Domenica 18 dicembre alle ore 18,30 Presso la Cattedrale di Palermo La testata giornalistica Aletheia diretta da Marina Pellitteri presenta: “L’Amor che move il Sole e l’altre Stelle”. Dictio Dantis di Gabriella Pellitteri
Autore: Marina Pellitteri
Massicci bombardamenti in Ucraina: l’Ue condanna “il cieco terrore del Cremlino” Il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, venerdì ha condannato il lancio di missili russi in Ucraina, denunciando un “esempio di cieco terrore del Cremlino” . “Questi attacchi crudeli e disumani mirano ad aumentare le sofferenze e privare la popolazione ucraina, ma anche ospedali, servizi di emergenza e altri servizi essenziali di elettricità, riscaldamento e acqua. Costituiscono crimini di guerra e sono barbari. Tutti i responsabili saranno chiamati a rispondere ”, ha affermato in una nota. L’Ucraina ha subito venerdì mattina nuovi attacchi missilistici russi che hanno causato tagli…
Nella giornata di Sabato 17 Dicembre il maltempo si concentrerà su almeno 4 regioni con piogge intense, vento forte. Scatta dunque l’allerta gialla per rischio idraulico ed idrologico su Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Campania. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità…
Sono 174.652 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia dal 9 al 15 dicembre 2022 in Italia, secondo il bollettino settimanale – regione per regione – della Protezione Civile e del ministero della Salute diffuso oggi. In 7 giorni si registrano inoltre altri 719 morti. Questi i dati e i numeri Covid aggiornati. Sono stati 26.077 i nuovi contagi da Coronavirus dal 9 al 15 dicembre 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell’ultimo bollettino della Regione. Nello stesso periodo sono morte 170 persone. In sette giorni sono stati processati 179.544 tamponi, tra molecolari e antigenici, per un tasso di…
Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con il Corpo diplomatico Si è svolta, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale cerimonia dello scambio degli auguri di Natale e di fine anno tra il Corpo Diplomatico e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo l’indirizzo di saluto augurale del Decano del Corpo Diplomatico-Nunzio Apostolico, Mons. Emil Paul Tscherrig, il Presidente Mattarella, in videocollegamento, ha rivolto un discorso ai Capi delle Missioni Diplomatiche accreditati presso la Repubblica Italiana. Alla cerimonia, nel Salone dei Corazzieri, hanno partecipato il Ministro Antonio Tajani, il Vice Ministro e i Sottosegretari del Ministero degli Affari…
Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound: due anime a confronto sul palcoscenico del Teatro Biondo di Palermo Il Teatro Biondo di Palermo ospita, lunedì 19 dicembre alle ore 21.00 nella Sala Strehler, lo spettacolo Pasolini/Pound. Odi et amo di Leonardo Petrillo, che ne firma anche la regia. Prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo spettacolo è interpretato da Maria Grazia Plos e Jacopo Venturiero. Nell’ottobre del 1967 il poeta Ezra Pound rilasciò, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, una storica intervista. Per l’occasione il giornalista Vanni Ronsisvalle, allora inviato speciale e caporedattore della cultura del TG1,…
“Le parole del Dono”. Il Centro regionale trapianti organizza a Villa Umbra la prima edizione del corso sulla Rete dei Trapianti in Umbria (aun) – Perugia, 16 dic. 022 – Valorizzare l’esperienza della donazione degli organi attraverso una maggiore consapevolezza delle procedure di colloquio negli anni hanno permesso di condurre la scelta di donazione in conformità con gli indirizzi nazionali e regionali della trapiantologia. È questo l’obiettivo centrale del corso “Le parole del Dono” indirizzato al personale medico attivo dei coordinamenti aziendali e di area della Regione Umbria, nato dalla collaborazione Centro Regionale Trapianti e il Centro Nazionale Trapianti che…
La II Sagra dei legumi e cereali dei Monti Sicani Domenica 18 dicembre a Contessa Entellina (PA) Ci saranno le lenticchie verdi, piccine e saporitissime, quasi pepate, dette “del Puy” dalla cittadina in riva alla Loira da dove arrivano. Il loro “viaggio” non si conosce perfettamente, fatto sta che nei terreni argillosi dei Sicani, hanno trovato il loro habitat naturale attorno a Contessa Entellina, che fa parte della rete dei Borghi dei Tesori promossa dalle Vie dei Tesori. Ma ecco che si fanno avanti i ceci, ingrediente base di zuppe e minestre, ma che da qualche tempo sono impiegati anche…
