fino al Convento meta di pellegrinaggio e devozione al santo patrono d’Italia È qui, alla Verna, che il 17 settembre 1224, San Francesco d’Assisi ricevette le stimmate. Luogo di profonda spiritualità e straordinario fascino naturale, il Convento francescano della Verna torna a suscitare l’interesse di studiosi e appassionati, attraverso le pagine della nuova pubblicazione Il…

Leggi Tutto

ROSSINI CARDS e LE SACRE DU PRINTEMPS Due coreografie contemporanee di grande impatto per il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo Dal 15 al 22 febbraio Palermo, 13 febbraio 2025. Torna in scena dal 15 febbraio alle 20:00, il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo diretto da Jean-Sébastien Colau con due coreografie contemporanee di grande impatto firmate da Mauro Bigonzetti e da Edward Clug: Rossini Cards e Le sacre du printemps, in scena fino al 22 febbraio. A guidare l’Orchestra è la direttrice Gianna Fratta, ancora sul podio dei complessi del Teatro Massimo dopo il grande…

Leggi Tutto

RISO Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Oltre Quasimodo | Le 27 gouaches Sapevo già tutto, e volli peccare Finissage: domenica 16 febbraio alle 11 27 poesie di Quasimodo interpretate da donne che scrivono versi A chiusura della mostra “Oltre Quasimodo | Sapevo già tutto, e volli peccare”, un recital di poesie legate alle 27 gouaches esposte, realizzate da Salvatore Quasimodo nel 1953, unica e straordinaria incursione del poeta Premio Nobel nel mondo delle arti visive. Per il finissage della mostra, domenica prossima (16 febbraio) alle 11, RISO – Museo regionale d’arte moderna e contemporanea, diretto da Evelina De Castro,…

Leggi Tutto

www.teatrodellatoscana.it 20 > 22 febbraio, ore 21 | Teatro della Pergola LAPIS LAZULI ideato e diretto da Euripides Laskaridis con Angelos Alafogiannis, Maria Bregianni / Eftychia Stefanou, Euripides Laskaridis, Dimitris Matsoukas, Spyros Ntogas musica originale e sound design Giorgos Poulios consulente di drammaturgia Alexandros Mistriotis scenografia Sotiris Melanos disegno luci Stefanos Droussiotis speciali invenzioni sonore acustiche ed elettroniche, oggetti sonori Yorgos Stenos collaboratori artistico – costumi Christos Delidimos, Alegia Papageorgiou oggetti di scena e costruzioni speciali Konstantinos Chaldaios collaboratore artistico – scena Vagelis Xenodochidis consulente del movimento Nikos Dragonas assistenti alla regia Charikleia Petraki, Yannis Savouidakis collaboratore artistico tour Marianna…

Leggi Tutto

Elisabetta Pozzi ha costruito una drammaturgia originale che, partendo dalle tragedie di Eschilo ed Euripide, compie un affascinante percorso intorno alla profetessa troiana cui Apollo ha dato il dono di prevedere il futuro e insieme la condanna di non essere creduta, raccogliendo liberamente suggestioni e riletture da grandi testi ed autori di ogni tempo, da Seneca a Christa Wolf, da Omero a Ghiannis Ritsos fino a Wisława Szymborska e Pier Paolo Pasolini. In un montaggio serrato ed avvincente emerge un ritratto originale di una delle figure femminili di più profonda tragicità, per l’impotenza e la tremenda solitudine che la connotano…

Leggi Tutto

Sicurezza sul lavoro, la Cgil apre sportelli dedicati per dare assistenza, informazione e tutela per lavoratori e lavoratrici a Firenze, Empoli, Scandicci e Sesto Fiorentino. “C’è l’urgente necessità di porre anche nel nostro territorio la massima attenzione, senza mai abbassare la guardia anzi alzandola” Firenze, 13-2025 – Arrivano gli sportelli “Salute e sicurezza sul lavoro” della Cgil: saranno aperti da oggi, e ogni secondo e quarto giovedì del mese (ore 17-18), a Firenze (via Tavanti 3), Empoli (via San Mamante 44), Scandicci (via Foscolo 9/11), Sesto Fiorentino (via Paganini 37). Per appuntamenti e contatti: scrivere a sportellosicurezza@firenze.tosc.cgil.it. Gli sportelli sono…

