Maggio Musicale Fiorentino, Slc Cgil e Fistel Cisl proclamano sciopero nelle giornate del 27, 30 e 31 dicembre. “Situazione preoccupante, le nostre richieste di attenzione ed azione a chi di competenza non hanno avuto il riscontro atteso ed auspicato” Firenze, 21-12-2022 – Slc Cgil area vasta Fi-Po-Pt e Fistel Cisl Firenze, su unanime mandato dei propri iscritti, lo scorso 30 novembre hanno proclamato lo stato di agitazione, riservandosi di mettere in atto ogni ulteriore azione necessaria per la salvaguardia del futuro del Teatro del Maggio musicale fiorentino e di tutte le lavoratrici e i lavoratori che in questo operano. Il…
Autore: Marina Pellitteri
Regione. Via libera in Aula al Bilancio 2023: 13,3 miliardi di euro di cui oltre 9 per la sanità. Tasse regionali ferme per l’8^ anno consecutivo, nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, risparmi per cittadini e famiglie da 100 milioni l’anno e conti della sanità messi in sicurezza. Bonaccini-Calvano: “Un solido argine per tutto il sistema regionale: nonostante il momento difficile, puntiamo su lavoro e reti di protezione sociale e sosteniamo chi innova e crea occupazione” Dal confronto in Aula con i Gruppi consiliari, 700mila euro contro il caro bollette per associazioni di volontariato, circoli culturali e ricreativi. Con…
Proseguono le presentazioni del libro d’artista “Eredi Boggiano” di Cristiano Berti Prossime tappe alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino il 12 gennaio 2023 e allo Studio Tommaseo di Trieste il 13 gennaio 2023 Proseguono le presentazioni dell’originale libro d’artista Eredi Boggiano con due nuove tappe in Italia. Il libro, edito da Quodlibet e vincitore dell’Italian Council (X edizione, 2021), verrà presentato il 12 gennaio 2023 alle ore 18.00 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, occasione in cui l’autore dialogherà insieme alla critica d’arte Gabi Scardi. Il tour proseguirà poi il 13 gennaio 2023 a Trieste allo Studio…
Sviluppo Toscana: sì alla legge che potenzia intervento a favore dell’economia regionale La proposta di legge è stata approvata a maggioranza questa mattina. Hanno votato a favore Pd e Italia Viva. Al voto si è giunti dopo un lungo dibattito, iniziato ieri pomeriggio, che è stato caratterizzato dall’ostruzionismo dei gruppi di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia di Luca Martinelli e Cecilia Meli, 21 dicembre 2022 Firenze – La proposta di legge “Potenziamento dell’intervento regionale a sostegno dell’economia toscana attuato tramite la società Sviluppo Toscana s.p.a. Modifiche alla legge regionale 21 maggio 2008, n. 28”, che introduce nella legge istitutiva…
Nuove misure per gestire il sovraffollamento del Pronto Soccorso: attivo l’ambulatorio “See and Treat” per i pazienti non urgenti Attivi anche i percorsi “fast track” per problematiche otorinolaringoiatriche e dermatologiche Operativo al Pronto Soccorso dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese l’ambulatorio “See and Treat”, gestito da personale infermieristico. Si tratta di un nuovo servizio, attivato con professionisti che hanno seguito una specifica formazione, per trattare i casi clinici con codice minore. È una delle azioni intraprese dalla Direzione aziendale, di concerto con il Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche, diretto da Maria Serena Beccaluva, e il Pronto Soccorso, diretto da Giovanni Bova, per…
COMUNICATO STAMPA LEGGE DI BILANCIO, L’AZZERAMENTO DEL FONDO MOROSITA’ INCOLPEVOLE E DEL FONDO SOCIALE AFFITTI AVRA’ CONSEGUENZE DRAMMATICHE SULLE FAMIGLIE PIU’ FRAGILI Approvato lunedì in Consiglio Comunale l’ordine del giorno a prima firma Alice Ravinale (SE), presentato insieme a Nadia Conticelli e Vincenzo Camarda (PD), Tiziana Ciampolini (Torino Domani) ed Elena Apollonio (Lista Civica): è necessario che il Governo finanzi il fondo di sostegno all’affitto e il fondo per la morosità incolpevole. “Secondo i dati ISTAT in Italia ci sono 900 mila famiglie in affitto in condizione di povertà assoluta e all’inizio del 2022 erano almeno 150.000 le famiglie sotto…
Un evento mondiale che si rinnova ogni anno. Il Terzo Paradiso nella Sila celebra la giornata della rinascita illuminandosi. Il 21.12.2012, secondo la profezia del calendario Maya, il mondo si sarebbe dovuto fermare. Michelangelo Pistoletto scelse quella data ribattezzandola “Rebirth Day”, lanciando a livello mondiale la Giornata universale della rinascita. Con il simbolo del Terzo Paradiso si identifica nel 21 dicembre la giornata della ri-nascita. Il Rebirth-day è la festa che celebra questa data in cui ognuno di noi si assume l’impegno a collaborare ad una responsabile trasformazione della società nel mondo. Il simbolo del Terzo Paradiso è la riformulazione…