Officine ferroviarie Osmannoro a rischio chiusura: domani venerdì 16 dicembre sciopero Filt Cgil-Uilt-Ugl Ferrovieri-Orsa Toscana con presidio davanti all’impianto in via Curzio Malaparte 8 a Firenze ore 9-11:30 Firenze, 15-12-2022 – L’officina Nazionale di Omc (officina manutenzione ciclica), operante all’interno del Polo Tecnologico Ferroviario di Osmannoro, una delle più grandi officine d’Italia, rischia la chiusura e la delocalizzazione di alcune sue attività. Purtroppo, da quando l’officina si è trasferita da Porta al Prato a Osmannoro abbiamo rilevato una continua riduzione di personale, da oltre 400 maestranze presenti nel 2008 oggi se ne contano solo 120, cosa quest’ultima che mette a…
ECOMAFIA 2022: FERRO (VIMINALE), CONTRO ECOMAFIE IMPEGNO CONCRETO “Da quanto emerge dal report Ecomafie 2022 realizzato da Legambiente con il sostegno di Novamont ed edito da Edizioni Ambiente, ci troviamo davanti a numeri inquietanti: nel 2021 ben 30.590 reati ambientali di cui il 44% registrato al Sud. Una media di 84 reati al giorno, con un incremento del +11,9% rispetto al 2020. Gli illeciti amministrativi contestati sono 59.268 con un giro d’affari che si aggira intorno a 9 miliardi di euro. Ferite permanenti nella nostra terra da parte della criminalità organizzata. L’impegno del Governo per contrastare le ecomafie sarà costante…
Difesa del suolo. Nuove opere sulle sponde e contro il dissesto sulla Strada del Pescatore, recupero ambientale del fiume Taro: conclusi interventi da due milioni di euro finanziati dalla Regione per la sicurezza idraulica a Fontevivo, nel parmense Oggi un sopralluogo dell’assessore Priolo: “Opere fondamentali per il territorio e chi lo vive, in un’area strategica per il Paese, sia dal punto di vista della viabilità che economico” Bologna – Nuove difese sulla sponda sinistra del Taro, unite a opere contro il dissesto idrogeologico sulla Strada del Pescatore, storico argine naturale dell’Interporto della città. E ancora: interventi per il recupero morfologico…
Coldiretti Calabria: calo dell’occupazione in agricoltura del 2,2%. Ma occorre ripartire Il calo della produzione olivicola in Calabria dovuta anche al caldo eccessivo e siccità estrema che ha costretto la pianta a sacrificare parte della sua produzione contribuisce a far crollare del 2,2% su un totale della regione di 5.273.218, le ore lavorate in agricoltura e questo si unisce alle difficoltà del settore che deve affrontare gli effetti del mix esplosivo tra aumento dei costi e cambiamenti climatici che hanno tagliato i raccolti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mercato del lavoro nel…
“Scuola umbra tv”, la web tv della scuola umbra di amministrazione pubblica premiata con lo “smartphone d’oro” come secondo miglior progetto di comunicazione digitale italiana prodotto da una pa. magarini: “pronti per la formazione nel metaverso” – Perugia, 15 dic. 022 – La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, con il progetto di comunicazione e informazione digitale “Scuola Umbra TV”, è stata premiata nella sede di Meta Italia a Roma lo scorso 14 dicembre come secondo miglior progetto digitale a livello nazionale, ricevendo lo “Smartphone d’Oro” dall’associazione PA Social che riunisce le migliori esperienze di Pubbliche Amministrazioni italiane “digital oriented”. “Scuola…
Consiglio Ue a Bruxelles, cosa c’è sul tavolo dei leader Ue, oggi primo summit di Meloni: aleggia l’ombra del Qatargate Ue, oggi primo summit di Meloni: aleggia l’ombra del Qatargate Questa mattina i 27 capi di Stato e di governo dell’Ue si riuniranno a Bruxelles per il Consiglio Europeo di dicembre, il primo per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, giunta ieri sera nella capitale belga. Aleggia sul summit l’ombra del Qatargate, l’inchiesta per corruzione condotta dal giudice Michel Claise, che sarebbe partita, secondo rivelazioni pubblicate oggi da Le Soir e Knack, da un’operazione della Sureté de l’Etat, i servizi…
Qatargate, secondo indiscrezioni riportate dall’emittente greca Mega Tv, riprese dalla stampa tedesca, gli inquirenti belgi che stanno indagando sulla presunta rete di corruzione ad opera del Qatar avrebbero nel mirino “oltre 60 eurodeputati”, la maggior parte dei quali appartenenti al gruppo dei Socialisti & Democratici, al Ppe e a “partiti di sinistra”. Lo riporta Focus.de. L’obiettivo della presunta corruzione sarebbe quello di avere posizioni positive o più morbide nei confronti del Qatar.