Leggi Tutto

Centro pari opportunità, premio Laura Cipollone: premiate le migliori tesi di laurea (aun) – Perugia, 13 feb. 025 – Prima classificata Dott.ssa Maria Lucia Pieroni con la tesi su “Empowerment femminile nell’era digitale: il ruolo rivoluzionario dei social media”; seconda classificata Dott.ssa Irene Stefanetti con una tesi su “Investimenti socialmente responsabili: divario di genere e analisi del comportamento delle donne in finanza” e terza classificata Dott.ssa Benedetta Tomassoni con una tesi dal titolo “Lise Meitner: la scienziata che divise l’atomo”: questa la terna delle vincitrici del ‘Premio Laura Cipollone’ per l’anno accademico 2022/23. La cerimonia di premiazione si è tenuta…

Leggi Tutto

I UMBRIA ANTICA FESTIVAL LE STRADE DELLA STORIA TODI, 20-23 MARZO 2025 Quattro giornate dedicate al mondo antico Incontri di alta divulgazione Quattro serate d’autore a teatro Luciano Canfora, Piergiorgio Odifreddi, Dario Fabbri, Cesare Catà ANTEPRIMA DOMENICA 19 MARZO ORE 21.15 con MATTEO SAUDINO al Teatro Comunale di Todi Tutte le strade portano a Roma, ma quelle della storia amano soffermarsi a Todi. Dal 20 al 23 marzo torna l’Umbria Antica Festival con grandi lezioni divulgative e serate coinvolgenti per conoscere tutte le sfumature del mondo antico. Il tema di quest’anno è “Le strade della Storia” perché ci sono percorsi…

Leggi Tutto

Ricevuto a Palazzo Donini l’Ambasciatore del Messico in Italia (AUN) – Perugia, 12 feb. 024 – La Presidente della Regione Stefania Proietti nel pomeriggio di oggi ha ricevuto a Palazzo Donini l’Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba. Nel corso dell’incontro che si è svolto nella Sala Verde del palazzo, l’Ambasciatore e la Presidente hanno parlato delle possibili opportunità di collaborazione che le imprese dell’Umbria potrebbero avere con quelle messicane così come della possibilità che l’Aeroporto San Francesco possa rappresentare un’ulteriore porta di accesso da oltreoceano per i pellegrini che giungono per il Giubileo, la canonizzazione di Carlo…

Leggi Tutto

Fondazione Bioparco di Roma Domenica 16 febbraio 2025 Darwin Day al Bioparco In occasione del ‘Darwin Day’, domenica 16 febbraio il Bioparco di Roma dedicherà le attività alle teorie del naturalista inglese. Dalle ore 10.30 alle 15.45 si susseguiranno visite guidate speciali dal titolo ‘L’evoluzione vista da vicino’, della durata di un’ora, condotte da naturalisti che, seguendo il pensiero dello scienziato, condurranno le famiglie alla scoperta dei segreti della natura, con l’ausilio di modelli tridimensionale e momenti di interazione con il pubblico. L’obiettivo della visita è mettere in evidenza quanto ogni organismo sia stato plasmato nel tempo, attraverso la selezione…

Leggi Tutto

Università per Stranieri di Perugia: il Presidente Mattarella e la Presidente Proietti per i 100 anni dell’Ateneo (AUN) – Perugia, 12 feb. 025 – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato oggi l’Università per Stranieri di Perugia in occasione del centenario dell’Ateneo, istituzione di riferimento per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Ad accoglierlo, la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, insieme al Rettore Valerio De Cesaris, alla Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, al Presidente della Provincia di Perugia Sandro Pasquali, al Prefetto Armando Gradone e alle più alte autorità civili e accademiche. “L’evento -…

Leggi Tutto

Coldiretti/Terranostra Calabria, Abbruzzese con un sorriso beneaugurante dalla BIT di Milano Adesso bisogna continuare a lavorare insieme ed in modo inclusivo. Il mondo ci guarda e noi non resteremo a guardare! “Dalla BIT di Milano sono emersi segnali importanti per il turismo in Calabria e l’agriturismo assume un peso sempre più importante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di una vacanza di qualità ed ecosostenibile”. Questo il commento di Vincenzo Abbruzzese presidente regionale di Terranostra- Campagna Amica Calabria l’associazione promossa da Coldiretti che rappresenta gli agriturismi . Occasione migliore non poteva esserci –aggiunge – per l’annuncio da parte del Presidente Occhiuto della…

Leggi Tutto