La revisione del reddito di cittadinanza e del bonus cultura per i 18enni, la mini-proroga del superbonus, gli interventi contro il caro-energia e le multe per chi rifiuta i pagamenti con i Pos. Dopo circa 7 giorni di false partenze, rinvii e attese la commissione Bilancio in una lunga maratona andata avanti fino al mattino ha approvato la manovra 2023 e dato mandato ai relatori. Il provvedimento approderà in Aula a Montecitorio domani mattina alle 8, mentre il voto di fiducia è previsto per venerdì in mattinata. Ecco le novità sulla base dei principali emendamenti approvati. Reddito cittadinanza – Si…
Guerra in Ucraina, in diretta: “Aumento del livello di minaccia” dalla Bielorussia, secondo un alto ufficiale ucraino Le autorità ucraine temono un’offensiva russa su kyiv, che verrebbe lanciata dal territorio bielorusso. Dall’inizio della guerra, la Russia ha utilizzato questo paese come base di retroguardia. 100.000 lavoratori digitali hanno lasciato la Russia Circa 100.000 dipendenti nel settore digitale, vale a dire il 10% del totale, hanno lasciato la Russia quest’anno, hanno annunciato martedì le autorità russe. Un dato che illustra il rischio di fuga di cervelli nel bel mezzo della guerra in Ucraina. Secondo il ministro dello sviluppo digitale, Maksout Shadayev,…
Sanità: presentata l’iniziativa “Una carezza per Natale” Perugia 20 dic. 022 – E’ intitolata “Una carezza per Natale”, l’iniziativa solidale rivolta ai pazienti particolarmente fragili che durante il periodo natalizio saranno sottoposti a chemioterapia infusionale nei reparti ospedalieri dell’Umbria. Stamani l’idea solidale, è stata illustrata nella sede della Giunta regionale di Palazzo Donini a Perugia, dal coordinatore regionale della Cabina di Regia Governance Farmaceutica, Fausto Bartolini, dal direttore dell’Oncologia dell’azienda ospedaliera di Perugia, Fausto Roila. Presenti l’assessore regionale alla Salute Luca Coletto, la manager di Rocchetta spa, Chiara Bigioni, il presidente di Coop Centro Italia, Antonio Bomarsi. Nel corso dell’incontro…
L’obbligo di indossare le mascherine in ospedali, strutture sanitarie e Rsa, in scadenza il 31 dicembre, “sarà riprorogato, almeno fino a primavera”. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite di Adnkronos Live. “Una delle poche cose che mi ha un po’ infastidito da quando sono diventato ministro – afferma – è che qualcuno ha scritto, e continua ancora oggi a farlo, che volevamo togliere questo obbligo e poi ci abbiamo ripensato. Non ci abbiamo mai ripensato. Non abbiamo tolto l’obbligo – rimarca Schillaci – e lo riprorogheremo: indossare le mascherine in ospedale è una forma di rispetto…
Lunedì 26 gennaio, con inizio alle ore 21:15, appuntamento con il Toscana Gospel Festival nella Torre di Marciano della Chiana. In scena il gruppo “Nathan Mitchell & The Voices of Inspiration”. A cura di Officine della Cultura. Segue comunicato stampa. A Marciano della Chiana il gospel di Nathan Mitchell & The Voices of Inspiration Nella giornata di Santo Stefano il Toscana Gospel Festival torna di scena nella Torre medievale del borgo toscano MARCIANO DELLA CHIANA (AR) – Il Toscana Gospel Festival torna nella suggestiva cornice della Torre medievale di Marciano della Chiana per un Santo Stefano tra musica e festa.…
Cantina Produttori Ramuscello: con 13 milioni di euro, il miglior fatturato di sempre Cresce del 25 per cento la quantità di uve lavorate e raddoppia la produzione di vino vegano. Investimenti per oltre 2 milioni di euro previsti per il prossimo triennio, dice il presidente Trevisan Ha sfiorato i 13 milioni di euro il fatturato 2022 della Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito, con un incremento di oltre il 30 per cento rispetto al precedente esercizio. I quintali di uva lavorati sono stati 130mila, con un incremento pari al 25 per cento, raccolti negli 810 ettari lavorati dai soci.…
La manovra 2023 sarà all’esame dell’aula della Camera da mercoledì alle 13. E’ quanto si apprende dalla capigruppo di Montecitorio. Voti non prima delle 16 quando potrebbe essere messa la fiducia da parte del governo. Il termine per la presentazione degli emendamenti è alle 13 e per gli ordini del giorno alle 17.