Giovedì 15 Dicembre 2022 il presidio avrà luogo dalle ore 17.00 alle 19.00 in via Generale Magliocco, angolo via Ruggero Settimo È sempre più necessario continuare ad affermare le ragioni della pace; per amplificare le voci delle donne iraniane – e degli uomini – che rischiano la propria vita per la libertà; per riaffermare la cultura della diplomazia come unica via per porre fine alla guerra in Ucraina e a tutte le guerre in atto sulla terra, dalla Siria allo Yemen, dal Kurdistan alla Repubblica Centrafricana, al Congo, al Mali. Mentre siamo al decimo mese della guerra in Ucraina, da…
Aeroporto Falcone-Borsellino, Colombino (Legea Cisal): “Privatizzare ora un errore, si opti per la quotazione in Borsa” Palermo, 14 dicembre 2022 – “Privatizzare oggi la Gesap sarebbe un errore imperdonabile: proprio nel momento in cui il turismo sta ripartendo e la società di gestione dell’aeroporto Falcone-Borsellino sta tornado ai numeri pre-pandemia, avvicinandosi in un paio d’anni allo storico traguardo dei 10 milioni, la privatizzazione si trasformerebbe in una svendita a danno dei cittadini. Le ultime gestioni della Gesap hanno dimostrato, numeri alla mano, che il pubblico non è sempre sinonimo di inefficienza e che il privato non lo è di efficienza…
Pratiche di invalidità e 104, richiesta di servizi per la perdita d’autonomia, disagio, solitudine, tempi lunghi per le pratiche di riconoscimento: anziani non autosufficienti, lo Spi Cgil Firenze presenta i dati dell’attività dei suoi sportelli di assistenza. “Bisogna rafforzare le risorse e l’integrazione degli operatori sanitari con quelli sociali, nonché promuovere, come è anche impegno della Regione Toscana, le misure per il lavoro di cura prestato dai caregivers familiari” Firenze, 14-12-2022 – Dopo 9 mesi di attività, arriva la presentazione del primo report sugli 8 sportelli Spi-Na (rivolti alle persone anziane non autosufficienti), organizzati da Spi Cgil su Firenze e…
PROGETTO PILOTA PER MIGRANTI LGBT+ NEL BANDO SAI. ROMA CAPITALE METTE AL CENTRO I DIRITTI DI TUTTE LE PERSONE Roma, 14 dicembre 2022 – È online sul sito di Roma Capitale al link https://gare.comune.roma.it/gare/id35390-dettaglio la Procedura di Gara per la realizzazione di Progetti SAI per il triennio 2023-2025, che per la prima volta prevede anche l’avviso per la realizzazione di un lotto dedicato al “Progetto di Accoglienza integrata in favore di adulti LGBT+ titolari di accoglienza “SAI” in accoglienza diffusa, in strutture con capienza massima di 10 posti, per un totale complessivo di n. 10 posti”. “Come Coordinatrice dell’Ufficio Diritti…
CAMPIDOGLIO, “ROMA NON È INDIFFERENTE” AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA DIFFERENZIATA Roma, 14 dicembre 2022 – Si intitola “Roma non è indifferente” la campagna di sensibilizzazione di Roma Capitale finalizzata ad incentivare la differenziazione dei rifiuti da parte dei romani. Testimonial della comunicazione ironica e visionaria alcune statue, monumenti cittadini, che nel compiere il gesto di differenziare simboleggiano l’amore ed il rispetto che merita la città con la sua storia millenaria promuovendone la salvaguardia e tutelandone la bellezza. L’iniziativa ha come obiettivo il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini al lavoro dell’Amministrazione finalizzato ad aumentare la capacità di…