Assalto al Campidoglio: le conclusioni schiaccianti per Donald Trump della commissione parlamentare d’inchiesta Durante la sua ultima udienza pubblica, l’organismo ha ritenuto quattro possibili motivi per un atto d’accusa nei confronti dell’ex presidente. Ma la decisione spetta ora al ministero della Giustizia, che a novembre ha nominato un procuratore speciale.
Welfare. Carceri, la Regione interviene per aiutare le persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria: evitare ai minori di finire in carcere insieme ai genitori e un programma per il reinserimento socio-lavorativo. Taruffi: “La situazione detentiva resta incompatibile con il corretto sviluppo psicofisico dei minori” La Giunta regionale ha approvato il progetto realizzato da Comune di Bologna, in collaborazione con Asp città di Bologna, ministero della Giustizia e autorità giudiziaria. Prevista la sperimentazione di un servizio a favore di genitori detenuti con l’attivazione di strutture di accoglienza dedicate. Al via anche una programmazione triennale per il reinserimento nella società e nel…
Il Consiglio Energia ha approvato poco fa a Bruxelles l’istituzione di un meccanismo di correzione di mercato, che prevede un tetto per il prezzo del gas naturale a 180 euro al megawattora, teso a limitare i picchi ed evitare impennate come quelle dello scorso agosto. Lo si apprende da più fonti dell’Unione europea. Il price cap è passato a maggioranza qualificata: la Germania ha votato a favore, mentre Olanda e Austria si sono astenute. Contro soltanto l’Ungheria. E’ “inaccettabile” e rappresenta una “violazione” dei processi che regolano il mercato. Così il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha commentato l’approvazione da…
21 dicembre, ore 21 | Limonaia di Villa Strozzi i Nuovi in CITTÀ POSSIBILE diario di chi si trova qui con Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Lucia Bianchi, Mattia Braghero, Alessandra Brattoli, Federica Cavallaro, Anastasia Ciullini, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Filippo Lai, Athos Leonardi, Claudia Ludovica Marino, Nadia Saragoni, Erica Trinchera, Lorenzo Volpe e alcuni abitanti della città di Firenze drammaturgia Sebastiano Spada / Filippo Gentili regia Sebastiano Spada assistenza alla regia e coordinamento Francesco Grossi movimenti di scena Luca Zanni luci Samuele Batistoni organizzazione e progettazione Maria Lucia Bianchi e Claudia L. Marino video Giulia Lenzi si ringrazia il…
Una targa e la richiesta di giustizia per i tre operi morti nel crollo della gru di via Genova A un anno esatto dalla tragedia, domenica 18 dicembre 2022, in via Genova 118 a Torino, nell’ambito della tredicesima edizione delle Settimane della Sicurezza, viene posta una targa per commemorare i tre operai morti nel crollo della gru: Filippo Falotico, 20 anni, Roberto Peretto, 52 anni, Marco Pozzetti, 54 anni. “Ci sono voluti dodici anni e la strage della gru di via Genova per rinnovare il Protocollo per la sicurezza e regolarità nei cantieri edili di Torino – dichiara Massimiliano Quirico,…
Morte sul lavoro a Marina di Massa: Mazzeo, subito investimenti per la sicurezza Il presidente del Consiglio regionale: “Il lavoro è un diritto ed è inaccettabile perdere la vita per lavorare” di Ufficio stampa, 19 dicembre 2022 Firenze – Un’altra morte sul lavoro. Questa volta a Marina di Massa (MS), dove un operaio di 46 anni è deceduto dopo essere precipitato dal tetto sul quale stava lavorando. “Siamo di fronte all’ennesimo caso di morte sul lavoro, un evento inaccettabile e non degno di un paese civile, dove il lavoro deve essere non solo un diritto garantito a tutti, ma deve…